pagina dedicata a Angela Adele Tanini una donna tenace

 

 

Tanini detti anche Tanini Bozzi

 

D'azzurro, al castello turrito di tre pezzi (o di un pezzo) d'argento, aperto e finestrato del campo, accompagnato in punta da un monte di sei cime d'oro.

 

 

Fascicolo Ceramelli-Papiani

Fascicolo : 4556

Luogo: Firenze - San Giovanni - Lion d' oro

 

 

I Tanini a Firenze erano chiamati anche Bozzi. Si erano inurbati abbastanza tardi

Si dice che provenissero dal Mugello

E qui in Mugello a Scarperia agli inizi del trecento figura un certo Naddo proprietario.

Le proprieta' di Naddo passano in eradita' a Iacopo e Bozzo

E' probabilmente da questo Bozzo che discendono i Tanini

 

Anno 1334

Nel 1334 un tale Bozzo Tanini compare in un atto notarile.

 

 

Anno 1341

 

Un Tanino Tanini lanaiolo a Firenze fissa alcuni ricordi in un libro di ricordanze nel 1341.

Tanino muore poco dopo, come si puó desumere dal testamento della moglie Teresa rogato ( da Ser Bogio di Ser Ughetti ) nel 1343 , e nel quale essa si dichiara moglie del defunto Tanino Tanini di Scarperia e figlia del fu Bonetto Albertini

 

 

 

Anno 1361

Nei registri fiscali fiorentini compare Geronimo Tanini Bozzi

 

 

 

Anno 1366

 

Sempre nel XIV secolo incontriamo un Andrea Tanini Bozzi , che fu accusato, mentre era Camarlengo della Zecca di Firenze di non aver ottemperato correttamente ai suoi compiti, imputazione da cui fu poi assolto il 28 maggio 1366

 

 

 

 

Anno 1383

Nei registri fiscali compare Francesco Tanini Bozzi

 

 

 

 

Anno 1404

 

Andrea Tanini cittadino fiorentino, dottore in legge e' teste nel 1404, in un rogito del Notaio Devanzati di San Gimignano in favore dell’Ospedale di Messer Bonofacio Lupi.

 

 

 

Anno 1434

Tanino di Bozzo e' nominato in un atto notarile

 

 

 

 

 

Lotto di Tanino di Lotto

 

E' con Lotto di Tanino di Lotto socio del banco Medici e direttore della filiale veneziana che i Tanini entrano a far parte del ceto dirigente fiorentino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco di Antonio di Giannozzo

 

Ricco mercante in drappi di lana,

Mori il 25 agosto 1467

dall'epigrafe sulla sepoltura in Santa Croce sembra di capire che fosse morto a Roma ed il suo corpo trasportato successivamente a Firenze

Ed e' cosi il corpo fu traslato da Roma a Firenze e sepolto in Santa Croce a spese di Giulio Tanini figlio di primo letto di Francesco

Francesco si era sposato una prima volta avendone 1 figlio ed una figlia . Poi spostato il raggio d'azione dei suoi affari a Roma si sposo con la trasteverina Jacopa di Lorenzo Torelli da cui ebbe fra gli altri la celebre drammaturga Antonia

 

 

 

 Sep. FRANCISCO ANTONII IANOCTI de TANINIS .

Mercatori ex Urbe in Patriam reducto

IULIUS ( ,,,,,,,,,? ) benemerenti ( ………? )

 

 

 

 

Antonia di Francesco Tanini

 

E' uno dei personaggi piu' illustri di questa famiglia.

Questa Antonia, nata in Firenze probabimente nel 1452, da Francesco Antonio Tanini e da Jacopa di Lorenzo Torelli.

Antonia fra l’anno 1470 ed il 1471 si sposa con Bernardo di Jacopo Pulci (1438-1471) ,il piú giovane dei Pulci ,tutti scrittori.

Con i soldi della dote compró una casa in Firenze,fuori della porta San Giulio.

 

Questa Antonia fu una importante drammaturga come scrisse Elissa B. Weaver

Tra le molte opere sono da ricordarsi "Il figliuol prodigo " e "La rapresentazione di Santa Domotilla"

 

Fondó la casa chiamata "Santa Maria Della Misericordia" nel 1502.

Su di lei scrisse una biografia il frate Antonio Dolciari

 

 

 

Pulci, Antonia (1452?-1501)

 

Antonia Pulci was born Antonia Tanini around 1452, the daughter of Francesco d'Antonio Tanini and of Jacopa di Torello di Lorenzo Torelli, a Roman woman whose family was from Trastevere. Antonia had five sisters and a brother, and another half-brother and sister, natural children of her father. Her father, a merchant, died in 1467 and was buried in an elegant marble floor tomb in Santa Croce, paid for by his eldest child, his natural son Guilio. According to Giuseppe Richa, in a brief biography of Antonia included in his history of the Florentine Church, three of the Tanini sisters married in Florence and another in Pisa, all to persons of their same merchant-class status. The eldest girl, Girolama, married Roberto Bisdomini, and in 1470 or 1471 Antonia married Bernardo di Jacopo Pulci, a well-known literary figure who became an important administrator of the Florentine University. One of the Tanini sisters, but probably more, entered local convents. Antonia's brother Niccolò married Girolama di Battista di Francisco Strozzi.

Antonia married Bernardo Pulci either in 1470 or 1471, a time when his family's fortunes were in disarray. His brother Luca had bankrupted the family and he died shortly thereafter in 1470, leaving his brothers with the debt and dishonor. Bernardo and his brother Luigi supported Luca's widow and his children and worked to restore the family name. Antonia probably brought Bernardo a dowry of a thousand florins, which was a good dowry for a merchant's daughter at the time.

All of the Pulcis were writers and by 1483 Antonia too had written a quite accomplished sacra rappresentazione, or mystery play, the Rappresentazione di Santa Domitilla (The Play of Saint Domitilla). Sometime in the 1490s she published several plays, at least three, but probably four, in the famous early anthology of sacre rappresentazioni, often called, perhaps erroneously, the 'Raccolta Miscomini', because it was thought to have been published by Antonio Miscomini, though the press of Francesco Bonaccorsi and that of Bartolomeo de' Libri have also been mentioned lately as the possible publishers of the two-volume anthology of plays. "Antonia donna di Bernardo Pulci" is named as the author of three of the plays, the Rappresentazione di Santa Domitilla (dated 1483), the Rappresentazione di Santa Guglielma, and the Rappresentazione di San Francesco. Bernardo Pulci's Rappresentazione di Barlaam e Giosafat is also included in the anthology, as is another play that was perhaps written by Antonia, the Rappresentazione di Giuseppe figlio di Giacob. A play on this subject was attributed to Antonia by her close friend fra Antonio Dolciati in the dedication to Antonia of a work he wrote several years after her death. In that dedication he also mentions that she wrote other plays including one on the subject of the Prodigal Son and another on Saul and David. An edition of the Rappresentazione del figliuol prodigo was published c. 1550 and attributed to Antonia, so it would seem to be the play to which Dolciati refers. There is only one extant play on the other subject, the Destruzione di Saul e il pianto di Davit; and it had three early editions, an incunable published between 1490 and 1500 and two sixteenth-century editions, 1547 and 1559. This play too seems certainly to have been written by Antonia.

Antonia and Bernardo were childless, and, when Bernardo died in 1488, Antonia became an ammantellata, a tertiary, or third-order sister, living some of the time at the Dominican convent of San Vincenzo, known as Annalena, and some of the time at her mother's home, which was near Piazza della Signoria. It was then that she hired a young boy from the Cathedral school to teach her Latin. This was Francesco Dolciati, whom she convinced to enter the religious life, and who took the religious name of fra Antonio in her honor. Fra Antonio Dolciati writes that at this time, while Antonia was awaiting the restitution of her dowry, she lived at home with her mother and brother, but alone on the upper floor where she did penance and studied Sacred Scripture. She seems also to have continued to write, though perhaps she no longer wrote plays. Dolciati mentions a copy of a lauda she had written on the subject of corpus domini, which she gave him and he kept as a treasure and in memory of her, whom he calls his teacher in religion.

When Antonia received her dowry money from the Pulcis, she bought a house and some attached buildings just outside the gate of San Gallo between the monastery known as Lapo and the Mugnone. It was here that in her will she founded a house of Augustinian tertiaries called Santa Maria della Misericordia (and sometimes referred to as the Assunta) in 1502, the year of her death. She stipulated in her will that she wanted to be buried in the Chapel of Santa Monica in the Church of San Gallo (unfortunately, both the church and the friary of San Gallo were destroyed in the early sixteenth century). The convent Antonia founded lasted only about thirty years; because of the dangers of remaining outside the city walls, it closed and the nuns moved into the convent of San Clemente, which was located in Via San Gallo next to the friary of San Gallo where Antonia still had many friends and relatives, including fra Antonio Dolciati, who was the prior for several years.

Antonia's plays are well-written; her verse is pleasant and easily recitable. Like most Florentine writers of mystery and miracle plays of her time, for her plots she generally kept quite close to her sources -- only the David and Saul play contains some original scenes, one entirely invented on the martyrdom of the wife of Saul, who appears only as a name in the Biblical account. The St. Francis play contains what may be autobiographical references to her family, certainly the appearance at Francis' deathbed of his friend Jacopa da Settesoli, called 'Jacopa da Roma,' is there in homage to her mother, another Jacopa from Rome. Antonia's plays were published again and again throughout the sixteenth century (their popularity may derive from a large audience of convent women who still sought such plays in the sixteenth century for their convent theater). Most of the early editions were of the Santa Domitilla, the San Francesco, and the Santa Guglielma, and the latter two plays have also appeared in anthologies in the nineteenth and twentieth centuries.

Confusion regarding Antonia's name entered into literary history in the late nineteenth century, and from that time on she was thought to have belonged to the Giannotti family. This was the result of a misinterpretation of her father's name, undoubtedly based on a document from the period when he did not use a surname but two patronymics, the second of which was 'di Giannotto'. He appears in early tax records as Francesco d'Antonio di Giannotto in order to distinguish himself from others in his gonfalone (district of the city) named Francesco d'Antonio. When the family began to use a surname they took it from an earlier ancestor named Tanino.

 

Suggested Reading on Antonia Tanini Pulci:

  • Ponte, Giovanni. Attorno a Savonarola. Castellano Castellani e la sacra rappresentazione fiorentina tra '400 e '500, Genoa: Fratelli Pagano Tipografi Editori, 1969, pp. 101-102, 123-25.
  • Cardini, Franco, "La figura di Francesco d'Assisi nella 'Rappresentatione di Sancto Francesco' di Antonia Pulci," in Il Francescanesimo e il teatro medievale. Atti del convegno nazionale di studi, San Miniato, 1982, Castelfiorentino: Società storica della Valdelsa, 1984, pp. 195-207.
  • Ulysse, Georges. "Un Couple d'écrivains: les sacre rappresentazioni de Bernardo et Antonia Pulci," in G. Ulysse ed., Les femmes écrivains en Italie au Moyen ge et à la Renaissance, Aix-en-Provençe: Publications de l'Université de Provençe, 1994, pp. 177-96.
  • Martines, Lauro. Strong Words: Writing and Social Strain in the Italian Renaissance (Baltimore: Johns Hopkins U. Press, 2001), pp. 64-69
  • Weaver, Elissa. Convent Theatre in Early Modern Italy: Spiritual Fun and Learning for Women (Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2002), pp. 97-104.
  • ---------. "Antonia Pulci e la sacra rappresentazione al femminile," in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, Francesco Bruni, ed. (Venice: Fondazione Giorgio Cini: Saggi Marsilio, 2002), pp. 3-19.

 

 

Submitted by Elissa B. Weaver, The University of Chicago, 2004.

Produced by the University of Chicago Library.
Send questions or comments about IWW to
ets@lib.uchicago.edu.
PhiloLogic Software, Copyright © 2001 The University of Chicago.
PhiloLogic is a registered trademark of The University of Chicago.

 

 

 

 

 

 Ed ancora dal sito : Sunshine for Women http://www.pinn.net/~sunshine/main.html

 

 

 

 Antonia Pulci
1452 - 1501

Feminism, the belief that men and women are inherently of the same worth, value, and abilities, tends to spread through all aspects of a society, even to those individuals who are pious devotees of profoundly misogynistic religions. Antonio Pulci was one of those profoundly pious and devoted Catholics who was also a feminist.

Misogyny can invade all literary genres, even hagiographies (lives of saints). Pulci wrote a series of plays for use in convents and at secular civic festivals that are anything but misogynistic: they are truly feminist works.

    • All of her female characters, even the minor ones, are dynamic individuals who control their lives and the people around them, even Emperors.
    • Women are typically "better people" than their male counterparts - more intelligent, more compassionate, more in control of the situation, more dependable, and less fickle
    • When choosing a course of action, the women understand and accept the consequences of their actions. They see the plan to completion.
    • If a woman is presented as less than a good, Christian woman, her weaknesses are ascribed to her circumstances or rearing, not to any innate female characteristic.
    • When the plays are presented in the convents, all of the parts will be played by women. Since Pulci writes both male and female characters into the plays, she implicitly acknowledges that women will perform on the stage as men, a complete break with the norms of her time.
    • She explored typical feminist concerns: violence in marriage, the limited career options of women (marriage, religious orders, or prostitution), sexual harassment and rape, men's infidelity toward their wives, limited educational opportunities for women, and the dangers of childbirth

The second of seven children (5 in wedlock, 2 out-of-wedlock) fathered by up-and-coming banker Francesco d'Antonio de Giannotto Tanini, Antonia was probably educated in a fashion typical of the daughter of an upper-middle merchant. Practical skills were acquired, vernacular reading and writing, commercial mathematics, and accounting, instead of the humanist Latin grammar and literature typical of the education of the children of the aristocracy.

At age 18, Antonia married Bernardo Pulci, an impoverished member of the Florentine literary clan. With poverty nipping at their heels, the Pulcis began writing sacred dramas for popular performance and publication in Florence. Their situation was eased in 1476 when Bernardo was given a lucrative position by Lorenzo de Medici, but their situation again deteriorated in 1477 when Bernardo left his job for reasons of ill-health. He returned to the employ of the Medici family in 1484 where he remained until his death in 1487.

Antonia's brother urged her to remarry. Refusing both marriage and religious orders, the pious Antonia donned religious garb and committed herself to a Christian life as a pinzochere, a woman committed to the religious life who does not take religious orders. Pinzochere enjoyed the least restricted lifestyle of all women - no husband, brother, father, pimp, or priest to monitor their actions. In many communities these women were regarded with suspicion because they were not under the control of any man. She continued to live in the family house, coming and going as she saw fit, at times with likeminded women. She supported herself from proceeds of her dowry, which passed to her control because she had no children, and a little money raised from her plays.

Perhaps anticipating death, she officially became an Augustinian sister in 1500 and shortly thereafter founded her own order. She left her convent all of her possessions in her will.

From The Play of Saint Flavia Domitilla

The story to this point: Domitilla, a young pagan virgin, meets the man, Aurelianus, selected by Emperor Domitian to be her husband and falls madly in love. Her Christian servants fail in an attempt to convert her to Christianity and entice her into a convent using profound philosophical and religious arguments. There follows the following exchange:

One of the mentioned servants answers and says to Domitilla:

When you have been united with your spouse,	129
The title of virgin you'll lose,
and whether he will kindly be to you
Is hidden from you, for one's often blithe,
But knows not why; always, to know about
the future is unsure, and so one weights
These outcomes: you today a maiden's gown
Wear, then you'll be a woman and a wife,		136
	And you, who could not even entertain
The very notion that your virginal
nobility might be defiled, would to
 A pagan base submit and bend yourself
To every pleasure of his, transform your life,
Your habits, and your manners, and your style,
His every vile commandment would perform
So that his appetite might sated be.			144
	All these husbands put their best for forward:
When their lady is engaged to them
How humble, then, they wish to seem, and mild - 
At least until they've led her to their home.
However, secrets like those you can't know - 
If you have not first spent some time with him
You will be filled with fear and full of doubt.
Be sure you think about such outcomes well.		152

Domitilla answers and says:

My mother suffered, as I well recall,
So many torments throughout all her life;
Because of her husband's jealousy alone
Bore very great distress, and if I were
to think that I would follow such a path,
The garments of the world I'd never don,
Though I don't think my spouse Aurelian
Would act like this because he is so kind.		160

One of the servants says to Domitilla:

That which I tell you often comes to pass,
Lo, some keep mistresses or concubines,
and some their ladies batter painfully,
Torment them with harsh discipline so cruel;
Many scornful outbursts, too, they bear;
One needs to think through all things to their end -
About the pangs of childbirth and the woes
So grievous when the children are brought forth.	168
	Sometimes, as well, when coming forth, a child
Will be born dumb, deformed, or senseless, whence
The mother will experience great grief,
For one who's born blind by the world is scorned;
Consider now if you'd have great regret
For ever having borne a child like these.
Sometimes the children, too, when they are born,
May be the causes of their mother's death.		176

The other servant arrives and says:

O sacred maidenhood, what worthy joy
You bring to God, and to the angels dear
Who for eternity in heaven live
And with their bright and shining maker reign!
How blest whoever may, beneath you sign,
that journey undertake, whoever scorns
This bitter life so trouble-filled to find
Another life more tranquil and serene.		184
	With penitence can one atone for sins,
But once virginity is lost, no more
Can it return to its first state again;
Who doesn't understand this, woe to her!
Though every other virtue conquers and
With joy is welcomed midst the saints in heave'n,
Just as the queen is greater than the rest,
So is virginity the glory true.				192
	It wafts a sweet aroma up to God.
If you preserve this, for a spouse you'll have
A noble youth both pious and benign,
Who will not ever go away from you,
That is Christ Jesus, who with yearning for
His brides rejoices greatly in high heav'n.
here certain joy, here true repose - she's blest
Who is devoted to so great a spouse.			200
	Whichever of these two most pleases you,
Choose one: take either this Aurelian
Who must die, leave his riches in default,
a fleeting hope for such long suffering;
Or, if you Jesus wish for your true spouse,
And him alone to serve is your desire,
Untroubled sweetness infinite to you
he'll give, and after death will give you life.		208

Domitilla answers her two servants and says:

Truly I seem to feel my heart unfold,
Such power have your words, and what within
I feel I can't tell you, but I'm much grieved
I took a spouse because I wish
To serve Christ Jesus and his holy law -
Be one who wants to flee the world and each
Vain thought - yet I desire to go away
From my intended spouse, Aurelian.			216

I'm not going to tell you how the play ends. It's rather cute, get the book and read for yourself how Domitilla escapes from the marriage ordered by the Emperor to enter a convent and live happily everafter.

Antonia Pulci, Florentine Drama for Convent and Festival, annotated and translated by James Wyatt Cook, part of the series The Other Voice in Early Modern Europe, series editors Margaret L. King and Albert Rabil, Jr. (Chicago: University of Chicago Press, 1997) pp. 1-20, pp 79-81

For a longer excerpt, check out my booknotes file Florentine Drama for Convent and Festival

 

 

 

 

 

 

 

Ed ancora http://home.infionline.net/~ddisse/pulci.html

 

Antonia Tanini was born to a Florentine banking family, just when the Medici were beginning to make Florence a major financial center. When she was about 18 years old, she was married to 32-year-old Bernardo Pulci, from a family respected for its literary accomplishments. Both her husband and her brother-in-law, Luigi Pulci, were poets, although Luigi, a close companion of Lorenzo de Medici, was the better known. Antonia and Bernardo had no children, but they helped to raise the children of another of Bernardo's brothers.

During the 18 years of their marriage Antonia and Bernardo wrote, separately, several religious plays (sacre rappresentazione). These plays were staged by confraternities, laymen's organizations affiliated with churches or religious houses. They were presented to the public on saints' days and on civic occasions; the audiences were sometimes mixed, but the actors in public performances were always male, probably boys. Religious plays had been presented for centuries; what was new was the increasing splendor of the scenery and costumes, and as in the case of the Pulcis, that the authors were lay persons and that their names were recorded. Bernardo is named in contemporary documents as the author of two plays (one of which is extant), Antonia of three. We know the date of only one of Antonia's plays: Santa Domitilla was composed and perhaps staged in 1483.

In 1488 Bernardo died; although her family wished Antonia to remarry, she remained single. For 16 years she lived either alone or with a group of Augustinian tertiaries (laypersons affiliated with that order). We don't know if she continued to write during this time. In 1501 she went to a convent which she had founded and lived there with seven other women as Augustinian tertiaries. She died during that same year.

Besides the three plays published between 1490 and 1495 (San Francesco, Santa Domitilla, and Santa Guglielma), Antonia Pulci was named as the author of Rappresentazione del figliuol prodigo, a play on the biblical "prodigal son" when that was published in about 1550. Three other plays were printed anonymously but have been attributed to Antonia on the grounds of stylistic analysis: the attribution of Sant' Antonio Abate (Saint Anthony the Abbot) has apparently been accepted by most scholars; Festa di Rosana (Festival of Rosana) is accepted by some; and Santa Teodora is believed to be at least partly Antonia's, perhaps written for her convent. A contemporary wrote that she had also composed laudi (hymns set to popular music), but none of these are known to have survived.

 

 

 

Dal sito http://www.escritorasypensadoras.com/ http://www.escritorasypensadoras.com/fichatecnica.php/191

 

Antonia Giannotti Pulci (1452 - 1502)

por Giuseppina Aquino

  • Período Literario: Renacimiento
  • Lengua en la que escribe: italiano

Antonia Pulci nació a Florencia en 1452 hija de Francesco D'Antonio Tanini y Jacopa Di Torello. Antonia tenía cinco hermanas y un hermano, y otro hemanastro y hermana, niños naturales de su padre. Según Giuseppe Richa, en una breve biografía de Antonia incluida en su historia de la iglesia florentina, tres de las hermanas de Tanini se casaron en Florencia y otra en Pisa. Antonia en 1470 o 1471 se casó con Bernardo, hijo de Jacopo Pulci, una figura literaria conocida y que era un administrador importante de la universidad florentina. Una de las hermanas de Antonia ingresó en uno de los conventos locales. Esta fue una época en que la fortuna de su familia esufrió algunos reveses. Su hermano Luca cayó en bancarrota y murió en 1470, dejando a sus hermanos deshonra y dificultades. Antonia probablemente aportó a su matrimonio una dote de mil florines, que era una buena dote para la hija de un comerciante en esa época. Antes de 1483 Antonia escribió la Rappresentazione di Domitilla. En 1490 publicó varias obras, por lo menos tres o cuatro, en la famosa antología titulada: "Raccolta Miscomini". El título "Antonia mujer de Bernardo Pulci" aparece como autora de tres de los juegos, del Rappresentazione di Domitilla (anticuado 1483), del Rappresentazione di Guglielma, y del Rappresentazione di San Francesco. Rappresentazione di Barlaam e Giosafat de Bernardo Pulci también se incluye en la antología, al igual que otro drama que fue escrito por Antonia, el figlio di Giacob de Rappresentazione di Giuseppe.
Antonia escribió otras obras incluyendo la del hijo Prodigo y otra sobre Saul y David. Una edición del Rapresentazioni del figliol prodigo fue publicada 1550. El drama titulado Pianto di David y La Distruzione di Saul conoce tres ediciones. Una publicada entre 1490 y 1500 y dos ediciones del siglo dieciseis, 1547 y 1559. Antonia y Bernardo no tuvieron hijos, y, cuando Bernardo murió en 1488, Antonia se retiró durante algunos años al convento dominicano de San Vincenzo, conocido como Annalena, y después a casa de su madre, que estaba cerca de la plaza Signoria. Fue entonces cuando empleó a un muchacho joven de la escuela de la catedral para enseñarle el latín. Se trataba de Francesco Dolciati, que tomó el nombre de Fra Antonio Dolciati.
Cuando Antonia recibió su dinero de la dote del la familia de los Pulci compró una casa y algunos edificios fuera de la puerta de San Gallo, donde se fundó una casa de los Augustinos llamada Santa Maria Della Misericordia en el 1502, año de su muerte. El convento que Antonia fundó duró solamente treinta años, después fue cerrado y las monjas se trasladaron al convento de San Clemente, situado en calle San Gallo al lado del monasterio de San Gallo y donde Antonia todavía tenía muchos amigos y parientes, incluyendo fra Antonio Dolciati.
Los dramas de Antonia fueron publicados repetidas veces en el siglo dieciseis (su renombre puede derivarse de la popularidad que tenían entre la monjas que utilizaban sus dramas como teatro del convento en el siglo XVI). La mayor parte de las ediciones del Domitilla, del San Francesco, y Guglielma, y los últimos dos juegos también han aparecido en antologías en los siglos diecinueve y veinte.

Obras

Santa Guglielma (1872- Le Monnier)
Santa Domitilla(Firenze: Antonio Miscomini or Francesco Bonaccorsi, ca. 1490-1495)
La rapresentazione della distruzione di Saul e del pianto di Davit (Firenze, ca. 1490)
La rappresentazione del figliuol prodigo (Firenze: Ad istanza de Iacopo Chiti, 1572)
La rapresentazione di San Francesco (Firenze: Antonio Miscomini or Francesco Bonaccorsi, ca. 1490-1495)

Traducciones

Antonia Pulci, drama florentino para el convento y el festival, anotado y traducido por el cocinero de James Wyatt, la parte de la serie la otra voz en Europa moderna temprana, rey y Albert Rabil, Jr. (Chicago de Margaret L. de los redactores de la serie: Universidad de la prensa de Chicago, 1997) pp. 1-20, pp 79-81

Bibliografía Crítica

La rappresentazione di Santa Guglielma in Sacre rappresentazioni del Quattrocento, cur. L. Banfi, Utet, Torino, 1974
N. Costa Zalessow, Scrittrici italiane dal XIII al XX secolo. Testi e critica, Longo, 1982
A. Asor Rosa, Letteratura italiana. gli Autori, Einaudi, Torino, 1999
Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV, XVI a cura di A. D'Ancona. Le Monnier, Firenze, 1872
Sacre rappresentazioni del quattrocento a cura de L.Banfi,Utet, Torino, 1968
L' antico dramma sacro italiano, scelta e prefazione di P. Toschi, Libreria Editrice Fiorentina, Florencia, 1927

Enlaces de interés

 

 

Texto Representativo

Extracto de SANTA GUGLIELMA:

O giusto eterno o sommo Redentore,
Che per noi peccator qua giù venisti,
Essendo tu del ciel padre e Signore
Di queste umane spoglie ti vestisti,

E per tua gregge, come buon pastore,
In croce morte e passïon sentisti,
Fa' ch'io possa mostrar, sol per tua gloria,
Di Guglielma beata la sua storia.
Essendo nuovamente battezzato
Alla fè di Iesù il re d' Ungheria,
Di tôrre sposa fu diliberato
E fe' cercar per ogni signoria;
Col gran re d' Inghilterra imparentato
Si fu d' una sua figlia eletta e pia,
Che fu Guglielma nominata quella,
Ornata di costumi, onesta e bella.
Questa Guglielma molti lunghi affanni
Sostenne, e fu nel mondo peregrina,
E condannata fu con falsi inganni
Nel fuoco, e quella Maestà Divina
Liberò questa d' ogni insidie e inganni,
Perchè soccorre chiunche a lei s' inchina;
Benchè, fussi nel mondo tormentata
Si come Iob, alfin fu ristorata.
Il RE d' Ungheria vôlto al fratello e a' baroni dice:

Attendi ben, diletto fratel mio,
E voi, baron, la mia voglia ascoltate:
Di tôrre sposa è fermo il mio disio,
E però l' Inghilterra ricercate
D' una che ci dimostra il nostro Idio
Adorna di costumi e d' onestate;
Guglielma detta, del gran re figliuola

 

 

 

 

 

La drammaturgia di Antonia Tanini Pulci

 

Vedi www.carnesecchi.eu/tanini.pdf anche http://www.destiempos.com/n19/contu.pdf

tratto da La dramaturgia de Antonia Tanini Pulci di Fabio Contu Universidad de Sevilla

 

 

 

 

 

 

 

Ulteriore bibliografia

 

 

 Convent theatre in early modern Italy: spiritual fun and learning for women‎ - Pagina 99

di Elissa Weaver - 2002 - 304 pagine

In it he dedicates his work to the women of the convent that Antonia Tanini
founded and includes an homage to the founder, whom he calls his ...

Anteprima limitata

Essays in honor of Marga Cottino-Jones‎ - Pagina 23

di Marga Cottino-Jones, Laura Sanguineti White, Andrea Baldi, Kristin Phillips - 2003 - 226 pagine

1 She was born Antonia Tanini, but today she is anachronistically called Antonia
Pulci, and often erroneously said to be a member of the Giannotti family.

Teaching other voices: women and religion in early modern Europe‎ - Pagina 75

di Margaret L. King, Albert Rabil - 2007 - 244 pagine

Antonia Pulci was known in her time by her own name, Antonia Tanini, however,
since she married Bernardo Pulci, an important literary figure in ...

Anteprima limitata -

La maschera e il volto: il teatro in Italia‎ - Pagina 3

di Francesco Bruni - 2002 - 498 pagine

Antonia Tanini fu, insieme a Feo Belcari e Castellano Castellani, tra i
principali esponenti della prima stagione dell'arte drammatica in Italia. ...

Visualizzazione frammento

Archivio storico italiano‎ - Pagina 230

di Gian Pietro Vieusseux, Deputazione toscana di storia patria - 1896

... Simonetta Cattaneo-Vespucci (f 1476), Clarice Orsini-Medici (1452-1488),
Antonia Tanini-Pulci (f 1501), Maddalena Medici-Cybo (f 1519), ...

Visualizzazione frammento

Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio: Racconto storico‎ - Pagina 1409

di Agostino Ademollo, Luigi Passerini - 1853

Antonia Tanini prese l'abito di Terziaria Agostiniana e con altre suore che a
lei si associarono si rinchiuse a vita penitente in T. iv. ...

Visualizzazione completa -

I codici panciatichiani‎

di Biblioteca nazionale centrale di Firenze - 1887

Pagina 192

Fondazione del Monastero di S. Maria della Misericordia, alias dell' Assunta,
fondato da Suor Antonia Tanini nell' anno 1500 fuori della Porta a S. Gallo, ...

... namely, Antonia Tanini Pulci (1452-1501), to whom Lucrezia has been compared
favourably by an eminent recent editor and historian of some of Lucrezia's ...

Anteprima limitata

I dintorni di Firenze: Sulla destra dell'Arno‎ - Pagina 170

di Guido Carocci - 1906

Esso fu fondato nel 1506 per testamento di Antonia Tanini morta nel 1501. Le
monache Agostiniane vi si stabilirono nell'anno istesso; ma non vi stettero ...

Visualizzazione frammento

Encyclopedia of Italian literary studies‎ - Pagina 1652

di Gaetana Marrone, Paolo Puppa, Luca Somigli - 2006 - 1504 pagine

Antonia Tanini and her husband Bernardo Pulci (1438-1488), who belonged to an
important family of Florentine writers in the circle of Lorenzo de' Medici, ...

Anteprima limitata -

Florentine drama for convent and festival: seven sacred plays‎ - Pagina 1

di Antonia Pulci, James Wyatt Cook, Barbara Collier Cook - 1996 - 281 pagine

Born Antonia, daughter of Francesco d'Antonio di Giannotto Tanini and ... The
family's circumstances clearly permitted Antonia to receive a careful literary
...

Anteprima limitata

Manuale di letteratura italiana ad uso dei licei‎ - Pagina 349

di Tommaso Casini - 1887 - 1400 pagine

... commento alla Commedia di Dante, assai notevole specialmente per l'
interpretazioni filosofica del poema; Bernardo Pulci, Antonia Tanini sua moglie,
...

Visualizzazione frammento

I codici panciatichiani‎

di Biblioteca nazionale centrale di Firenze - 1887

Pagina 192

Fondazione del Monastero di S. Maria della Misericordia, alias dell' Assunta,
fondato da Suor Antonia Tanini nell' anno 1500 fuori della Porta a S. Gallo, ...

Anteprima non disponibile

Essays in honor of Marga Cottino-Jones‎ - Pagina 23

di Marga Cottino-Jones, Laura Sanguineti White - 2003 - 226 pagine

1 She was born Antonia Tanini, but today she is anachronistically called Antonia
Pulci, and often erroneously said to be a member of the Giannotti family. ...

Visualizzazione frammento -

NOTIZIE ISTORICHE DELLE CHIESE FIORENTINE, TOMO QUINTO‎ - Pagina 256

di QUARTIERE DI S. GIOVANNI - 1757

... di Antonia Tanini , che fu Madre di quelle Suore, ragion vuole, che
riportiamo un fumo del ... "Domina Antonia Vidua ...

Visualizzazione completa

Miscellanea medicea: 1-200 / inventario a cura di Silvia Baggio e Piero Marchi‎ - Pagina 130

di Archivio di Stato di Firenze - 2002 - 854 pagine

XVII] Strumento notarile del 1555 concernente la ricognizione di un crocifisso
già appartenuto ad Antonia Tanini. Copia, cc.39-40 11 ago. ...

Visualizzazione frammento

A history of women's writing in Italy‎ - Pagina 31

di Letizia Panizza, Sharon Wood - 2000 - 361 pagine

It is perhaps scarcely surprising then, that awareness of two Florentine women
as creative writers, *Lucrezia Tornabuoni de' Medici and *Antonia Tanini ...

Anteprima limitata

A history of Italian theatre‎ - Pagina 17

di Joseph Farrell, Paolo Puppa - 2006 - 418 pagine

... Antonia Tanini Pulci composed a small group of saint plays which reflect
ascetic concerns of chastity and fidelity. From 1485, the plays began to appear
...

Anteprima limitata -

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri figli di Francesco di Antonio

 

 

 

Francesco si sposo' almeno due volte. Dal primo matrimonio ebbe Giulio ed una figlia Dal secondo un maschio Niccolo' e cinque figlie tra cui Antonia .

Gerolama sorella maggiore di Antonia fu sposa di Roberto Visdomini,

I Niccolo fu sposo di Girolama di Battista di Francesco Strozzi.

Giulio figlio di primo letto fece riportare le ossa del padre a Firenze

 

 

 

 

Agostino di Lotto ( 1440-????)

 

 

E' con Agostino di Lotto che i Tanini iniziano a partecipare alle cariche repubblicane.

Nato nel 1440 da Lotto di Tanino

Sposa nel 1462 la figlia di Simone di Pagholo di Carnesecchi

 

 

Essays in honor of Marga Cottino-Jones‎ - Pagina 29

di Marga Cottino-Jones, Laura Sanguineti White, Andrea Baldi, Kristin Phillips - 2003 - 226 pagine

There was still a suor Annalena at the ... Agostino was married by 1462 to
Simona di Simone Carnesecchi and they might have had a daughter in 1469 or in me
...
 

 

 

 

Nel 1472 Agostino di Lotto Tanini e Agnolo di Zanobi Da Diacceto vendettero a Bernardo d'Antonio degli Alberti la bella villa ubicata in Firenze oggi chiamata villa Feri

 

 

 

 

 

da Wikipedia

Villa Feri è una villa di Firenze e si trova in Via del Podestà 69 (all'angolo con Via Martellini). È nota come "casa da signore" già dal secolo XV.

Le prime notizie documentate di questa villa risalgono al 1472 quando Agostino di Lotto Tanini e Agnolo di Zanobi Da Diacceto la vendettero a Bernardo d'Antonio degli Alberti. Nel 1481 passò ai fratelli Agnolo e Benedetto Bartolommei, poi, all'inizio del XVI secolo, l'acquistarono Raffaello e Miniato Miniati. Passò poi ai Bartolini-Salimbeni, che modificarono la struttura dell'edificio, ai Vinci e, più di recente, ai Boni. Nel 1863 venne infine acquistata dalla famiglia Feri che le diede il nome attuale (il loro stemma è visibile sopra l'ingresso).

L'edificio è rialzato rispetto al piano stradale e presenta una struttura simmetrica rispetto al portale d'ingresso di via del Podestà. La villa ha due piani con una larga torretta di coronamento di stampo ottocentesco.

Ha sul davanti un giardino all'italiana d'impianto tardo-ottocentesco con siepi di alloro, tigli, cipressi, platani, e un pozzo. Sul retro vi è un ampio giardino. Sul lato nord è annessa una vasta limonaia delimitante via Martellini.

Sul muro esterno della villa, in angolo tra Via del Podestà e Via Martellini, si trova un tabernacolo con una Madonna col Bambino in terracotta.

La famiglia Feri cedette la villa agli attuali proprietari alla fine degli anni '80.

 

 

Guido Carocci, Il Comune del Galluzzo, Firenze, 1892, pp. 66-67

Guido Carocci, I dintorni di Firenze, Firenze, 1906-1907, Volume II, pag. 293.

Giulio Lensi Orlandi, Le ville di Firenze, Firenze, Vallecchi Editore, 1965, 2° edizione, Vol. II, pag. 112

Piero Bargellini (a cura di), Le strade di Firenze, Firenze, Bonechi Editore, 1977, Volume 54, pag. 138.

Luigi Zangheri, Ville della provincia di Firenze: la città, Milano, Rusconi Editore, 1989, pag. 360.

Bettino Gerini, Il quartiere 3, Firenze, Edizioni Aster Italia, 2005, pag. 331.

 

 

 

 

 

Nel 1478 perviene al priorato a ribadire l'importanza raggiunta da lui e dalla sua famiglia . Sara questo pero' l'unico priorato della famiglia

 

 

 

 

Dal sito http://www.stg.brown.edu/projects/tratte/

 

 

YDRAW

QUAR

OFFICE

RDRAW

NAME1

NAME2

NAME3

NAME4

SURNAM1

1440

40

0

0

AGOSTINO

LOTTO

TANINI

1478

40

8

1

AGOSTINO

LOTTO

TANINI

1486

40

12

43

AGOSTINO

BETTO

TANINI

 

Estratto a buonuomo nel 1486 e' sottoposto a divieto

Nel 1494 Agostino e' Podestá di Modigliana .

 

 

 

Discendenza

 

Essays in honor of Marga Cottino-Jones‎ - Pagina 29

di Marga Cottino-Jones, Laura Sanguineti White, Andrea Baldi, Kristin Phillips - 2003 - 226 pagine

There was still a suor Annalena at the ... Agostino was married by 1462 to
Simona di Simone Carnesecchi and they might have had a daughter in 1469 or in me

 

La sua discendenza sembra esaurirsi non avendo da Simona Carnesecchi alcun figlio maschio.

 

 

 

 

 

Sul sito Brown e' segnata la nascita anche di un Girolamo di Lotto di Tanino di Lotto fratello di Agostino.

 

YDRAW

QUAR

OFFICE

RDRAW

NAME1

NAME2

NAME3

NAME4

SURNAM1

1440

40

0

0

AGOSTINO

LOTTO

TANINI

1447

41

0

0

GIROLAMO

LOTTO

TANINO

LOTTO

TANINI

 

Sono segnate anche le nascite seguenti :

 

YDRAW

QUAR

OFFICE

RDRAW

NAME1

NAME2

NAME3

NAME4

SURNAM1

1460

22

0

0

NICCOLO

FRANCESCO

ANTONIO

GIANNOZZO

TANINI

1478

41

0

0

LOTTO

GIROLAMO

LOTTO

TANINI

1500

41

0

0

LORENZO

GIROLAMO

LOTTO

TANINI

1515

41

0

0

AGOSTINO

LOTTO

GIROLAMO

TANINI

1519

41

0

0

BERNARDO

LOTTO

GIROLAMO

TANINI

1521

41

0

0

GIROLAMO

LOTTO

GIROLAMO

TANINI

1524

41

0

0

GIANBATTISTA

LOTTO

GIROLAMO

TANINI

 

 

Eccoci quindi a concepire un albero genealogico siffatto :

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Tanini nel periodo repubblicano occuparono le seguenti cariche :

 

 

 

YDRAW

QUAR

OFFICE

RDRAW

NAME1

NAME2

NAME3

NAME4

SURNAM1

1478

40

8

1

AGOSTINO

LOTTO

TANINI

1486

40

12

43

AGOSTINO

BETTO

TANINI

1490

40

8

5

LOTTO

GIROLAMO

LOTTO

TANINI

1496

40

1

54

GIROLAMO

LOTTO

TANINI

1510

40

12

1

GIROLAMO

LOTTO

TANINI

1514

41

16

43

NICCOLO

FRANCESCO

ANTONIO

TANINI

1517

40

12

1

NICCOLO

FRANCESCO

ANTONIO

TANINI

1524

40

12

1

LOTTO

GIROLAMO

LOTTO

TANINI

 

 

 Nel periodo del principato vediamo i Tanini inserirsi tra le famiglie piu' in vista

 

 

Lorenzo di Girolamo fu podesta di Fiesole nel 1569.

Bernardo di Lotto di Girolamo nel 1519, Frate dell’Ordine di San Domenico, filosofo, teologo e poderoso oratore, e' ricordato particolarmente per una serie di prediche tenute in Firenze

Lorenzo di Lotto di Girolamo Tanini giurista che fu uno delle Sindicherie nel 1550 per legge del 13 Febbraio.

Girolamo Tanini fu Spedalingo di S. Pagolo nel 1574 e Podestá del Galluzzo nel 1576.

Agostino di Lotto fu podesta di Cascia nel 1564 e podesta di Fiesole nel 1573.

 

 

Al momento non ci e' piu' facile seguire il filo genealogico

 

 

Troviamo cosi un GiovanBattista Tanini Podestá di Modigliana nel 1685, senza essere in grado di collegarlo genealogicamente

 

 

 

 Con gli anni la casata viene illustrata da

 

 

 

 

 

Giuseppe Tanini

 

Giuseppe Tanini letterato di chiara fama il cui Nome si legge sul frontespizio del raro libretto impresso in Firenze nel 1644, intitolato la "Congiura di Catilina" descritta da Sallustio e volgarizzata da Ser Carlo Corsini, Patrizio Fiorentino

 

 

 

 

Francesco Tanini

 

Nel 1700 la casata trova collegamento con Francesco , ricco commerciante.

 

 

 

 

 

 

Girolamo Tanini

Un grande esperto di numismatica la cui opera e' molto importante ancora oggi

 

1752,con Girolamo Tanini sacerdote, appassionato dell’antichitá figurata, ma in massimo modo dalla numismatica nella quale si rese benemerito, publicando un supplemento all’opera del Barduri "Numismatica Imperatorum Romanorum".

Prescelto nel 1791dal Marchese Folco Rinuccini ad educatore dei propri figli , egli ad essi regaló la sua collezione numismatica raccolta con molta cura e moltissimo dispendio.

 

 

 

 

 

Bartolomeo Tanini

 

l’Eccellentissimo S. D. Bartolomeo Tanini, ricchissimo possidente che troviamo in Siena in adunanza del 1795,

 

 

 

 

 

 

Francesco Tanini

 

?????????????datore di rima al cantore improvviso Francesco Tanini.

Aggiungere qui il Sonetto CVI

 

 

 

abate Tanini

 

l’abate TANINI , uomo erudititissimo che sappiamo essere stato Bibliotecatio Dell’Universitá di Siena nel 1802 ;

 

 

 

 

 

Giuseppe Tanini

Giuseppe TANINI commerciante di carta in Firenze nel 1803,

 

 

 

 

 

Francesco Tanini e Banco Tanini

 

Francesco Tanini e Banco Tanini che unitamente scrissero su questioni riguardanti la legge , l’esattare perfetto , ovvero la Legge 20 aprile 1871 e sue modificazioni, corredata ad ogni articolo di un commento e di un formulario per tuti gli atti ad uso degli esattori ...../ per cura del Cav. Francesco Tanini e Banco Tanini.

 

 

 

 

Azzolino Tanini

 

,possidente e giornalista vivente in Firenze nel 1887.

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Situazione odierna

 

 

 

 

 

Dal sito http://www.gens.labo.net/it/cognomi/

 

 

 

Dal Sito http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/index.html

Il cognome Tanini è specifico del fiorentino, Tanino è assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare da diminutivi dell'aferesi dei nomi come Gaetano.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci
Tanini è un tipico cognome fiorentino, diffuso nel Capoluogo di Regione toscano e nella sua provincia. Dal punto di vista etimologico, esso è l'ipocoristico aferetico del nome di persona, poi cognominizzato, Gaetanino o Tanino, diminutivo di Gaetano. Tanini sarebbe quindi uno dei tantissimi cognomi patronimici italiani. Una variante di Tanini è Tanino, molto raro, presente soprattutto in Piemonte.

 

 

 

 

UN RAMO SPAGNOLO

 

 

Oggi un ramo di questa famiglia vive in Spagna.

Ha una storia molto importante da raccontare perche' ad essa appartenero dei libertari che hanno lasciato il loro nome nella storia sociale dell'Italia

 

 

 

Albero genealogico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In modo particolare spicca in questo ramo Giulio Tanini

Giulio Tanini nacque a Lucca il 29 luglio 1850 e morì a Genova il 30 giugno 1921.

Un uomo assolutamente non comune . Uomo versatile : scienziato , inventore , scrittore e un filantropo nel vero senso della parola

Una autobiografia ci rende piu' facile seguirne la vita e capirne la filosofia

Troviamo l'autobiografia di Giulio Tanini sotto il titolo di LA VITA DI GIULIO PANE :

 

Nel sito http://www.liberliber.it/biblioteca/t/tanini/index.htm

 

 

Ed in questa autobiografia possiamo leggere una cronaca delle vicende di questo ramo

 

 

 

 

 

Ma prima un pò di schizzo delle persone.

La nonna era una bellissima vecchia, senese, bassa e grossa, con certi occhi che incutevano rispetto e paura; donna di pochi spiccioli, stile antico, non aveva, come suol dirsi, peli sulla lingua; guai a andarle contro, o metter bocca negli affari di casa, dove ne' primi tempi che io vi stetti assieme, era regina assoluta.

Donna però di gran cuore e di un patriottismo a tutta prova, grand'amica della contessa Martini, che aveva nome di essere una seconda Cairoli; la nonna ne' tempi burrascosi delle nostre guerre contro gli austriaci aveva spinto con le proprie mani i suoi tre maschi alla guerra e se ne vantava poi, quando tornati incolumi, le facevano corona a desinare e a veglia.

La giovinezza della nonna Carolina aveva avuto del tragico; era nata nel 1800 a Siena da Venanzio Faiticher, tedesco, primo cavallerizzo del granduca Leopoldo. Aveva, dunque nelle vene, e n'ha trasmesso a noi qualche goccia, dell'esecrato sangue austriaco, e di certo, quel pò di feroce, crudele, e dispotico che tutti noi della famiglia Pane abbiamo ereditato nella schiatta, è il veleno austriaco bell'e buono.

Giovanissima, sposò mio nonno Giulio Alessandro (al quale io rifeci il nome) un bel giovane, di temperamento malinconico, di grande sensibilità, e onestissimo: era maestro di calligrafia, o come oggi si direbbe, professore, ed eccellentissimo nell'arte sua, come facilmente si vede dai due quadri a penna che io conservo religiosamente e da lui terminati nel 1833, pochi giorni innanzi di morire, che fu di veleno somministratogli, non si seppe mai come, (già lo dissi) dal medico in scambio di altra medicina essendosi il nonno ammalato gravemente.

 

 

 

Di mio nonno poche notizie potetti mettere insieme; egli discendeva da una antichissima famiglia nobile Fiorentina cacciata da Firenze nell'anno milledugento, della quale v'è in Santa Croce un monumento perspicuo narrando a chi lo vuol sapere, che ebbe priori e gonfalonieri; maestro pure era l'avo e si chiamò anche lui Giulio Alessandro ed ebbe scuole e insegnò i classici; anche il nonno mio Giulio, com'ho detto, teneva scuola che era frequentatissima di giovanetti e giovanette dell'aristocrazia senese.

La nonna Carolina eccellentissima era nell'arte del ricamo e aveva un tesoro nelle dita, perchè andava ne' palazzi signorili a insegnare a trapungere i lavori più fini in seta alle nobili fanciulle della città. Ho visto, da ragazzo, due quadri ch'essa fece della lunghezza di venti centimetri, ricamati in seta finissima di molti colori che veramente facevano stupire; uno, mi ricordo, rappresentava una forosetta che scende in una valle ad attingere acqua a un ruscelletto; i colori dei fili di seta, l'erba, i fiori, l'acqua, il volto della fanciulla, gli uccellini che sur un albero cantavano a testina alta e col collo rigonfio; insomma era un'opera inestimabile. Codesti nostri ricordi familiari, e perciò preziosi, mi furono rubati, come dirò a suo tempo.

I due giovani erano matti l'una dell'altro, e felici, trascorrevano la vita tranquilla nella città nativa che è, come ognun sa, ricolma di tesori dell'arte; e tranne un grosso difetto – la gelosia del nonno – (che lo spingeva a rinchiudere la onestissima e bellissima sua femmina in casa chiudendovela a chiave); si sarebbe pronosticato che avesser potuto vivere come Filèmone e Bauci cent'anni almeno.

S'ammalò l'infelice! e di 33 anni morì, di morte violenta, come ho detto lasciando la giovane vedova con cinque figliuoli: Adelina, Azzolino, Pericle, Enrichetta e Leonida; per tutta eredità, una casa bella, grande, il casato e la scuola; denaro, punto.

La povera nonna si trovò sola al mondo, con sei creature tutte piccine; per fortuna, fra' maestri che il nonno aveva seco per le varie classi, ve n'era uno, Policarpo Magni, sceso dalla Castellina a Siena in cerca di fortuna: costì si trovò un tesoro che il più raro il mondo non ebbe mai nè mai avrà.

Rasciugò, umanamente, le lacrime della mia infelicissima nonna, prese su di sè la scuola; le dette un impulso più caldo; la gente si commosse della sventura prima e dell'atto generoso di quel giovane povero che non aveva disertato la scuola del suo disgraziato direttore e, in una parola, ajutò la vedova a tirare innanzi e dar la vita a' suoi nati.

Ma, ho quante storie di sacrificj e di povertà serenamente e onestamente sostenuto da quella famigliuola, in tempi calamitosi e infelicissimi. Nel '46, quando scoppiarono i primi moti rivoluzionari, nell'alta Lombardia, la nonna si trovò in grandi perplessità: i tre maschi, tutti giovani forti, belli e robusti, affigliati alla Carboneria erano diventati tre poledri sfrenati; impossibile fu trattenerli; e tutt'i tre entrarono nel corpo dei soldati di Leopoldo: Pericle (mio padre) nei dragoni, Azzolino nelle guardie di Finanza, e Leonida ne' carabinieri. Questo mio zio, molto più piccolo di mio padre, ma di un volto bellissimo, suonava divinamente la tromba e fu messo nella fanfara.

Se lo rubavano ne' teatri e nei concerti perchè, – dicevano, – faceva proprio cantare l'ottone. Nel 1862 mentre eravamo a Messina, passò da quella città per abbracciare il babbo; se n'andava ad Alessandria d'Egitto, dove poveretto, iniziatosi nelle bevande spiritose, costì morì in età verdissima, lasciando la moglie, Raffaella, e mia cugina Landomia, della quale a suo tempo parlerò.

Rimasta la nonna senza i maschi, sposò il maestro Policarpo e per aver tutti i figli insieme s'accordarono di trasferirsi a Firenze: quivi il nonno s'acconciò dall'avvocato Meconi, uno de' più famosi di Firenze: giovane d'ingegno, di carattere remissivo e placido, e non tardò a prendere in mano le chiavi del principale; morto il Meconi, lo lasciò erede universale dello studio e dei suoi denari: non tanti.

Il nonno Policarpo vide subito che Firenze, città grande e ove erano moltissimi e celebri uomini del Foro, poco o punto avrebbe potuto fare; chè infatti nell'anno che rimase solo, d'affari n'ebbe pochi, e la famiglia patì la povertà, tanto che la zia Adelina, (che fra tutti i figli della nonna pareva avere ereditato un cuore grande come il Sole) fu costretta per un anno, a lavorare in bianco lontano da Firenze parecchie miglia e mi si disse che d'inverno e con la neve alta era costretta a levarsi alle 3 di mattina, attraversar tutta la città, spingersi cinque miglia fuori di Porta Romana, per andare a guadagnare pochi paoli.

La zia Adelina fu l'ancora di salvezza di tutta la nostra povera famiglia, come il lettore sentirà, non v'era, e non vi fu, de' fratelli o de' nipoti, nessuno che non facesse appello a quel cuore di zucchero, che s'inteneriva di nulla, e che nascondeva il tesoro della sua bontà sotto un sembiante d'austerità e di fierezza che incuteva timore e ritegno.

Povera zia Adelina, essa è morta a novant'anni, circondata da gatti e cani ai quali somministrava alimenti e ricovero: era una mania che la rendeva ridicola a' volgari, ma santa a' miei occhi, perchè non iscompagnava gli atti di carità alle bestie delle quali andava in cerca, come guida, della quale era molto amica, tanto che, a Viareggio, la chiamavano la mamma dei cani! Era poi caritatevolissima co' poverelli e le vedove dei pescatori, che quando or è poco morì, ne accompagnarono la vecchia salma.

Ma torno al nonno, il quale, quand'io lo conobbi, nel '65, era già ricchissimo, e la casa, come ho detto, una Magona.

Il mangiare e il bere non finivano mai, e gli amici abbondavano tutto il giorno; preti, frati e secolari pareva si fossero dati la voce: le domeniche poi a tavola s'era sempre vicino alla ventina, e che inzèppa che t'inzèppo, intrippate que' preti; i tordi; gli arrosti, il pesce cucinato in tutte le maniere, gli sformati, i budini venivano di cucina che pareva un diluvio; e non vi lascio immaginare cos'erano quei fini di pranzo, quando tutti non ne potevan più del gran masticare, e con tanto vino in corpo che io non mi so capacitare davvero dove se l'erano.... potuto ficcare....

Lo zio Policarpo poteva veramente dirsi il cor contento: sempre cordiale e benevolo, non gli ho sentito mai fare una reprimenda a nessuno; e a me poi, lo dico con mesto affetto m'avesse ripreso mai, anche, quando, come è facile capire, per l'età, sebbene serio di mio, qualche birichinata e scappatella la facessi pur troppo!

Uomo tollerantissimo, non quistionava mai nè con gli amici, nè con quelli con cui aveva, per la sua professione, qualche differenza: diverbj veri e propri non gliene ho sentiti mai, durante gli anni che mi tenne con sè, mi fece da padre.

Grasso, era d'una ciccia giovareccia, piuttosto basso, con una barbetta rada intorno al viso paffuto, con gli occhi piuttosto piccoli ma di buono, non mi capacitavo che fosse così tollerante anche quando qualche cliente (era procuratore e faceva l'avvocato senz'aver la laurea) lo investiva o per una cosa o per l'altra. Era abilissimo e più d'un avvocato; tant'è vero che ho sentito spesse volte dire dal sor Luigi Paladini (che era quello che dava il nome allo studio) che ne sapeva quanto il Carrara.

Posso dire che da quello specchio io ne ritrassi quel po' di modestia ch'ebbi al mondo: non lo udii mai vantarsi, lodarsi, portare al cielo, e andare in visibilio d'una causa da lui vinta, trionfando anche di avvocatoni celebri di que tempi, il Simonelli, il Bartalini.

Un grosso difetto, purtroppo, l'aveva anche lui: e veramente quello solo, ammazzava tutte le altre virtù che pure a bizzeffe arricchivano quell'anima generosa. Era simulatore e dissimulatore.

Aveva una pratica: gliel'aveva appiccicata un amico, l'avvocato A. G, che per togliersela di sulle spalle, non si fe' scrupolo di mettere la zizzania e la guerra, atroce guerra, in seno a una famiglia perbene. La povera nonna, che era ancora una bellissima sposa, ed era stata come la fama suonava ancora, la più bella giovane di Siena, d'una bellezza romana, d'una carnagione bianca come il latte, con due occhi in fronte che lucevano come stelle; quando lo scoprì, ebbe a diventare matta, tant'era gelosa diventò una tigre; le minacce che non le ho sentito fare io, allora piccolino con così poco discernimento superano il credibile: si messe nel cassettone pugnali, pistole, coltelli, veleni e certi ciottoloni grossi come zucche, che Dio sa dove li andò a raccogliere, e stava tutto il santo giorno alla finestra, nascosta sotto la persiana, pronta com'essa diceva a uccider la rivale a sassate e a pistolettate, e poi a correre giù dalle scale a sgozzarla. E io ci credevo e avevo una paura terribile e singhiozzavo stretto alla sua sottana, perchè non capivo che torti potesse farle una donna che abitava sui fossi scoperti, nientemeno alla porta opposta della città, e nascosta all'occhio di tutti, perchè lo zio anche lui aveva paura che un giorno o l'altro, la nonna facesse davvero qualche sperpetua – le cose arrivarono a un segno tale, che la casa era divenuta un vero inferno; lo zio, con quel suo carattere pacifico di nulla se la prendeva, e le tempeste che gli scaricava addosso la invelenita legittima sposa, lo lasciavano sempre in equilibrio e inalterabile, come la nave solida che le raffiche dell'uragano malmenano e abbattono di qua e di là, ma non hanno la forza di farla deviare dal suo cammino. Aveva preso una cotta a quel biondo Dio, e per di più, credendo di fare un'opera buona a redimere una donna stata di tutti, quando le nacque un figlio, che poi dopo vari anni morì, tornò a casa che pareva un giovinetto, e noi si venne a sapere lo scandalo subito, ma alla nonna fu sempre taciuto, anche dalle ciarlone, che tante ne venivano per casa, perchè proprio faceva pietà quella sua gelosia scalmanata.

In questo periodo della mia vita, per la prima volta fece capolino in me il fondo onesto del cuore: la nonna era circondata da gente che la inghebbiava di ciarle a tutto spiano; la domestica (allora si diceva la serva) senz'altro, barbaramente messa su dalle birbone della città, quando tornava dalla spesa ci aveva sempre qualche braca da riferire: ora aveva visto la Giulia tutta agghindata andare a comprar della roba; ora, l'aveva occhiata con disprezzo mentre usciva da un portone; ora questo ora quello, e la nonna mesci soldi per sapere! Un giorno che non c'era nessuno in casa, la povera vecchia mi chiama e mi dice:

"Giulio, tu lo vedi che vita meschina che fo; sono sola qui in mezzo a tutti questi birboni che mi vogliono male; lo zio m'inganna (e giù lucciconi come fagioli); la serva mi fa la spia per succhiarmi denaro; le zie (eran due serpenti) non vedono l'ora che io moja per restare sole e comandare; non ho nessuno (lucciconi tutt'e due), altri che te, figliolino mio, tu solo puoi farmi un gran bene e io ti regalerò quello che vorrai".

Naturalmente tutto commosso dico di sì, che avrei fatto tutto quello che voleva – e lei mettendomi una bella lira in mano mi dice: – Devi andare così e così e ti devi appostare così e così e vedere a che ora va lo zio da quella infame Giulia e quando esce; ma non ti fare scorgere nè da lui nè da lei – e raccontami tutto quello che vedi per filo e per segno, – perchè poi saprò io cosa devo fare".

Il mio cuore, quasi senza riflessione, capì che ciò che io avessi fatto con la povera nonna sarebbe stata un'infamia anche peggiore di quella dello zio, e la sera tornato a casa le dissi che non c'era nulla di verità in tutto quello che le andavano chiaccherando le donne, e così la calmai, ma ce ne volle, perchè la nonna Carolina, era una donna tutta fuoco e palpiti, e non dubito punto che un giorno o l'altro avrebbe messo in esecuzione il piano delle sue vendette.

 

 

Capitolo IX.

 

Cessati li stimoli della fame, ripulito, rivestito, feci la conoscenza del resto della famiglia; la quale dopo avermi, tutto in circolo con gli amici, guardato ben bene dalla testa alle scarpe e riso un mondo (che dovetti parere a tutti un tanghero bergamasco) mi portarono a prendere il caffè sull'altana del casone che abitavamo in Via della Polveriera N. 126 proprio di faccia a Porta San Pietro, o Porta del Vapore.

Le prime accoglienze furono gelide e dure: niente svenevolezze; una doccia fredda subito dalla bocca della zia Vira (Elvira), una zitellona sulle sue, che aveva un occhio sbircio, o come si dice guercia; io parlavo pretto lombardo, (il toscano non me l'aveva insegnato nessuno, perchè avevo avuto per compagni solamente soldati lombardi, e in Lombardia e in Piemonte avevo passato la mia prima età): che maraviglia dunque se io rispondevo in un dialetto che agli orecchi di que' buoni parenti – tutti Senesi – suonava come una profanazione?

– "Non cominciamo a fare l'imbecille!" mi fa quella segrenna: e costì tutta la compagnia a ridere amabilmente; (somma potenza de' buoni brodi e de' succulenti arrosti di Casa Magni!).

Avrei voluto ficcarmi sottoterra; sentii mancarmi le gambe; m'appoggiai a un grosso vaso di limoni; la lingua mi si diacciò in bocca e, per fortuna, la cara zia Fanny, giovinetta di pochi anni più grande di me, venne in mio ajuto: aveva una voce soave ed era bella; due begli occhi luminosi; sotto una fronte pura e aperta; capelli neri e profusi; fu una dolce compagna per me e una buona mammina; ne ho conservato memoria pura e santa per tutta la vita. Fu anch'essa infelice, e morì nel fior della giovinezza: per questo ho parole di gratitudine e di simpatia; unica creatura giovine in quella famiglia di vecchi e di zitellone bigotte e pinzocchere, la sua imagine ritorna sovente nei miei sogni a stendere un roseo splendore sulle tristi fantasime che mi perseguitarono durante i non brevi anni che vegetai sotto il tetto de' freddi e indifferenti congiunti della mia buona nonna.

Direi una bugia se dicessi che non mi volevano bene: la nonna m'adorava, Fanny m'era come sorella; ma in cuore sentivo che io costì ero un intruso, un orfano raccattato per misericordia; capivo che quella non era casa mia, e che il pane che mi davano, era pane salato e salato bene: troppo presto imparai a mulinar fra me e me il significato dei versi del nostro poeta:

– "Tu proverai sì come sa di sale
Lo pane altrui, e com'è duro calle
Lo scendere e 'l salir per l'altrui scale."

Ogni poco, qualunque scappatella che l'età giovanile mi trascinasse: " – Ohè – mi si diceva: – cosa ti credi? tu qui non sei nulla, sai tu sei un orfano; un ragazzo abbandonato, non hai nè mamma nè babbo; tuo padre ti ha piantato come un cane; puoi ringraziare Dio che lo zio non vuol dare dispiaceri a Carolina, (la nonna); cosa ti credi?" E una volta che mi azzardai di dirlo alla nonna, successe una guerra tale fra loro che le zie poi mi stettero nere per più di un mese, e fui costretto a non dir mai più una parola di lamento con nessuno, rassegnandomi alla vita che il destino m'aveva preparato

Lo zio Policarpo era un galantuomo ma freddo e compassato: era simulatore: e dissimulatore, ho detto; mi volle bene a modo suo; e poi ci aveva il nipote Carlo che stava in casa anche e lui che, (senza volermi male, troppo bene veramente non mi voleva, come si vedrà fra poco). Insomma ero uno spostato fin dall'adolescenza e verun conforto io poteva avere o desiderare o sentire se non nello studio, e in quello – sia ringraziato il cielo – io mi gettai con la forza di dieci anime: esso fu veramente la mia salvazione, la mia gioia, il mio ristoro, il mio avvenire, tutto; e quelle ore solitarie e intensamente vissute tra' volumi della libreria del nonno, non le scorderò mai.

Avete mai visto un bell'uccellino vispo e allegro, preso lì per lì nel boschetto d'un giardino e portato nell'aula di Fisica dell'Istituto, e messo sotto una campana Pneumatica per studiare sul miserello l'effetto che gli fa la mancanza dell'aria, che man mano, facendo il vuoto, l'addormenta, l'avvelena e l'uccide?

Orbene il cambiamento avvenuto in me dal ritrovarmi nell'ambiente di Lucca e della casa e delle genti che avrebbero dovuto essermi, famiglia, compagnia, educazione, fu precisamente identico.

Lasciavo l'allegria e il movimento un pò scomposto e sventato del reggimento, ov'era tanta gioventù spensierata, allegra e contenta e dove la più sconfinata libertà era il condimento del poco e duro pane che si mangiava, ma che in cambio, teneva lo spirito in costante alacrità e svogliatezza; lasciavo – dico – quella vita felice, per il silenzio quasi certosino della città, imprigionata e soffocata dalle sue strade strette, buie, strozzate, per le sue cento e più chiese, e chiesine, cappelle, oratori e conventi; per il numero straordinario di preti e seminaristi che, come eterne filate di scarafaggi, infestavano (e purtroppo intestano ancora) quella fra le città di Toscana, la più dotata di spiriti gentili, gagliardi e ribelli.

Pare incredibile che Lucca sia stata la patria di Castruccio Castracani, di Francesco Burlamacchi, di Lazzaro Papi, di Boccherini, di Alfredo Catalani (l'usignolo del Serchio), di Tito Strocchi, del gran Carrara e di Puccini! E dico: pare impossibile, inquantochè io credo che se v'è una città ove l'anima si debba sentire imprigionata, fiacca, volgare, quella è: tranne in alcune solennità, come l'Ascensione, la festa di Santa Zita, il 15 di Agosto, per il Volto Santo, Natale, Pasqua e la Domenica delle Palme, per le quali si riversa in Lucca una fiumana di villici calati giù dalle ridenti colline e fino dalla Garfagnana; Lucca dorme il sonno grande che l'oppio delle sue chiese e dei suoi mille riti e dei suoi preti mesce in gran copia sull'infelice popolazione. La quale è quanto di mai buona, cortese e pulcra può assistere al mondo; se per buona, gentile e pulcra s'intende una gente che, all'infuori della sua ortodossia nera, caparbia, riottosa e pericolosa, può esservi simpatica e stimabile.

A me, lucchese, niente di più facile e niente di più gradito che tesser l'elogio de' miei compatriotti: e lo fo, non perchè veramente io ami, (come l'amo) la terra che mi vide nascere e ove ebbi i primi baci di mia madre; no: ma perchè veramente credo che non esista al mondo una popolazione, tanto urbana che rurale, più industriosa, più agricola e più intellettuale di quella di Lucca. Lucca manda i suoi robusti e bravissimi figli, in tutti gli angoli della terra: corre in Toscana il proverbio che "quando Colombo scoprì l'America, il primo uomo che lo salutò, era un lucchese!" Lucca, ha creato il Brasile; Lucca ha ingentilito la Corsica; Lucca, a Marsiglia, ha recato il soffio della nobile operosità Toscana; Lucca a San Francesco di California, a Buenos Ayres, a Montevideo, a Tokio, a Singapore, a Sydney, in ogni angolo del pianeta ove siano quattro spanne di terra da coltivare, ha piantato il suo aratro e la sua vanga; lucchesi geniali e seri, onesti e sobrj hanno percorso il mondo e lo hanno empito di maraviglie, di progresso e di esempi civili di virtù e di industriosità.

Ma accanto alla zolla vergine da loro sollevata, scaldata, fruttificata; accanto alla capannella o al palagio, trovi la chiesupola e la superstizione; lo spirito freddo e antipatico del settarismo ortodosso, ha soffocato quante e quante nobili aspirazioni! quante e quante giustizie! quante e quante opere umane, che non erano ortodosse abbastanza o nere tanto da avvicinarsi, anche alla lontana, allo spirito pisigno e inciprignito e ottuso che il prete ha lavorato coi suoi infelici cittadini.

E la Musica? dov'è una città (non dico d'Italia ma del mondo), che possa competere con la genialità classica, la spontaneità boschereccia, l'intensità spirituale togata e chiesastica dei suoi maestri e suoi compositori? dove troverai un ritmo così delicato e così profondo, così splendido, così amabile, così sensibile, della musica dei nostri insuperati Boccherini, Catalani, Puccini?

Le magistrali concezioni de' miei concittadini musicisti – i primi del mondo – rivelano tutta la profonda sentimentalità che la natura ha concesso a quegli spiriti privilegiati. Molte volte – contemplando il cielo seminato di gemme – mi è parso di sentire discendere da quelle lontane plaghe dell'universo le vibrazioni dell'anima eterna che palpita in seno al Cosmo, che è il Cosmo stesso che vuol cantare la sua sinfonia maravigliosa della sublime sua esistenza che s'esala dalle note melodiose di un poema di note che tu lo senti fremere in te stesso, ma che niuna penna, verun istrumento possano rendere.

Oh la natura – (che in tutte le sue manifestazioni è saggia e completa), me ne ha rivelato il segreto! è un segreto che si rivela alla chiara luce del sole; perchè là ove l'apparente sonno degli uomini e delle cose sembra voler coprire con un tetro velo mortuario i fiori, le ricchezze e venustà di natura; questa, che è madre sublime d'ogni maraviglia, fa spuntare, tra l'oscurità della notte e dell'inopia, della costrizione e dell'apparente abbandono, il canto dell'usignolo o l'elegia del poeta.

Caduto, pieno di freschezza giovanile, in questa arcigna e dura e infelice città di preti, (che tutto il mondo chiama la Sacrestia di Roma); abbandonato l'ambiente sonoro e roseo dei campi siculi e lombardi e del movimento svariato e sempre rinnovantesi delle marce, de' presidj, degli esercizj; rinserrato nella casa della mia nonna, dovevo, a poco a poco, vedere il mio carattere deprimersi e morire precisamente come l'uccellino sotto la campana della macchina pneumatica.

 

 

 

 

 

 

Egli, era, (come suol dirsi) "un carattere"; sesto figlio di Giulio Alessandro senese, maestro abilissimo (oggi si direbbe professore) di calligrafia, morto a 28 anni per errore d'una medicina che il medico gli somministrò e che era come fu accertato un veleno; il povero nonno prima di morire radunò tutta la famigliola attorno, vòltosi al dottore additò i poveri piccini dicendogli: "Vede dottore a che disgrazia mi ha condotto! mojo avvelenato, e spero che si ricorderà d'ora innanzi, che a fare il medico ci vogliono gli occhiali. E ora ci pensate voi alla mia famiglia?"

La buona mia nonna rimase come suol dirsi sulla nuda terra, con sei creaturine: Adelina, Enrichetta, Azzolino, Pericle e Leonida; tutti ragazzi da due a dieci anni.

La scuola del nonno seguitò sotto il suo nome per dimolti anni ancora per il buon cuore del secondo maestro che si chiamava Policarpo Magni, che poi sposò la nonna, e che tanto generoso fu sempre con i figli non solo, ma anche con i figli dei figli, e, per dimolti anni, e sempre, e con me poi, com'ebbi già a dire, addimostrò sempre un affetto serio ed equabile che non mai si smentì.

I maschi, fra i quali mio padre giovinetto, si fecero tutti soldati: mio padre ne' dragoni; Azzolino, nella fanteria e Leonida ne' carabinieri e sonava divinamente la tromba, – tanto che, con quella sola, anche durante la ferma, campò la sua famigliola.

Tutt'e tre furono della gloriosa falange di Curtatone e Montanara; e tutt'e tre portaron poi sempre la medaglia più sopra descritta.

 

 

 

 

 

 

 

GIULIO TANINI

 

 

 E' un grande protagonista della lotta sociale in Italia. La sua vicenda umana e' caratterizzata da quelle stigmate che segnano talvolta i grandi uomini

 

 

 

Giulio Tanini ebbe tutti i giorni della

sua vita segnati al glorioso calendario di

chi visse per il bene dell'Umanità, dando a

questa il cuore, la mente il braccio.

 

Lucca, 14 Maggio 1922

 

 

Scultore Prof. FRANCESCO PETRONI

 

 

 

 

 

 

Sì, io sono vecchissimo e prossimo a dire addio a queste finzioni d'amari sogni dell'esistenza; ecco io sono ateo e so che dio non esiste, che le religioni tutte non sono che la illusione psicologica di un sentimento che si forma e matura nei recessi del cervello; io sono ateo da anni anni anni e la mia convinzione che tutto quanto la fede ispira nei cuori umani non è che un'illusione, mi tranquillizza e placa e mi fa sopportate con filosofia veramente cristallina, la certezza che nulla più esiste al di fuori di questo breve istante che noi viviamo.

Ma quando il ricordo dei miei anni infantili ritorna a sorridermi dinanzi agli occhi come se fosse una nuova vita reale, e rivedo e risento gli affetti, i dolci affetti che non sembrano aver nulla di terreno e che mi ravvicinano a colei che, unica al mondo, sento nella mia decadente vecchiaia meritevole di un amore inestinguibile, sacro, eterno; ebbene, allora io compatisco i credenti, e sento che è felice colui che, credendo serra i suoi occhi nella speranza tranquilla di rivedere al di là più dolce la fantasima, soave della sua infanzia: la madre

Ma chi!...

O no, lascia o lettore che il mio pensiero immagini e creda che le future età, a cui noi combattenti dell'Ideale prepariamo i buoni materiali d'una fede più alta e più nobile, più sincera e più meritevole, meno egoistica e ributtante, creda in un avvenire più ricco di affetti e migliore dei nostri, perchè suscitati e lievitati dall'infortunio a redimere le tirannie del corpo e del cuore all'umanità dolorante.

Io ho conservato ricordanza acerbissima dei miei anni infantili; non tanto perchè, avendo sortito una memoria straordinariamente bona, so e posso rammentare un'infinità di cose minutissime che mi colpirono fortemente quando appunto la pasta o cera del cervello mi s'andava formando; quanto perchè, su quelle memorie, ora tristi ora liete, ci sono ritornato sopra con passione durante il corso non breve davvero della mia esistenza.

Ricordo dunque come del caro volto di mia madre, io ho presente ancora lo sguardo acutissimo e la bontà pietosa e benevola che vi spiravano come da uno specchio.

Ora voglio dire qualch'altra cosa della mamma e ciò lo faccio più per ispirarmi alla sua santa memoria che altro: Garibaldi nella sua autobiografia dice: – "È mia madre! Io asserisco con orgoglio, potere essa servir di modello alle madri. E credo con questo aver detto tutto".

E io pure credo, come il grand'eroe, che un buon figliolo null'altro dovrebbe dire di sua madre. Ma Garibaldi è Garibaldi e ciò che fece, (che furon gesta maravigliose che hanno creato un'epopea e un sublime canto umano d'eroismo cavalleresco) basta a ricoprire di luce gloriosa la figura soave di Rosa Raimondo; ma io sono Giulio Pane a secco, non ho fatto nulla; sono un essere volgare senza merito alcuno e dovrei troncar qui, se non avessi già detto perchè scrivo: dunque sento il dovere di far conoscere mia madre, perchè fu una martire e una santa e morì a trentun'anni per li strapazzi sofferti andando dietro al babbo nella guerra del '59.

Si chiamava Annunziata (ma per vezzo, tutti la chiamavano Nunziatina); della casata lucchese Rossetti, tutti poveri, e di popolo: del nonno materno non n'ho memoria affatto, salvo che si chiamava Tommaso, e mi pare fosse morto da un pezzo quando nel '64, conobbi tutt'intera la famiglia, nonna, zii, zia, bella come la mamma; la quale si chiamava Marianna; faceva, poverina, la sigaraia. A questo terribile, crudele e malsano lavoro (che l'umanità infame a grand'onta sua e per alimento de suoi vizi condanna giovani vite gentili) mia madre non fu condannata, avendo sposato in prime nozze un'artista di qualche pregio e più che mediocre, Giuseppe Colucci, scultore in legno e in marmo, morto giovanissimo di mal sottile. Ella conobbe, co' due mariti, le più feroci miserie: quella de' propri genitori, quella dell'artista, poi le ultime del povero volontario, soldato del Risorgimento italiano. Tanto il primo, come il secondo marito se riuscivano a vivere con gli scarsi salari che poteva offrire in que' tempi la Capitale della Baciocchi, c'è da figurarsi a quali sofferenze fisiche e morali dovesse esser condannata nel fior di sua giovinezza una donnina tutta cuore, gentilezza e bontà, come mia madre e bella come il sole.

Dal Colucci ebbe un figlio, Augusto; che vive tutt'ora, e del quale dovrò parlarne a lungo a suo tempo. Morto il marito, la mia povera mamma si messe in casa de' vecchi a lavorar per tutti, rassegnata e zitta, come sempre d'indole fu, con la madre, la nonna Serafina (una vecchina striminzita e malinconica) e i fratelli, Beppino, Gigi e Tabosso. Questo, poveretto, era impedito nel camminare e stava sempre a sedere e faceva il sarto, per Lucca, lavorando di molto bene.

A me mi dava soggezione lo zio Raffaello Stampatore; un bell'omo con una gran barbona nera, folta e lunga che gl'incorniciava il viso di pretto lucchese: era un tipo ascetico e fine; anche Raffaello perse le gambe dopo un gran marcia forzata, nel '66 durante la guerra del trentino, caporale di Garibaldi. Rividi trentacinque anni dopo il bravo garibaldino a Pontremoli, ove volli andare apposta con mio figlio Alighiero a rintracciarlo e ricercare il ritratto della mamma che non esisteva più. Anche lui non si moveva dalla seggiola e tirava avanti la stamperia propria, insieme ai figli (ora tutti morti).

V'è un destino inesorabile e fatale che grava su gli uomini e che la mia povera mamma ebbe forse più acerbo e crudele: dico quello della persistente povertà e de' cattivi trattamenti. Aveva sposato il Colucci, fanciuletta inesperta, mal sostenuta dai genitori, poverissimi, i quali vedevano nel di lei uscir di casa un piatto di faglioli e un tozzo di pan secco di più a spartire; se n'era andata, dunque di casa staccandosi, per dir così, dal grembiule di nonna Serafina, forse con più lacrime della buona donna, che soldi, perchè la povertà dei Rossetti era quanto più si può dire vergognosa; e col tempo, spassionandosi la mamma con qualche amica, moglie d'ufficiale, camerata di babbo, seppi che il matrimonio fu tutt'altro che felice anche con l'artista, essendo il Colucci, come già dissi, tisico spolpo e geloso: due disgrazie maledette che non possono fare a meno di distruggere un corpo quando agiscono separate, figurarsi poi se si trovano a devastare un'infelice tutt'e due assieme, su persona timida, sottomessa e delicata.

 

 

 

Ricordanze.

 

Io e la mia sorellina Ada che aveva cinque anni più di me, eravamo l'unica compagnia della mamma, perchè mio padre era in Lombardia col reggimento, la nonna Serafina si faceva veder poco da noi, e quelli della famiglia del babbo, al solito, per i fumi della grandezza non degnavano la povera mamma mia, che ci pativa e si sbracciava ad essere umile con le zie, ogni volta che, escita di casa per qualche spesetta, le trovava per la strada vicino a casa loro e nostra, chè ci correva quanto il tratto di una palla di schioppo.

Ada, poi, era la donnina di casa; lei spazzava e sfaceva i letti; comprava le cosuccie della spesa, cucinava e lavava in aiuto della mamma, la quale era sempre pallida e malandata. Posso veramente dire che io ne avevo due delle mamme: la grande e la piccina; perchè mai ho riveduto, dopo tanti anni, una famiglia di poveri che potesse vantare due operai buoni e dedicati l'uno all'altro come la mia cara mamma e la mia infelice sorella.

Rammento un giorno che, nel soffiare il fuoco, alla mamma schizzò in un occhio una favilla accesa e ricordo l'acuto grido che essa gittò, mettendosi una mano sugli occhi; io mi messi a sbraitare e a piangere, l'Ada corse a prendere la catinella, ma la mamma ci racchetò tutti e due con queste parole: "zitti, bambini, non è nulla, non è nulla; ora ci penso io;" prese un fogliolino di carta, l'arrotolò da una punta e ne fece un tubino lungo lungo e fine fine come un cornetto; poi prese Ada in braccio, la messe sul tavolino di cucina, e le disse: "io apro l'occhio e tu guarda bene il puntolino nero che ci dev'esser dentro e con la punta tiralo fuori." In men che non si pensi, Ada cavò un frammentino nero di carbone e la mamma ci dette un bacio a tutti e due e un pallòccolo di zucchero.

Io nacqui con una naturina debole e stentata, tanto che tutti dicevano che non sarei campato di molto, e la mamma mi aveva sempre con sè e mi teneva in collo tutta compassione e accoramento: e devo anche aver avuto una malattia gravissima, perchè rivedo in confuso una camera buia buia e stretta stretta e un lumicino che mi passava sugli occhi e spariva (doveva essere il medico che veniva a visitarmi di notte), e un viso grassoccio e lacrimoso che mi sbaciucchiava e mi infradiciava tutto: e quella era certamente la nonna Carolina che veniva di soppiatto a vedermi.

Una mattina si sente di gran trombe e tamburi e un correre di gente, e un vociare giù in piazzetta, sulle Mura e nella Strada che va a Santa Maria Bianca. Via tutti alla finestra! erano venuti i Francesi, abbivaccati proprio sulla nostra piazzetta.

Pantaloni rossi dappertutto; un formicolio di gente e di soldati; ufficiali e zuavi; preti e borghesi che venivano a offrire gli alloggi a' graduati; e in un battibaleno fuochi accesi e pignattoni attaccati a preparare il rancio.

Codesto quadretto io non lo scordai più anche perchè la mamma ci condusse con le altre donne della casa sulla porta e chi offriva pane e vino, e chi aranci, e chi sigari, il solito tramenìo di cui avrò a riparlarne anche più innanzi; e grida e canti e fanfare che sonavano gl'inni patriottici e noi a battere le manine e gridare "Viva i Francesi" "Viva Napoleone" "Viva la guerra", proprio ignari di tutto perchè ognun di noi, ragazzi, ci aveva al campo o il babbo o gli zii o fratelli già grandi.

Tempi memorabili, verso i quali ritorna con un sussulto dal cuore il mio spirito assetato di ideali e di rimembranze. Quando ripenso alle giornate famose che prepararono le grandi gesta dell'Indipendenza; ai sacrifici di sangue, di denaro, di affetti, di doveri a cui i nostri babbi andarono incontro; sento un intenerimento indicibile nell'anima mia e vorrei ritornare, ma grande, a quegli eroici giorni, esser bono a qualcosa, fare anch'io per la cara patria mia quello che fecero loro, e poter dire sul declinar degli anni o in punto di morte: – "Se ho sofferto, se ho patito, se ho sacrificato tutto per il bene del mio Paese, almeno ho la coscienza di aver fatto da uomo, di non essere stato del tutto inutile e d'aver ben meritato dall'avvenire della mia cara e sacra terra dove è nata la mamma".

I Francesi partirono, e noi li accompagnammo fuori per un lungo cammino, sempre con la musica delle fanfare militari: mio padre che doveva andare co' reggimenti condotti dal generale Cialdini, tornò a vederci prima di raggiungere il corpo d'armata, e si separò da noi con gran furia perchè non voleva – diceva lui – rimanere a casa nemmeno un'ora di più.

La sera avanti che partisse, mi ricordo che ci radunammo in varie persone conoscenti sur una piazzetta fuori di porta San Pietro, che si chiamava la Polveriera, e mio padre si divertiva a tirar de' colpi di fucile a' balestrucci con mio indescrivibile terrore, e mi gridava che: "dovevo essere coraggioso e diventare un buon soldato per combattere i Tedeschi."

Io m'attaccavo al grembiale della mamma e piangevo, e lei mi consolava e diceva che il babbo lo faceva per chiasso e lo pregava di farla finita ma lui era un uomo di pochi spiccioli e di sentimenti poco conciliativi, come si vedrà, e seguitava a impaurirmi, e a ridere.

Rivedo ancora il lungo treno che si tirò dentro tutti i nostri volontari, e i giovani e vecchi militi e veterani che s'abbracciavano e si baciavano, e riodo ancora i canti famosi di quel tempo, – "Addio, mia bella addio – l'armata se ne va – Se non partissi anch'io sarebbe una viltà" e i pianti della mamma e di noi ragazzi che volevano andare alla guerra col babbo ! E infatti poco dopo ci s'andò anche noi davvero, come sentirà chi mi vorrà leggere.

 

(1859). Gli anni '57 e '58 furono per noi di una miseria spaventosa: non avevamo da mangiare; ci mancava letteralmente il pane, perchè mio padre, ormai partito per la Lombardia, non aveva cosa mandarci, e la mamma non poteva andare a lavorare con due bambini piccini, uno dei quali, io, sempre malaticcio e debolino.

Ci venivano degli aiuti dalla famiglia dello zio Policarpo; ma non erano quegli aiuti fissi che sarebbero stati necessari a noi: la nonna ci portava pane e carbone e gli avanzi del desinare; la zia Adelina, che come dirò più avanti era maestra in San Ponziano, siccome, aveva il cuore proprio di zucchero e si sarebbe fatta in pezzi per noi bambini, lavorava di notte nella sua cameruccia (che tante volte ho poi benedetta) di sopra le Mura di Porta Nova, per raggranellare qualche lira che portava alla mamma e che l'una dava e l'altra prendeva con le guance sempre lacrimose e gli occhi pieni di tenerezza.

La chiamavano quella mia zia "Baggi", chi sa perchè.

Furono questi esempi che destarono nel mio cuoricino sensibile, i primi scatti d'amor fraterno, e di generosità; e che poi, durante la mia vita affannosa avrei richiamato fuori per fare il mio dovere sempre, e in qualunque circostanza, senza badare se chi ricorreva a me era un birbo o un galantuomo; e anche oggi, dopo 60 anni da quegli esempi di vero amore umano cristiano, e di pietà, e compassione non finte per le sventure de' miseri; la figura della mia buona zia Adelina, ritorna a me ravvolta da un'aureola di squisita bontà, coppia angelica con la mamma.

Rivedo quella cara facciona di burbera benefica; rivedo que' sereni occhi celesti che le ridevano sempre a dispetto del suo guardar con sussiego, come se avesse paura che la gente scoprisse che cor di zucchero aveva in petto; rivedo il suo passo pesante e altero quando, con le camerate delle giovinette (lei era delle Verdi; perchè San Ponziano essendo un istituto privato, pareggiato alle Normali, le fanciulle delle quattro classi portavano le ciarpe a tracolla, rosse, verdi, bianche e blu) faceva il giro delle Mura di Lucca.

Per dire il vero tutte quelle graziose e belle bambine e fanciulline e giovinette (chè ve n'erano di assai grandi) mi facevano, a quei tempi, per esser così piccolino e timido, una paura maledetta; perchè appena mi vedevano (la mamma usciva sempre sulle Mura a due passi da casa, il giovedì per salutar la zia che passava) mi chiappavano, a furia, in mezzo e lì, carezze, e baci e cioccolatini e chicche che era una maraviglia. Ma quel bisbiglio, quelle voci delle bimbe, sùbito sùbito erano raffrenate dai gesti duri e dalle grinte arcigne delle altre maestre e io ne avevo una paura birbona: pare impossibile! il primo mio amore (Numi del cielo che bestemmia!) dovevo provarlo (come narrerò a suo luogo) proprio per una giovinetta della classe della zia Adelina; e doveva poi esser tanto forte, da farmene rimanere l'impressione soave per tutto il resto della vita.

Non ho detto che la casata di mio padre era nobilissima di Siena: lo dico ora, e ne riscriverò in seguito con più precisione.

Ho lasciato all'ultimo il parlar di lui, e questo deliberatamente: ora sentirete il perchè.

Mio padre era un uomo d'una bellezza rara e ridente. Piccolo di statura, grossetto, fortissimo, aveva ritràtto dal tipo puro toscano due cose eccezionali: un paio d'occhi verdi chiari a scagliette d'oro, che gli ridevano sempre; un sorriso piacevolissimo, tutti i denti sani, piccolini e serrati che, con gli anni e il fumare, gli erano diventati neri neri, e due mazzetti di rugoline agli occhi che gli davano un'aria di allegria e di bontà.

Ve ne presento il ritratto: guardate se non è vero?

Eppure nulla era, a dire la pura verità, ridente e allegro in mio padre; avvezzo, fin da monello, alla vita rumorosa e sbrigliata della caserma (ho dimenticato dire che mio padre fu prima soldato di cavalleria di Leopoldo II) e a comandare, per lui, soldati o ragazzi, cavalli o donne, eran tutt'uno, ci trattava tutti col cipiglio del graduato, e guai a non obbedire o a contrastarlo. Manesco cogli uomini e con le bestie, a noi menava ceffoni con indifferenza somma, tantochè io e mia sorella e la mamma, vivevamo col terrore de' suoi occhiacci verdi e tempestosi come il mare, arruffati e sottosopra sempre, e, come i tempi, sempre in rivoluzione.

Era poi piacevole e d'ottima pasta e casalingo assai e molto affezionato alla mamma, che, in tempi opportuni gli faceva fare quel che voleva. E a questo proposito m'è caro ricordare che a Piacenza trà 'l '59 e il '60, poco prima della morte di questa disgraziata, l'ho visto io co' ferri, stirare le sottane e le camicie e le robine nostre. Contrasti dei caratteri!

Terribile e inflessibile coi soldati, sia nelle lunghe marce, mentre noi con la mamma e le altre mogli degli ufficiali eravamo ne' carri dell'ambulanza; sia negli accampamenti, l'ho più volte veduto co' miei propri occhi – dico – dare piattonate a quei poveri giovanotti non ancora abituati alla vita faticosissima del militare, specie in quei tempi in cui non esistevano ferrovie.

Veniva dalla bassa forza; era stato ne' dragoni del granduca Leopoldo a Firenze, e ricordo d'aver veduto un vecchio e sbiadito daguerratipo (cosa rarissima a que' tempi) che bisognava girare e rigirare fra le dita per trovargli il punto di luce, col suo bel viso di giovanotto forte e ardito, come purtroppo fu sempre, con tanto di cimiero su un ginocchio e un'enorme coda di cavallo spiovente a terra.

Quando nacqui, mio padre era già soldato di re Vittorio, e aveva fatte come ho già detto le campagne del '48 e del '49; era stato a Curtatone e Montanara, e portava, con grande orgoglio le spalline di sottotenente e la sua brava medaglia d'ottone del '48 con una fascetta bianca, rossa e verde.

Dopo la guerra del '48, stanco e bisognoso, mio padre se ne venne dalla Lombardia, in congedo, come si diceva allora; e si messe a giovin di studio, prima a Livorno dal celebre F. D. Guerrazzi, poi dall'avv. Luigi Paladini, che da Livorno volle ritirarsi in solitudine a Lucca. (Strano tipo quest'avvocato Paladini che non usciva mai, nè mai uscì di casa per vent'anni, e solo, in carrozza, andava ad infilarsi la toga al Tribunale).

Quegli esempi di cattive maniere, di prepotenza, di punizioni ingiuste inflitte a creature umane la cui unica colpa era di non poterne più, mi destò in cuore un orrore e una ripugnanza così forti contro la vita militare, che decisero poi, come il lettore vedrà, di tutta la mia esistenza avvenire e degl'innumerevoli avvenimenti dei quali fui magna pars....

Però anche oggi – dopo quasi settant'anni da allora, – sebbene riconosca, in fondo in fondo, che per que' tempi gloriosi l'Italia fu fatta e riunita in nazione, e tutti i tiranni cacciati dalla disciplina, dalla bravura e dalla forza che teneva compatta l'armata; io benedico il cielo che mi fece disprezzare la carriera delle armi a cui mio padre assolutissimamente voleva dedicarmi, accettando piuttosto d'essere cacciato da lui e costretto, quasi fanciullo ancora, a viaggiar solo solo in diligenza, tra i monti e le valli pistoiesi, sepolte sotto la neve, in un doloroso aprile del 1865, viaggiando verso Lucca, orfanello di madre e di padre.

 

 

Egli, era, (come suol dirsi) "un carattere"; sesto figlio di Giulio Alessandro senese, maestro abilissimo (oggi si direbbe professore) di calligrafia, morto a 28 anni per errore d'una medicina che il medico gli somministrò e che era come fu accertato un veleno; il povero nonno prima di morire radunò tutta la famigliola attorno, vòltosi al dottore additò i poveri piccini dicendogli: "Vede dottore a che disgrazia mi ha condotto! mojo avvelenato, e spero che si ricorderà d'ora innanzi, che a fare il medico ci vogliono gli occhiali. E ora ci pensate voi alla mia famiglia?"

La buona mia nonna rimase come suol dirsi sulla nuda terra, con sei creaturine: Adelina, Enrichetta, Azzolino, Pericle e Leonida; tutti ragazzi da due a dieci anni.

La scuola del nonno seguitò sotto il suo nome per dimolti anni ancora per il buon cuore del secondo maestro che si chiamava Policarpo Magni, che poi sposò la nonna, e che tanto generoso fu sempre con i figli non solo, ma anche con i figli dei figli, e, per dimolti anni, e sempre, e con me poi, com'ebbi già a dire, addimostrò sempre un affetto serio ed equabile che non mai si smentì.

I maschi, fra i quali mio padre giovinetto, si fecero tutti soldati: mio padre ne' dragoni; Azzolino, nella fanteria e Leonida ne' carabinieri e sonava divinamente la tromba, – tanto che, con quella sola, anche durante la ferma, campò la sua famigliola.

Tutt'e tre furono della gloriosa falange di Curtatone e Montanara; e tutt'e tre portaron poi sempre la medaglia più sopra descritta.

 

 

Capitolo II.

 

(Segue 1859). Io non so se queste dolorose pagine avranno mai qualche lettore; ma in caso che lo abbiano, devo fare un avvertimento sincero, subito: io non scrivo per i letterati, nè per le persone istruite (chè per quelli e per queste vi sono i suoi bravi libri infiorettati di rettorica); io scrivo per i ragazzi e i giovinetti, con lo scopo onesto e ben intenzionato di ammaestrarli contro i mali che mi perseguitarono fino a oggi, e far veder loro quanto si erra talvolta da grandi e da piccini se non si riflette alle conseguenze che, come gli anelli di una lunghissima catena, si saldano l'uno all'altro fino a quando non c'è più nè tempo, nè modo, nè speranza di staccarli.

Posso dir con tutta franchezza che l'anno 1859 segnò per la mia vita il punto di partenza della infelicità mia immediata, e di quella che continuò senz'interruzione fino al presente in cui scrivo, con quasi settanta anni sul groppone, il peso non indifferente delle mie disillusioni e de' miei molti mali.

In queste Memorie io parlerò quasi sempre di povertà; mai di ricchezza, nè di beni, nè di comodità; come se io mi fossi proposto, fino da quando ebbi il don della ragione, di vivere povero come Giobbe, spregiatore delle ricchezze e delle cose belle di cui tanti (anzi la maggior parte) e in tutti i tempi (ma nei nostri cento volte di più) vanno a caccia con ottimo risultato, senza badar troppo a' modi, magari anche avvicinandosi, con pochi riguardi, alle tele di ragno dei codici civile e penale che i mosconi grossi sfondano allegramente, ma in cui i moscerini s'impigliano con somma facilità.

Ora, se voi mi domanderete in un orecchio se mi fosse piaciuto di più la ricchezza o la povertà, io non saprei trovar lì per lì una risposta sincera: perchè, certo la ricchezza è una bellissima cosa, e la povertà è la sorgente di tutti i mali e la causa dell'infelicità di nove decimi degli uomini, ma d'altra parte, se si nasce con un temperamento felice che non sente le punture de' disagi, nè il freddo delle povere robe, nè lo squallore delle soffitte in cui si è costretti a passar la vita; mi pare che niun altro stato sia più bello e indipendente che quello di una onorata miseria.

La mia buona mamma era giunta a un punto però in cui sarebbe stato ben difficile un ragionamento filosofico a questo modo; pativa la poverina, e noi capivamo ben poco dei suoi limi e delle sue strettezze: un pezzo di pane, due castagne secche, un neccio, una fetta di polenta dolce, un po' di castagnaccio, erano per noi alimenti più saporiti delle beccacce, delle starne e de' tordi che lo zio Policarpo mangiava nella sua Magona!

Le lettere che mia madre scriveva al babbo, partito per la Lombardia, teatro della guerra, lo decisero quindi a un passo azzardato e veramente terribile! chiamare, con sè la mamma e noi, al reggimento. E la nonna, lo stesso buon Policarpo, non dovettero veder male questa risoluzione: sparirebbe dai loro occhi una scena lugubre e pungente; perchè se la miseria e la pittura del triste bisogno possono essere un lieto e sopportato beneficio per il filosofo; a chi sciala e gode e mangia e beve e si diverte, gli è di rammarico e l'urta e gli fa tornare a gola tutti i godimenti e tutto l'egoismo di cui è lardellato! Miserabile spettacolo a' ricchi, i quali, quanto più e possono, schifano di voltar gli occhi ai quadri dolorosi che il mondo spiega loro ogni poco dinanzi.

Mi ricordo come se foss'ora, il giorno della partenza: i baci le lagrime della mia cara mammina; quella disgraziata aveva prima dovuto versare pianto nel dire gli addii alla nonna Serafina, alla zia Marianna, agli zii Raffaello, Gigino e Tabosso; e questo nella mattina, perchè gli addii della sera erano riservati alla parte aristocratica della famiglia (ramo nobile).

Finalmente, come Dio volle, con un ultimo strappo della mia buona zia Adelina (Baggi), sonò la campanella, zirlò il fischio e via.

La ferrovia, a que' tempi, non c'era; ossia, c'era ma per piccoli tratti; da Lucca – (che fu una delle prime linee) s'andava a Pisa e a Livorno (ferrovie Livornesi) e lì bisognava prendere il vapore di mare per Genova.

Giunti a Pisa, e scesi di treno; un bell'omo giovine come mio padre, ma alto alto (pareva un granatiere), lo riconobbe e giù braccia al collo e strette di mano alla mamma: noi uno per volta ci tirò su come piume con due braccia di ferro e ci sentimmo stampare sulla bocca due baccioni come quelli che ci dava il babbo.

Oh benedetti quei baci, benedette quelle braccia, benedetto quel bel volto di galantuomo, che mai più mi si cancellò dalla memoria e dal cuore: era nientemeno che Beppe Bandi, del 34° e quel bel petto sul quale ho sentito battere il più nobile cuore che d'italiano battesse mai, avrebbe ricevuto l'anno seguente a Calatafimi ben cinque ferite borboniche; per poi finir di battere sotto il ferro di un parricida. Di un parricida sì, perchè cosa altro può aver di comune l'Anarchia con un pazzo vigliacco che di Anarchia nulla conosce tranne la degenerazione criminale, feroce e repugnante?

Terminate "le accoglienze oneste e liete" quel bell'uomo ci condusse fuori della stazione, in una piccolissima misera osteriuccia e lì, gran simposio: vennero tanti altri ufficiali; un tenente che si chiamava Ceccherini, grosso e rosso, fiorentino, che doveva essere di molto allegro, perchè durante il parco asciolvere non fece altro che fare scombiccherar tutti dalle risa, e vidi che fece di molto bene anche alla mamma, che le tolse per un poco quel velo di malinconico accoramento che ci aveva sempre, ora più intenso per la separazione da tutti i suoi.

Qui mi si è fatto un vuoto nella memoria, e ricordo soltanto che ci ritrovammo a Genova, nella Caserma vicino al Faro, dove c'era un gran cortile aperto, con a tratti un'infinità di piramidi fatte con le palle di cannoni. Ho saputo poi or'è poco da alcuni vecchi veterani genovesi, che era il quartiere detto di S. Benigno, un tempo de' bersaglieri.

E qui mi torna a mente il nostro primo pranzo in caserma. Mia madre seduta su una seggiola, appoggiata a una colonna quadrata e massiccia che pareva sostenere due grandi arcate o vôlte di uno smisurato entrone: io ritto appoggiato alle ginocchia della mamma; Ada sur uno sgabelletto; sul grembo della mamma una gran cartata di salame che lei ci dava a fetta a fetta sul pane dopo aver mangiato il bonissimo rancio (il primo) che poi avrei gustato per tanti e tanti anni ancora.

Da Genova si partì per Milano, che attraversammo di notte in carrozza rasentando proprio il Dômo, che tutti guardavano assonnoliti, e che io, raggomitolato sotto lo scialle di mia madre sbirciai di sfuggita, di sotto in su, lesto lesto nascondendo subito il capo, perchè quel buio, quella solitudine (doveva essere notte alta) quei pochi lampioni, il passo cadenzato di tanti soldati, il cupo mistero che accompagnava tutto quel tramenio per me incomprensibile, m'agghiacciavano il sangue nel mio corpicino di quattro anni.

Eccoci a Bergamo nelle prime ore del mattino: là rullano i tamburri; la banda suona: i comandi echeggiano da un capo all'altro del reggimento; passano gli zappatori e le guide; passa la 1a Compagnia; ecco mio padre, alfiere con la bandiera; ecco il 2° battaglione; poi il 3° e il 4° – i carri e l'ambulanza: la vivandiera; su su, presto, mia madre, la Ceccherini, Ada, io, il bimbo Ceccherini nel carro e s'entra in trionfo nella patriottica Bergamo.

Chi non ha visto il ricevimento che, in quei tempi, si faceva ai reggimenti tutti del nostro esercito, può dire di non aver visto una cosa veramente maravigliosa. Già prima di scorgere le prime case della città venivano incontro migliaia di cittadini, con bande e fanfare e fiaccole se era di notte; carrozze e veicoli d'ogni genere; signore e popolane, maestri e ragazzi, funzionari pubblici e preti; e s'entrava in città attraversando strade le cui case e palazzi erano letteralmente tappezzate di bandiere. Che frenesia: tutti volevano, si disputavano i soldati e gli ufficiali; era un dare e pigliare di biglietti d'alloggio, un promettere la visita qui, il desinare là; e abbracci ed effusioni che oggi, a distanza di quasi settant'anni, mi fanno tremare il cuore e la penna che scrive e gli occhi mi si velano se ricordo la lieta beltà di mia madre, che pareva sognare in mezzo a quel turbine entro cui si trovava ravvolta.

Povera mamma: non sarebbe trascorso un anno che ella dormirebbe per sempre sotto la gloriosa terra lombarda, vittima di una vita rude e faticosa a cui gentil fiore di Toscana, non aveva potuto resistere.

Proseguimmo per l'alta Lombardia: Como, Varese, Brescia, il Veneto. Io di tutto questo non ricordo che un gran tramescolio di tende piccole e grandi; di gran fasci di fucili, improvvisi rulli di tamburo, e una fosca mattina (che un gran nebbione era sempre intorno all'accampamento), il reggimento partì, e noi si rimase nell'ambulanza fra la nebbiona.

Verso sera si riformò il reggimento, ma, com'era ridotto: i poveri soldati e gli ufficiali, sergenti, forieri, tenenti, capitani, maggiori, il colonnello, che era il Cadolini, parevano essere stati nel fango; fradici e melmosi, coi kepì rotti, i sacchi sfasciati; non si sentì in tutto il giorno che un cupo rombo di cannone.... bum.... bum bum.... bum e mia madre e altre mogli di ufficiali piangevano e si turavano gli orecchi.

Che cosa fosse lo seppi, poi quando fui grande, e grande assai, perchè posso dire che in tutti gli anni che rimasi dopo con mio padre, nè dalla sua bocca, nè da quella di altri, udii mai parola che in quel giorno l'esercito nostro si fosse coperto di gloria a Varese e a Pastrengo.

Ricordo soltanto che il babbo, di notte, saranno state le 10, dopo aver mangiato alla meglio (la mamma e le amiche tutte preparavano nelle tende da mangiare nelle pentole su certi mattoni ritti per costolo) dovette montar la guardia; prese la sciabola tutta ammaccata nel fodero, la sguainò..... era tutta coperta di grumi di sangue nero; la pulì con uno straccio, uscì – E mia madre era livida e piangeva.

Si partì: si valicarono montagne: erano alte alte e ai miei occhi sembravano nel cielo, erte, ripide, co' cucuzzoli nelle nuvole, e vedevamo de' be' castelli giganteschi, che bisognava raggiungere a forza di gambe, perchè i carri e i cavalli sarebbero rimasti a mezza salita.

Mi rimase il nome impresso come se mi ci fosse stato inciso col bulino, e negli occhi rivedo ancora (dopo tanti anni) i profili snelli di que' torrioni lontani lontani e poi di lassù, guardando nelle valli e ne' pendii che a esse conducevano, montare gli uomini e i cavalli, ma piccolini piccolini, per un fenomeno che non mi sono mai potuto spiegare: nemmeno quando, ormai uomo fatto e pieno d'esperienza di viaggi per montagne e mari, avevo la capacità di accomodare l'occhio a distanze anche stragrandi.

Per tutto quel lungo serpeggìo fra selve di castagni, quercioli, querci gigantesche, frutti di ginepri e di lentischi, un groviglio di fiori ed erbe selvatiche e di boschetti foltissimi e impenetrabili, non si sentiva che uno squisito profumo di vegetazione silvestre, così intenso e acuto che, anche oggi, accostandomi a qualche bosco, il senso dell'immediato odore di verruche e di pini, di quercioli e di frassinelle, mi riporta a quello da me sentito in tempi così lontani e sperduti; tanto lontani e tanto svaniti che mi sembra un'eternità.

Que' luoghi ameni e sublimi si chiamavano: I Quattro Castelli.

Costassù vi sostammo alcuni giorni; e narrerò un fatto che dimostrerà una volta di più, se ce ne fosse bisogno, la gran bontà paziente e pietosa della adorabile mamma.

Una notte (il babbo era di picchetto alla porta di uno di quei castellacci) mi destai con forti grida e non so per qual motivo, la mamma, accesa la candela di sego (a que' tempi non v'erano steariche e nemmeno fiammiferi e s'accendevano certi stecchi tolti dalla canapa tuffandoli nel collo di una boccia piena di non so che), andò al cammino a farmi qualcosa: mi curò, mi rasciuttò le lacrime, mi baciò e poi, allargando la mano, mi dette due chicchi di zucchero per farmi stare allegro.

O adorata mamma! quante volte, nella mia lunga vita mi sono ricordato di quel tuo atto gentile e pietoso; tu, invece di inquietarti, di risentirti alle mie strilla per doverti levare, a quel freddo, di notte, senza nessuno a darti una mano; mi lasciasti un esempio di così gentil bontà, di soavità così intensa, che l'ho poi ricordata, quando in case straniere, ove erano madri e bambini, ho comparato il tuo amore vero, a quello sofistico e nervoso di mille altre femmine che di madri avevano il nome, ma non di certo il cuore!

Partimmo da' Quattro Castelli di notte. (Non sono mai riuscito a capir perchè s'andasse sempre di notte su e giù per quelle montagne) e cammina che ti cammino, s'arrivò, pure di notte sulla sponda di un gran fiume, vicino all'imboccatura di un gran ponte che noi passammo in gran fretta (non ho mai capito il perchè), al buio, soltanto illuminate le compagnie da' lampioncini coloriti attaccati a fucili, più quà più là, che dondolavano in un modo curioso.

Era il Ponte di Barche di Piacenza: che so esistere ancora sebbene, accanto ve ne abbiano fatto uno di pietra.

Eccoci a Piacenza e di costì s'andò a Parma e ci fermammo, finalmente. Quì o buon lettore amico, dovrò sostare un poco, per ravviare il pensiero e descriverti, come meglio saprò, la sventura immensa che mi colpì, e che mi stroncò il futuro, e che mi ritorna a mente come la più orribile sciagura ch'io provassi mai in tutto il resto dei miei anni, che furori molti, e che sorpassa tutti e i maggiori dolori da me provati: la perdita de' figli, i tradimenti di amici e di congiunti, tutto.

 

La morte di mia Madre.

 

Essa non aveva che 28 anni ed era partita dalla Toscana da un anno; incinta, attraverso le gole delle montagne, adagiata sui pochi cenci nei carri sempre in moto; manchevole di tutte le comodità che sogliono necessitare le donne, specie se deboli e delicate; giunta a Parma s'allettò; partorì, e le fu tolto il bambino (che fu chiamato Vittorio), e che morì quasi subito a balia.

Una notte (saranno state le 3) entrò l'ordinanza dove io dormivo; mi sveglia di soprassalto, mi dice di stare zitto e d'andar con lui. Vestito e mezzo imbambolato ancora, mi conduce alla porta di uno stanzone buio buio, illuminato appena dal fioco chiarore di una candela, e che mi parve immenso. C'era un gran letto di ferro dipinto di verde e su quello, tutta coperta fino alla gola, agonizzava l'infelice mia madre che io non doveva riveder mai più, nemmeno in ritratto,

In una seggiola sedeva, cupo in faccia, mio padre; accanto due signore (erano le mogli di ufficiali che volevano tanto bene a mia madre); dall'altra parte del letto, un uomo nero nero che io non seppi mai chi potesse essere; ma che doveva essere il dottore, o il prete.

Poco ricordo di quel supremo istante; meno che fui tirato dolcemente vicino alle coperte, una mano fece atto di posarmisi sulla testa....

Un minuto dopo, mi trovai nella strada con l'ordinanza e su su pareti di neve alte, come una galleria, che sorpassavano la mia testa di molto.

Dove andavamo? cammina cammina, attraversammo la città addormentata; albeggiava appena: giungemmo di fronte a un gran palazzo il cui il portone gigantesco era chiuso, come quello di una Caserma; bussato, s'aprì una finestra, sporse una testa; quattro parole e l'usciolino tagliato nel gran portone s'aperse e apparve una giovane con una lanterna; s'entrò; e vidi correr giù, da una scala di marmo bianco con certe balaustre quadrate che ci si sarebbe potuti camminare su, la mia cara Ada, accompagnata da una signora, tutta imbacuccata.

Io non capivo, nulla; ma Ada, che era più grande di me di sei anni, piangendo mi abbracciò, mi prese per mano, con quella signora e.... quì non ricordo più niente, e solo riferirò quello che seppi poi da mio padre alcuni anni dopo la fatale e irreparabile perdita.

Mia madre era morta il 10 Gennaio del 1860.

 

 

Troviamo la continuazione del racconto della vita di Giulio Tanini sotto il titolo di LA VITA DI GIULIO PANE :

 

Nel sito http://www.liberliber.it/biblioteca/t/tanini/index.htm

 

 

 

 

 

 

cenni biografici

 

 

Nacque a Lucca il 29 Luglio 1850, da Pericle, colonnello dell'esercito piemontese. Nel 1859 segue con la madre le vicende del genitore ed assiste, da sotto la tenda da campo, col capo nascosto sotto il grembiule della madre, alle cannonate della battaglia di S. Martino.

Nel 1860 gli muore la madre a Parma in seguito agli strapazzi di reggimento. Lascia due figlioletti che il padre non si decide a staccare dal suo fianco, e che porta seco in Sicilia. Giulio ed il fratello seguono il genitore da Catania fino a Palermo. Marcia col reggimento a piedi, sopporta privazioni e disagi, temprandosi per le future e più ardue lotte.

Nel 1862 ritorna col padre in Lombardia e vi rimane fino al 1886, epoca in cui parte da solo alla volta di Lucca dove lo accoglie la nonna. Quivi è posto a studiare latino e greco, ma dopo due anni, mancandogli da vicino la tutela paterna, viene passato alla seconda tecnica. Supera sempre brillantemente gli esami ed è ammirato dai professori i quali scorgono in lui un intelletto superiore.

Siamo al 1869 e le condizioni finanziarie della famiglia lo obbligano a cercarsi lavoro. Viene impiegato in Valfonda, nella ferrovia romana, dove spesso deve sorgere in difesa di compagni fatti bersaglio dalle angherie di superiori disonesti.

Per queste difese viene punito e mandato in Maremma dove risiede fino al 1884. Da quest'epoca cominciano le persecuzioni per il suo colore politico internazionalista e per la difesa dei suoi colleghi colpiti ingiustamente. Polemizza sui giornali L'Amico e il Treno. Appena scoppia il colera a Napoli, Egli parte in soccorso dei colerosi e lavora con la squadra Felice Cavallotti; vi rimane fino a che il fiero morbo viene arginato. Gli offrono una medaglia d'oro per l'opera sua, ma Egli la mette in vendita ed offre il ricavo ai colerosi bisognosi.

Per un'ingiusta nomina di un suo collega di molto inferiore in graduatoria, si reca a Firenze per protestare verso il direttore dei telegrafi dal quale dipende. Ricevuto brutalmente, reagisce ed è costretto a passare a vie di fatto. Temendo di essere degradato o licenziato, parte per l'America.

Sbarca a Buenos Ayres nel gennaio del 1885; nella grande metropoli Argentina sperso e solo, non trova lavoro: si accontenta di mangiare pane solo e di dormire in una vecchia nave ancorata. Ma Egli non si scoraggia, s'imbarca come marinaio in una carboniera in partenza per New York. Si ferma in questa città ed è costretto a soffrire un mese di fame e a dormire nelle piazze. Nel 1886 è ammesso quale telegrafista in un ufficio di Broad Way. Le sue doti, la sua intelligenza, lo fanno emergere e distinguere. Il direttore lo destina quale telegrafista di 1.a classe a Matanzas. Nel 1887 è mandato per riparazioni di cavi sottomarini nel Brasile, nell'Argentina e nell'Uruguay.

Nel 1888 il governo dell'Uruguay gli affida una importante missione che Egli compie scrupolosamente a Milano: indi ritorna nella repubblica Uruguayana e più precisamente a Mercedes, quale capo ufficio delle poste e telegrafi.

Viene nominato professore di chimica e fisica nelle scuole superiori di quella città e impianta una importante stazione meteorologica. Dopo molte dolorose vicende, durante le rivoluzioni che agitano quel paese e dopo aver perduto tre figli, abbandona deluso l'America latina e parte per l'Italia. Vi giunge nel 1893, e a Pisa si adatta a fare lo scrivano di un notaio. In quest'epoca scrive un libro di chimica.

Dopo molti dolori e miserie; dopo infinite ingiustizie patite, parte per Tunisi dove trova impiego presso quelle Ferrovie. Gli si impone, dopo qualche tempo, per rimanere al suo posto, la cittadinanza francese; ma Egli rifiuta e nel 1897 ritorna a Livorno dove apre una scuola di lingue e di insegnamento teorico-pratico di telegrafia e di elettricità. Nel 1900 viene a Genova, fonda una scuola e quivi rimane fino al 1908, epoca in cui si reca prima a Londra, poi a New York.

Nel 1911 torna a Genova, dove lo troviamo collaboratore assiduo del quotidiano Il Lavoro ed altri giornali. Volge tutta la sua attività nella lotta per i lavoratori e specialmente per i marinai. Si incontra nel 1913 col capitano Giulietti e quindi si unisce e forma un tutto organico colla Federazione Marinara, alla quale dedica gli ultimi anni della sua prodigiosa attività.

Abbiamo avuto occasione di esaminare un suo voluminoso pacco di corrispondenza. Vi si trovano lettere interessantissime a Lui dirette da illustri uomini di lettere, di arte, di scienza. Ve ne sono del Battelli, Schiapparelli, Righi, William Crookes, W. Kausar, C. Lombroso, Galletti, Kropotkine, Eliseo Reclùs, Papini, Malinverni, Macaggi, Petroni, Viani, Prati, Giuffrè. Sono lettere di lode e di ammirazione.

Si mantenne in costante fraterno rapporto con tutti i garibaldini viventi; specialmente con Elia, il salvatore di Garibaldi, con Cipriani, con Bezzi, Cadolini, Tassara.

Da questo incartamento rileviamo che nella sua permanenza a Mercedes (Uruguay) fondò una Loggia Massonica. Fu segretario di cinque Commissioni navali Argentine, adibite a studi, in Inghilterra, Francia. America.

La Federazione Reduci Garibaldini, che vedeva in Tanini lo studioso appassionato della grande Epopea e un fervente ammiratore di Garibaldi, e garibaldino Egli stesso in fondo all'anima, lo nominò socio onorario perpetuo.

Dalle memorie cui traiamo questi succinti dati, riportiamo integralmente alcuni periodi:

"Amai l'Italia sempre e teneramente l'Umanità.

Di natura mi sento anarchico. Sono irrequieto e ribelle.

Non serbo odio a nessuno. Vogliano i cieli perdonare a me, come io perdonai a tutti coloro che mi uccisero nell'anima, nel corpo e nella mente.

Alla mia buona Adelina non lascio nulla, poichè ella sa che io non ho mai posseduto nulla.

Lascio tutta la mia libreria di 3900 volumi, al mio amico, anzi fratello Capitano Giuseppe Giulietti, con preghiera di accettarla in ricordo del vecchio poeta dei Mille, che tanto a Lui deve d'onore e d'ideali.

Vissi e muoio poverissimo".

 

 

 

 

Note biografiche

Paolo Alberti

 

 Giulio Tanini nacque a Lucca il 29 luglio 1850 e morì a Genova il 30 giugno 1921. Giovanissimo partecipò con il padre colonnello dell'esercito piemontese, alle battaglie di san Martino e Solferino dove, sotto una tenda, vide morire la propria madre.

Giulio Tanini fu poi affidato alla nonna che lo avviò agli studi. Fu dipendente delle Ferrovie dello stato, perfezionando alcune macchine ed inventandone altre che consentirono una più veloce comunicazione. Nel 1885 per le sue idee innovatrici fu processato a seguito di un articolo da lui pubblicato sul giornale "Il treno" di Livorno.

Costretto ad emigrare, andò a New York, dove lavorò per una compagnia di telegrafi che lo nominò ispettore capo su una nave posacavi che operava tra le due Americhe. Nel 1888 diresse le poste uruguaiane. È di quel tempo la laurea in chimica e fisica. Nelle varie peregrinazioni, per il suo innato senso di libertà fu condannato per tre volte alla pena capitale, avendo cercato di venire in aiuto degli oppressi, ma riuscì sempre a salvarsi. Tanini partecipò anche a spedizioni scientifiche in molti paesi, tra cui Russia, Australia, Nuova Zelanda, Africa Polo Nord.

Inventò un avvisatore di fiume in piena, un telefono altisonante e un anemografo. Lavorò con importanti scienziati della sua epoca tra cui Righi, Schiaparelli e Battelli, dell'Università di Pisa.

Nell'America Latina spinse le sue esplorazioni verso l'interno fino al Mato Grosso. Al termine di questo viaggio riassunse la sua esperienza di conoscitore di piante medicinali in un libro che fu plagiato dalla persona al quale lo affidò per la stampa negandogli i diritti d'autore. Rientrato in Italia, si iscrisse al partito socialista e fece parte della direzione centrale del partito. Fu corrispondente de "Il Lavoro" e assiduo collaboratore, per la parte scientifica, dell'"Avanti". Alla sua morte gli amici vollero così sintetizzare la sua vita: Giulio Tanini, professore, poliglotta (parlava quattordici lingue), umanista, poeta, internazionalista, scienziato.

Tra le sue opere: La marcia dell'ideale dedicata a Pietro Gori; L'ombra del viandante; Storia della Federazione italiana lavoratori del mare; La visione di Calatafimi; l'autobiografico Giulio Pane e un Avviamento allo studio della filosofia. Inedita resta la sua opera di chimica e uno dei più completi formulari di chimica organica.

Fonti:

 

 

 

 

 

 

ATTILIO SCANAVINO scrive di Giulio Tanini

 

Sarebbe molto difficile riassumere in un articolo la vita di quest'uomo, il cui ingegno fu duttile e vasto, la cui mente elevatissima abbracciò quanto è possibile a intelletto umano conoscere.

 

 

La sua figura fisica e morale.

La Sua figura era tipica. Occhi glauchi rispecchianti il cielo e il mare immenso; sorriso dolce e aperto. La sua testa incanutita era di un candido immacolato e tutta la sua persona inspirava contemporaneamente confidenza e rispetto.

Egli fu anima profondamente mite ed altruista. Passò nel mondo come un astro di prima grandezza illuminando di purissima luce propria il cammino arduo delle plebi, in ascesa verso migliori destini. Fu seminatore fecondo di bene, che sparse a piene mani. Difese instancabilmente i miseri, i doloranti della vita e fu pago della soddisfazione che ne viene dal dovere religiosamente compiuto. La sua anima tese, come un solo respiro, alla redenzione delle classi povere, dando per esse cuore e intelletto. Fu esempio vivente di rare virtù, fiore esotico, faro di luce inestinguibile.

Dapprima ardente repubblicano e mazziniano, divenne in seguito un apostolo delle grandi dottrine socialiste di cui fu profondo cultore e che propagò incessantemente con la penna e con la voce quando per l'Idea si rischiava la galera.

 

La sua opera scientifica.

 

 

Scrittore forbito, elegante e veemente, attuò nel giornalismo italiano e straniero con diuturno sforzo intellettuale, svolgendo un programma di educazione ed elevazione spirituale delle classi lavoratrici.

Vero poliglotta, conosceva ben quattordici lingue. Si era approfondito inoltre nella chimica e nella fisica; inventò parecchie macchine fra le quali un apparecchio avvisatore di fiume in piena, un telefono altisonante in cui il ricevitore dei fonogrammi può udire da oltre dieci metri di distanza; ideò pure un centralino telefonico automatico e un anemografo che donò a Francesco A. Lanza dell'Istituto Meteorologico Uruguayo di Montevideo.

E a dimostrare che non solo le scienze esatte lo appassionavano, lo vediamo dedicarsi allo studio dei fiori e delle piante. È nel Brasile che studia, attraversando quelle grandi foreste, le proprietà medicinali di certe piante e fiori selvatici brasiliani e scrive un libro di botanica, specialmente dedicato allo studio delle piante di quelle regioni: libro che affidò per la stampa a certo signor Avellino che finì per gabbarlo e negargli i diritti d'autore.

Lavorò col Battelli all'Università di Pisa, col Righi e con lo Schiapparelli. Sotto la sua direzione si costruirono in America ben ventitrè stazioni meteorologiche, e le sue osservazioni di vent'anni sono documentate nei bollettini meteorologici d'Italia.

Lascia inedita una importante opera di chimica ed uno dei più completi formulari di chimica inorganica.

Centinaia e centinaia di articoli, scritti in giornali italiani ed esteri rivelano una profonda conoscenza della materia. Con portentosa facilità espose i soggetti più ardui ed astrusi, sia scientifici che letterari, porgendoli al pubblico senza arie professorali e con un garbo che raramente si riscontra negli scrittori di cose scientifiche.

Nella febbre del buono e del meglio seppe meditare lungamente, astrarsi, scrivere sui gravi problemi dell'esistenza. Compose anche un libro sull'Avviamento allo studio della filosofia; lavoro piano, accessibile a tutte le menti.

 

La sua opera letteraria.

In letteratura compose versi di un perfetto classicismo soffuso di modernità. Le sue opere principali sono: "Exigua Ingentis" raccolta di circa duecento sonetti; "Calatafimi" opera celebrante la grande epopea garibaldina; "Il lamento del Poeta per un cipresso abbattuto", poemetto dai versi soavi e soffuso di nostalgia infinita; vero gioiello della moderna poesia italiana.

Il lettore ricorderà l'appello lanciato, or non è molto, alla cittadinanza per un asilo ai senza tetto, da dedicarsi al ricordo dell'eroe romagnolo, Amilcare Cipriani. Egli, per racimolare qualche soldo a questo scopo, scrisse "Cenni biografici della vita di Amilcare Cipriani" e un poemetto "Il dolore" dedicato al dolcissimo poeta genovese Carlo Malinverni.

Fra le sue opere pregevoli troviamo "La Garibaldi" peanica marinara; "La Mazzini" altra peanica marinara scritta per l'inaugurazione della nave "Mazzini" della Cooperativa Garibaldi; "L'ombra del viandante" poemetto dedicato alla memoria del caro poeta Roccatagliata Ceccardi.

Le sue opere inedite sono: "Storia della Federazione Marinara; il capitano Giulietti e l'opera sua"; un poemetto dedicato a Luigi Rizzo, l'eroe dell'Amarissimo; "Giulio Pane" che è la storia autentica dei suoi dolori, che Egli dedica al popolo italiano. Narrazione delle vicende della sua vita di continuo lavoro e lotta per la conquista di un pane. Dolori di un uomo che racconta le atroci delusioni patite durante cinquanta anni. Un'opera amara e crudele lanciata con coraggiosa sincerità contro le abiezioni e le iniquità della bassa gora di questo secolo XX.

 

Fu sopratutto un umanista, un educatore.

Egli fu sopratutto un umanista, un educatore delle masse. Non appartenne a sè stesso, ma al suo apostolato. Scese nel cuore delle folle per tergerne le lagrime ed i dolori, per alleviarle dalla fatica, per innalzarle alla bellezza e alla dignità della vita.

Sopratutto insegnò coll'esempio.

Visse un pò dappertutto; fra i popoli di tutto il mondo, e ovunque fece udire alta e serena la Sua voce in difesa dei deboli, degli oppressi.

Ripudiò onori ed agiatezza. Preferì vivere solitario, rimanersene nell'ombra e rischiarare colla bontà della sua luce coloro che lo avvicinavano.

 

Vita intima. La sua casa.

Abitava da molti anni un piccolo appartamento in via Apparizione. Lassù, fra la pace degli ulivi, di fronte alla natura e al mare, guardando, nelle notti serene, la città illuminata distesa al suo sguardo, Egli s'elevava. La sua mente piegata entro il cuore cercava in versi inspirati il riposo alla sua esistenza travagliata.

Chi ha visitato la sua casa ha potuto dedurne la vita austera che Egli conduceva. Non scrivanie, non biblioteche, non divani. Un'immensa quantità di volumi allineati sopra tavole messe alla meglio. Pareti coperte di ritratti, di incisioni, di quadretti figure salienti della grande epopea italiana che Egli giustamente chiamava la grande rivoluzione di unità; ritratti di scienziati, di scrittori, di poeti e letterati a Lui cari.

Un orologio a pendolo, da Lui stesso costrutto, segnava le ore. Un seggiolone che le sue mani avevano apparecchiato alla meglio con tavole, serviva per riposare alla sera dopo il suo attivissimo lavoro.

Il suo letto: una specie di lunga cassa rettangolare, un pagliericcio pieno di fieno; due lenzuola candidissime e un "puncho" ricordo caro delle sue peregrinazioni nei campi dell'America del Sud.

Amò teneramente la buona e dolce Adelina, fedele costante compagna della Sua travagliata esistenza. Amò ed educò i figli "Con severo amore paterno".

Se Egli avesse pensato di più a se stesso, se non avesse aperto continuamente il borsellino a quanti lo richiedevano d'aiuto o a quanti Egli giudicava bisognosi, avrebbe potuto vivere agiatamente. Ma egli pensava alle migliaia di reietti che dormono all'aperto, ai miseri che la Società condanna alla più dura miseria, e gli sembrava offesa all'onestà un qualsiasi altro miglior modo di vivere.

 

 

 

 

 

 

 

NECROLOGI

 

 

 

 

 

 

 

In un'epoca, come questa da noi vissuta, dove le Tenebre son dense e moltissime, e i lumi più che deboli, ricordare nobili figure come quella di Giulio Tanini è la miglior forma di elevarsi nella luce.

Sentinella avanzata di tutte le battaglie davvero nobili ed ideali, cittadino spirituale e costante della patria più immensa di chi lavora, a tutti fratello di una fratellanza ch'era fatta di possente bontà e di serena ed elevata poesia, Giulio Tanini va ricordato da quanti ebbero modo di veder da vicino la duplice magnificenza del suo eletto Ingegno e del suo cuore.

Va ricordato dai vecchi come simbolo di un passato migliore, dal giovani come speranza di un migliore domani.

VANNUCCIO FARALLI

 

 

 

Saturato di idealità mazziniane, amalgamate con la geniale concezione di Michele Bakunine, aveva l'animo buono e grande di Giuseppe Garibaldi.

Come l'Eroe dei due mondi, insegnò nei due emisferi. E nei due emisferi combattè con la penna sapiente e con la parola alata per la redenzione degli umili.

Ramingo per monti, sui piani, sugli oceani, donò i tesori del suo ingegno multiforme alle opere emancipatrici degli oppressi.

Di Marx, Kropotkine, Eliseo Reclùs, suoi fratelli spirituali, aveva assimilato il pensiero che, nel crogiuolo della sua mente illuminata, fecondava idee sane di umanità e di giustizia.

A volte arcigno come Carducci, ma sempre buono come Edmondo De Amicis.

Sommate tutte le bellezze ideali, tutte le bontà umane, tutte le ansie dell'umanità dolorante ed avrete il cuore di Giulio Tanini.

ARNOLFO LENA

 

 

 

 

 

Aveva girato mezzo mondo, sbalottato da tutte le correnti, compiendo ovunque sacrifici, accumulando sofferenze ovunque. E a sentirlo raccontare i casi della sua vita, tanto più se tristi, vi apparivano dinanzi agli occhi tutti i suoi sentimenti nobili in tutta la loro perfezione, in tutta la loro squisitezza, in tutta la loro grandezza.

Ma in lui più che altro era l'uomo buono e caritatevole. Queste sue virtù furono in contrasto, come suole, con la sua fortuna. Ricco di tante doti morali e di tanta genialità e capacità d'intelletto, lavoratore infaticabile, fu povero di quelle ricchezze che tanti ladri, volgari ed illustri, di tutti i partiti, accumulano nel nostro secolo.

Non s'è mai "esibito" per coprire cariche pubbliche, mentr'egli, sia per la vasta coltura di cui era dotato, sia per la profonda coscienza, ne era assai meritevole, ed avrebbe tenuto nelle sue mani la bandiera dell'ideale certamente assai meglio di certi avventurieri politici partoriti dalla guerra.

.... Giulio Tanini nella nostra età poteva dirsi un sopravvissuto a quella nobil schiera di eletti spiriti alla Garibaldina.

Anima vibrante di poesia, mentalità profonda di filosofo, Egli impersonava uno di quegli spiriti eclettici che furono in ogni epoca onore e vanto dell'Italia, termini miliari di civiltà nel mondo e che dai contemporanei sempre negletti, spesso misconosciuti e perseguitati, talora spinti alla miseria, al bando, condannati al rogo, ritrovarono poi riparazione e giustizia fra i posteri, la celebrità, la glorificazione delle folle.

Giulio Tanini fu un vero, integerrimo carattere, incrollabile nella Sua Fede Umanitaria e Altruistica.

Tutto se stesso diede per i suoi sublimi Ideali: nulla mai chiese per sè. Fu un Uomo nel vero senso della parola onestamente retto e sincero nella vita politica come nella privata.

Amò la Famiglia Umana come la propria.

Per questa Sua fierezza di propositi fu qualche volta attaccato e deriso dai mestieranti della politica senza scrupoli e senza coscienza, pronti a cambiare di pensiero a seconda del proprio interesse!

Era molto amico del proletariato per la cui causa ha combattuto durante tutta l'esistenza sua. Ma egli teneva specialmente a educarlo, ad elevarlo moralmente, a renderlo ben consapevole della grande responsabilità che andrà ad assumersi nell'avvenire che esso sta preparando. Non potrà assurgere degnamente al governo della cosa pubblica – egli affermava – se non sarà a ciò degnamente educato e preparato.

È ripugnante, diceva, vivere al modo di tanti che vivono, se pur non insozzati nel vizio, senza un concetto preciso della vita e senza mai alzare gli occhi verso il cielo stellato o il mare immenso, alimentando esclusivamente il corpo e vivendo solo per il corpo.

Dalle molteplici tendenze che oggi tengono schiava e divisa l'umanità, noi dovremmo trarre i frutti migliori e formarne un tutto armonico, atto ad evolvere ed a guidare la famiglia umana sul retto sentiero che le è stato assegnato dall'Eternità.

Invece l'uomo, dotato di naturale ragionevolezza, si scaglia contro l'uomo, come la materia contro la materia.

Il pensiero di dover un giorno dar conto della nostra esistenza allo stesso principio di esistenza che ha operato in ciascun di noi il mistero della vita, dovrebbe essere il punto di concentrazione di ogni attività umana, sostituendo così alla massima inverosimile che ogni individuo debba possedere un proprio metodo di pensare e di agire, la massima che tutta l'umanità debba pensare uniformemente ed agire verso una meta unica, perchè uno solo è il fine ad essa assegnato ed uno solo il mezzo per raggiungerlo. "Ogni uomo deve riflettere nella propria coscienza il principio morale dell'Umanità, e per essa lavorare, sacrificarsi e, qualora occorra, dare anche la vita".

Il benessere dell'Umanità era il fine da Lui predicato. Benessere spirituale e materiale, elevazione della mente e del cuore al disopra del fango, delle ambizioni, del ludibrio, delle passioni brutali.

A contrastare la retta ascensione umana verso l'unico fine, citava sovente i vizi de' quali l'uomo s'è fatto inconsciamente depositario a proprio ed altrui detrimento: quei vizi degenerano nella completa rovina, nello sconvolgimento dell'opera della creazione.

 

 

Il suo Credo.

 

Gli narravo qualche volta, nei momenti di sconforto, le tristissime vicissitudini della mia giovinezza, trascorsa fra i comodi e l'agiatezza a casa od in collegio, data poi in pasto ai faticosi lavori del mare. Egli, nella sua paterna affabilità, mi traeva ad osservare il cielo stellato, l'immensità dell'orizzonte, suadendo l'anima stanca e desolata a trovar sollievo e più grande soddisfazione in quella parte di infinito estendentesi dinanzi al mio sguardo, e al dovere di sacrificio per la redenzione delle plebi.

"Nessuna cosa è più grande! esclamava. Lungo quella strada siamo chiamati a perfezionarci. Domani all'alba tutti que' astri scompariranno; l'orizzonte si annebbierà, si confonderà, si cancellerà ai nostri occhi.... In quel passaggio misterioso la nostra vita si trasfonde e senza avvedercene segue il moto avvolgente; illanguidisce, sparisce, non è più.... E di là non v'è niente, amico caro; abbilo per massima. Sorgeranno, la notte appresso, nel cielo dell'umanità, le tue opere buone: altrettante stelle che rischiareranno il cammino ai molti superstiti traviati.... Possa la loro voce alzarsi a benedire quelle stelle, ed i loro occhi possano trasfondersi in quell'orizzonte così come io penso, così come io desidero...."

All'infuori della legge naturale, che con mezzi infiniti regola il moto dell'Universo, non ammetteva altra forza palese o lontana. Giusta ricompensa, unico premio all'esistenza era per lui la soddisfazione di aver fatto il bene.

 

Schivo quindi da qualsiasi elogio, come bene scrisse Valeria Vampa, condusse una vita esemplare, privandosi di moltissime comodità e godimenti, forse convinto di una massima sublime scritta di suo pugno: "L'esempio è la forza più bella dell'autorità". E così dagli uomini, come nulla chiese, nulla ottenne.

 

 

 

Cenni biografici.

ATTILIO SCANAVINO

Genova, 1 Luglio 1921.

 

I seguenti cenni biografici sono ricavati in parte da un suo scritto:

Nacque a Lucca il 29 Luglio 1850, da Pericle, colonnello dell'esercito piemontese. Nel 1859 segue con la madre le vicende del genitore ed assiste, da sotto la tenda da campo, col capo nascosto sotto il grembiule della madre, alle cannonate della battaglia di S. Martino.

Nel 1860 gli muore la madre a Parma in seguito agli strapazzi di reggimento. Lascia due figlioletti che il padre non si decide a staccare dal suo fianco, e che porta seco in Sicilia. Giulio ed il fratello seguono il genitore da Catania fino a Palermo. Marcia col reggimento a piedi, sopporta privazioni e disagi, temprandosi per le future e più ardue lotte.

Nel 1862 ritorna col padre in Lombardia e vi rimane fino al 1886, epoca in cui parte da solo alla volta di Lucca dove lo accoglie la nonna. Quivi è posto a studiare latino e greco, ma dopo due anni, mancandogli da vicino la tutela paterna, viene passato alla seconda tecnica. Supera sempre brillantemente gli esami ed è ammirato dai professori i quali scorgono in lui un intelletto superiore.

Siamo al 1869 e le condizioni finanziarie della famiglia lo obbligano a cercarsi lavoro. Viene impiegato in Valfonda, nella ferrovia romana, dove spesso deve sorgere in difesa di compagni fatti bersaglio dalle angherie di superiori disonesti.

Per queste difese viene punito e mandato in Maremma dove risiede fino al 1884. Da quest'epoca cominciano le persecuzioni per il suo colore politico internazionalista e per la difesa dei suoi colleghi colpiti ingiustamente. Polemizza sui giornali L'Amico e il Treno. Appena scoppia il colera a Napoli, Egli parte in soccorso dei colerosi e lavora con la squadra Felice Cavallotti; vi rimane fino a che il fiero morbo viene arginato. Gli offrono una medaglia d'oro per l'opera sua, ma Egli la mette in vendita ed offre il ricavo ai colerosi bisognosi.

Per un'ingiusta nomina di un suo collega di molto inferiore in graduatoria, si reca a Firenze per protestare verso il direttore dei telegrafi dal quale dipende. Ricevuto brutalmente, reagisce ed è costretto a passare a vie di fatto. Temendo di essere degradato o licenziato, parte per l'America.

Sbarca a Buenos Ayres nel gennaio del 1885; nella grande metropoli Argentina sperso e solo, non trova lavoro: si accontenta di mangiare pane solo e di dormire in una vecchia nave ancorata. Ma Egli non si scoraggia, s'imbarca come marinaio in una carboniera in partenza per New York. Si ferma in questa città ed è costretto a soffrire un mese di fame e a dormire nelle piazze. Nel 1886 è ammesso quale telegrafista in un ufficio di Broad Way. Le sue doti, la sua intelligenza, lo fanno emergere e distinguere. Il direttore lo destina quale telegrafista di 1.a classe a Matanzas. Nel 1887 è mandato per riparazioni di cavi sottomarini nel Brasile, nell'Argentina e nell'Uruguay.

Nel 1888 il governo dell'Uruguay gli affida una importante missione che Egli compie scrupolosamente a Milano: indi ritorna nella repubblica Uruguayana e più precisamente a Mercedes, quale capo ufficio delle poste e telegrafi.

Viene nominato professore di chimica e fisica nelle scuole superiori di quella città e impianta una importante stazione meteorologica. Dopo molte dolorose vicende, durante le rivoluzioni che agitano quel paese e dopo aver perduto tre figli, abbandona deluso l'America latina e parte per l'Italia. Vi giunge nel 1893, e a Pisa si adatta a fare lo scrivano di un notaio. In quest'epoca scrive un libro di chimica.

Dopo molti dolori e miserie; dopo infinite ingiustizie patite, parte per Tunisi dove trova impiego presso quelle Ferrovie. Gli si impone, dopo qualche tempo, per rimanere al suo posto, la cittadinanza francese; ma Egli rifiuta e nel 1897 ritorna a Livorno dove apre una scuola di lingue e di insegnamento teorico-pratico di telegrafia e di elettricità. Nel 1900 viene a Genova, fonda una scuola e quivi rimane fino al 1908, epoca in cui si reca prima a Londra, poi a New York.

Nel 1911 torna a Genova, dove lo troviamo collaboratore assiduo del quotidiano Il Lavoro ed altri giornali. Volge tutta la sua attività nella lotta per i lavoratori e specialmente per i marinai. Si incontra nel 1913 col capitano Giulietti e quindi si unisce e forma un tutto organico colla Federazione Marinara, alla quale dedica gli ultimi anni della sua prodigiosa attività.

Abbiamo avuto occasione di esaminare un suo voluminoso pacco di corrispondenza. Vi si trovano lettere interessantissime a Lui dirette da illustri uomini di lettere, di arte, di scienza. Ve ne sono del Battelli, Schiapparelli, Righi, William Crookes, W. Kausar, C. Lombroso, Galletti, Kropotkine, Eliseo Reclùs, Papini, Malinverni, Macaggi, Petroni, Viani, Prati, Giuffrè. Sono lettere di lode e di ammirazione.

Si mantenne in costante fraterno rapporto con tutti i garibaldini viventi; specialmente con Elia, il salvatore di Garibaldi, con Cipriani, con Bezzi, Cadolini, Tassara.

Da questo incartamento rileviamo che nella sua permanenza a Mercedes (Uruguay) fondò una Loggia Massonica. Fu segretario di cinque Commissioni navali Argentine, adibite a studi, in Inghilterra, Francia. America.

La Federazione Reduci Garibaldini, che vedeva in Tanini lo studioso appassionato della grande Epopea e un fervente ammiratore di Garibaldi, e garibaldino Egli stesso in fondo all'anima, lo nominò socio onorario perpetuo.

Dalle memorie cui traiamo questi succinti dati, riportiamo integralmente alcuni periodi:

"Amai l'Italia sempre e teneramente l'Umanità.

Di natura mi sento anarchico. Sono irrequieto e ribelle.

Non serbo odio a nessuno. Vogliano i cieli perdonare a me, come io perdonai a tutti coloro che mi uccisero nell'anima, nel corpo e nella mente.

Alla mia buona Adelina non lascio nulla, poichè ella sa che io non ho mai posseduto nulla.

Lascio tutta la mia libreria di 3900 volumi, al mio amico, anzi fratello Capitano Giuseppe Giulietti, con preghiera di accettarla in ricordo del vecchio poeta dei Mille, che tanto a Lui deve d'onore e d'ideali.

Vissi e muoio poverissimo".

Ci chiniamo riverenti; non versiamo sul suo corpo inerte la lacrima di un sol giorno, ma rendiamo onore e omaggio al Pensiero e all'Azione di Lui che vanno oltre la tomba.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il suo sogno avverato: "Unione Federale" e Cooperativa "Garibaldi"

( FLAVIO PENDIBENE )

 

Marinai, Compagni miei! La Federazione prima, la "Garibaldi" poi, furono il Sogno Ideale dell'Augusto Vegliardo.

Giulio Tanini – a tutti è noto – lavorò indefessamente per la Federazione Marinara e più di una volta la sua parola ferma fu di incitamento ai marinai nelle conquiste morali ed economiche contro l'ingordigia del capitalismo marittimo.

Egli ci insegnò coll'esempio a combattere, a soffrire, fissi, con la mente e col cuore, nel segno della Vittoria.

Ricordate sempre e dovunque le sue parole, così come io le ricordo: "Le cause giuste sono sempre le più aspre. Tali sono le vostre cause, o marinai. Ma guai, a chi tenta distruggere ciò che è scritto nelle pagine dell'Infinito! Voi siete nati per vivere e progredire, poichè i segni del diritto e della giustizia sono impressi sulla vostra fronte. Abbiate fede in Colui che vi guida, poichè in fè mia è l'uomo giustissimo dell'Infinito.

Amate e coltivate la vostra "Garibaldi", la più santa Istituzione che vi condurrà al porto della vera Redenzione.

Aborrite gli odii. Insegnate ai vostri nemici coll'esempio, più che con le minacce, coll'assiduità nel lavoro, con la disciplina nei vostri servizi, che le vostre aspirazioni son superiori alle miserie della terra, della materia, della vanità.

Siate uniti sempre, qualunque sia il vostro credo politico o religioso. Amate, sopra ogni cosa, la culla dalla quale traeste i natali: amatevi vicendevolmente come fratelli guidando i deboli e sollevando gli infelici. Sopratutto sperate, sperate, sperate, perchè chi vi guida vede molto lontano e i suoi atti e le sue parole non falliranno giammai". 

 

 

---

 

---------

 

 

 

 

 

-----------------------------------------------------------------

Giulio Tanini

GUIDO SCOLARI

 

Di Tanini, i giovani, nulla sanno perchè su di Lui sono passati parecchi lustri di silenzio, come su tanti altri uomini di valore; ma noi, anziani, lo abbiamo bene negli occhi della mente e più nel cuore.

Quando Egli si dipartì – eravamo nel giugno 1921 – le contrade d'Italia andavano bagnandosi di sangue fraterno e la Sua voce grave e solenne s'alzò "tregua al sangue e pace al mondo, incoscienti!" scrisse e sen partì.

Il Suo viaggio a Staglieno, lo ricordiamo benissimo, fu l'ultima, imponentissima manifestazione di popolo lavoratore che l'accompagnò silenzioso e mesto, come presago della bufera che poi si scatenò furente e durò ben 23 anni! Meglio che Egli non abbia visto.

Quei tristi giorni s'assomigliano alquanto a quelli che viviamo ora ed è per naturale trasporto che ricordiamo con affetto e accoramento il buon Giulio, perchè se fosse con noi lancerebbe ancora alta la Sua rampogna contro i mestatori, i disgregatori, i faziosi di tutti i partiti. Perchè Tanini era veramente un Uomo libero: libero da preconcetti teorici, libero da convenzionalismi, liberissimo nel culto delle religioni, quindi al di sopra di tutte queste miserie umane che travagliano e dividono l'umanità, specialmente quando questa umanità abita la stessa Patria. Ebbe sì, le Sue sante ire; Egli si erse in versi taglienti contro le iniquità, contro le menzogne, contro lo sfruttamento del misero: per questi ebbe le più belle, le più alte, le più dolci parole.

Internazionalista: visse un po' in tutte le latitudini del globo ed imparò nella grande università della vita ad amare l'uomo quale prossimo e più che se stesso; imparò la tolleranza, imparò l'amore fraterno. Di questo mondo oscuro e sordo, Egli indovinò le armonie ascose e le Sue liriche ebbero accenti or delicati e dolci, or amari e violenti come il mare, ora tragici, ora sereni e questi contrasti, tralucevano sovente dai Suoi occhi cerulei grandi e meravigliosi.

Nell'anno 1913 s'incontrò con Giulietti che gli aperse fraternamente le braccia e gli spalancò le porte della Federazione Marinara. Con questa Tanini si fuse come un elemento naturale e potè finalmente pensare con una certa tranquillità a scrivere, a mettere sulla carta le memorie dei Suoi anni di "vita sbattuta come una nave da violente tempeste sul mare insidioso, senza però mai naufragare sulle scogliere delle basse passioni".

La Sua figura era tipica. Occhi rispecchianti il cielo e il mare immenso; sorriso dolce e aperto. La Sua testa incanutita era di un candido immacolato e tutta la Sua persona ispirava contemporaneamente confidenza e rispetto.

Fu anima profondamente mite ed altruista. Passò nel mondo come astro di prima grandezza illuminando di purissima luce propria il cammino arduo delle plebi, in ascesa verso migliori destini. Fu seminatore fecondo di bene, che sparse a piene mani. Difese instancabilmente i miseri, i doloranti della vita e fu pago della soddisfazione che ne viene dal dovere religiosamente compiuto. La Sua anima tese, come un sol respiro, alla redenzione delle classi povere, dando per esse cuore ed intelletto. Fu esempio vivente di rare virtù, fiore esotico, faro di luce inestinguibile.

Dapprima ardente repubblicano-mazziniano, divenne in seguito un apostolo delle grandi dottrine socialiste di cui fu profondo cultore e che propagò incessantemente con la penna e con la voce, contro tutti i convenzionalismi dei tempi, senza adattarsi nè piegare mai.

Tutta la Sua opera tese all'unione dei popoli senza distinzione di razza, casta, colore, poichè, diceva, una è origine, uno è il dolore, una deve essere la vita dei popoli in una intesa comune, onde rendere la vita gioiosa e degna di essere vissuta.

Preconizzava "l'unione dell'Europa"; come voleva Mazzini, in un'intesa di popoli liberi, spezzando gli antagonismi nazionalisti ed armonizzando gli interessi di tutti per tutti, in una vera repubblica federale Europea. E poi, diceva, non basta; bisogna giungere "all'internazionale dei popoli per opporsi all'internazionale capitalista. Bisogna tendere alla unità del mondo attraverso un'intesa di tutti i popoli. Il massimo apporto deve essere dato dalle organizzazioni operaie".

Era internazionalista perchè concepiva il mondo come una ed inscindibile unità composta di uomini fatti per intendersi, amarsi, lavorare, solidarizzare. Ma si sentiva Italiano perchè amava la Sua terra nativa, culla di martiri, di poeti, di eroi e di scienziati.

 

LA SUA OPERA SCIENTIFICA

 

 

 

Scrittore forbito, elegante e veemente, attuò nel giornalismo italiano e straniero un profondo e vasto diuturno sforzo intellettuale, svolgendo un programma di educazione ed elevazione spirituale delle classi lavoratrici.

Vero poliglotta, conosceva ben quattordici lingue. Si era approfondito inoltre nella chimica e nella fisica; inventò parecchie macchine fra le quali un apparecchio avvisatore di fiume in piena, un telefono altisonante il cui ricevitore dei fonogrammi poteva, in quell'epoca, udire da oltre dieci metri di distanza. Ideò pure un centralino telefonico automatico e un anemografo che donò a Francesco A. Lanza dell'Istituto Meteorologico di Montevideo. E a dimostrare che non solo le scienze esatte lo appassionavano, lo vediamo dedicarsi allo studio dei fiori e delle piante. È nel Brasile che studia, attraversando quelle grandi foreste, le proprietà medicinali di certe piante di quelle regioni: libro che affidò per la stampa a certo signor Avellino che finì, plagiando, per gabbarlo e negargli i diritti di autore.

Lavorò col Battelli all'Università di Pisa, col Righi e con lo Schiapparelli. Sotto la Sua direzione si costruirono in America ventitrè stazioni meteorologiche, e le Sue osservazioni di vent'anni furono documentate nei Bollettini meteorologici d'Italia.

Lasciò inedita un'importante opera di chimica ed uno dei più completi Formulari di Chimica inorganica.

Centinaia e centinaia di articoli, scritti in giornali italiani e stranieri, rilevarono una profonda conoscenza della materia. Con portentosa facilità espose i soggetti più ardui ed astrusi sia scientifici che letterari, porgendoli al pubblico senza arie professorali e con un garbo che raramente si riscontra negli scrittori di cose scientifiche.

Nella febbre del buono e del meglio seppe meditare lungamente, astrarsi, scrivere sui gravi problemi dell'esistenza.

Compose anche un libro sull'Avviamento allo studio della filosofia; lavoro piano accessibile a tutte le menti.

 

LA SUA OPERA LETTERARIA

 

In letteratura compose versi di un perfetto classicismo soffuso di modernità. La Sue opere principali sono: "Exingua Ingentis" raccolta di circa duecento sonetti; "Calatafimi" opera celebrante la grande epopea garibaldina; "Il lamento del poeta per un cipresso abbattuto", poemetto dai versi soavi pieno di nostalgica bellezza, vero gioiello della moderna poesia italiana.

E ancora scrisse di "Amilcare Cipriani" ed il ricavato offrì ai senza tetto; "Il dolore" dedicato ai senza tetto, "La Garibaldi", peanica marinara; "La Mazzini" peanica esaltante una nave garibaldina; "L'Ombra del Viandante" dedicata al poeta Ceccardo Ceccardi; "La Marcia dell'Ideale" inno dedicato ai lavoratori; "Giulio Pane", che è la Sua autobiografia. Opera amara e crudele lanciata con coraggiosa sincerità contro le abiezioni e le iniquità della bassa gora di questo secolo XX.

Egli fu sopratutto un umanista, un educatore delle masse. Non appartenne a Se stesso, ma al Suo apostolato. Scese nel cuore del popolo per tergerne le lacrime ed i dolori, per alleviarlo dalla fatica, per innalzarlo alla bellezza e alla dignità della vita.

Soprattutto insegnò con l'esempio, poichè riteneva che "l'esempio è la forza più bella dell'autorità".

Per questo, Giulio Tanini deve essere additato alla Gente di Mare come un esempio di purissimo italiano e di grande umanista. L'opera rivoluzionaria di Giulio Tanini raggiunse alte vette perchè si basò solo sulla bontà, sul metodo educativo, sulla serena denuncia della Società controllata dal capitale che tutt'ora regola ancora le sorti di buona parte dell'umanità.

Tanini non fu un rivoluzionario d'azione diretta, nè un tribuno, nè un trascinatore di folle, ma piuttosto un grande Maestro che si valse della Sua profonda cultura per gettare il buon seme della lotta attraverso la Sua opera letteraria.

Per questo, Egli è oggi, più che mai, presente fra i condottieri che guidano la marcia dei lavoratori verso la conquista di un regolamento sociale che darà per sempre Pace e serenità al Mondo.

 

 

 

 

 

 

Onoriamo la sua memoria
oprando secondo i suoi insegnamenti

 

GENNARO STEFANILE

 

Napoli, 15 Giugno 1922.

 

Carissimi Amici,

 

Comprendo il movente nobilissimo che vi incita a ricordare il primo anniversario della morte del nostro Vegliardo amatissimo, ma permettete ch'io vi dica che, in questi momenti dolorosi per tutti i lavoratori, meglio si onorerebbe la sua memoria oprando secondo i suoi insegnamenti. D'altra parte è troppo arduo il problema di scrivere di Lui. Solo la penna di sommi scrittori, come Hugo o Zola, potrebbe cesellare con pochi tratti la figura, la vita ed il martirio del Grande scomparso, vero Apostolo e luce di amore.

Io che ebbi la fortuna di conoscerlo, di ammirarlo, di amarlo quale Compagno di lavoro, ho potuto apprezzarne le rare virtù di purezza e la fierezza di quell'anima buona, sì, ma ribelle a qualsiasi forma di servilismo, anche superficiale, che spesso l'uomo deve accettare per necessità.

Quando tutti gli amici, veri o falsi, quando tutti coloro che avrebbero potuto aiutarlo, si disinteressarono di Lui e della Sua onoratissima miseria; quando anche coloro che lo avevano sfruttato nella sua intelligenza o nel suo lavoro, lo abbandonarono; quando la superba Genova neppur s'accorse, come era naturale, che quest'apostolo languiva lentamente nella miseria – Lui mai chiese protezione – trovò un fratello che senza domandargli e senza esigere nulla, gli stese la mano e lo sorresse.

Tanini, accettò di lavorare nella Federazione Marinara perchè quello non era il posto dello schiavo, dello sfruttato, del venduto; ne fu contento perchè poteva così dare un pezzo di pane alla sua modesta famigliuola senza arrossirne e contemporaneamente poteva svolgere la sua attività in mezzo ai lavoratori che Egli tanto amava e per i quali tanto aveva lavorato e patito.

Ed ecco che ho detto di Lui quanto ho saputo; certo meno di quanto si potrebbe dire.

Io vorrei che i suoi insegnamenti ci fossero presenti in ogni ora della nostra vita; vorrei che i suoi libri fossero in tutte le case, in tutte le basse prue; che tutti sapessero – io per il primo – sacrificare una parte di sè, come Lui seppe sacrificare tutto sè stesso, per il bene degli uomini.

Lavoratori tutti, Lavoratori del Mare, principalmente! Siate fieri di aver avuto nelle vostre fila un tale Uomo. Amatelo. Stringetevi in un solo amplesso di pace, di lavoro, di concordia. Amate come Lui amò l'Umanità, la Patria, la Famiglia. Esse sono il trinomio eterno della vita. L'amore per esse vi redimerà da ogni schiavitù; fugherà, come la luce fuga le tenebre, il vizio e l'egoismo, che ancora incatenano l'Umanità e la fanno vittima di se stessa.

 

 

 

 

 

 

necrologi

"IL SECOLO XIX" del 1° Luglio:

"È morto all'Ospedale Galliera il Prof. Giulio Tanini.

Era uno studioso, un poeta, un intellettuale. E della vita aveva una visione sua; vasta, forse giustissima, ma non conforme a quel caos, che è la sintesi della società moderna. E, si può quindi dire, che era un isolato, perchè votato ad una altissima idealità, non riuscì mai ad avere, dai suoi contemporanei, quella considerazione che meritava.

E nella vita ha lottato accanitamente, disperatamente, senza poter giungere a quella meta, che era la sua visione suprema, e nella lotta è caduto.

Alla famiglia sua in quest'ora di sconforto grande e di dolore, le nostre più sentite condoglianze".

 

IL LAVORO del 1° Luglio,

La morte di Giulio Tanini

"La morte di Giulio Tanini è lutto nostro, poichè dal giorno in cui egli si trasferì a Genova lo avemmo nostro collaboratore assiduo e desiderato. Nessuna delle iniziative, intese al miglioramento morale ed economico della classe operaia o a sollievo delle miserie dei diseredati dalla fortuna, propugnata dal nostro giornale, lo ebbe estraneo. La dura esperienza della vita, ch'ebbe martoriata quanta altri mai, non era valsa a sradicare dall'animo suo quel nativo e profondo sentimento di ottimismo, di indulgenza compassionevole, di tolleranza evangelica verso tutte le debolezze degli uomini, che pure lo avevano ripagato d'ingratitudine. Ma tale ottimismo non era ignavamente contemplativo, chè anzi si traduceva in alacre operosità di bene, con uno slancio, un entusiasmo sempre giovane e ardente.

Era già infermo, quando colpito dal doloroso spettacolo di tanti infelici costretti a dormire la notte in Galleria o negli angoli delle strade, lanciò quel commosso appello per la istituzione d'un Asilo notturno, che non rimase senz'eco nell'anima della città lussuosa e dimentica. E prima e sempre, la sua voce e aiuto aveva dato per ogni opera buona, per ogni opera di giustizia, offrendo per primo – egli poverissimo – l'obolo suo. Mente vasta, nutrita di solida cultura, poliglotta, uomo d'azione e di studio, aveva sempre vissuto in serena povertà, senza mai dolersi di non aver conseguito quell'agiatezza cui gli avrebbero dato diritto le sue doti eminenti. Se un rammarico lo pungeva, era quello di non potere, come avrebbe voluto, soccorrere le miserie altrui. Idealista e poeta, incanutito tra la volgarità della prosa quotidiana, sognava un mondo migliore, un mondo di giustizia e di bontà, e lo perseguiva con tenace costanza, senza piegare mai innanzi agli ostacoli d'ogni maniera, all'indifferenza, alla diffidenza dei più.

La luce interiore della sua bontà, illuminava la sua bella veneranda figura di vecchio apostolo, mite, sorridente, fraterna. Ora questa luce s'è spenta: ma chi ebbe la ventura di esserne illuminato, ne conserverà a lungo il suo dolce splendore nel cuore.

Alla consorte, ai figli, ai parenti tutti, desolatissimi, non la vieta parola dello sterile conforto: in quest'ora di dolore ci stringiamo ad essi, come per un lutto di famiglia, una sventura nostra".

 

L'AZIONE del 1° Luglio,

Facciamo nostro il necronologio della Federazione dei Lavoratori del Mare, salutando con sincera commozione la salma dell'Uomo che, al disopra dei partiti, amò l'Umanità sofferente più di sè stesso. Ricordiamo che già costretto al letto, egli ci inviava dall'Ospedale il suo obolo per i bambini senza amore e senza casa, incitando i genovesi a costruire un Asilo per l'infanzia derelitta preda della strada e del vizio. Possa il suo incitamento non andare perduto!"

Fu l'ultimo pensiero, quello rivolto ai "bambini senza amore e senza casa", col quale chiudeva la Sua nobilissima esistenza, donata generosamente e senza rimpianti, in un solo anelito, all'Umanità, vetta del Suo Ideale.

 

 

L'ORDINE NUOVO del 2 Luglio:

"È morto ieri Giulio Tanini, poeta umanitario e colto poliglotta. Militava da anni nei partiti sovversivi senza però essere inscritto in nessun organismo politico.

Negli ultimi giorni, quando ogni speranza era ormai perduta, data la veneranda età, scrisse una nobilissima lettera al Comitato pro vittime politiche inviando numerose pubblicazioni sue. La Sezione Comunista piega riverente la sua bandiera sulla tomba dello scomparso".

 

UMANITÀ NOVA del 5 Luglio:

"La notizia della morte del buon Giulio Tanini ci ha sbigottiti. Non abbiamo parole bastevoli per esprimere il nostro profondo e sincero dolore. Epperò inviamo alla desolata famiglia le nostre più vive condoglianze".

Degnamente ne scrissero molti altri giornali, fra i quali "L'ITALIA DEL POPOLO" di Buenos Ayres e "IL PROLETARIO" di New York. Impossibile riportare quanto si scrisse dell'Uomo e della Sua opera.

Moltissime furono le attestazioni di affetto, spontaneo e sincero, esternate in telegrammi e lettere, pervenute anche dai più lontani paesi, alla Famiglia Tanini e alla Organizzazione Marinara.

Ne abbiamo un fascio sul tavolo: della Federazione Regionale del Partito Socialista; della Federazione Regionale Ligure dell'Impiego Privato; delle Sezioni del Partito Socialista; del Partito Repubblicano; della Federazione Italiana dei Lavoratori dello Stato; moltissime lettere e telegrammi delle Sezioni della Federazione Italiana dei Lavoratori del Mare, ecc.

In tutte vibra un senso grande, commovente, profondamente sentito, di rimpianto e di dolore, pari alla perdita gravissima.

Ne riproduciamo alcune

IL PARTITO SOCIALISTA:

Alla Federazione Italiana Lavoratori del Mare

"Sul feretro dell'indimenticabile Compagno Apostolo Giulio Tanini, i Socialisti genovesi depongono i fiori della loro fede che è l'Ideale per cui il grande scomparso visse, soffrì, sperò.

Alla famiglia marinara la nostra solidarietà, ai Congiunti il nostro cordoglio sentitissimo".

FARALLI

UN OPERAIO, da Milano, cosí scrive alla Famiglia:

"Io, anima fremente di quello stesso Ideale che pervase tutta la vita del grande Maestro di Jsnaia Poliana, invio un modesto saluto a Voi, congiunti dell'Uomo buono testè spentosi e la mia solidarietà alla nobile schiera dei Lavoratori del Mare".

LUIGI LUÈ

I MARINAI SARDI telegrafarono:

Famiglia Tanini - Genova

"Marineria sarda costernatissima, associandosi vostro dolore, rimpiange la perdita venerato Poeta loro strenuo difensore, Apostolo di immutata Fede.

SIFFREDI

Carloforte, 4 Luglio 1921.

UNA LETTERA DEL CAP. BIASINI:

Fiume, 5 Luglio 1921.

Carissimi fratelli Tanini,

Ho appreso stamane l'irreparabile perdita che vi ha colpito in tutta la sua straziante realtà.

Io ne sono costernato. Povero Compagno mio! È inutile ogni condoglianza: tali dolori non si possono lenire con parole d'amici, anche quando – fuori del basso convenzionalismo – sono sincere e sentite.

È grave la perdita dell'Uomo, gravissima quella del Poeta: si spegne un faro, rallenta il suo corso l'Idea.

Non ho la forza di dirvi una sola parola d'incoraggiamento. Non posso che lamentare e piangere con Voi fraternamente.

GINO BIASINI

 

"IL LIBERTARIO" di Spezia, del 7 Luglio:

"Abbiamo appreso con grande dolore la morte dell'amico nostro Giulio Tanini spentosi a Genova, dopo tante sofferenze sopportate con stoicismo, la notte del 30 Giugno nella casa di salute del Galliera.

Pochi giorni prima di morire c'indirizzò una lettera nella quale con sereno coraggio c'informava dello stato gravissimo della sua salute e ci chiedeva delle copie del suo lavoro poetico "Marcia dell'Ideale" da noi edito, per dedicarle alle Vittime Politiche.

Era l'estremo suo saluto e l'ultimo pensiero rivolto alle vittime della reazione borghese.

Questo pensiero gagliardo e gentile raffigura il milite della giustizia sociale ch'egli esaltò in prosa e in versi.

Ingegno vasto, cultura solida, tempra adamantina, tale l'uomo che noi sinceramente piangiamo.

Alla desolata famiglia, ed in particolare al di lui figlio, Alighiero Tanini, che fu per molto tempo assiduo collaboratore nostro, inviamo le più vive condoglianze".

 

 

 

Solo ai liberi compete onorare chi, come Giulio Tanini, amò, seguì, volle, cantò e insegnò la libertà.

 

 

 

Di lui restano le opere

Di lui restano gli scritti ( alcuni dei quali reperibili sul sito http://www.liberliber.it/biblioteca/t/tanini/index.htm )

 

Cenni biografici della vita di Amilcare Cipriani

Giulio Tanini nella sua vita e nelle sue opere

La marcia dell'ideale

L'ombra del viandante

Storia della federazione italiana lavoratori del Mare dal Maggio 1909 al giugno 1921

 

 

 

 

 

 A Giulio Tanini , Genova , memore di questo figlio adottivo , ha dedicato un via

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 I figli hanno seguito le orme di tanto padre distinguendosi col pensiero e con l'opera

 

 

Alighiero Tanini

TANINI Alighiero
Giornalista

Mercedes (Paraguay) 10.3.1889 da Giulio e Adele Burgetti - Torino 9.11.1923

Giunto in Italia, aderisce al movimento anarchico nel 1906. Nel 1911 collabora, da Genova e da Losanna /VD, a Il Libertario, al quale invia nel 1912 alcuni articoli su Ettor e Giovannitti e su Burtzeff. L'anno seguente intensifica, da Losanna /VD, la sua collaborazione al giornale di Binazzi, che spesso pubblica in prima pagina i suoi "pezzi", come accade con La follia collettiva (30.1.1913) in cui T. simpatizza per il "militarismo borghese balcanico" "portavoce cosciente, diremmo quasi barbaramente rivoluzionario di interessi umani non trascurabili, anzi addirittura impellenti"; "La politica dell'Italia nell'attuale momento storico" (febbraio 1913) dove giudica la politica estera di Giolitti reazionaria e austriacante, nonché subdola e traditrice.; "Abbasso la ghigliottina" del 13.2.1913 nel quale leva la protesta in nome dell'umanità, contro le condanne a morte, che la Francia sta per infliggere a Raymond Callemin e ad altri membri della banda Bonnot, pur prendendo le distanze dal gruppo di banditi sedicenti anarchici "che hanno scelto di definirsi tali per coprire i loro crimini sotto la bandiera bella e purissima di un ideale filosofico e umanitario che conta a legione i martiri e gli eroi, che conta nel suo seno scienziati e dotti universalmente ammirati per le loro operere benefiche e sublimi in pro dell'umanità sofferente..."
Nel 1914 abita a Genova insieme ad un'esule russa la "nota terrorista e propagandista" Eugenia Adassonsky, sedicente Tomanoff, giunta con lui da Losanna

 

 

…………………………………………………………………continua…………………………………..

FONTI: Dizionario Biografico degli anarchici italiani

http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?i=T Cantiere biografico degli Anarchici in Svizzera

 

 

 si parla di lui in ……..

 

 

Le cause d'assopimento della Rivoluzione russa‎

di Alighiero Tanini - 1913 - 20 pagine

"Edizione del giornale Il libertario, pubb. n. 23."

Anteprima non disponibile - 

Rivoluzionari russi in Italia, 1917-1921‎ - Pagina 138

di Antonello Venturi - 1979 - 265 pagine

... ohe impedisse una soluzione reazionaria dei problemi del dopoguerra.11 Le
interviste furono tutte condotte da Alighiero Tanini, attento conoscitore ...

Visualizzazione frammento

 

Movimento operaio e socialista‎ - Pagina 106

di Centro ligure di storia sociale, Centro per la storia del movimento operaio e socialista i Liguria - 1961

(12) L'espressione " nazionalismo illuminato " si trova in un articolo di
Alighiero Tanini " II nostro pensiero pacifista " pubblicato su II Libertario
del ...

Visualizzazione frammento -

 

Dalla guerra mondiale alla dittatura (1916-1925): A cura di Carlo Pischedda‎ - Pagina 197

di Gaetano Salvemini - 1964 - 774 pagine

... i Intervista di Alighiero Tanini, pubblicata su "La Russia Nuova" (Roma), 22
luglio 1918. Sull'" Unità" dell'8 giugno 1918, sotto forma di articolo dal ...

Visualizzazione frammento -

 

Anarchici di Mussolini: dalla sinistra al fascismo tra rivoluzione e ...‎ - Pagina 31

di Alessandro Luparini - 2001 - 185 pagine

Negli scritti di Alighiero Tanini, di Marino Baldassarre e del socialista-
anarchico Giacinto Francia (collaboratori di lunga data del giornale e figure
non ...

Visualizzazione frammento

 

La stampa periodica romana dal 1900 al 1926: scienze morali, storiche e ...‎ - Pagina 337

di Olga Majolo Molinari - 1977 - 1026 pagine

... Michele Siciliani, Mario Silvestri, Alighiero Tanini, Paolo Terruzzi,
Michele Terzaghi, ...

Visualizzazione frammento -

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREFAZIONE A

 

Storia della federazione italiana lavoratori del Mare dal Maggio 1909 al giugno 1921

 

 

La strada che parte da Borgoratti e sale ad Apparizione di Genova, si chiama oggi "Via Giulio Tanini – umanista – poeta – internazionalista", a Lui dedicata dalla Sua Città di elezione. In quella casa ove viveva da asceta, segnata col numero 45, quando la morte Lo colse il 30 giugno del 1921 toccò a me di riordinare le carte sparse nei molti ripostigli a Lui tanto cari, e custodirle amorosamente.

L'ultimo Suo lavoro, scritto proprio agli estremi della Sua esistenza, fu la storia della Federazione Italiana dei Lavoratori del Mare che va dal 1 Maggio 1909 alla sua dipartita.

Gli avvenimenti che seguirono dopo quella data, travolsero un secolo di storia, di lotte sindacali eroiche e, con esse, la impossibilità di pubblicare il presente libro, allora integrale. L'opera sarebbe stata poderosa se si fossero potute rintracciare tutte le cartelle manoscritte che la formavano. Ma, un quarto di secolo di tenebre calate sull'Italia nostra, le fiamme e la distruzione vandalica, portarono, fra l'altro, all'irreparabile perdita di una biblioteca – di oltre 4.000 volumi di grande valore storico, letterario, scientifico – e di gran parte dei suoi scritti.

Egli ci lasciò – per Sua grande ventura – prima di assistere all'incatenamento della Federazione Italiana Lavoratori del Mare, della Democrazia ed all'avvento di quella dittatura che sottomise in schiavitù il popolo italiano per oltre un ventennio e si concluse col tragico epilogo che tutti sanno.

Naturalmente, durante quel periodo, venne dato l'ostracismo alle Sue pubblicazioni, fra le quali il "Giulio Pane", opera autobiografica che mi auguro, per la sua profonda bellezza, trovi il modo di ritornare alla luce in un prossimo avvenire.

Di quanto potè essere salvato del presente lavoro, si è tratto un riassunto amorosamente riordinato dalla Federazione Italiana Lavoratori Mare a cui va tutta la mia gratitudine per avere così voluto onorare la memoria di mio Padre.

Il pensiero politico, sociale e Sindacale dello Scomparso, anche da questa breve sintesi emerge assai chiaramente.

I Suoi articoli e le pubblicazioni che videro la luce mezzo secolo fa, come le sue poesie e conferenze, quanto prima saranno ripubblicate in apposita raccolta, mentre gli episodi più belli dell'eroismo marinaro riguardante l'epopea singola degli uomini di mare, essendo tuttora incompleta, formeranno oggetto di altra pubblicazione.

Qui si è trattato di riunire una quantità di episodi, scritti in capitoli andati a finire in luoghi più disparati, e se qualche cosa manca alla Sua storia federale, il lettore potrà maggiormente aggiornarsi leggendo i libri Verde, Nero e Rosso, editi dalla Federazione Italiana Lavoratori del Mare.

L'essenza dell'opera è stata rigorosamente rispettata. Gli episodi più salienti, gli ordini del giorno, le date ed i discorsi, sono stati riportati per intero.

Le grandi lotte del pensiero socialista, quelle per l'emancipazione dei lavoratori,le conquiste formidabili di carattere sindacale e cooperativistico realizzate dalla Federazione Italiana Lavoratori del Mare, risultano evidenti e luminose. Così l'opera è un riassunto chiaro e veloce delle principali agitazioni marinare e di tutto ciò che è stato compiuto in un periodo relativamente breve – meno di un decennio – in cui l'Organizzazione Marinara vinse le più onerose e spettacolari battaglie Sociali.

Mio Padre, educatore, pubblicista, conferenziere, scrittore, militò nel Socialismo, Apostolo di un altissimo Ideale a cui, mai, venne meno. Lasciò di sè un solco profondo fra tutti quelli che ne seguirono la scia o lo conobbero.

Quando le squadre dei fascisti in camicia nera iniziarono la distruzione delle Sedi dei Partiti politici, delle Camere del Lavoro, dei Sindacati e delle Cooperative, Egli scrisse sui giornali di sinistra, e particolarmente sull'"AVANTI", articoli di fuoco contro chi doveva portare l'Italia alla catastrofe, come Egli previde. I Suoi scritti quali: "Cervelli Nefasti" ebbero vastissima risonanza.

Per questo Giulio Tanini fu perseguitato con la sua famiglia, che non ebbe mai più pace.

Dall'opera qui riprodotta, si rileva che quando Giulietti fu posto al timone della Federazione, per volere della Marineria, iniziò la sua opera lottando durissimamente per elevare a dignità umana i Suoi compagni del mare, uomini semplici e generosi, ma disuniti, deboli e sfruttati.

Questo timoniere seppe guidare la nave federale in mari calmi, agitati, tempestosi, superando bufere di inaudita violenza, dirottando, quando necessario, verso porti sicuri per evitare gravi avarie e garantire così la continuità della navigazione. Questa Storia mette in evidenza con quale mano sicura Giuseppe Giulietti seppe pilotare la Federazione Marinara nel suo cammino rivoluzionario.

Il Suo merito più grande consiste nell'avere Egli saputo fondere in un blocco unitario strettamente legato alla Confederazione Generale del Lavoro, il Sindacato della Gente del Mare con la realizzazione della formula "Dal Comandante al Mozzo".

Di ciò parla l'Autore, descrivendo le lotte per le principali rivendicazioni: Cassa Invalidi e Pensioni, Asili, Case di Riposo, Ufficio di Collocamento, le otto ore, la "Garibaldi".

Dalle pagine dell'opera traspare l'amore sconfinato di mio Padre per il trionfo del BENE sul MALE, dell'uguaglianza, della fratellanza e della pace universale raggiungibile solo col sistema sociale più umano: quello Socialista.

L'opera è dedicata alla Gente del Mare per ricordare loro la dura lotta sostenuta dai pionieri quando sui bordi si lavorava da sole a sole, cioè da 16 a 18 ore al giorno, quando non v'erano per dormitori che fetide cuccette, quando vigeva per la mensa la "gamella collettiva", quando i naviganti non avevano pensioni, quando la paga, al termine di lunghissimi viaggi, serviva a malapena per pagare il fitto di un tugurio sberciato, quando, in una parola, la vita di bordo era simile a quella che si conduceva sulle "galere" senza leggi protettive; vita senza speranza e senza avvenire; per ricordare quando il navigante veniva acquistato e rivenduto dai sensali di BANCHI quale uno schiavo strappato con la violenza, come in altri tempi, alla sua casa o alla sua terra.

Essa è dedicata, soprattutto ai "giovani" perchè imparino a conoscere di quali dolori è stata cosparsa la loro attuale migliore esistenza, conquistata attraverso inenarrabili lotte ed estenuanti sacrifici sostenuti dagli "anziani"; perchè non dimentichino che la Vita, con ogni Sua progressiva e civile competizione, può essere solamente degnamente vissuta se gli sforzi congiunti degli uni e degli altri, saranno, con fermezza, tesi a superare ed affrontare altrettante durissime lotte cruente e difficili, presenti e future.

Il giorno che la "gioventù" attuale scivolasse nel più vuoto disinteresse verso i propri compagni di lavoro – Ufficiali e Bassa Forza – specialmente nei confronti delle generazioni a venire, e cadesse preda di assenteismo o di volute scissioni, ad arte preparate per piegare come in altri tempi gli equipaggi, altro non farebbe che il giuoco del capitalismo armatoriale con grave ed immenso danno collettivo e individuale.

Il mondo, amici naviganti, è stanco di lotte, di orrende violenze, di assassini collettivi, legali od illegali e di immani distruzioni. La terra è intrisa del sangue di duecento milioni di creature innocenti massacrate legalmente durante le guerre dell'ultimo Secolo di Storia di questa umanità dolorante!

Gli uomini – escluse le jene sitibonde di guadagni, quali i mercanti di cannoni, e tutti coloro che dalle guerre ritraggono ricchezze favolose – aspirano oramai all'indipendenza, alla libertà, alla Pace ed alla felicità che dà il lavoro, mondo da ogni sfruttamento.

Questa è la strada additata da Giulio Tanini e dalla gloriosa Federazione Italiana Lavoratori del Mare, creatrice della "Garibaldi". Per questo i figli dell'Autore, Marinaio e poeta, Vostro fedele difensore, invitano i naviganti a stringersi sempre più compatti attorno alle bandiere di questi due Organismi perchè sono potenti strumenti di pace e di giustizia sociale che lottano, non solo per la redenzione della classe marinara, ma per tutte le Genti del mondo.

DICKENS TANINI

Genova, gennaio 1952

 

 

Questo scritto commemorativo ci serve ad introdurre la figura di un altro figlio di Giulio : Dickens Tanini

 

 

DICKENS TANINI

 

 

 

 

 

Anche questo figlio di Giulio ebbe modo di distinguersi

 

  

Dickens nacque a Lucca il 5 giugno 1904 successivamente visse a Genova

Quando mori suo padre Giulio , Dickens aveva 17 anni

Si trovo' pur cosi giovane a dover provvedere alla madre ( gia' cieca per una cura sbagliata ) ed al fratello Bronzetti .

Trovo lavoro come segretario dell'avvocato Negretti. Poi entro come dipendente nel Comune di Genova.

Fu cosí che riusci anche a provvedere agli studi del fratello minore iscrivendolo all’Istituto Nautico di Camogli, dove Bronzetti prese il diploma di capitano di lungo corso

Bronzetti imparo' anche a suonare la chitarra con molto virtuosismo e rimangono di lui alcuni filmati che testimoniano la sua abilita'

 

In seguito Bronzetti s'imbarcó come commissario di bordo su navi da crociera , e cosi appago' la sua grande passione per i grandi viaggi .

 

Nel frattempo Dickens aveva sposato a Genova Maria Giuffré (Genova 13 giugno 1906 , e morta nel 1985 ) figlia di Giuseppe.

Fu un matrimonio felice anche se la guerra costrinse Dickens lontano dalla famiglia per quasi 10 anni.

Da questa unione nacquero Domitilla Mirtys Tanini e Angela Adele Tanini .

Dickens durante la guerra fu partigiano e comandante della Brigata Bruno Vanni .( In seguito venne decorato dal Presidente della Reppublica Einaudi con medaglia d’oro ).

 

 

 

 

Alla fine della guerra , animato dai principi inculcatigli da suo padre , fondó la Cooperativa "Cristoforo Colombo" di cui fu il Presidente per molti anni.

Anche Dickens , scrisse e pubblico' vari scritti.

 

Dickens Tanini fu benvoluto dai cittadini di Genova , per le sue opere benefiche.

Alla sua morte avvenuta per un tragico incidente d’auto nel 1972 , molte furono le persone che vollero assistere ai suoi funerali , pur essendo questi stati svolti in forma strettamente privata.

 

 

 

 

 

 

Un foglio di giornale raccoglie una vita che se va

 

 

 

 

 

 

GLI ALTRI FIGLI

 

Bronzetti ritiratosi a vivere a Viareggio si dedico' alla pittura che era un'altra delle sui passioni.

Fu un buon pittore , sul Quadrato le sue opere ebbero una buona valutazione.

Mori ……………………………..

Anche Kepler ………………………..

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………continua……………………………………………

 

 

 

 

OGGI

 

 

 

 

Cosi lentamente il nostro racconto si e' snodato fino ai giorni nostri.

 

A rappresentare questo ramo dei Tanini rimangono oggi le figlie di Dickens Tanini : Domitilla Mirtys ed Angela Adele

Ambedue nate a Genova : Mirtys nel 1930 ed Angela nel 1933.

Nate a Quarto nella bella villa D’Albertis , oggi ne vivono ambedue lontane :

Domitilla Mirtys vive sulle alture del Bolognese , ha una figlia Serenella nata nel 1958, ed e' nonna di Angelo nato nel 1998 in Bologna, oggi studente universitario.

Angela Adele vive molto ancora piu' lontano : nell’isola Fortunata di Gran Canaria.

Ha una figlia Liala Sabrina nata a Genova nel 1960 , ed e' nonna di Yari Ramon nato in Las Palmas ( islas Canarias )

 

Sia Adele che Mirtys scrivono e dipingono

Mirtys ha edito parte di questi scritti e pensa ad un opera su suo padre Dickens

Liala ha ereditato la passione per la pittura

Ha esposto in diversi luoghi tra cui Viareggio, Nizza, Venezia, Lugano, Genova.

 

 

 

 

 

DOMANI

 

La Storia di una famiglia non finisce mai quindi anche questa e' una storia senza una fine

 

Angela Adele con la tenacia battagliera che la contraddistingue e' riuscita ad ottenere dalle autorita' spagnole di aggiungere il cognome Tanini al cognome paterno di suo nipote Yari Ramon

E cosi Yari Ramon e' pronto a scrivere una nuova pagina nel libro dei ricordi dei Tanini

 

 

 

 

 

 

 

Scegli la pagina   ……………VAI ALL'INDICE GENERALE