contatti : pierluigi18faber@libero.it

indice generale : http://www.carnesecchi.eu

 

 

Ho dall'amico ALESSANDRO ARRIGHI un breve excursus sulle forme del rocco da scacchiera nell'araldica raccolte su internet

ecco :

 

by cortesia Alessandro Arrighi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nelle varie rappresentazioni immagini mi colpisce molto la stranezza di questa forma :

 

 

 

 

 

 

una strana descrizione dello Stemma dei Carnesecchi e' nel Mecatti : Storia genealogica della nobilta' e cittadinanza di Firenze

che scrive attribuendo al Salvini :

Fa nella parte inferiore dell'arme , un Riposo di Lancia in Campo Azzurro.

 

 

Suppongo che il Salvini nominato sia :

Salvino Salvini (Firenze, 9 febbraio 1667[1] – Firenze, 29 novembre 1751) è stato un poeta e umanista italiano.

L'impegno umanistico gli valse l'ammissione all'Accademia della Crusca che onorò con la pubblicazione, nel 1717, dei Fasti Consolari dell'Accademia Fiorentina che, nonostante sia rimasta incompleta, raccoglie numerose biografie dei membri dell'istituzione fondata da Cosimo I per la promozione e la diffusione del fiorentino. L'opera contiene numerose notizie biografiche inedite su personaggi del calibro di Michelangelo, Leonardo da Vinci e Galileo Galilei.

Nominato canonico, poi abate, presso il Duomo di Firenze compilò, anche in questo caso, una serie di biografie dei canonici più illustri che avevano fatto parte del capitolo di Santa Maria del Fiore. La sua opera forse piu' importante

aveva un fratello maggiore

Anton Maria Salvini (Firenze, 12 gennaio 1653 – Firenze, 17 maggio 1729) è stato un grecista italiano.

 

 

 

 

La spiegazione mi e' venuta dal forum IAGI ( Maurizio Carlo Alberto Gorra e Guido Buldrini ) Le lance, per meglio colpire, venivano fermate dal cavaliere su un ferro chiamato resta, il quale era saldamente fissato al fianco dell'armatura.

La resta, con buona fantasia potrebbe coincidere con il riposo di lancia , infatti ha una forma che vagamente può esser fatta somigliare al rocco di scacchiera dell'arma Carnesecchi, col quale può ben esser stata confusa.

Per estensione resta era anche l' estremita' della lancia (il calciolo) che poggiava sulla resta vera e propria. E il calciolo poteva somigliare davvero al rocco della scacchiera.

 

 

forse in Italia e' da vedersi come una interpretazione incensatoria , parendo il rocco di scacchiera forse un simbolo poco nobile

Ho avuto ancora l'aiuto del sig ALESSANDRO ARRIGHI e del sig MARCELLO SEMERARO sul forum IAGI

nell'esame di :

Resta , Rocco=punta di lancia smussata

di fatto apre pero' alla necessita' nella blasonatura di specificare : rocco di scacchiera

 

 

 

Nella letteratura araldica francese il termine rocco e' talvolta distinto dal termine rocco di scacchiera

qualcuno vede nella figura araldica del rocco una punta di lancia smussata ( punta da torneo )

 

 

ROC

 

 

 

Da ricordare infine questo simbolo araldico che comunque non c'entra niente col nostro rocco

 

 

 

 

 

 

presen tazione del sito

 

 

storia 1

 

storia 2

 

storia 3

 

4 note

 

altri documenti

 

araldica

 

genealogie

 

Durantis

 

Buonfantini

 

Personaggi

 

Cariche politiche

 

Giacomo mio figlio

 

La mia famiglia

 

storia di Firenze

 

il cognome a Firenze

 

libri da consultare

 

ospiti

 

tutte le pagine di questo sito.