contatti : pierluigi18faber@libero.it

indice generale : http://www.carnesecchi.eu/indice.htm

MATRIMONIO CARNESECCHI TALEI

matrimonio di Piera sorella di don Bartolomeo di Niccolo' Talei con Sebastiano Carnesecchi : 12 settembre 1610

 

Bastiano di Pasquino Carnesecchi et Piera di Niccolaio Talei havendo contratto matrimonio per verba de' futuro et fatto di poi le solite denuntie conforme al Sacro Concilio Tridentino né trovato alcun canonico impedimento per il quale tal matrimonio non si possa legittimamente contrarre si è venuti alla datione dell'anello per me Prete Giulio Turchini Curatore presenti et testimoni Giulio vetturale et Giusto di Lattantio Pardi.

 

 

TALEI

 

Enrico Fiumi da scarse notizie di questa famiglia

dice :

Questo cognome e' tardo non risale oltre il secolo XVII

I Talei figurano nell'estimo del 1674 (cap VI 1 ) e sono degni di nota perche' nel secolo scorso un Talei : Bernardino di Giovanni sposo' l'ultima dei Franzesi : Carlotta Camilla di Angelo e i discendenti dei Talei poterono unire al loro cognome quello dei Franzesi

 

Scarne informazioni che debbono essere verificate

Il proposto Ugo Nomi Venerosi Pesciolini pare pensarla diversamente

 

Ugo Nomi Venerosi Pesciolini nacque il 14 ottobre 1840 a Piacaldoli frazione del comune di Firenzuola (FI) da Respicio Nomi, doganiere senese, e Teresa Venerosi Pesciolini, ultima discendente di una nobile famiglia sangimignanese. Studiò presso gli Scolopi a Firenze e poi a Siena avendo per maestro Tommaso Pendola, al quale rimase sempre legato da fraterna amicizia. Nel 1861 prese la laurea in teologia e diritto canonico all’Università di Pisa e nel 1866 fu nominato proposto della collegiata di San Gimignano, succedendo a Luigi Pecori (1811-1864) celebre autore di una "Storia della Terra di San Gimignano" edita nel 1853. Ugo Nomi, continuando anche negli studi il lavoro di ricerca di Pecori, si dedicò alla raccolta di notizie riguardanti la storia sangimignanese compulsando dall’archivio cittadino e da quelli privati notizie e memorie inerenti i beati cittadini, le antiche genealogie familiari e l’arte del territorio. Promosse la costituzione di una biblioteca comunale, inaugurata nel 1874, con la donazione dei libri e dei manoscritti di Alessandro Checcucci, avvenuta due anni prima, accrescendone poi di molto l’entità. Allo stesso tempo creò un museo salvando dall’incuria e dalla dispersione molteplici reperti: dai vasi etruschi ai fossili e alle iscrizioni. Attento alla conservazione e alla tutela, in qualità di ispettore onorario agli Scavi e monumenti intervenne negli anni Settanta e Ottanta del XIX secolo a favore di restauri atti a conservare il carattere originario della città. Morì a San Gimignano il 4 dicembre 1910. Tra i suoi scritti ricordiamo: “Tre lettere d’illustri italiani del secolo XVIII al canonico Domenico Maria Vecchi da San Gimignano, ora per la prima volta pubblicate con note e ricordi di storia ecclesiastica della detta terra”, Siena 1883; “Biografia del cav. avv. Giovacchino Vichi”, Siena 1884; “Biografia del can. Serafino Biagini”, Livorno 1886; “Un’orazione in terza rima a Santa Fina di Matteo Nerucci da San Gimignano, legista e letterato del secolo XVI”, Siena 1887; “Il tabernacolo di Benedetto da Maiano”, “Arte e Storia”, VII (1888), pp. 177-179; “Ricordo delle Sacre Missioni date nella Chiesa Insigne Collegiata della terra di San Gimignano dall’E.R. di mons. Luigi Traversi, Vescovo della Diocesi di Colle e dal sac. Felice Borri di Rezzo nel marzo 1888”, Siena 1888; “Un nuovo documento intorno ai primordi della Cattedrale di Colle Val d’Elsa e intorno ad un’opera dello scultore Pietro Tacca”, Siena 1890; “Brevi ricordi di storia religiosa, civile, letteraria e artistica di Perugia, Cortona e San Gimignano”, Livorno 1891; “Illustrazione di alcuni frammenti di antichi affreschi nell’insigne Collegiata di San Gimignano”, «Arte e Storia», X (1891), n° 14, pp. 107-111; “Della vita e delle opere di Cennino Cennini da Colle di Val d’Elsa. Discorso recitato il dì 21 novembre 1891 nella solenne distribuzione dei premi agli alunni del seminario collegio della detta città”, Siena 1892; “Una lettera ad Anton Francesco Gori (1733) pubblicata ora per la prima volta ed illustrata”, Siena 1892; “Due lettere inedite di fr. Ambrogio Landucci da Siena al dottore M. Cosimo Useppi da San Gimignano”, Siena 1892; “L’arte in San Gimignano. Considerazioni ed esortazioni”, «Miscellanea storica della Valdelsa», I (1893), n° 1 pp. 28-47, n° 2 pp. 51-75; “Dell’opportunità delle feste nell’anno 1899 pel sesto centenario della morte del concittadino Santo Bartolo e per l’altro della venuta di Dante Alighieri, ambasciatore dei fiorentini al Comune di San Gimignano. Conferenza tenuta nell’aula municipale della detta Terra il 25 marzo 1899”, Siena 1899; “Le glorie della terra di San Gimignano. Salmi dichiarati con note narrati brevemente nello stile della Bibbia”, Siena 1900; “Due lettere di Curzio Picchena da San Gimignano a mons. Bernardo Inghirami Vescovo di Volterra, pubblicate per la prima volta e fornite di illustrazioni”, Firenze 1902; “Il chiostro grande della SS. Annunziata di Firenze e il pittore Bernardino Poccetti da San Gimignano”, Firenze 1903; “Alcune memorie capitolari del Duomo di Firenze in relazione con la terra di San Gimignano”, Firenze 1904; ”Il pittore Vincenzo Tamagni e le sue opere”, «Rassegna bibliografica dell’arte italiana», VII (1904), pp. 1-10; “Lo sposalizio di Lelio Useppi da San Gimignano con Caterina Cortinuovi da Volterra ossia notizie e ricordi delle costumanze sul finire del secolo XVII”, Firenze 1905; “Guida di San Gimignano”, Firenze 1908; “Niccolò Machiavelli a San Gimignano, con documenti inediti”, Firenze 1908; “Ricordi biografici e bibliografici del P. Alessandro Checcucci D.S.P.”, «Miscellanea storica della Valdelsa», XVI/2-3 (1908), n° 45 pp. 81-125, n° 47 pp. 1-56.

Da Archivio di Stato di Firenze

 

 

 

 

Miscellanea Storica della Valdelsa, Volumi 47-50‎ - Pagina 83

1939

... era andata sposa a Sebastiano de' Carnesecchi. ... Anche il citato Messer
Virgilio di Camillo Talei, proseguendo nella tradizione famigliare, ...

Visualizzazione frammento

 

76

 

76

 

83

83

83

86

 

 

 

 

 

 

 

Archivio storico italiano‎ - Pagina 231

Deputazione toscana di storia patria - 1896

... Talei di Sangimignano (Siena, 1895, 8.°) il proposto UGO NOMI PESCIOLINI ha
inserito alcune notizie, in molta parte inedite, ...

Visualizzazione frammento -

 

 

Secondo la Dottoressa Iole Vichi Imberciadori il Sebastiano di cui si parla e' questo

 

 

 

 

 

 

Scegli la pagina   ……………VAI ALL'INDICE GENERALE