contatti : pierluigi18faber@libero.it

Non chiedetevi cosa può fare il vostro Paese per voi. Chiedetevi che cosa potete fare voi per il vostro Paese.

John Fitzgerald Kennedy

 

 

SPEZIA DIVENTA GRANDE…

 

DIAMOCI DA FARE !

 

Programma del candidato a Sindaco della Spezia MASSIMO FEDERICI

 

PREMESSA

LINEE DI INDIRIZZO

 

La città del lavoro del lavoro e della produzione

La città delle persone

La città delle idee, del sapere e della conoscenza

La città del turismo che valorizza la sua bellezza

La città della cultura, del’orgoglio civico, dell’accoglienza e della

partecipazione

La città dei quartieri

La città sostenibile: ambiente, cura dei beni comuni, mobilità

La città di mare

La città della buona pubblica amministrazione, del rigore e dell’equità

La città, la Liguria, l’Italia

AZIONI

 

La città del lavoro del lavoro e della produzione

La città delle persone

La città delle idee, del sapere e della conoscenza

La città del turismo che valorizza la sua bellezza

La città della cultura, del’orgoglio civico, dell’accoglienza e della

partecipazione

La città dei quartieri

La città sostenibile: ambiente, cura dei beni comuni, mobilità

La città di mare

La città della buona pubblica amministrazione, del rigore e dell’equità

La città, la Liguria, l’Italia

 

 

 

PREMESSA

 

La strada che abbiamo percorso. Restituire alla città il proprio orgoglio, attribuirle quelle funzioni di città capoluogo a servizio di un comprensorio grande e del Paese tutto. E’ questo il senso più profondo del lavoro portato avanti in questi cinque anni. Spezia, oggi, è più vivace, orgogliosa, forte, capace di protagonismo. E’ una città in continuo movimento, una città che cresce, che diventa adulta, che sperimenta, che osa.

Ha acquisito un’inedita forza politica: in Liguria siamo interlocutori primari, come non mai in passato; in Provincia facciamo il nostro dovere di capoluogo, svolgendo un indiscusso ruolo di sintesi.

Aver costruito fiducia in noi stessi, dunque, nelle nostre possibilità. Abbiamo archiviato per sempre l’immagine di "città delle incompiute", incapace di misurarsi e riuscire in imprese fuori dall’ordinario.

Abbiamo sbloccato la città, impresso e liberato capacità, volontà, possibilità. E’ questo il segno più forte del quinquennio 2007-2012.

Spezia è una città dinamica, in cui a progetti incagliati da anni è stato impresso uno scatto senza precedenti.

Prima di tutto il Nuovo Ospedale del Felettino, la cui realizzazione è oggi finalmente su binari concreti. E poi: la Variante Aurelia, il Porticciolo Mirabello, i Parcheggi Centro Stazione; il Centro Commerciale nell’ex area IP. E ancora: la soluzione delle crisi industriali della ex San Giorgio e di Baglietto con l’arrivo alla Spezia di grandi imprenditori, investitori di rango sul piano nazionale e non solo. Ed ACAM per la quale è stata delineata una prospettiva di rilancio industriale.

Sono solo alcuni titoli, alcuni punti che hanno richiesto un investimento straordinario di volontà politica ed un grande gioco di squadra che abbiamo saputo costruire.

 

Spezia oggi può diventare davvero grande. E’ più consapevole della sua forza e delle sue possibilità di città della Liguria e del Nord, a servizio del rilancio del Paese.

 

Una nuova fase storica per la città. Nei prossimi anni ci spetta allora un compito storico: forti dei risultati di questo quinquennio, dobbiamo aprire una nuova fase della vita della città consapevoli che la grande crisi degli anni Novanta ha avuto ripercussioni forti anche in questi cinque anni. Ma la nostra reazione è stata all’altezza: la crisi per noi è stata l’occasione per ripensarci e rilanciare il nostro ruolo. E’ in corso un grande cambiamento e noi ci siamo immersi profondamente . Riguarda il mondo intero, l’Europa e l’Italia. E’ il mutamento portato dalla globalizzazione e dalla crisi internazionale, e dalla reazione alla globalizzazione e alla crisi. La crisi dei mercati e la recessione in corso, se da un lato ci impartiscono una dura lezione sul rapporto tra speculazione finanziaria ed economia reale, dall’altro devono indurci a ripensare il nostro agire in un mondo in profonda trasformazione .

C’è da ricostruire e costruire per il domani. C’è da dare prospettive ai giovani, da sconfiggere rendita e privilegio. Ci sono da offrire risposte a quel bisogno di riappropriarsi della propria vita che agita le donne e gli uomini del nostro tempo. Ma il cambiamento per Spezia nasce anche dalle vicende della città. Siamo alla conclusione di un ciclo lungo della vita della città, un ciclo di trenta e più anni, avviatosi negli anni Ottanta. Ora si fa avanti la necessità storica di rilanciare e aprire al nuovo, senza escludere o meglio senza temere tratti di discontinuità nell’azione di governo. Piccoli e grandi segnali dicono che non sarà più come prima. Ci sono buone ragioni per pensare che sia possibile entrare in un’epoca nuova della città.

Non si tratta dunque solo di portare a compimento i processi e i progetti già avviati, ma soprattutto, per i prossimi anni, dobbiamo affiancare anche uno sguardo lungo, che getti le fondamenta della Spezia dei prossimi decenni, una città consapevole del proprio ruolo e capace di un nuovo sviluppo economico, sociale e culturale.

L’obiettivo per i prossimi cinque anni è la costruzione di una Spezia unita e più forte. Una Spezia aperta e inclusiva, ospitale, solidale, capace di produrre lavoro e benessere. Una Spezia orgogliosa della sua identità e della bellezza del suo territorio, orgogliosa per il ruolo e il contributo dato al Paese. Che ha il mondo dentro di sé e vive nel mondo. Una città di mare della Liguria che vuole giocare un ruolo nelle relazioni tra Europa e Paesi mediterranei. Una città che con coraggio e generosità affronta il cambiamento, guarda alle giovani generazioni, senza lasciare indietro nessuno.

Questo è oggi il vero compito della politica: anticipare, interpretare e dare senso ai processi sociali per essere necessaria e appassionante dimensione dell’agire umano collettivo. C’è bisogno di una partecipazione vera, profonda, coinvolgente per restituire autorevolezza e dignità alla politica.

E’ l’altra grande responsabilità che hanno le donne egli uomini che scelgono si mettersi a servizio della propria città. E’ un lavoro unico, per il modo in cui appassiona e prende.

E’ bello poter dire alle generazioni più giovani: "abbiamo lavorato duro per poter portare la città fin qui", verso il futuro che merita. E’ ciò che ci rende orgogliosi e da senso al nostro agire quotidiano.

E’ nelle nostre mani. Diamoci da fare.

Il programma per il prossimo quinquennio non solo assume gli obiettivi del programma del 2007 avviati o non ancora realizzati come base di partenza , ma fa propria la progettualità espressa dalla cornice programmatica definita dall’alleanza delle forze di centro sinistra che sostengono la mia candidatura a Sindaco.

 

 

 

LINEE DI INDIRIZZO

 

La città del lavoro e della produzione

 

Il lavoro, l’economia, la crescita. Sono le questioni al centro delle aspettative più forti della città, a partire dai giovani, tanto più in questo periodo così duro, così difficile per l’Italia e l’Europa tutta.

Salvaguardare e innovare il nostro patrimonio industriale è la prova su cui continuare a misurarsi: decidere cosa e come portare oltre, nel mondo nuovo, nella fase della storia nuova che sta giungendo, parti indispensabili della nostra storia passata ( a partire dalla cantieristica e dalla difesa) e del nostro presente (la nautica) , decidere quanto e come accompagnare nell’epoca nuova, quella iniziata con la crisi internazionale del 2007, le parti migliori del nostro tessuto sociale, economico, culturale. In questo contesto rientra l’impegno per la salvezza del patrimonio industriale di ACAM secondo la strada di rilancio individuata.

Essere città dell’industria e della produzione supertecnologica, innovativa, specializzata, sostenibile. Questo è uno degli elementi irrinunciabili su cui fondare il nuovo ciclo storico della città nella prospettiva di stimolare non solo uno sviluppo economico quantitativo, ma anche di orientare verso valori qualitativi. Si pensi anche all’economia sociale, no profit e di terzo settore, così come alla cosiddetta "economia verde". Uno sviluppo che promuove qualità e sicurezza del lavoro.

L’arrivo dell’ASG Superconductors del gruppo Malacalza nell’area ex San Giorgio è esempio della nuova industria spezzina.

Filiere strutturate, specializzazioni e alte tecnologie, internazionalizzazione, qualità. Queste sono le parole chiave da declinare in fare. I prossimi anni saranno gli anni decisivi per l’affermazione del Distretto Ligure delle Tecnologie Nautiche e Marine in cui mare, ricerca e sapere si fondono e possono generare vera e duratura crescita.

Città del lavoro significa naturalmente porto. Con le sue centinaia, anzi migliaia di addetti tra diretti e indiretti e indotto, tanti giovani, tanti laureati, tanta tecnologia, questo è porto. Ma il porto non è solo il bene prezioso del lavoro, è anche una grande funzione nazionale, una realtà di grande modernità. Oggi si è se si è un nodo delle grandi reti dei flussi internazionali. E’ il nuovo modo di essere dell’economia, una sua nuova forma. Essere una porta di questi giganteschi flussi, a volte di persone, altre di conoscenza o di finanza, in questo caso di merci, fa la differenza di ruolo e di rango per un territorio e apre straordinarie possibilità di internazionalizzazione e di cambiamento, tanto più in considerazione della nuova centralità del Mediterraneo a seguito dei processi politici in atto nella sua sponda sud. La città vuole vedere crescere ancora il suo porto senza rinunciare alle necessarie armonizzazioni capaci di salvaguardare e sviluppare socialità, qualità ambientale e di vita nei quartieri.

Il lavoro. Non soltanto quello industriale, ma quello del commercio, dei servizi, del turismo, dell’artigianato, delle piccole e piccolissime imprese. Quella miriade di produttori piccoli e spesso con pochi mezzi e poche tutele, che lavorano e lottano ogni giorno con le difficoltà che la crisi esaspera. A loro che costituiscono presidi sociali, luci accese, tessuto civile ed economico, va dato ascolto, forte attenzione, considerati risorsa strategica di una città che punta decisamente sullo sviluppo turistico e dei servizi.

La città delle persone

 

Le persone saranno al centro del lavoro dei prossimi anni. Non solo per una scelta di principio, ma anche perché i riflessi della crisi impongono uno sforzo supplementare per garantire coesione, qualità sociale e contrastare lo scivolamento verso la povertà che oggi colpisce fasce fino a ieri al riparo. La politica sociale di una città è innanzitutto una questione di diritti, che deve riguardare tutti, nessuno escluso.

Diritto alla casa, i bisogni di cura e tutela di famiglie, di bambini, di giovani e di anziani, i diritti dei disabili, il diritto alla salute, a vivere sicuri, a una città attenta alla qualità e ai ritmi della vita delle persone, in particolare delle donne, il diritto al benessere, il diritto allo sport: sono questioni da non delegare semplicemente ad uno specifico servizio, ente o associazione ma devono coinvolgere la responsabilità e il senso civico dei cittadini e delle loro articolazioni, accrescendo così il capitale sociale che è la prima ricchezza della città . Il diritto alla casa e la complessa questione del social housing ad esso connessa sarà uno dei punti attentamente considerati anche nella revisione del Piano Urbanistico Comunale.

Una nuova fase della città significa centralità del valore delle persone, la loro promozione, caratterizzata dalla partecipazione di tutti i soggetti chiamati a svolgere la propria parte nell’ambito della politica sociale realizzata nella comunità: l’Amministrazione nel suo complesso, le altre istituzioni (a partire da Regione e ASL), le organizzazioni del terzo settore, della cooperazione e dell’impresa sociale, del volontariato, dell’associazionismo, degli enti religiosi, delle forze sindacali, delle imprese, della comunità medica, del sapere diffuso, dei percorsi di cittadinanza attiva. Una ricchezza fatta di diversità, forti della loro autonomia, da valorizzare e rispettare che deve farsi rete per agire in forma partecipata sulla progettazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali e socio sanitari oggetto della prossima programmazione del Distretto sociosanitario.

Si deve passare, insomma, da un welfare municipale a quello di comunità vasta: una comunità che è soggetto della costruzione di un welfare che punta a riconoscere e valorizzare la ricca attività di presa in cura, di reciprocità, solidarietà presente nella vita quotidiana e nei rapporti di convivenza per farli interagire con le politiche, le strutture e gli interventi dell’Amministrazione.

Diritto alla salute significa innanzitutto una sanità di qualità. Una sanità diffusa sul territorio. In tempi di riduzione delle risorse e di tagli non è un obiettivo scontato, se non si ha il coraggio di riformare davvero. E’ quello che come mai prima ha fatto la Conferenza dei Sindaci facendo scelte e assumendosi responsabilità nell’interesse generale. I risultati, non bastano certo, ma iniziano a esserci. La battaglia per il Nuovo ospedale ha consentito di sbloccare finalmente la situazione per avere un DEA di secondo livello. I processi di razionalizzazione, gli interventi di riorganizzazione, le riqualificazioni di reparti e strutture territoriali e l’ingresso di eccellenze in molte specialità danno il segno di un impegno complesso, che consente di poter lavorare nei prossimi anni ad un rafforzamento dei servizi territoriali per giungere a livelli di qualità e quantità dei servizi adeguati ai bisogni sanitari dei cittadini. L’adeguamento del numero di posti letto e l’abbattimento delle liste di attesa devono sono obiettivi che devono essere perseguiti con la massima decisione.

Per un miglior governo della sanità in un’ottica di responsabilizzazione delle comunità locali occorre attribuire alla Conferenza dei Sindaci maggior peso nella determinazione delle scelte sanitarie sul territorio, favorendo la massima pubblicità delle discussioni e degli indirizzi assunti.

Il tempo deve essere sempre più vissuto come diritto. Garantire a tutti un’organizzazione più autonoma e libera del proprio tempo è fattore di benessere e di promozione di pari opportunità, di contrasto alle diseguaglianze sociali, di reddito e di genere. Diritto al benessere fisico e diritto allo sport, nonostante i tagli e le difficoltà, saranno comunque garantiti in quanto momento alto di integrazione, di crescita individuale e collettiva, a partire dalla scuola.

 

La città delle idee, del sapere e della conoscenza

 

Educazione, istruzione, ricerca, conoscenza sono le chiavi per una città che vuole stare nei tempi nuovi e vuole essere delle nuove generazioni.

Sapere e ricerca innescano l’innovazione e, dunque, creano occupazione, producono progresso e sviluppo. Sapere e conoscenza sono le immateriali "infrastrutture" strategiche per poter competere nel mondo globalizzato. Potenziare e qualificare tutto il ciclo formativo, dai nidi alla formazione universitaria, fino all’alta specializzazione, continuerà ad essere un obiettivo irrinunciabile. Spezia ha già un patrimonio inestimabile di giacimenti di sapere e conoscenza: da una forte e diffusa rete di servizi all’infanzia, di altissima qualità vicina, tra le poche in Italia, agli obiettivi fissati dall’Europa, a una rete scolastica di ottimo livello organizzata secondo istituti comprensivi per favorire processi di apprendimento e di formazione, passando per le scuole secondarie superiori che, nonostante le politiche nazionali penalizzanti degli ultimi anni, garantiscono, insieme alla formazione professionale, un buon livello di preparazione generale e specifico, per arrivare al nostro Polo Universitario e alla straordinaria concentrazione di centri di ricerca di eccellenza presenti sul nostro territorio.

Obiettivo dei prossimi anni è potenziare l’intero sistema formativo in modo da valorizzare le nostre eccellenze e coltivare i talenti presenti sul territorio.

Sul ciclo educativo 0-6 anni proseguirà l’impegno per la salvaguardia e rafforzamento dei servizi e della loro qualità pedagogica e didattica, introducendo servizi flessibili e diversificati in grado di rispondere ai bisogni ed alle modalità organizzative delle famiglie, alla luce del mutamento dei tempi e delle forme di lavoro e organizzazione familiare. Il tutto accompagnato da un percorso di promozione culturale del ruolo dei servizi educativi nella crescita dei bambini

La città del sapere è anche la città che costruisce una permeabilità sempre più forte tra il tessuto scolastico e il territorio. Le scuole sono agenti fondamentali per la costruzione di processi di apprendimento significativi, per la tenuta e la coesione sociale e per la costruzione di competenze professionali spendibili sul territorio.

Obiettivo importante dei prossimi anni è rafforzare la filiera formativa del navale – nautico - marino. In questo ambito ci sono le condizioni per fare della Spezia un grande polo di formazione di livello nazionale, anche attraverso lo sviluppo di attività formative della Marina Militare di qualificazione e aggiornamento del proprio personale. Accanto a ciò da considerare anche le opportunità legate al recupero, valorizzazione e rilancio degli antichi mestieri legati al mare.

Vogliamo un Polo universitario sempre più specialistico, orientato all’alta formazione, sempre più internazionalizzato e legato alle dinamiche produttive più promettenti. Perché il sapere e la conoscenza sono le "infrastrutture" più strategiche e come tali vanno agganciate al tessuto industriale produttivo. Nonostante tagli e norme sbagliate sull’Università andremo avanti. La città non intende fare passi indietro su questo suo investimento. Perché vuole essere pienamente una città capace di stare nei tempi nuovi.

 

La città del turismo che valorizza la sua bellezza

 

Il turismo è cresciuto molto in questi anni, ma ha ancora straordinarie potenzialità da sviluppare.

Nella prossima fase occorre il balzo anche attraverso l’insediamento di funzioni direzionali e di servizio per tutto il comprensorio.

Obiettivo strategico è fare di Spezia il baricentro turistico di tutti gli snodi e, quindi, di tutti i turismi che guardano al comprensorio. Questo passa attraverso la realizzazione di a un sistema di collegamenti che unisca la città alla Val di vara attraverso l’Aurelia Bis, alla riviera e alle Cinque Terre attraverso sistemi di mobilità dolce (sentieri) e il trasporto marittimo e con una forte integrazione tra i Comuni del Golfo. Lo sviluppo di questo sistema che fa del capoluogo il suo centro direzionale e di servizi è condizione necessaria per la crescita del turismo provinciale.

Nei prossimi anni sarà necessario sviluppare ulteriormente la strutture ricettive nel Comune della Spezia, da quella alberghiera all’extra alberghiera.

Oggi la domanda di turismo è sempre più personalizzata e articolata nelle motivazioni. Si fanno strada nuovi turismi non standardizzati. Un’evoluzione nella domanda che crea moltissime opportunità per il nostro territorio Il tema nuovo della domanda di turismo è l’identità, cioè un azione coordinata di offerta e promozione che si traduce in un messaggio sulla specificità del territorio.

La cultura e la storia del territorio, le sue unicità e particolarità, il suo paesaggio e la sua natura, la sua enogastronomia e le sue tradizioni diventano in quest’ottica un fattore decisivo. Per Spezia si aprono inedite possibilità. Basti pensare alla sua collocazione geografica baricentrica di un comprensorio ambientale fra i più importanti d’Italia (il sistema dei Parchi d Mare e di Appennino), allo straordinario patrimonio rappresentato dalle sue colline con il territorio di Tramonti e con la rete dei sentieri e delle scalinate storiche, fino al sistema delle fortificazioni e della città sotterranea unico nel panorama italiano e non solo, così come il filone dell’archeologia industriale.

A tutto ciò naturalmente si aggiunge il turismo urbano, grazie a un centro storico pedonalizzato e ricco di occasioni culturali e di consumo, fino ad arrivare ad una tradizione enogastronomica che deve conoscere finalmente una giusta valorizzazione, a partire dalla mitilicoltura.

Far crescere il turismo vuol dire quindi riuscire a promuovere un’immagine complessiva unitaria della città e della sua offerta turistica del nostro territorio.

Far crescere il turismo vuol dire far crescere in città una cultura e una pratica dell’accoglienza come patrimonio di un’intera comunità che guarda e crede in questo settore come leva fondamentale del proprio sviluppo.

In questo contesto, il commercio assume una vera e propria rilevanza strategica, in modo particolare quello dei centri commerciali naturali di cui è dotata la città, a partire dal centro storico. E’ una leva fondamentale per innalzare il livello di accoglienza e di ospitalità per una città che ha individuato nel turismo urbano, nel turismo nautico, nel turismo del verde e turismo culturale, i filoni di successo.

 

La città della cultura, dell’orgoglio civico , dell’accoglienza e della partecipazione:

 

Cultura, orgoglio civico, partecipazione rappresentano una risorsa fondamentale per una città dell’accoglienza che ha dentro il mondo e vuole vivere nel mondo.

L’approccio con cui concepiamo e viviamo la cultura non sta tanto in un’opera, un museo o un festival, ma nella mentalità, nello spirito che le anima, in un modo di vedere e interpretare la cultura, l’arte e la creatività, soprattutto giovanile, non come oggetti da mettere in vetrina e vendere per fare cassa, ma come un mondo fatto di persone, idee, produzione e innovazione.

Così dovrà essere sempre più il Centro Giovanile Dialma Ruggiero che ha avviato una nuova stagione grazie alla scelta di investire su energie giovani e facendone un polo di produzione; così dovranno essere sempre più i nostri musei, luoghi vivi della vita cittadina. E così dovranno essere sempre più le nostre biblioteche con la nuova grande biblioteca al Canaletto che pensiamo come un luogo aperto, vitale, disponibile alla scambio di esperienze, come palestra per cittadini creativi e solidali.

Senza cultura non c’è sviluppo.

Soprattutto in questa epocale transizione.

A ben guardare, anche la crisi del nostro dopoguerra fu affrontata investendo in cultura. Le nostre città durante quella stagione sono state protagoniste della crescita. Hanno costruito cittadini.

Crediamo in una città come bene comune che partecipa, produce idee, discute e fa discutere, affronta e interpreta problemi del nostro tempo, genera fermento, curiosità e che funziona da stimolo e collante per tutti.

Una città che trae alimento dalla sua storia civile e democratica, la città della Resistenza e di Exodus, di Parole di Giustizia e dalle tante e importanti esperienze di cooperazione internazionale, di civismo e dialogo cresciute in questi anni: da quella, vero e proprio modello, del Laboratorio di Quartiere all’Umberto I, ai nonni civici, ai volontari di Spezia TVB impegnati sul fronte della cura del decoro cittadino, ai volontari del Buon Mercato passando per i tanti volontari della protezione civile e quelli che curano e manutengono la nostra rete sentieristica. Esperienze a cui si affianca quella del dialogo interreligioso promosso dalla Consulta delle Religioni. Esperienze diverse su cui dobbiamo continuare ad investire.

Spezia, dunque, città che partecipa e costruisce il proprio futuro. Obiettivo politico al centro del lavoro dei prossimi anni sarà quello di promuovere la partecipazione di tutti i cittadini alla vita della città, costruire spazi aperti, inclusivi, per poter discutere e contribuire alle decisioni, avviare percorsi formativi per quanti intendono padroneggiare i metodi e gli strumenti della partecipazione.

Un nuovo modo di fare partecipazione a fronte della soppressione per legge dei Consigli Circoscrizionali.

Cultura e partecipazione, dunque, come attrezzi per far fronte alla complessità della nostra epoca. Utili strumenti per una città che accoglie i nuovi cittadini e fa integrazione sulla base del pieno rispetto dei principi e delle regole della convivenza civile e democratica. E anche per questo si batte perché venga riconosciuta la cittadinanza e chi nasce e cresce in Italia.

 

La città dei quartieri

 

La qualità della vita nei quartieri, accanto alla prosecuzione delle azioni di riqualificazione in essere, prevede per i prossimi anni una forte innovazione di sistema nell’approccio all’individuazione e alla realizzazione delle opere pubbliche. Sarà questo, infatti, uno dei principali punti di riferimento della revisione del Piano Urbanistico Comunale e dei processi di democrazia partecipativa.

La città come un insieme di luoghi dotati ciascuno di una specifica identità, di specifici problemi, di uno specifico "progetto" da costruire in forme condivise.

Rimettere al centro la dimensione complessiva di ciascun quartiere, lavorare per quartieri non significa solo garantire una gestione più complessa del cambiamento della città, ma soprattutto andare verso una maggiore aderenza delle trasformazioni ai bisogni locali, alle aspettative degli abitanti. Sarà necessario uno strumento capace di rispondere ai cittadini che si riconoscono collettivamente attorno ad un luogo, ai suoi problemi, ai suoi sogni. Uno strumento che cerchi di ascoltare e di perseguire la valorizzazione del capitale sociale, la riattivazione delle condizioni di un buon vivere diffuso, a partire dalla cura dei luoghi e dei processi.

Si tratta, insomma, di definire attorno ai singoli quartieri una progettualità e un modo di gestione aderente alle problematiche locali, ripensando un’idea di quartiere basata sui temi chiave della qualità della vita: relazioni sociali, servizi, ambiente urbano. Di definire, per ogni quartiere, le opere pubbliche prioritarie e i progetti privati strategici da attuare in forma coordinata e programmata, integrando in questo modo lo sguardo di insieme urbanistico con il Piano Triennale delle Opere pubbliche così da connettere tra loro le varie parti dell’Amministrazione, così come l’Amministrazione e i privati e l’Amministrazione e la cittadinanza.

Tutti i quartieri devono concorrere a dare bellezza, decoro e coesione sociale alla comunità cittadina. Illuminazione, pulizia, piccole manutenzioni, cura del verde, valorizzazione delle risorse culturali e ambientali presenti in tutte le zone della città: occorre dare più corpo a questi obbiettivi con più investimenti, più personale, più volontariato. Decoro e arredo urbano come segno del civismo e dell’orgoglio di città.

Il Quartiere, dunque, come unità socio-territoriale insostituibile, luogo privilegiato di produzione di democrazia partecipativa, in grado di rivitalizzare i processi partecipativi grazie al grande patrimonio di relazioni sociali che Spezia, nei suoi quartieri, è riuscita a tenere viva grazie all’esperienza trentennale delle Circoscrizioni, il cui superamento per legge impone oggi uno sforzo di innovazione nell’attuazione di modalità nuove e vere per far partecipare più cittadini possibile alle scelte.

 

La città sostenibile: ambiente, cura dei beni comuni, mobilità

 

La ferita profonda dell’alluvione del 25 ottobre 2011 è ancora aperta e dolorosa. Sono state giornate dure e tristi, come forse mai dal dopoguerra ad oggi per il nostro territorio.

Quei fatti interrogano su molti piani. Una stagione nuova di politiche pubbliche del territorio, di difesa del suolo, di istituzione di presidi agricoli e ambientali è una delle priorità politica dei prossimi anni. Cosi come lo è l’ulteriore efficientamento del sistema di protezione civile comunale.

Sul tema della tutela del territorio è stato dato un segnale di indirizzo inequivocabile con la variante al Piano Urbanistico Comunale (PUC) che ha detto stop all’edificazione sulle colline. Un punto di non ritorno anche rispetto all’approccio di tutela del territorio con cui si procederà alla revisione del PUC. La revisione del PUC, realizzata attraverso ampi processi partecipativi, rappresenterà uno dei massimi impegni del prossimo mandato e sarà la traduzione nella programmazione urbanistica di un nuovo rapporto tra la città e il suo territorio, il suo ambiente, il suo paesaggio.

Un impegno da inquadrare in una questione al centro del nostro tempo. Soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri: è questa la sfida epocale che raccogliamo come città.

La trattativa con Enel sarà giocata sul terreno del futuro energetico che deve andare verso il superamento dei combustibili fossili. Ottenendo nell’immediato con l’AIA un drastico abbattimento degli inquinanti al di sotto dei limiti della normativa europea che entrerà in vigore solo nel prossimo quinquennio in vigore e lavorando perché attraverso un aggiornamento della convenzione socioeconomica Enel si impegni a intervenire nel territorio con interventi di risanamento ambientale, di efficienza energetica di investimenti in energia rinnovabile e in ricerca. Questi interventi devono indicare la strada che il futuro deve essere e sarà energeticamente pulito e riteniamo che il nostro territorio debba essere protagonista di questo cambiamento. Su questo occorrerà in sede nazionale lo sforzo di tutte le rappresentanze politiche per poter intervenire nel merito della stesura del nuovo piano energetico dove dobbiamo ribadire la contrarietà del nostro territorio al permanere della centrale a causa della sua collocazione in pieno ambito urbano. Uno sviluppo sostenibile passa attraverso la tutela e la valorizzazione dei nostri beni ambientali e paesaggistici, la riduzione degli agenti inquinanti, l’incentivazione e lo sviluppo di un’economia verde, l’incentivazione della produzione agricola locale e lo sviluppo della filiera corta. Linee che trovano forza nei cardini fondamentali strutturati nel precedente mandato, che vincoleranno le scelte future. A tutto ciò si aggiunga l’importanza la crescita di una cultural ambientale che, oltre le scuole, si configurerà come sistema di educazione permanente rivolto agli adulti.

Un cambio di passo verso una rigenerazione ambientale del nostro territorio, un cambio basato su piani strutturali di intervento che hanno inciso e incideranno profondamente sia nella qualità del nostro territorio che nella cultura dei cittadini. Il piano energetico, il piano di risanamento degli scarichi fognari, il piano di valorizzazione delle nostre colline, il piano della raccolta dei rifiuti , gli interventi di bonifica ormai sono entrati nell’operatività e su questo continuerà e si svilupperà la nostra idea di città. Accanto a ciò la novità di un piano per la mobilità dolce ed ecologica, che guarderà all’integrazione del trasporto su acqua con quello ferroviario e della viabilità. Aspetti di una pianificazione che entrerà a pieno titolo nella revisione del PUC dove vogliamo sia presente la qualità ambientale come parametro misurabile.Tutto questo necessita principalmente di una forte integrazione tra i vari settori dell’Amministrazione dando alla questione ambientale quel ruolo di trasversalità per uno sviluppo equilibrato e coerente al principio di crescita sostenibile. Una politica ambientale non di maniera, ma che entra concretamente nelle scelte quotidiane per essere uno dei volani della crescita economica e occupazionale del territorio.

 

La città di mare

 

Spezia è una città di mare. Il mare è per noi non solo risorsa, crescita e sviluppo, con il suo porto e le tante attività legate al mare, ma anche identità. Un’identità che si evolve e sta al passo coi tempi forte della sua tradizione, che prima nel Palio del Golfo e poi nella Festa della Marineria trova la sua sponda culturale.

Lo straordinario risultato che Palio del Golfo e Festa della Marineria hanno ottenuto indica con chiarezza che tali eventi hanno un significato e una potenzialità per la città che vanno ben al di là delle manifestazioni. Hanno a che fare, infatti, in primo luogo, con il modo in cui la città percepisce se stessa come città in cambiamento che vuole giocare un ruolo sullo scenario regionale, nazionale e internazionale e al modo in cui la città può proiettare all’esterno un’ immagine di sé nuova e più forte. Per la prima volta Spezia è riuscita a imporsi con la sua specificità, quel suo essere città di mare sullo scenario nazionale e non solo. Si tratta dunque di progetti su cui si continuerà a lavorare come grandi operazioni culturali di promozione della città.

Il waterfront sarà il segno definitivo di una città che crede e investe sul suo mare. Più di ogni altro progetto, anche perché posto su una linea di costa così raramente fruibile, richiede una volontà, un’ìntenzionalità di armonia e di bellezza. E’ necessario recuperare il fascino, la suggestione che suggeriva l’idea originaria. Per questo è necessaria una rivisitazione del masterplan , concentrandosi sul rafforzamento delle funzioni pubbliche, sul tema della qualità progettuale e architettonica così come su quello delle interconnessioni con il tessuto urbano, a partire dal sottopasso di Viale Italia con la connessione dei Giardini Pubblici con la Passeggiata Morin. Il waterfront dovrà essere luogo simbolo del rapporto della città con il suo mare con un grande spazio dedicato alla cultura dei prodotti del mare, a partire dalla nostra mitilicoltura, con locali perla degustazione e l’approfondimento della "cultura slow fish".

Essere città di mare è essere una città che guarda finalmente con orgoglio al suo porto, un porto che vuole vedere crescere ancora senza rinunciare alle necessarie compensazioni per salvaguardare e rilanciare la qualità urbana e ambientale dei quartieri del Levante. Il prossimo mandato sarà il momento dell’accelerazione delle buone soluzioni, a partire dalla progettazione e realizzazione della fascia di rispetto. Il Piano regolatore Portuale ha sue complessità. Per questo il Comune della Spezia svolgerà pienamente il ruolo di snodo nella governance del problema e favorire i progressi nell’ambientalizzazione delle attività portuali per dare giusto sollievo al Levante.

La riconquista del mare alla fruizione pubblica passa poi per l’aprire varchi da Levante a Ponente affinché i quartieri e le borgate marinare si vedano restituire l’accesso al mare quali spazi di socialità e di iniziativa economica a fini turistici, commerciali e di valorizzazione del folclore, dei mestieri e delle tradizioni enogastronomiche locali.

 

La città della buona pubblica amministrazione, del rigore e dell’equità

 

La buona amministrazione, improntata a criteri di rigore ed equità è stato l’approccio che ha guidato settori fondamentali come le politiche di bilancio, di organizzazione dell’Ente e di riorganizzazione della società partecipate. Ambiti sui quali l’Amministrazione ha dispiegato un inedito impegno di innovazione che continuerà ad esser un netto e forte tratto caratterizzante.

Il Comune della Spezia ha oggi, nonostante la drastica riduzione di trasferimenti e tagli (oltre 12,8 milioni di euro dal 2008 al 2012) , un bilancio sano.

Un bilancio sano e trasparente continuerà a rappresentare un tratto distintivo dell’azione di governo, improntata a criteri di massimo rigore ed equità anche attraverso una sempre più decisa azione di lotta e contrasto all’elusione e all’evasione fiscale. Verrà sviluppata la metodologia del bilancio sociale attraverso cui il Comune della Spezia oggi è in grado di mettere a disposizione di tutti i cittadini un importante strumento di rendicontazione e informazione con cui rende conto dei servizi erogati, delle attività e dei progetti svolti, delle risorse investite e dei risultati conseguiti.

Trasparenza e accessibilità sono le parole chiave che sempre più connoteranno le politiche di organizzazione del Comune della Spezia. Riforma e innovazione dei servizi, con l’introduzione di modalità organizzative sempre più vicine alle esigenze dei cittadini, a partire dagli orari e attraverso processi di reingegnerizzazioni organizzative e informatizzazione dei servizi e dei procedimenti interni. Così come proseguiranno le attività di customer satisfaction e di certificazione dei servizi.

Un Comune che accompagna e sostiene la prospettiva di una nuova fase per a città è un Comune sempre più capace di investire sulle sue lavoratrici e sui suoi lavoratori, sul rafforzamento delle motivazioni morali e professionali del personale, generalmente di ottimo livello, come sulla valorizzazione del merito, la responsabilizzazione e il coinvolgimento. Integrazione fra settori e dipartimenti del Comune dovrà diventare una prassi costante e consolidata, unica capace di far fronte alla complessità delle problematiche che un’Amministrazione è chiamata oggi ad affrontare.

 

L’obiettivo è quello di essere a servizio della costruzione di una città intelligente, la cosiddetta smart city, capace di raccogliere ed elaborare i dati e le informazioni sulle dinamiche e i bisogni sociali, e di pensarsi e realizzarsi integrando ambiente, persone, tecnologie.

 

Quello dei prossimi anni dovrà essere un Comune che sempre più saprà ascoltare e dialogare con i cittadini investendo non solo sui nuovi sistemi di comunicazione, ma anche recuperando sotto una veste nuova una vicinanza reale e operosa sui luoghi della vita quotidiana.

La decisa azione di riforma nel comparto delle partecipazioni comunali società secondo forti criteri di rigore continuerà ad essere tratto identificativo dell’azione di governo.

Spezia, città di Parole di Giustizia, vedrà nel prossimo mandato un impegno particolare sul fronte della promozione della cultura della legalità e del contrasto dei fenomeni mafiosi. Tutelare l’imparzialità della pubblica amministrazione, garantire parità di trattamento a tutti gli operatori economici, dare sicurezza ai cittadini, garantire la certezza del diritto, assicurare l’uguaglianza di tutti di fronte alla legge e la trasparenza delle istituzioni sono questi i cardini di questo impegno

 

La città, la Liguria e l’Italia.

 

Spezia è oggi forte della consapevolezza del suo ruolo e rango di città al servizio di un comprensorio grande, della Liguria e del Paese tutto.

Il Mediterraneo ha riacquistato una nuova centralità. Le rivoluzioni democratiche in corso nel mondo arabo rilanciano d’obbligo il Mediterraneo al centro dell’agenda politico strategica dell’Unione Europea. Si tratta di un’opportunità unica per l’Europa e i paesi della sponda nord del Mediterraneo, i cui interessi vitali di sicurezza, economici e la sua proiezione culturale sono strettamente legati agli sviluppi dell’area mediterranea. Questo vale, in particolare, per l’Italia.

Quindi ci sono oggi grandi opportunità da cogliere anche per la Liguria e la nostra città che possono giocare, grazie ai porti e alle infrastrutture, un ruolo di grande rilevanza.

Siamo lo snodo di un sistema di relazioni fra il Mediterraneo e l’Europa sfruttando più direttrici. Ecco perché è importantissimo il corridoio TIBRE, per Spezia e per la Liguria, così come è utile l’impegno della Regione per estendere il corridoio Mediterraneo a tutto l’arco che da Marsiglia arriva alla Toscana. Le infrastrutture, dunque, sono condizione fondamentale per far entrare in questo scenario e mettere a servizio del disegno di sviluppo della Liguria la nostra posizione e il nostro sistema di relazioni nel sistema Nord.

Nel 2015, con il completamento della Variante Aurelia, Spezia sarà la città più infrastrutturata della Liguria. Da tutti i varchi del terzo lotto della Variante Aurelia sarà possibile accedere alla rete centrale e quindi sgravare il centro di molto traffico. Fondamentale per il rafforzamento della dotazione infrastrutturale è la realizzazione del quarto lotto con il casello autostradale di Beverino. Decisiva per il sistema vasto di interconnessione rimane ovviamente la Pontremolese, un obiettivo politico programmatico irrinunciabile. Spezia, dunque, a servizio dell’Italia come ha saputo fare per 150 anni.

 

E’ nel quadro della funzione nazionale che può svolgere oggi la città che deve essere inserito il tema del rapporto con la Marina Militare. E’ improrogabile costruire le condizioni per una nuova alleanza, tra la Marina e la città. Questo nuovo patto va costruito su un progetto moderno e concreto che dia respiro alle opportunità culturali, urbanistiche e industriali della città .

 

Da una parte, dunque, lavorare per un necessario e rapido rafforzamento delle funzioni e dei centri direzionali della base navale spezzina, che si traduca in crescita occupazionale e che rilanci il suo ruolo nel sistema di difesa nazionale. Dall’altra il tema fondamentale delle aree militari che richiede un approccio globale che consideri i vasti spazi del levante, l’Arsenale, tutta la parte che, a Ponente, va da viale Fieschi arriva a via Sauro. Con la Marina Militare e il governo nazionale va definito una sorta di "Piano Regolatore Generale delle aree militari" da realizzare con il coinvolgimento della città, con l’aiuto di esperti e di competenze nei vari ambiti. Sarà il lavoro al centro del prossimo mandato.

 

 

 

AZIONI

 

 

La città del lavoro e della produzione

 

Promuovere la piena operatività al DTNM

Fare marketing, farlo seriamente e in modo sistematico. La città è in grado di essere attrattiva per nuovi investimenti specialmente nei settori all’avanguardia, in campo tecnologico e anche dell’economia verde. Va favorito l’insediamento di centri direzionali e di ricerca, soprattutto in ambiti produttivi rilevanti e di caratura nazionale e internazionale (ex. Nautica e cantieristica) intrecciandone l’operato con il Distretto Tecnologico e il Polo Universitario

Sostenere il tessuto di piccole e medie imprese e del’artigianato anche rendendo più snelli e certi i tempi del pagamento della Pubblica Amministrazione

Sostenere la rete commerciale tradizionale agevolando ampliamenti e riorganizzazioni delle piccole attività nei centri commerciali naturali della città, prevedendo sgravi e agevolazioni fiscali

Rafforzare ed ampliare strategie e azioni del Piano di Marketing Urbano al fine di estenderne l’operatività al complesso dei centri commerciali naturali della città, garantendo agevolazioni rispetto alle funzioni di "quartiere" e, per il centro cittadino, completando il percorso di parcheggi in struttura in centro città e le rimodulazione della sosta

Lotta al lavoro nero e al precariato per un’ occupazione stabile, di qualità contrastando fenomeni di subappalti lesivi della qualità del lavoro e disincentivando ovunque, a partire dalle realtà a controllo pubblico, i rapporti di lavoro precari.

Sicurezza del lavoro e sui luoghi di lavoro: piena operatività e potenziamento del sistema di prevenzione e contrasto

 

La città delle persone

 

Azioni a sostegno del canone concordato, disincentivazione (anche con leva fiscale) del fenomeno delle case sfitte o abbandonate

Introdurre nei sistemi di tariffazione, di accesso ai servizi comunali e in quelli di sostegno un coefficiente correttivo progressivo per reddito che misuri effettiva capacità contributiva delle famiglie in base a: numero componenti, figli, eventuali affidamenti, condizione lavorativa, parenti a carico, presenza di persone con disabilità

Disabilità: accelerazione del piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche; attivazione dei centri diurni; progetti per offrire continuità di integrazione e sostegno nelle

diverse fasi di vita.

Realizzare in ogni quartiere una rete di medici di famiglia per garantire un servizio sulle intere 24 ore ; prenotare visite mediche, prelievi ed esami. ( I medici di famiglia sono il perno delle politiche sanitarie sul territorio )

Realizzare servizi di consegna a domicilio di farmaci per persone anziane

Realizzare un centro di cardiochirurgia per combattere le fughe verso la Toscana e valorizzare l’eccellenza di cardiologia alla Spezia

Ottenere il riconoscimento regionale della chirurgia laparoscopica del S.Andrea come Centro di eccellenza

Realizzare un pronto soccorso pediatrico ben attrezzato e funzionante

Portare avanti azione di contrasto al gioco d’azzardo con l’apertura di uno sportello e servizi di ascolto. Adesione alla petizione popolare nazionale per dire stop all’apertura di sale da gioco d’azzardo in Italia.

Favorire uno sport diffuso per uno stile di vita sano e per la cresciuta dei talenti agonistici mediante una più forte promozione e valorizzazione della Palestra nel Verde, interventi e iniziative tesi alla diffusione dello sport nelle scuole e alla creazione di palestre a cielo aperto nei parchi cittadini.

Campo Montagna : un polo sportivo sempre più aperto e vissuto dalla città. L’investimento previsto nella pista di atletica e nuovi accordi con la Marina Militare. Primi passi per fare del Montagna un grande parco sportivo per tutti.

Lo stadio: favorire le iniziative per ristrutturare il Picco e renderlo più adeguato alle esigenze dei tifosi e alle ambizioni della società.

 

La città delle idee, del sapere e della conoscenza

 

Potenziare arredi e manutenzione degli edifici scolastici

Procedere alla revisione accordo di programma per l’integrazione alunni disabili. Dare risposta significativa ai bisogni legati all’integrazione dei minori con handicap e creare opportunità per quella fascia di minori non più certificati come "handicap" (disagio socioculturale, disturbi di apprendimento) attraverso la necessaria integrazione con il sistema di welfare.

Creare un efficace sistema che potenzi le funzione di accoglienza ed integrazione degli alunni stranieri (alfabetizzazione, proposte didattiche dedicate, strumenti didattici adatti, mediazione culturale, proposte extrascolastiche) attraverso un’azione coordinata con il sistema di welfare.

Istituire un Centro territoriale permanente per l’educazione degli adulti con una specifica dirigenza dedicata.

Potenziare l’uso delle tecnologie, sia sul piano della comunicazione (tra i vari plessi, tra i vari istituti scolastici, tra istituti scolastici e amministrazione), sia sul piano della didattica.

Procedere ad una rivisitazione del sistema tariffario promotrice di equità e di riconoscimento delle nuove difficoltà economiche delle giovani famiglie spezzine

Portare l’Università nel cuore della città, completando il trasferimento in centro nella cittadella del sapere nella zona del 2 Giugno

Sviluppare il rapporto con l’Università di Genova in un disegno regionale di formazione universitaria, anche al fine di parificare il livello dei servizi tra gli studenti del Polo della

Spezia e quelli dell’Ateneo genovese. Puntare alla residenzialità dei docenti

Fare sintesi delle esperienze di eccellenza presenti nel territorio con il DLTMN e i centri di ricerca sul modello dei protocolli già operativi tra Polo Universitario e CSSN

Consolidare e completare l’offerta formativa con master di primo e secondo livello e con la scuola di dottorato

 

 

 

La città del turismo che valorizza la sua bellezza

 

Realizzare un’immagine coordinata della città e di un marchio Spezia al fine di promuovere più incisivamente il complesso della nostra offerta turistica ed enogastronomica

Sviluppare il vantaggio della collocazione nel cuore di uno dei comprensori ambientali più importanti di Italia per diventare centro servizi del sistema dei Parchi di Mare e di Appennino (Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco di Montemarcello Magra, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Parco dei Cento Laghi; Parco delle Alpi Apuane; Parco del Frignano)

Realizzare un nuovo sistema di cartellonistica e segnaletica stradale che valorizzi anche questa collocazione strategica

Incentivare la realizzazione di ulteriori strutture ricettive, dall’ alberghiero all’extra alberghiero.

Spezia sotterranea. Riscoprire e valorizzare a fini turistico –culturali la città sotterranea risalente al periodo bellico

Spezia dei forti. Valorizzare il patrimonio unico di fortificazioni presente nel nostro territorio al fine di dare vita a percorsi storico-turistici che abbraccino tutta l’area del Golfo dei Poeti . Il tutto in stretto coordinamento con lo sviluppo della rete escursionistica locale e l’integrazione delle diverse forme di mobilità dolce (sentieri, ippovie, piste ciclabili)

Spezia dell’archeologia industriale: creazione di un polo nazionale avente ad oggetto i fondi degli archivi storici di Marina Militare, Comune della Spezia, Fincantieri, Oto Melara

Spezia dell’archeologia industriale: sviluppare dentro l’Arsenale una cittadella della archeologia industriale di interesse e richiamo internazionale.

Valorizzare i percorsi storico naturalistici del nostro territorio e il turismo ambientale, dal sistema dell’Arco e le Frecce a altri itinerari quali la scalinata storica che collega

Pegazzano a Biassa e da qui a Tramonti.

Fare della cosiddetta "città camminabile" un risorsa turistica , individuando, rendendo visibili e promuovendo i possibili itinerari cittadini, con indicazioni su livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, siti di interesse storico-culturale, a partire dalle scalinate storiche e da un grande Parco delle Mura con il ripristino del vecchio Orto Botanico.

Un centro storico sempre più attrattivo ed accogliente, rinnovato nel suo arredo e ulteriormente riqualificato con il rifacimento di Piazza Verdi e Piazza Beverini

Sviluppare le relazioni in vista di EXPO 2015 a Milano per fare della Spezia una meta soprattutto in relazione al settore food

 

 

La città della cultura, dell’orgoglio civico , dell’accoglienza e della partecipazione:

 

Realizzare una nuova grande biblioteca al Canaletto. Un attrattore territoriale capace di rigenerare il quartiere e che doterà la città di una biblioteca con servizi all’avanguardia e orari di apertura anche serali più adeguati ai bisogni dell’utenza facendone un luogo vivo di esperienza sociale e culturale.

Fare del Centro Giovanile Dialma Ruggiero il polo di riferimento culturale e di servizi per i giovani con il trasferimento dell’Informagiovani

Realizzare al Nuovo Odeon la mediateca regionale e trasferirvi gli archivi multimediali

Riportare gli Archivi Storici alla Biblioteca Mazzini

Razionalizzare gli spazi museali, portando il Museo del Sigillo sopra il Museo Etnografico, la biblioteca d’arte alla nuova biblioteca, razionalizzare le sedi espositive, la biblioteca dei bambini alla nuova Ludoteca presso la ex scuola Pontremoli

Trasformare il Centro Allende, valorizzarne la collocazione strategica per i turisti, sviluppandone funzioni di animazione, di spettacolo e di servizi.

Realizzare al CAMeC un grande spazio libero a piano terra con servizi di ristoro e iniziative espositive indirizzate ai linguaggi visivi giovanili

Fare del Palco della Musica un luogo di appuntamenti fissi dedicati all’espressione musicale giovanile della città, compresa anche quella legata al Conservatorio

Realizzare un nuovo evento estivo di spettacolo nella zona nord della città

Rafforzare le forme e le modalità di volontariato civico prevedendo forme di riconoscimento e specifiche risorse nel bilancio

Istituire la carta di precittadinanza da rilasciare a bambini e ragazzi minorenni nati e residenti nella nostra città, ma che, in quanto figlio di cittadini stranieri, sono oggi esclusi

dalla possibilità di essere riconosciuti come cittadini italiani. A chi ne farà richiesta sarà consegnata una una civil card che riassumerà i dati storico anagrafici (nascita, residenza etc…) e che consentirà, al compimento del diciottesimo anno di età di diventare cittadini italiani come prescritto dalla legge.

Definizione delle linee guida del sistema partecipativo comunale e stesura della Carta della Partecipazione

Costituzione delle Assemblee di Quartiere o di aggregazioni di quartieri per l’elezione dei portavoce quale nuovo modello partecipativo a seguito della soppressione per legge delle Circoscrizioni

 

 

La città dei quartieri

 

In ogni quartiere concordare e realizzare una nuova opera pubblica simbolo. Una piazza, un’area verde, un parcheggio, una strada, un centro di aggregazione, una pavimentazione, una manutenzione straordinaria, una fontana. Un’opera attorno alla quale rafforzare legami, relazioni, energie civiche.

Più risorse nella manutenzione, più personale per la squadra di operai per il pronto intervento manutentivo.

Più pulizia e una raccolta differenziata da ottimizzare e migliorare nella sua organizzazione

Estendere il piano di pedonalizzazione anche ai tanti piccoli centri storici della periferia

Riprogettare il sistema della mobilità e dei parcheggi in ogni quartiere particolarmente in rapporto ad interventi edilizi privati, a partire dalla realizzazione dei parcheggi al Termo e a Valdellora

Attivare meccanismi partecipativi per promuovere interventi condivisi atti ad accrescere il benessere sociale

Recuperare ulteriori spazi di convivialità e di scambio sia nelle periferie che nelle aree semicentrali, anche quali luoghi di libera espressione per i più piccoli

Incentivare e sviluppare forme di volontariato civico finalizzate a curare il decoro urbano

Definizione di un nuovo modello organizzativo del decentramento di uffici e servizi comunali

 

 

La città sostenibile: ambiente, cura dei beni comuni, mobilità

 

Potenziamento del sistema di Protezione Civile comunale attraverso l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile e delle fasi operative relative ai singoli eventi

Aggiornamento della mappatura delle aree a rischio idrogeologico

Istituzione del servizio geologico comunale

Regolamenti per responsabilizzare i privati nelle aree a rischio per attività di prevenzione

Sviluppare il progetto "Campagna urbana" relativo all’agricoltura di presidio attraverso l’istituzione di un "Tavolo verde" con Regione Liguria, CCIAA, associazioni dell’agricoltura al fine di estendere il metodo per ora proposto solo sulle aree comunali ad aree di proprietà di altri enti e di privati, anche attraverso il perfezionamento della normativa del PUC ora in salvaguardia

Incentivare e promuovere l’imprenditoria biologica e la filiera "a Km 0", promuovendo una semplificazione amministrativo burocratica e sistemi premianti per le imprese turistiche della ristorazione che usano o trasformano prodotti locali. In questo contesto rientra la istituzione di una Denominazione Comunale, un marchio di qualità che garantisca le produzioni agricole locali e la previsione di mercatini dedicati nella zona compresa tra Piazza Cavour e Piazza Brin.

Aggiornare il piano di gestione dei boschi comunali per poter avviare i necessari processi di pulizia necessari attraverso forme di autofinanziamento

Sviluppare il "Progetto Sentieri" rafforzando il rapporto con privati e volontariato e agendo maggiormente sul versante della promozione nella prospettiva di sviluppare il turismo ambientale ed escursionistico

Costituzione di un Osservatorio Kyoto che metta in rete enti pubblici e attori interessati ai processi di efficientamento energetico al fine di raggiungere l’obiettivo di riduzione di 58.000 ton di CO2 al 2020 e per attrarre finanziamenti e risorse da investire nel settore energetico. Oltre a ciò si prevede l’istituzione di uno sportello informativo ai cittadini sulla produzione energetica verde e sulle previsioni del Piano Energetico Comunale.

Promuovere una mobilità ecologica e dolce

o Rafforzare il sistema dei percorsi ciclabili in città e realizzare una grande pista ciclabile del Golfo che unisca Lerici a Portovenere passando per La Spezia

o Potenziare il ruolo della ferrovia nel contesto comunale e comprensoriale, aggiornando e sviluppando il progetto della Ferrovia Urbana Veloce nel contesto

della creazione di un Azienda unica del trasporto pubblico ferro-gomma

o Ridefinire la cosiddetta città pedonale e camminabile , estendendo il piano di pedonalizzazione anche ai tanti piccoli centri storici della periferia, a partire dalla

rete dei percorsi che legano la periferia con il centro e la città con il suo territorio, puntando sul potenziamento e l’integrazione con il trasporto pubblico locale

o Estendere al massimo l’elettrificazione dei sistemi di trasporto pubblico locale: filobus, bus e navette elettriche, car sharing elettrico, programmare la

realizzazione di un nuovo ascensore

o Sottopasso ferroviario di Corso Nazionale, discesa della Variante Aurelia in area ex IP e terzo Lotto della variante per una migliore accessibilità in città e una migliore

organizzazione della mobilità

Completare in due anni il risanamento degli scarichi non depurati e quindi restituire il nostro specchio di mare ad usi più pregiati

Estendere entro il 2013 il sistema di raccolta porta a porta a tutta la città migliorando il servizio sotto il profilo organizzativo

Istituzione di strumenti per il miglioramento della qualità dell’aria

Chiudere il ciclo dei rifiuti dotando l’ambito di una discarica di servizio

Proseguire nel percorso avviato di bonifica dell’area di Pitelli

 

 

La città di mare

 

Waterfront :

o Prevedere più spazio alle funzioni pubbliche, ridurre il residenziale accrescendone il pregio.

o Prevedere un grande spazio della cultura e dei prodotti del mare con locali per la degustazione e per l’approfondimento della cultura "slow fish"

o Trasferire qui il Museo Navale con l’obiettivo di realizzare un polo museale del navale e della subacquea

o Realizzare una casa del Palio del Golfo e della Marineria

o Realizzare il progetto preliminare per il sottopasso di Viale Italia

o Connettere i Giardini Pubblici con Passeggiata Morin

Progettazione della fascia di rispetto tra porto e quartieri del Levante e ambientalizzazione delle attività portuali

Indicazione e segnalazione di un unico percorso pedonale che dalla Stazione ferroviaria arriva al mare attraversando tutto il centro storico

Valorizzazione delle produzioni locali legate al mare, a partire dalla mitilicoltura per la quale occorre ottenere il marchio di tipicità e denominazione di origine. Rilancio della

manifestazione "Saladero"

Nautibus: trasporto marittimo di collegamento interno al Golfo.

Palio del Golfo sempre di più cuore della nostra identità di città di mare

Festa della Marineria: la biennale sempre più appuntamento nazionale della cultura del mare

 

 

La città della buona pubblica amministrazione, del rigore e dell’equità

 

Istituire una giornata del cittadino in cui il Sindaco riceve senza appuntamento i cittadini che si recano alla casa comunale per incontrarlo

Istituire un numero centralizzato a cui i cittadini possono rivolgersi per contattare il Comune

Garantire un buon accesso a internet grazie ad un’ informatica diffusa e allo sviluppo del sistema di wi-fi

Realizzazione di un anello in fibra ottica con il collegamento di tutta la PA locale con erogazione di servizi innovativi a cittadini e imprese

Sviluppare le opportunità offerte dalle ICT con la creazione di applicazione gratuita per smartphone per essere informati sulla città, il comune, i suoi servizi

Sviluppare i servizi on line, a partire dai pagamenti dei servizi

Istituzione dell’Ufficio della Partecipazione

Realizzare gare per tutti gli affidamenti con norme che impediscano meccanismi al massimo ribasso soprattutto nell’ambito socio-sanitario

Bandi di evidenza pubblica per la selezione dei dirigenti sia nelle articolazioni dell’Ente, sia per le partecipate

Promuovere un coordinamento che veda la partecipazione di istituzioni , enti, forze economiche e sociali, associazioni per promuovere la cultura della legalità e del contrasto

dei fenomeni mafiosi quale strumento per l’analisi, la prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni mafiose nelle sue varie manifestazioni, oltre che di promozione della cultura

della legalità e di sostegno alle forze dell’ordine, alla magistratura, alle associazioni impegnate nella difesa della legalità.

Potenziamento del Corpo di Polizia Municipale: più sanzioni a chi non rispetta le regole del buon civismo. Azioni di contrasto ai comportamenti che deturpano e danneggiano la città

 

 

La città, la Liguria e l’Italia.

 

Tutte queste azioni concorrono a rafforzare il ruolo della città, il suo essere capoluogo di un comprensorio vasto e di mettere a servizio progetti e relazioni territoriali per lo sviluppo della Liguria e per svolgere una parte significativa a servizio del rilancio dell’Italia.