L’arte ceramica tra Umbria e Toscana
BIBLIOGRAFIA MINIMA

- L’arte ceramica nell’aretino tra le due guerre. Radici antiche e sviluppi moderni, Pratovecchio Stia, Arti Grafiche Cianferoni Edizioni, 2018;
- Imprenditoria umbra nell'industria ceramica e dolciaria, Foiano della Chiana, Graphic Art, 2017;

- Le ceramiche umbre di Federico Ferdinandi, in Le collezioni di Federico Ferdinandi (a cura di R. Bartoloni), Perugia, Litostampa, 2017, pp. 97-126;
- Zulimo Aretini e la ceramica ingobbiata e graffita savinese nel Novecento, "Annali Aretini" (2016) XXIV, pp. 291-312;
- Domenico Venuti e la terraglia napoletana, "Bollettino Brigata Aretina Amici dei Monumenti", a. LVI (2014), n. 96, pp. 27-35;
- I bozzetti di Zulimo Aretini ceramista di Monte San Savino (a cura di V. Minocchi; R. Giulietti), catalogo della mostra, Monte San Savino - Museo del Cassero, 6 dicembre 2013 – 27 aprile 2014, Monte San Savino, Arti Grafiche Francini, 2013;

- La ceramica postmedievale dell'Alta Valle del Tevere. Fonti d'archivio e bibliografiche, in La Ceramica nel Seicento tra Lazio, Umbria e Toscana (a cura di L. Pesante), Atti della prima giornata di studi, Civita di Bagnoregio, 19 maggio 2012, Firenze, Edizioni Polistampa, 2014, pp. 75-111;
- La terraglia Richard a San Cristoforo di Milano, "Bollettino Brigata Aretina Amici dei Monumenti", a. XLVI (2012), n. 94, pp. 39-48;
- Zulimo Aretini ceramista e la manifattura CAI di Torgiano, catalogo della mostra, Torgiano - Vecchia Fornace, 5 novembre 2010 – 11 dicembre 2011, Perugia, Litostampa, 2010;

- Zulimo Aretini ceramista di Monte San Savino, Città di Castello, Litograf Editor, 2010;

- L'afflato futurista di Bruno Aldo Fedeli, "Notizie di Storia", a. XII (2010), n. 23, pp. 16-18;
- L'arte robbiana che lega Vincenzo Funghini e Ulisse Cantagalli, "Annali Aretini", (2009) XVII, pp. 213-220;
- Un collezionista aretino dell'Ottocento: Vincenzo Funghini, "Notizie di Storia", a. XI (2009), n. 22, pp. 15-18;
- Produzione sacra e profana di Zulimo Aretini ceramista savinese, catalogo della mostra, Monte San Savino - Museo del Cassero, 5-27 settembre 2009, Monte San Savino, Grafica Magazine, 2009;
- Coppe amatorie cinquecentesche delle collezioni del Museo Statale d'Arte di Arezzo, in Forme rinascimentali nel segno moderno (a cura di N. Baldini; R. Giulietti), catalogo della mostra, Monte San Savino - Museo del Cassero, 4 aprile - 30 agosto 2009, Arezzo, Erre Gi Media, 2009, pp. 35-53.
- Il porco selvatico nella maiolica rinascimentale, "Bollettino Brigata Aretina Amici dei Monumenti", a. XLIII (2009), n. 88, pp. 9-15;
- Maiolica policroma con figura di cinghiale, in Il cinghiale nell'antichità archeologia e mito (a cura di M. G. Scarpellini), Cortona, Tiphys Edizioni, 2009, pp. 173-175.

Esistono anche le bibliografie curate dal dr Valentino Minocchi nel Dizionario Biografico degli Aretini realizzato dalla Società Storica Aretina.
Progetto che nell'ottica dei promotori avrebbe dovuto culminare con la pubblicazione a stampa in un volume onnicompresivo delle varie biografie. Tuttavia, il progetto si è incagliato e molte delle biografie non sono ancora state prodotte mentre quelle del dr Minocchi sono rimaste quelle del 2003, senza nessun aggiornamento