Personaggi

 

Ho ricavato uno schema genealogico come questo :

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovanni di Leonardo Carnesecchi sostenitore del Savonarola

 

 

 

( Dalla rivista Archivio Italiano )

Nuovi processi a sostenitori del Savonarola nell'aprile 1498

Dario Zuliani ha scoperto nell'Archivio di Stato di Firenze, dopo oltre 500 anni dalla condanna a morte del Savonarola e della sua esecuzione, i documenti di altri due processi contro dei sostenitori del Savonarola, di cui si ignorava completamente l'esistenza :
- la lunga dichiarazione, autografa, di Giovanni Carnesecchi, scritta, dopo il suo interrogatorio, il 24 aprile 1498;
- la deposizione, anch'essa autografa, scritta da Francesco Alfani, nell'ambito del processo a Bartolomeo Ciai, lo stesso 24 aprile.

La scoperta è importante per varie ragioni :
1) è la prima che viene ad arricchire, dopo oltre un secolo e mezzo, la conoscenza sui documenti processuali relativi al Savonarola e ai suoi seguaci, andando ad aggiungersi ai processi contro i savonaroliani riemersi, dallo stesso archivio, nella prima metà dell'Ottocento;
2) consente, con la dichiarazione di Giovanni Carnesecchi, di integrare le conoscenze su due importanti vicende in cui il Carnesecchi fu particolarmente coinvolto :
- la sottoscrizione di cittadini fiorentini a favore del Savonarola, nell'estate del 1497;
- il rifornimento di armi al convento di San Marco, nei giorni precedenti all'assalto, tra la fine di marzo e l'inizio di aprile del 1498;
3) offre, con la deposizione di Francesco Alfani, l'unica precisa testimonianza dell'esistenza di un processo anche nei confronti dell'ufficiale delle tratte, Bartolomeo Ciai, uno dei più importanti funzionari della Repubblica fiorentina, permettendo di comprendere anche lo scopo di una deposizione già nota, quella del "comandatore" Tommaso;
4) permette di confermare e di integrare la conoscenza delle procedure seguite in quel complesso processo, concluso nel mese di aprile, che coinvolse decine di imputati e che proprio il 24 aprile, sotto la direzione del notaio Francesco di Barone, più noto come "Ser Ceccone", visse uno dei suoi giorni più intensi e determinanti.
Dario Zuliani esamina i testi dei nuovi documenti e ne evidenzia l'importanza per capire le ultime vicende savonaroliane e la situazione processuale un mese prima dell'esecuzione del Savonarola, avvenuta a Firenze, in Piazza della Signoria, il 23 maggio del 1498.

 

 

 

 

 

SEGUACI DEL SAVONAROLA SECONDO LA CRONACA DI SIMONE FILIPEPI

Firmatari dell'appello a Papa Alessandro VI a favore del Savonarola

 

 

Tra essi 4 Carnesecchi

Giovan di Lionardo Carnesecchi

Gio. di Simone Carnesecchi

Zanobi di Francesco Carnesecchi

Bernardo di Francesco Carnesecchi

 

 

 

 

 

 

Al medesimo papa Alessandro VL

B. _'° Pater. /_oi, cittadini infraszriptl, a eola'oboratione delle sopradette cose, a Vostra Santita' per gli detti reIigiosi

et venerandi Padri esposte et narrate, attestiamo essore la sincera et indubitata verit£ che dalla dottrina del detto P.

f. Girolamo, nolla nostra citt_ prodicata, non la destrutione ma la vera salute et pace sempre _ proceduta. Per la qual

cosa, con ogni debita humilt_, preghiamo Vostra SantiCh. Si degni il detto Padre dalle dette censure liborare, come Ii

soprascritti religiosi et venerandi Padri piamento a quella hanno supplicate. I1 che per la sua solita clemenza facendo,

siamo eertissimi, non solo la gloria ot honore di Die dovemo risultare_ ma la salute et spirituale et corporale, con la universal

pace et vera unione, di tutta la nostra et rostra citt_.

 

 

I noml de' quall cittadini, cho tal e_sa attastaaao et confermano di propria mane ¢iascuno eli lord, in presenza di

noi sottoscritti, song questi, cio_: m. Agamennone Mariscotti 1 da Calvi cavaliere et dottore, et Pot_st_. di Fiorenza; m. Domenico Bonsi ;

m. Bartholomeo Ciai; _ m. Antonio Benivieni; m. Francesco Ambroglni; s m. Francesco Gualterotti: m. Girolamo Bonagrazia: m. Enea

della Stufa; Piero dl Francesco Bettini; _ Stefano di Giovanni Parenti; I:orenzo Buondelmonte; Francesco di Bernardo

Manelli; Francesco di Filippo Rinuccini ; Thomaso di Puecio Pudci; Bcrnardo di Bcltramo Guasconi; m. Piero di Salvatore Aldobrandini;

Gasparro di Jacomo da Diacceto ; m. Bartholomeo l_dditi; m. Baldo Inghirami: m. Iacopo degli I4eredi; Francesco di Francesco Davanzati;

Piero di Lionardo Capelli; Oliviero di Simone Guadagni; Lappo di Iacopo Mazzci; Anton Francesco di Bartholomeo Scali; _Francesco Valori;

Giovanni del Nero Cambl; Tadeo Gaddi ; Bertoldo di Bartholomeo Corsini; Bernardo di Baldassar Bonsi : Neri di Filippo Rinuccini ;

Alessandro di Carlo Ruc_llai; Lorenzo di Antonio Ruceltai; Bartholomeo di Pandolfo Pandolfini; Piero di Andrea Masi; _ ser 7 Nicolb Michelozzi;

Andrea di Ant. Cambini; s Paolo di Ant. del Giocondo; Carlo di Lorenzo Strozzi; Giannozzo di Antonio Pucci; Alessandro di Bel-nardo Salviati:

Bernardo '_ di GiG. Ugolini: Francesco di Filippo del Pugliese; Carlo di Lionardo del Benino; Matheo di Nofri del Caccia; Domenico Federighi;

Mariotto di Piero Rucellai; Piero di Lhcantonio degli Albizi; Antoniodi Giovanni Giugni; GiovaDni di Gianozzo Vettori; GiG.Battista di Fran. Giovanni:

Thomaso di Paolo Morelli; Giullano di Plero Panciatichi ; INicolb di Matheo Sachetti ; Carlo di Adigieri Biliotti : Nicolb di Thadeo; Piero dl Zanobi Strozzi :

GiG. di Ant. Tornaquinci; Benedetto di Paolo Portinari ; GiG. di Jac. di Dine dim. Ghuccio; Rinieri di Franc. Tosinghl; Geri di Zanobi del Testa Girolaml;

Biagio di Bonacorse "¢elluti : Schiatta di Nicolb Ridolfi; Carlo di Franc. Bisdomini; Niccolb di Niccolb Giunta Bindi; Lorenzo di GiG. Tornaboni;

Agnolo di Sinibaldo Buono di Dee; Filippo di Antonio

t _tIa_settL. "_' Marl.

2 Cal. 7 II atg_loT".

5 A_ob_.ogl. _ ('ar_tbfrlt.

, Botto_i. '_ Brando.

:, ScalchL

 

Lorini; R_nieri di Fran. Bagnesl; Allessandro di Fran. Caccini; Matheo di Franoesco Neretti; Iac. di Lorenzo Orlandini;

Ruberto di Paguozzo Ridolphi: Fran. di Lorenzo Davanzati; Bartholomeo di Gherardo Guardl; Gio. di _kut. Minerbetti;

Bernardo di Inghilese Ridolphi; Alessandro di Gino Ginori: Gio. di Tedlci degli Albizzi; Ant. di Jacomo Berlinghieri;

Leonardo di Benedetto Strozzi; Camlfio di Nicolb Buonvanni; Bartholomeo di Gio. Orlandini; Otto di Fran. Sapiti;

Gio. di Simone Carnesecchi; Piero di m. l Simone Cinozzi; Benedetto di Nicolb Baonvanni; Alessandro di Fran.

Nasi; Lionardo di Antonio Cambini; Giannozzo di Bernardo Salviati; Gio. Battista Ridolphi; Fran. Gio: Orlandini; Girolame

di Gino Ginori; Deifebo di Francesco della Stufa: Gio. Battista di Thomasso Ceffi; Giacomo di Alessandro Lappaccini;

Aldobrandino dl Brunette di Aldobrandino; Zanobi di Agnolo Gaddi; Pierre Paolo di Romolo di Bartolo; Thomasodi Silvestro Spini;

Bartholomeo di Pagnozzo Ridolfi; Gio. di Agnolo Perini; Alesso di Fran. Baldovinetti; Simone di Mariano Filipepi; Marcello di Lionardo Vernacci;

Alessandro di Gio. Rondinelli; Bernardo di Benedetto Ciciaporci; Mazzeo di Gio. Mazzei; Piero di Fran. Mascalzoni: Francescodi Nicolb Buonvanni;

Cosmo di Piero di mastro Bettino; Giovan di Lionardo Carnesecchi; Lionello dl Gio. Bonl; Gio.di Matteo Nelli; Piero di Andrea Puccini;

Lionardo di Gio. da Empoli; Bernardo di ser : Gio. Martini; Piero di Beraardo " Mazzei; Nicolb di Guardo Guardi;3 Giovanni Battista di Jacomedall'Ancisa;

Gino di Lorenzo Orlandini; Fran. di Aut. de' Pucci ; Ant. di Miglioro Gaidotti; Anton Fran. Vernacci ; Bernardino Bartoli; Cesare di Giannozzo Stradl;

Fran. Di Gio. di Buonaeorso Pitti; Gio. di Fran. Becchi; Gio..Batta di Lapo di Diacetto; Gio. di Fran. Doni; Fran. di Torrigiano Torrigiani;

Ottaviauo di Gerardino Gerardini; Thomaso di Scolaro Ciacchi; Valeriano di Piero 4 di Y.mca; Raffaello di Ant. Ubaldini: Girolamo di Luigi Soderini;

Andrea di Biagio Guiducci; Piero di Daniello Dazzi; Andrea di Zanobi Guidotti; Pier Francesco di Giorgio Ridolfi; Beruardo di Nicolb Cambini;

Cante di Gio. Compagni; s Thomaso di Folco Portinari; Lorenzo di'Fran. Amadori; Giovanni Battista di Nie-_colb Bartholini; Filippo di" Lor6nzo Gualterotti; Antonio di

I ?nae._tt'o. 4 l_,OS_j,o.

2 del stg. b _o_j_attI.

:l GarUo Ga_vl_.

 

Filippo Tornabuoni; Simone di Bernardo del Nero; Piero di Anfrione Lenzi; Girolamo di Fran. Inghirami; Christofano di Giuliano Brandolini;

Guido d'Antonio Cavaleantl; Paolo di Zanobi Benintendi; Bornardo di Alamanno de'Medici; Bernardo di Franceseo Vettori;

set 1 Lorenzo di Giovacehino Guasconi;" Simone di Antonio Canigiani; Lorenzo di l_rancesco Ciai; Marehionne Dazzi; Raffaello di l_icolb Boneiani;

Giovanni di Fran. Inghirami: Francesco di Giovamli Portinarl; Giovanni di Doflb Arnoldl; Alessandro di Antonio Pucci ; Pandolfo di Berto do' Bardi ;

Antonio di Thomaso Martlni; Lorenzo di Gio. Bartoli; Girolamo di Paolo Foderighi; Paolo di Davizo Davizi; Domenico di GabHello Cioni; ser. _Ugolino Vieri;

Piero di Bernardo Adimari; Noferl 3 di Piero de' Rossi ; Bartholomeo di Bertoldo Corsini; l_icolb di Franceseo Cambini; Raffaello di Battista Strozzi;

Neri di ser *Piero Ghucci ; Raffaello di Giuliano Viviani ; Nicolb del Baono Rinuhcl; Bartholomeo di Puccio Pueci; Thadeo di Bernardo dall'Antella;

Giovanni di Lorenzo Scolari; Benedetto di l_rancesco Biancardl; Jaeomo dl Scholaro Ciacchi; Maso di Bartholomeo degli AIbizi;

Pier Francesco di Francesco Thosinghi; Battista di Berto da Filicaia; Francesco di Gio. Sapiti; Antonio di Dom. Peruzzi; Francesco di Pier Fran. Tosinghi;

Raffaollo di Alfonso Pitti: Francesco di Guido Cambi ; Bernardo di Stefano Segni; Carlo Ginori; Thomaso Martelli; Gio. Batta Boni; Antonio di Torriglano Torrigiani;

Michele di Carlo Strozzi; Francesco da Sommaia; Girolamo di Agostino Mazinghi; _ Girolamo di ser GPaolo Benivieni; Jacomo di Bartholomeo di Boccaccio;

Thomaso di Paolo Pasquini; Ubertino di Geri Risaliti; Adoardo di Simone Cortigiani; Andrea di Nicolb de'Libri; Orlandino di Bartholomeo Orlandini;

Antonio di Bartholomeo di Bertoldo Corsini; Lorenzo di 2,_nfrione Lenzi; Piero di Paolo degli Albizzi; Antonio di ser: Piero Migliorotti;

s Filippo di Luthozzo Nasi; Nicolb di Bartholomeo Valori; Benedetto di ser" Antonio Ubaldini; Costanzo di Girolamo Nieoli; Stephano di Ghino

Azzini; Guido di Nicolb Cambi; Biagio di Miehele di Monte ; Domenico di Sandro Galli; Franeeseo di Bernardo de1 Mare;

til s_g. t; tl¢l Sty.

2 tl slg. _ eiel sty.

3 .Voffo. 8 8argheroltt.

4 del stg. 9 _lel stg.

"_ Marwghi.

CRONACA DI Sn_ONE FL_PEPI 517

Bernardo di Silvestro Aldobrandlni_ Angelo di Lorenzo Ghlrardinl; Raffaello di Mazzeo; Jaeomo di Piero de' Thedalhi;

Alessandro di Nicolb Machiavelli; Benedetto di Matteo Gori; Nero hi Franeesco del Nero; Nicol6 di Giuliano Ridolphi;

Bartholomeo di Apollonio Lapi; Simone dl Fran. Guidacci;Antonio di Domenico Bartholini; Antonio. di Francesco Benci;

1Pier Francesco hi ser _ Giullano Bardini_ Guiglielmo di Francesco Tanagli; Piero di Francesco Ferranti;Andrea di Gio. Boni;

Jae. di Gio. Salviati; Jacomo di Gasparo de'Ricasoli; Piero di Gio. di Cante Compagni; Bartholomeo del Rosso Buondelmonte;

Piero dl Cosmo Bartholi ; Priore hi Saracino Puccl; Stephano di Filippo Lippi; Marco d_ Bernardo Vespucci; Ugolino dl Gio. Manzuoli;

Michele di Lionardo Pescloni; Zanobi di Francesco Carnesecchi ; Domenico hi Piero Buoninsegni; Bernardo di Filippo Manetti;

Thomaso diFrancesco del Bugliaffa; Jac. di Bernardo di Jac. de Bardi; Gio. di Lorenzo Centellini; Lorenzo di Gio.Centelini;

Bartolomeo di Sandro Tallani; Leonardo di Carlo Del Benino; Piero di Thomaso Corbinelli; Antonio di _[anno degli Albizzl; Gio. di Filippo Capelli;

Domenico di Benvenuto Benvenuti; Girolamo di Bencio Benci; Domenico di Antonio del Rosso; Matteo di Nicolao Vecchletti;

Gio. Battista di Bernardo de'Medici; Buonaccorso di Be_ed. Uguccioni; Gio. Battista di Mariotto Rucellai; Domenico di GiannozzoStradi;

Bernardo di Francesco Carnesecchi; Marco di Gio. Strozzi; Piero hi Gio: Strozzi; Bernardo di _kntonio Sapiti; Piero di Giuliano Ridolphl;

Bastiano di Lazzaro Brunacci; Filippo di Nicolb Mori; Antonio di Torino Baldesi; Bernardo di Carlo Gondi; Antonio di Amerigo da Verazzano;

Francesco hi Giuliano Morozzl ; Piero di Franceseo Fabbrini; Antonio di Jacomo Lanfredl; Gio. hi Francesco Nesi; Theghiaio di Fraucesco Buondelmonti;

Martlno di ser 4 Nicolb Fedini; mastro Girolamo di ser3 Angelo Cinozzi; Alamanno • dl Cesare Petrucci; Angelo di Pierozzo del Rosso;

Domenico di Pierozzo del Rosso; Gio. di Thomaso Corbinelli; Particino di Giuliano Particini; Simone di Filippo Tornabuoni; set Antonio di Piero ]3ettini;

mastro Giuliano di .Xfartino Gallano; Gio. di Matteo de'Rossi; Fran. di Bernardo Mazzinghi; mastro Zanobi di Daniello Carletti; Gio. Fran. di Benei

Borzoi. _ _lel _icj.

2 aet s_v. _ aet s_.

3 Faller_li.

detto Lapaccini; Domenico di Benedetto Lapaecini; Fillppo di Carlo Gondi; Benedetto di Bernardo Gondi; Piero d[ Lorenzo dl Cresei; Nieolb di .Giorgio Ugolini;

Gio. di Paudolfo Pandolfini ; Agnolo di Girolamo Bruni;l Bernardo di Jac. Del Biada; Aldighieri dl Paolo della Casa; Jac. di Giov. Bracci; Giacomo di Bernardo Vecchiettl;

Alessandro di Ant. Gondi; ser _ Paolo Amerigo .Grassi; Guido di Baldino Bandinelli; Filippo di Francesco Giuntlni; Gio. Battista di Bartolommeo Berti;

Piero di Thomasso Salvlati; Gio. di Nicolb Cambi; Antonio di m. Brandino Ubaldini; Feiiee di Dee del Beccuto; Dine di 3ac. di m. Gueeio; Girolamo di Gino Capponi;

Gio. di set '_ Monte: Piero di Franeesco Baldueci; Bartholomeo di Gio: Ricardi ; Matteo eli Bernardo Biliotti ; Giuliano di Agnolo Gaddi; Franeesco di Giorglo Aldobrandini;

Giovanni di Ludovlco Schiattesi; :Nicolb eli Alessandro Machiavelli; Pandolfo di m. Agnolo della Stufa; Temperano dim. ]_fanno Temperani; Nicolb di Giovanni Bandini;

Lanfredino di Jacope Lanfredini; Francesco di :Bartholomeo Nelli; Franeesco di Ghino Spina; Carlo di Luigi Pitti; Franceseo di Andrea Zati; Mariotto di Domenico Bati;

Gio. di Roberto da Gagliano; Filippo di Piero Gaetani; Francesco di Francesco Guasconi.

I ]3,'DlCl.

tic! ,qg

 

 

 

 

Un Giovanni di Leonardo Carnesecchi figura sul sito

http://www.lettere.unifi.it/mdi/Archivio/Indice%20dei%20copisti/Indice%20copisti%20C.html

Come copista di non so quale libro

Ritengo possa trattarsi dello stesso implicato nel processo

 

 

*****************************************************************************************************************************

 

 

************************************************************************************************

 

 

 

 

ASF- Filza 625- Rosselli Sepoltuario fiorentino

Chiesa di San Marco- stemma 147

 

Descrizione:

 

Accanto al detto presso L’ Altare del Martini, chiusino tondo di marmo de Carnesecchi con loro Arme et Inscrizione.

Di Giovanni di Leonardo Carnesecchi e suorum.

 

 

Importante e' notare :

Liste specchiate rispetto alle precedenti:( ho specchiato come esempio lo stemma sopra riportato)

Le bande partono con oro, segue azzurro, oro, azzurro, oro, azzurro.

( Contributo di Roberto Angelo Segnini )

 

puo' essere che semplicemente sia avvenuto un ribaltamento del lucido con conseguente ribaltamento del disegno sul manoscritto : occorrera' verificare la lapide 

 

 

 

 

 

 

Giovanni di Leonardo di Giovanni Carnesecchi

 

 

 

Figlio di Leonardo di Giovanni.

Suo fratello era Alessandro che si era fatto frate in San Marco . Questa pare esser stata l'occasione della frequentazione di Giovanni al convento.

Alessandro mori un anno dopo la sua consacrazione a soli 19 anni

Fu tra i più accesi seguaci di Fra Gerolamo Savonarola, uno dei promotori della petizione al Papa, ed anche uno dei principali organizzatori della difesa armata del convento di San Marco quando si decise di evitare ad ogni costo l'arresto del frate[3]. Fu uno dei leader del partito dei Piagnoni.[4] Fu infine arrestato insieme a molti altri dopo gli scontri durante l'assalto a San Marco che portarono alla cattura di Gerolamo Savonarola.

Fu uno dei promotori della sottoscrizione al Papa in favore del frate e fu uno di coloro che sovvenirono di armi il convento per tentare la difesa

Recentemente sono riemerse dall'Archivio di Stato di Firenze[5] le sue dichiarazioni manoscritte rilasciate durante gli interrogatori relative ai fatti ascrittigli che hanno permesso appunto di far maggior luce sulla genesi della petizione e sull'organizzazione della resistenza di San Marco.[5]

Nonostante le testimonianze non fu condannato e nel 1511 fu Priore della Repubblica fiorentina

Alla sua morte lasciò un manoscritto sulla vita e sui miracoli del Savonarola.[6] [7]

Ebbe sepoltura proprio in quella chiesa di San Marco in cui si era battuto.

 

 

Note

^ Fonte: Prioristi vari in particolare sito delle Tratte della Brown university

^ Prioristi vari, in particolare sito della Brown University: Progetto tratte fiorentine.

^ Abstract della ricerca di Dario Zuliani, nel sito dell'ateneo di Firenze.

^ Stefano Dall'Aglio. Savonarola e il savonarolismo. Bari, Cacucci, 2005 pag. 80

^ a b Dario Zuliani, "Nuovi processi a sostenitori del Savonarola nell'aprile 1498.", Archivio storico italiano, (592), 2002, pp. 321-352

^ Prolegomeni ed aggiunte alla vita di Girolamo Savonarola. di Roberto Ridolfi e Claudio Rinaldi pubblicato da SISMEL edizioni Del Galluzzo anno 2000.

^ Piero Ginori Conti. La vita del Beato Ieronimo Savonarola scritta da un anonimo de sec. XVI e già attribuita a Fra Pacifico Burlamacchi Firenze, 1937.

Bibliografia

 

Pasquale Villari, La storia di Gerolamo Savonarola e dei suoi tempi, 1882

Francois Tommy Perrens, Jerome Savonarole, sa vie, ses predications, ses ecrits. Parigi, Hachette, 1853

Franco Cordero, Savonarola, 1986

Archivio storico italiano, 1858

Stefano Dall'Aglio, Savonarola e il Savonarolismo, 2005

Piero Ginori Conti. La vita del Beato Ieronimo Savonarola scritta da un anonimo de sec. XVI e già attribuita a Fra Pacifico Burlamacchi Firenze, 1937

Roberto Ridolfi, Le lettere di Girolamo Savonarola: nuovi contributi, Firenze, 1936

Richard C. Trexler. Public life in Renaissance Florence: The Public Life of a Complex Society. Ithaca, Cornell University Press, 1980

Dario Zuliani, Nuovi processi a sostenitori del Savonarola nell'aprile 1498, Archivio storico italiano, (592), 2002, pp. 321-352

 

 

 

Scegli la pagina   ……….……VAI ALL'INDICE GENERALE

 

 

 

 

vai inizio pagina

  ing. Pierluigi Carnesecchi La Spezia anno 2003