DUE FRATELLI DAI NOMI CURIOSI
La origine probabile dei Carnesecchi fiorentini e' quella che tutti gli eruditi riportano a Ostina e San Piero a Cascia nel Reggello
Dove figurano proprietari di terreni e case gia' dal trecento
Dove figurano le sepolture dei fratelli Grazino e Matteo
Dove figurano i patronati e le donazioni per san Tommaso di Ostina e San Siro e
Dove Luca di Luca denuncia il possesso nel castello di Sant'Andrea di un rudere di casa e di una vigna nella portata del catasto 1427
Da Cascia abbiamo pensato si muovessero verso Firenze per inurbarsi in San Piero Scheraggio e spostarsi poi verso il popolo di Santa maria Maggiore
L'ulteriore considerazione su una possibile esistanza di legami di parentela con la famiglia (Casato) dei Castellani e' derivata da :
****
conoscevo dalla portata del catasto ( che ho inviato in originale e che e' presente sul sito insieme a quelle degli altri carnesecchi, sempre in originale ) le proprieta' di Luca nel castelvecchio
mi hanno colpito molto invece le riflessioni di Maria Luisa Fantoni che trovo del tutto ragionevoli e direi illuminanti
È certo che la presenza di un Carnesecchi in quella rocca munita, in quella CURTE CASCIE che ebbe vita attiva, vita importante, soltanto durante il I° millennio e poco oltre, dà molto da pensare. Dà da pensare per l’esiguità del possedimento che, suppur rilevabile ancora e catastabile nel primo quattrocento, è comprensivo solo di una spanna di terra ove fare poco vino e di una muriccia di casa, già pericolante, in cima ad un cocuzzolo. Non sono le proprietà magnifiche del Pian di Cascia solitamente acquisite dagli appartenenti alla gran casata dalla seconda metà del ’200 in avanti; verso il ’500 e anche oltre.
Dà da pensare perché quel Carnesecchi è Lucha. Lucha, il giovin signore fiorentino figlio diLuca di Messer Filippo di Matteo (di Durante, di Ricovero…). Giusto negli anni venti del quattrocento Lucha, ben lungi dalla necessità di acquistare un immobile vecchio entro una corte medievale senza vita, era già pervenuto (e come sembra in asse ereditario dal bisnonno Matteo) in possesso di tutto il castellare de’ Sergenti (distante appena mille metri dalla corte stessa). L’antica Ostelleria – Macelleria che tanta fortuna ebbe nei destini trecenteschi del BORGO NUOVO Cascese e di quella famiglia che chiameranno "I Carnesecchi". Anzi, da quel sito, entro la grande cinta muraria dugentesca e a questa addossata, sul lato perimetrale di Nord – Ovest, Lucha ricavò, presumibilmente sul basamento di una delle vecchie torri, la sua "Casa da Signore". Ampia,lussuosa magione. Esiste ancora, è l’attuale villa Ricci nell’agriturismo omonimo.
L'illogicita' dell'acquisto di qualcosa in un luogo abbandonato da tanto tempo fa pensare ad una proprieta' ereditata
Sono stato anche colpito dalla presenza di un possesso dei Castellani
DUE FRATELLI DAI NOMI SUGGESTIVI
Sono stato colpito dalla suggestione dei nomi di questi due fratelli
Quasi certamente sono individui che non c'entrano proprio niente ma che comunque possono esser messi in ripostiglio pronti ad esser tirati fuori all'occorrenza
CI SONO MOLTI BUONI MOTIVI PER NON LASCIARSI COINVOLGERE DALLA SUGGESTIONE DEI NOMI,
I Castellani inurbandosi si collocano intorno al castello d'Altafronte , e non pare abbiano a che fare col sesto Porte Domus
Ricovero nel 1238 lo abbiamo incontrato probabilmente come taverniere del popolo di Santa Maria Maggiore …..e quindi non nel comitato
Ho trovato questi due fratelli nel "libro di Montaperti" come Castellanus e Ricoverus di Gianni Berte di CALENZANO
Scrivevo :
Gli stessi individui compaiono condannati come Ghibellini nel "libro del chiodo" per l'anno 1268
LIBRO DEL CHIODO
……………………………..
DE EODEM SEXTU PORTE DOMUS DE COMITATU
CASTELLANUS
RICOVERUS
FRATRES , FILII GIANNI BERTI , ET OLIM EORUM ; FRATRES ET FILII ET NEPOTES
*Un omonimo di nome Gianni Berte compare tra i consoli fiorentini che giurano la Lega tra le citta' ed i signori della Toscana nel 1197 Tale Gianni Berte pero' viene attribuito dal dr Enrico Faini alla famiglia dei Cavalcanti
***
Avevo letto nel manoscritto del Carocci (
http://www.polomuseale.firenze.it/carocci ) che i Carnesecchi erano stati tamburati come ghibellini nel 1377 ( notizia di cui non ho pero' trovato alcun riscontro altrove )
da tempo innumerevole poi mi balla nel cervello quel Ricovero tabernario a Prato e l'ostinazione dei Carnesecchi di Prato a rivendicare lo stesso stemma dei carnesecchi fiorentini
E le proprieta di Sesto fiorentino
Cosi teniamoli in un angolo della memoria
.....
GLI INCERTISSIMI COLLEGAMENTI COI DA SOMMAIA ?
Nel matrimonio del 1385 tra Luca di ser Filippo ed una Falconi tra gli invitati e quindi parenti dei due sposi compare un Angelo da Sommaia
Potrebbe esser parente della Falconi o acquisito per matrimonio da uno dei Carnesecchi ( compare anche Manetto Medici suocero di Zanobi )
E' pur vero che erano vicini e quindi con possibili legami matrimoniali
Da Sommaia - Firenze, San Giovanni, Lion d' oro
Da Sommaia- Firenze, Santa Maria Novella, Unicorno
Falconi della Ferza- Firenze, Santa Maria Novella, Lion bianco
GLI INCERTISSIMI COLLEGAMENTI COI DA SOMMAIA ?
DANTE RICOVERI
CERAMELLI PAPIANI
FASCICOLO 4448
D'argento, allo scaglione d'azzurro.
D'argento, allo scaglione d'azzurro accompagnato in punta da una rosa di rosso.
DAGLI ELENCHI DEL DR WHITE
27106 "sommaio dante ricoveri"
27068 "sommaia amerigo bernardo"
27069 "sommaia amerigo francesco"
27070 "sommaia andrea bartolo"
27071 "sommaia andrea bartolo"
27072 "sommaia andrea sinibaldo"
27073 "sommaia bernardo bernardo"
27074 "sommaia cherico gerino"
27075 "sommaia donato durante"
27076 "sommaia francesco amerigo"
27077 "sommaia francesco guglielmo"
27078 "sommaia francesco guglielmo"
27079 "sommaia francesco guglielmo"
27080 "sommaia gentile valorini"
27081 "sommaia giovanni donato"
27082 "sommaia giovanni guccio"
27083 "sommaia giovanni scolaio"
27084 "sommaia guccio andrea"
27085 "sommaia guglielmo amerigo"
27086 "sommaia guglielmo amieri"
27087 "sommaia guglielmo ridolfo"
27088 "sommaia guido "
27089 "sommaia heredes francesco"
27090 "sommaia heredes guilli"
27091 "sommaia niccolo gerini"
27092 "sommaia piero andrea"
27093 "sommaia piero guernieri"
27094 "sommaia ridolfo guglielmo"
27095 "sommaia roma bartolo"
27096 "sommaia rosso francesco"
27097 "sommaia rosso scolaio"
27098 "sommaia scolaio gentile"
27099 "sommaia scolaio gentile"
27100 "sommaia scolaio gentile"
27101 "sommaia sinibaldo andrea"
27102 " "
27103 "sommaia upizzino gentile"
27104 "sommaia valorino scholaio"
27105 "sommaia benedetto andrea"
27106 "sommaio dante ricoveri"
13364 "castella francesco spinello"
13365 "castella giuliano lotto"
13366 "castella jacopo stefano"
13367 "castella niccola giovanni"
13368 "castella otto michele"
13369 "castella pagolo giovanni"
13370 "castella simone vanni"
13371 "castellani agnolo berto"
13372 "castellani agnolo berto"
13373 "castellani alamanno francesco"
13374 "castellani alamanno lionardo"
13375 "castellani alberto giovanni"
13376 "castellani antonio francesco"
13377 "castellani antonio francesco"
13378 "castellani antonio leone"
13379 "castellani antonio michele"
13380 "castellani antonio vanni"
13381 "castellani bartolomeo jacopo"
13382 "castellani bernardo antonio"
13383 "castellani bernardo stefano"
13384 "castellani berto agnolo"
13385 "castellani castellano pierozzo"
13386 " "
13387 " "
13388 "castellani domenico ser"
13389 "castellani figlioli simone"
13390 "castellani figlioli alamanno"
13391 "castellani figlioli lionardo"
13392 "castellani francesco "
13393 "castellani francesco giovanni"
13394 "castellani francesco matteo"
13395 "castellani francesco roberto"
13396 "castellani giovanni lotto"
13397 "castellani giovanni michele"
13398 "castellani giovanni niccolo?"
13399 "castellani giovanni stefano?"
13400 "castellani giovanni simone"
13401 " "
13402 "castellani jacopo lionardo"
13403 "castellani jacopo vanni"
13404 "castellani jacopo vanni"
13405 "castellani lionardo alamanno"
13406 "castellani lionardo alamanno"
13407 "castellani lione antonio"
13408 "castellani lotto vanni"
13409 "castellani m "
13410 "castellani matteo michele"
13411 "castellani matteo michele"
13412 "castellani michele alberto?"
13413 "castellani michele stefano"
13414 "castellani michele vanni"
13415 "castellani michele vanni"
13416 "castellani michele vanni"
13417 "castellani niccolo agnolo"
13418 "castellani niccolo antonio"
13419 "castellani niccolo michele"
13420 "castellani niccolo michele"
13421 "castellani nofri lucha"
13422 "castellani piero agnolo"
13423 "castellani piero agnolo"
13424 "castellani piero agnolo"
13425 "castellani piero lapo"
13426 "castellani pierozo lucha"
13427 "castellani rede ricco"
13428 "castellani spinello alessandro"
13429 "castellani spinello francesco"
13430 "castellani stefano vanni"
13431 "castellani stefano vanni"
13432 "castellani stefano vanni"
13433 "castellani vanni lotti"
13434 "castellani vanni niccolo"
13435 "castellani vanni michele"
13436 "castellani zanobi bencivenni"
13437 "castellani alesa spine"
13438 "castellani basti gugli"
13439 "castellani lario alama"
13440 "castellani loren piero"
13441 "castellani piero caste"
13442 "castellani piero vanni"
13443 "castellani vanni michele"
13444 "castellani vanni vanni"
13445 "castellani giovanni antonio"
13446 " "
13447 " "
storiaaristocraziafiorentina
L'identificazione di Durante e' certa, ( ed e' quindi il nostro punto di partenza ) cerchiamo pero' , per un momento , di andare un poco a ritroso e di fare luce sulla figura di Ricovero ( Recupero ) padre di Durante
Di Ricovero padre di Durante ho forse trovato una traccia tra gli atti regestati dal Lami nel suo << Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta ab Ioanne Lamio >> Un lodo del 1238 in cui compare nel popolo di Santa Maria Maggiore un taverniere di nome Ricovero
Il nome Ricovero e' in quel periodo un nome molto comune ma il popolo e la taverna inducono ad un forte sospetto di trovarci di fronte al nostro uomo E' un documento che retrodaterebbe di molto la presenza dell'antenato dei Carnesecchi a Firenze
Se cosi fosse i futuri Carnesecchi erano presenti a Firenze nel popolo di Santa Maria maggiore gia' dalle prime decadi del XIII secolo ed esercitavano il mestiere di tavernai
Quasi tutti i genealogisti sono d'accordo nel ritenere che il luogo d'origine dei Carnesecchi fosse Cascia nel Valdarno superiore dove nel catasto del 1427 troviamo la maggior parte dei loro beni fondiari
Gia' nel 1480 il Verino ,narrando in rima delle famiglie notabili fiorentine , ipotizzava della provenienza dei Duranti da Cascia di Reggello . E successivamente i genealogisti parlavano di un legame coi Duranti di Santa Croce anche loro provenienti da Cascia . Nonostante , come vedremo , i legami tra i Duranti/Carnesecchi e Cascia siano molti e forti non ho trovato nei documenti ( per la maggior parte fornitimi dagli spogli del dr Piccardi )niente che risalga a prima degli inizi del trecento.
Ipotizzando la presenza di Ricovero nel 1238 a Firenze ,e' da vedersi un andirivieni tra Firenze e Cascia di questi primi Carnesecchi che forse utilizzano Cascia come luogo di approvvigionamento per l'attivita' cittadina senza escludere che anche qui non abbiano una qualche attivita' di ristoro .( fatto di cui mi accennava la signora Maria Luisa Fantoni ) Questo per quasi un secolo Infatti dall'atto del 1238 alla morte del beccaio Pero Carnesecca passa qualcosa di piu' di cento anni
CENTO ANNI DI TAVERNA !
Come dice il dr Piccardi il vino di Ricovero doveva essere veramente buono
Sono un centinaio di anni a Firenze segnati dall'oscurita' di un'attivita' minore da cui esce improvvisamente Durante che nel 1297 e' eletto Priore
E' probabile che Durante abbia doti importanti di imprenditore La compagnia di Durante di Ricovero da lui fondata e di cui non conosco quasi niente lascia intravvedere un mondo da scoprire
Ma la fortuna commerciale a Firenze deve essere consolidata con l'accettazione nel ceto dirigente A questo , come ora vedremo , pensera' il beccaio Pero Carnesecca che solidale a Parte Guelfa inserira' definitivamente la famiglia tra quelle che contano
Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta ab Ioanne Lamio PRIMO VOLUME
SECONDO VOLUME
TERZO VOLUME http://books.google.it/books?id=DSTzbY9GdxcC&pg=PA1704&dq=editions:ww4M0lwcXZ0C&hl=it&ei=wtpHTvHiKM638gOU3dHQBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDkQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false
Questo atto potrebbe retrodatare l'inurbamento degli antenati dei Carnesecchi E puo' aprire uno spiraglio di luce sulla possibile imprenditorialita' di questa famiglia che emigrata Firenze come in una America del secolo XIII mette in piedi un'attivita' sufficientemente lucrosa ( anche se socialmente non rilevante ) ispirando altri parenti a fare la medesima cosa
Aprendo alla possibilita' che l'inurbamento fosse addiritura antecedente a Ricovero Di questo segno un documento che ritengo falso o comunque fortemente inquinato inserisce i Carnesecchi ( in compagnia di molte altre famiglie fiorentine ) tra le famiglie consolari. Da nessuna parte ho trovato alcun motivo , neanche vago , di conferma alla cosa anzi tutto sembra provare la falsita' della cosa estratto da un libro di memorie ....Da un libro di memorie di Giovanni Frescobaldi probabilmente falso o comunque alterato ( dr Piccardi )
E' possibile invece una presenza a FIRENZE nel dodicesimo secolo degli avi di Durante avvolta nella nebbia di una certa mediocrita' sociale
A Firenze appaiono all'inizio come una stirpe di tavernieri e beccai Alla fine del duecento Durante e' taverniere nel popolo di Santa Maria Maggiore , Grazino sembra esserlo nel popolo di Santa Maria Novella e Piero Carnesecca lo e' nel popolo di Santa Maria Maggiore
|
CERAMELLI PAPIANI
Famiglia GUIDALOTTI da SOMMAIA (fasc. 2574)
D'oro, a due spade basse decussate d'azzurro.
GENEALOGIE DR. ENRICO FAINI
ANNO 1247
Santa Maria Maggiore a Firenze
Compare un Ricovero di Rustichello in un atto dove la Chiesa di Santa Maria maggiore cede in locazione un pezzo di terra con annessa vigna
Ricovero si impegna a lavorarlo ( o a farlo lavorare ) e per quanto riguarda la vigna s'impegna a non fare CAPOGATTO (!)
Quindi il divieto di far capogatto ha a che fare con le viti e le vigne con la creazione di barbatelle e quindi con la produzione di vino
Questo divieto puo' essere dovuto :
a che il vino prodotto fosse di particolare pregio ed ottenuto con incroci particolari tra vitigni fatti dai frati e quindi questi non volessero una diffusione incontrollata
Alla possibilita' che con tale pratica la vigna si deteriorasse ma e' tecnica che viene usata ancor oggi
Ma forse e' tutto piu' semplice
Ricovero affitta un pezzo di terra e le pertinenze
Prende nello stesso contratto solo da lavorare o da far lavorare una vigna annessa, non oggetto della locazione e che rimane quindi ai frati , forse come pagamento parziale e gli viene vietato di fare a suo uso delle barbatelle
Sarebbe utile vedere il documento originale anziche' il regesto
Ora senza la minimissima prova documentaria ma solo come ardita suggestione Ricovero potrebbe essere il taverniere padre di Durante
Gia' e' una forzatura vedere in Ricovero taverniere del lodo 1238 il padre di Durante , diventa una forzatura doppia collegare i due Ricovero in una medesima persona
La conduzione di una vigna ad uso di una taverna ?
Di mezzo c'e' ancora la chiesa di Santa Maria Maggiore
Ricovero nell'atto del 1238 compare come RICOVERO TAVERNARIUS quindi non con un patronimico , ed a logica dovrebbe mantenere la medesima identificazione
Puo' essere pero' che la solennita' dell'atto d'affitto comporti l'uso del patronimico RICOVERO di RUSTICHELLO o che il notaio diverso voglia un'indicazione piu' sicura del contraente
Teniamo questo atto in un angolo della memoria per quel che vale cioe' come cosa del tutto fantasiosa
ANNO 1076 DURANTE vocatus RUSTICHELLO qm GHERARDI in borgo Santi Apostoli
Scegli la pagina ……………VAI ALL'INDICE GENERALE |