contatti : pierluigi18faber@libero.it
ing. Pierluigi Carnesecchi
;
3------------STORIA DEI CARNESECCHI ----------SECOLO XX
MANUALE DI GENEALOGIA .......CONSULTA PREVENTIVAMENTE IL MANUALE DI GENEALOGIA GRATUITO ANCHE PER LA TERMINOLOGIA
albero genealogico patrilineare
Quando ho iniziato la mia ricerca ho scelto di fare una ricerca che previlegiasse il solo elemento maschile Poi ho cercato di fare una ricerca non solo verticale ma anche orizzontale Ad ogni livello tenendo conto di fratelli e cugini ( e ovviamente della loro discendenza e ascendenza ) Ed infine ho esteso la ricerca a chiunque portasse il cognome in qualunque luogo lo trovassi Ho cosi individuato una serie di possibili stipiti del cognome o in uno stesso luogo e o in luoghi diversi Questa scelta teoricamente permetterebbe di confrontare i vari Y-DNA e fissare i legami genetici tra i possibili stipiti prima determinati Quindi cognome e Y DNA si aiutano vicendevolmente Anche dal punto di vista storico mi pare una scelta estremamente utile seguire le vicende seguire le scelte di vita, in reazione agli stimoli sociali seguire le condizioni economiche . le condizioni sociali nello snodarsi delle generazioni .................ci permette di scoprire cose che sarebbero rimaste nascoste.
Verifica coincidenza stipiti con Y DNA
COGNOMI PARENTI
ALBERO GENEALOGICO PLURICOGNOMINALE
tratto da : Associazione italiana studi tolkieniani
L'albero genealogico pluricognominale io ritengo ha un' utilita' limitata dal punto di vista della ricerca Trovo la ricerca genealogica pluricognominale abbastanza dispersiva dovendo seguire una serie di cognomi grandissima mentre una ricerca per cognome ha una valenza capace di apportare elementi nel seguire l'evoluzione sociale dei vari rami di gente partita dal medesimo punto di partenza Forse non riflettiamo abbastanza ( come lo sceicco della favola coi chicchi di grano ) sul fatto che : considerata ipoteticamente una generazione ogni 25 anni In quattro secoli si succedono 16 generazioni che ci permettono di scendere al 1600 (anagrafe religiosa : primi effetti del concilio di Trento e diffusione generalizzata del cognome ) In otto secoli si succedono 32 generazioni che ci permettono di scendere al 1200 ( eta' in cui possiamo ipotizzare una iniziale ( scarsissima ) diffusione del cognome su scala nazionale)
Quindi in quattro secoli all'interno del nostro albero possiamo trovare un massimo di circa 65.536 cognomi Quindi in otto secoli all'interno del nostro albero possiamo trovare un massimo di circa 4.294.967.292
Ovviamente questo non e' possibile : infatti nel nostro albero abbiamo moltissime parentele multiple cioe' nel nostro albero uno stesso cognome compare piu' e piu' volte riducendo drasticamente il numero di cognomi che vi compaiono . Quanto piu' la famiglia era stanziale quanti minore e' il numero dei cognomi diversi che compaiono nell'albero
Questi semplici calcoli mostrano una cosa elementare : NOI SIAMO PARENTI PRATICAMENTE DI TUTTI
Memore della sua promessa, chiese all'inventore di tale sublime gioco quale ricompensa desiderasse. Il mercante, con aria dimessa, chiese un chicco di grano per la prima casella della scacchiera, due chicchi per la seconda, quattro chicchi per la terza, e via a raddoppiare fino all'ultima casella. Stupito da tanta modestia, il Principe diede ordine affinché la richiesta del mercante venisse subito esaudita. Gli scribi di corte si apprestarono a fare i conti, ma dopo qualche calcolo la meraviglia si stampò sui loro volti. Il mercante infatti stava chiedendo 18.446.744.073.709.551.615 chicchi di grano, una quantità che avrebbe richiesto secoli di produzione.
Pensate quale sarebbe il nostro albero genealogico se fossimo in grado di ricostruirlo per intero Alla folla di antenati che tutti noi abbiamo e che bene o male fanno udire la loro voce dentro di noi Di quanti uomini e donne siamo il frutto Pensate all'immensita' delle storie che ci precedono e al brevissimo spazio temporale che siamo in grado di ricostruire con enormi lacune
Quasi nessuno e' in grado di ricostruire il proprio albero fino al 1150 ( rarissimi o quasi inesistenti i casi di chi puo' arrivare a documentare il IX--X secolo muovendosi nella boscaglia del patronimico ) quando cominciano ad apparire i primissimi cognomi moderni Cioe' una goccia di quell'oceano genealogico Probabilmente in questo cammino genealogico ognuno di noi e' stato figlio di re e figlio di schiavo infinite volte Chissa' di quali storie meravigliose e di quali tragedie non saremo mai a conoscenza E' la consapevolezza di quanto poco sappiamo del nostro passato che ci deve rendere restii a moti di vano orgoglio gia' alla fine del 700 Diderot e D'Alembert indicavano questo concetto nella Encyclopedie
"Se si disponesse della genealogia autentica ed esatta di ciascuna famiglia, e' piu' che verosimile che nessun uomo sarebbe stimato o disprezzato in virtu' della sua nascita. Infatti, non v'e' mendicante per le vie che non risulterebbe discendente diretto di qualche uomo illustre, ne' un solo nobile elevato alle piu' alte dignita' dello Stato, degli ordini e dei capitoli, che non scoprirebbe tra i suoi antenati una quantita' di gente oscura. Supponiamo che un gentiluomo d'alto rango, tutto gonfio d'orgoglio per la sua alta nascita, si vedesse passare in rivista sotto gli occhi l'intera serie dei suoi avi, un po' come Virgilio fa contemplare a Enea tutti i suoi discendenti. Da quali contrastanti passioni non sarebbe agitato, vedendo, nello spazio di quattro millenni, un alternarsi continuo, magari a brevi intervalli, di condottieri e di pastori, di ministri di Stato e di artigiani, di principi e di bifolchi?! Da quale tristezza o da quale gioia non si sentirebbe prendere alla vista di tutti gli scherzi della sorte: di fronte a uno spettacolo cosi variopinto, fatto di cenci e di porpore, di strumenti di lavoro e di scettri, di insegne di onore e di marchi d'obbrobrio?! Quale flusso e riflusso di speranze e di timori, di trasporti di gioia e di mortificazione non verrebbe a patire, via via che la sua genealogia gli apparisse brillante o tenebrosa?! Ma se il nostro gentiluomo, gia' cosi fiero dei suoi avi, riuscisse a rientrare in se', considerando con occhi di filosofo tutte queste vicissitudini, non ne sarebbe piu' affatto turbato. Le generazioni dei mortali, alternativamente illustri e abiette, si cancellano, si confondono e si perdono come le onde di un rapido fiume: nulla puo' arrestare la corsa del tempo, che trascina seco cio' che sembrerebbe piu' fermo e imperituro, e lo inghiotte per sempre nella notte eterna". ( voce Genealogia di De Jancourt )
COMUNQUE AD OGNI GENERAZIONE C'E' SOLO UN MATRIMONIO CHE CI INTERESSA DIRETTAMENTE E QUINDI NEL NOSTRO ALBERO IN OGNI GENERAZIONE FIGURA UN SOLO NUOVO COGNOME QUELLO DELLA MOGLIE MADRE CON UN MASSIMO DI SEDICI COGNOMI PER ARRIVARE AL 1600 ED UN MASSIMO DI TRENTADUE COGNOMI PER ARRIVARE AL 1200
ALCUNI UNISCONO AL PROPRIO COGNOME UNO DI QUESTI COGNOMI SCEGLIENDO TRA QUELLE PARENTELE CHE PENSANO POSSANO DARE MAGGIOR LUSTRO FORMANDO UN COGNOME DOPPIO NON SO QUANTO QUESTA PRASSI SIA GIUSTIFICATA
ABBIAMO VISTO FAR QUESTO IN PASSATO : QUANDO UN RAMO DI UN COGNOME SI ESTINGUEVA E VENIVA , COL BENEPLACITO DEL REGNANTE , PROSEGUITO DA UN ADOTTATO ( DISCENDENTE DA FEMMINA ) CHE INAUGURAVA UN DOPPIO COGNOME E TROVIAMO COSI SITUAZIONI AL LIMITE IN CUI INDIVIDUI PRESENTANO TRE O QUATTRO COGNOMI
IN REALTA' I LEGAMI CON LE FAMIGLIE DI ALTRO COGNOME SI ALLENTANO GENERAZIONE DOPO GENERAZIONE CIO' CHE SEMBRA NON ALLENTARSI E' PER I MASCHI DI UNO STESSO GRUPPO PARENTALE IL LEGAME CON L'ADAMO PRIMORDIALE ED IL SUO CROMOSOMA Y
|
Nelle pagine che seguono ho cercato di individuare i luoghi dove si manifesta la presenza del cognome Carnesecchi nel periodo intorno al 1560 --1600 cioe'dal momento in cui quasi ovunque e' possibile utilizzare i registri ecclesiastici per ricostruire le genealogie Sara' cosi possibile in futuro per molti Carnesecchi fare indagini genealogiche piu' approfondite Sara' cosi possibile attraverso pochi campioni di DNA verificare i legami o i non legami tra i vari nuclei Includendo eventualmente nella ricerca i Duranti e i Castellani di Reggello
Insomma cio' che mi piacerebbe fare e analizzare il DNA dei vari gruppi dei Carnesecchi per vedere se esiste uno stipite comune o se esistono piu' stipiti Essendo i Carnesecchi un numero di famiglie molto limitato e formando queste dei raggruppamenti ancora piu' limitati ( a Ceprano ad esempio basterebbe fare il tampone DNA solo a due ,tre maschi e non necessariamente a tutti ) penso che con una trenta .quaranta tamponi si potrebbe avere un risultato complessivo )
Risottolineo il concetto che la ricostruzione genealogica non puo' andare disgiunta dalla ricostruzione della storia familiare Un albero genealogico non puo' essere solo un elencazione di nomi e date ma deve dare carne agli scheletri , deve restituire le loro vicende umane Questo concetto cosi basilare ( e cosi estremamente trascurato da molti ) lo appresi nei miei inizi dall'amico avv. Roberto Celentano ed ho sempre tentato di applicarlo un buon genealogista non puo' esimersi dallo studiare la storia dei luoghi scenario delle vite degli uomini e delle donne investigate Un modo di dare una consistenza corporea ed intellettuale alla sequenza dei nomi di un albero genealogico
Anche sul sito Antenati dei Beni culturali : La ricerca delle proprie origini e la ricostruzione della propria storia familiare mira, in primo luogo, a rintracciare le affinità e relazioni parentali. Ma la ricostruzione del filo genealogico, della tavola degli ascendenti per quarti e dell’albero genealogico di una famiglia, non rappresenta che il primo passo per avanzare nella conoscenza dei propri antenati, che diventa più profonda e ravvicinata attraverso la ricerca di documenti che ne testimoniano i modi di vita, il grado di istruzione, i luoghi dove essi hanno abitato e hanno trascorso la loro esistenza, le professioni e i mestieri che hanno esercitato, etc. Dalle loro storie particolari può scaturire un quadro complesso e articolato della società italiana attraverso le generazioni.; dal sito http://www.antenati.san.beniculturali.it/ricerca-genealogica/
|
Con la pace tra Impero e Francia s'instaura in Italia un periodo di dominazione spagnola che durera per circa 150 anni
Anche gli stati non direttamente soggetti aggiungeranno ai difetti tipici degli italiani i difetti tipici degli spagnoli dando vita ad un mix di regresso culturale spaventoso
Un periodo disastroso anche per la liberta' di coscienza segnato dalle conseguenze della controriforma e dall'attestazione della Chiesa cattolica su posizioni antiscientifiche e passatiste
Una nazione l'italia che scivolera' nel bigottismo , nell'ignoranza e nella superstizione e vi si adagera' fino alla rivoluzione francese quando scosso il torpore sorgera' una generazione nuova
Anche la Toscana culla di quelle citta' stato cosi moderne , precipitera' in un nuovo neofeudalesimo
Si abbandoneranno quelle arti vili e maccaniche che l'avevano resa grande per ripiegare sul possesso della terra in un ritorno insensato al passato
Ad un pauperismo pagato da larghi strati della societa'
PARTE TERZA
LUOGHI E GENEALOGIE DEI CARNESECCHI / CARNESECCA DAL SEICENTO AI GIORNI NOSTRI
ILTENTATIVO DI COLLOCARE GEOGRAFICAMENTE I VARI NUCLEI DI CARNESECCHI .DAL XVII AL XX SECOLO
COSA ABBIAMO FATTO FINO AD ADESSO ?
ABBIAMO PRIMA ESAMINATO LA ZONA NORD DELLA TOSCANA : FIRENZE e dintorni , PRATO , PISTOIA , BADI , ........................ ABBIAMO COSI TROVATO ALCUNI LUOGHI IN CUI IN UN QUALCHE MOMENTO E' PRESENTE IL COGNOME CARNESECCHI O IL SOPRANNOME CARNESECCA
|
Ad inizio 500 oltre ai Carnesecchi lavoratori della terra ma ascrivibili ai Carnesecchi di Firenze ci troviamo a far i conti :
coi Carnesecchi di Prato di cui dobbiamo capire perche abbiano lo stesso stemma dei Carnesecchi fiorentini e lo difendano con tanta tenacia
con i Carnesecchi di Quinto e di Bibbiena con molta probabilita riconducibili ai Carnesecchi aristocratici di Firenze
con i piu' enigmatici Carnesecchi di Ghezzano-Pisa ; coi Carnesecchi di Fucecchio ; coi Carnesecchi di San Gimignano ;coi Carnesecchi di Monte San Savino
DOBBIAMO ESAMINARE CON MOLTA ATTENZIONE CORTONA E BORGO SAN SEPOLCRO PER VIA DELLA PARENTELA CON LUCA SIGNORELLI !!!
SPOSTANDOCI VERSO IL SUD DELLA TOSCANA DOBBIAMO ESAMINARE CON MOLTA ATTENZIONE LA PRESENZA NEL SENESE Perche' il senese mi rimane ancora non sufficientemente chiaro sia nell'origine che nella diffusione del cognome
IN DEFINITIVA : una presenza limitata nei secoli XV, XVI (anche nel soprannome Carnesecca ) ad una zona toscana abbastanza ristretta
Siena e dintorni
Abbiamo precedentemente visto come esista la possibilita' che il cognome Carnesecchi possa essersi sviluppato autoctonomamente a Siena e/o dintorni
Il fondo, proveniente dalla chiesa battesimale di Siena, conserva la registrazione di tutti i battesimi della città, con lacuna per gli anni 1809-1813. Sono andati perduti i registri più antichi (1380-1460), dei quali tuttavia troviamo copia nei registri afferenti alla serie "Battezzati" del fondo Biccherna. Bibliografia: ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-inventario dell'Archivio di Stato, II, Roma 1951 (Ministero dell'Interno. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, VI), p. 156.
ho richiesto notizie sull’insediamento dei Carnesecchi nella citta di SienaNon ho avuto alcuna risposta precisa dall'Archivio di Stato di Siena Mi e' stato solamente riferito
Siena, 6 maggio 2008 prot. 1926 (X.1.3) Gentile Signore, in effetti il cognome Carnesecchi è abbastanza diffuso in Toscana e nel Senese in particolare. Le ricerche genealogiche si possono condurre su molte fonti conservate presso l'Archivio di Stato di Siena: i battesimi celebrati presso il fonte battesimale della città (Pieve di San Giovanni) partono dal 1461 e giungono fino al 1819. Ma ancora più antichi sono i registri del fondo Biccherna (Battezzati dal 1380 fino al 1818). Per il periodo 1818 - 1860 presso l'Archivio di Stato di Firenze si conservano i registri dei nati per lo Stato civile Toscano. Le segnalo infine i Ruoli Matricolari della Leva militare (per la provincia di Siena sono conservati dal nostro Archivio di Stato) Le consiglio comunque di restringere la sua ricerca al suo ceppo famigliare, ricostruendo la provenienza geografica dei suoi avi. Le sarà così più agevole consultare i registri di cui sopra, che sono ad anno e non hanno indici per nome.
In realta' successivamente ho isolato alcune localita' importanti per il cognome :
Da " La piana di Rosia nell'eta' medicea" del prof Andrea Zagli Sovicille nel 1592 un numero abbastanza ridotto di abitanti : 2412 ...............Nella seconda metà del XVI secolo, dopo la fine dell’autonomia di Siena, il governo mediceo tentò di avviare delle politiche idrauliche volte ad assicurare una migliore manutenzione del padule e della rete idrografica, a favorire le attività agricole. La crescita demografica e l’aumento del prezzo dei grani spingevano, anche in Toscana, a estendere le superfici coltivate a cereali, gra-zie ai lavori di bonifica, alla riduzione degli incolti, alla sostituzione dei pasco-li con gli arativi. Anche la popolazione in questa zona sembrò manifestare nel corso del ’500 i sintomi di una certa crescita: Sovicille nel 1595 contava circa 2.412 anime e sotto l’impulso di questi fenomeni anche la produzione agra-ria sembrò registrare, almeno dal punto di vista quantitativo, alcuni segnali di ripresa. Semmai è dal punto di vista sociale che possiamo evidenziare, fra XVI e XVII secolo, alcuni cambiamenti non trascurabili. Le continue spese necessarie per i lavori di manutenzione della rete idrau-lica a carico dei possidenti, le caratteristiche del paesaggio agrario determi-narono la progressiva scomparsa dei proprietari più deboli, della piccola proprietà contadina e delle proprietà comunali a favore della concentrazione delle terre nelle mani dei cittadini senesi e degli enti religiosi, tendenza ab-bastanza generale e di lungo periodo. Tale processo, definito una sorta di «offensiva signorile», i cui indizi erano già evidenti nelle campagne senesi nell’età del tramonto della Repubblica, si dispiegò pienamente durante l’età medicea e in particolare a partire dai primi decenni del ’600. In sintonia con un fenomeno più generale che riguardò anche l’Italia e l’area mediterranea nel suo complesso. Vi fu, insomma, quella che alcuni storici hanno definito una sorta di «ri-feudalizzazione» evidenziata dalla concentrazione dei beni rurali nelle mani dei nobili e degli enti ecclesiastici. Un processo che in Toscana fu spesso fa-vorito dagli stessi granduchi, desiderosi di assicurare al trono la fedeltà della nobiltà attraverso una complessa trama di favori e di scambi che, nello «Stato nuovo» si manifestarono nella concessione di una certa autonomia politica, e salvaguardando, inoltre, i privilegi e gli interessi economici del ceto diri-gente cittadino (dunque di Siena, città «Dominante»), per arrivare diret-tamente al conferimento di vere e proprie investiture feudali che nel Senese, come ampiamente noto, furono particolarmente numerose. Echi di questi fenomeni generali iniziano ad apparire anche a livello locale non appena il governo mediceo iniziò a promuovere le prime ‘Visite’ amministrative del territorio senese. Su questo fenomeno L. BONELLI CONENNA Proprietà fondiaria e rifeudalizzazione nel-lo Stato senese tra il 16 mo e il 17 mo secolo, «Bullettino Senese di Storia Patria», LXXXII-LXXXIII (1975-76), pp. 406-412. Anche EAD Il contado senese alla fine del XVII secolo: poderi, rendite e proprietari , Siena, Accademia Senese degli Intronati, 1990.
DA QUESTO PUNTO IN AVANTI LA RICERCA DOVREBBE FARSI PIU' SEMPLICE GRAZIE AL CONCILIO DI TRENTO L'ISTITUZIONE DEI REGISTRI ECCLESIASTICI E L'OBBLIGO DI DISTINGUERE LE FAMIGLIE CON UN COGNOME POTENZIA ENORMEMENTE LE POSSIBILITA' DI RICERCA
Ecco spiegato ( con questa ricchezza di documenti ) perche' tutte le societa' di ricerche genealogiche sono normalmente in grado di garantire una ricerca che si sviluppi in profondita' almeno agli inizi del 1600
|
DOVE SVOLGERE LE RICERCHE
IN TOSCANA POSSONO ESISTERE IN MANIERA INDIPENDENTE I DUE COGNOMI CARNESECCHI E CARNESECCA ( ANCHE DEL CARNESECCA O DEL CARNE ) AL CENTRO ED AL SUD IL COGNOME CARNESECCHI E' QUASI INVEROSIMILE E IL COGNOME CARNESECCHI TENDE SPESSO AD ESSERE TRASFORMATO NEL COGNOME CARNESECCA PER CUI IN UN CARNESECCA BISOGNA SEMPRE SOSPETTARE IN ORIGINE UN CARNESECCHI
|
UN POCO DI DEMOGRAFIA
In Toscana che per i Carnesecchi / Carnesecca e' da considerarsi la culla abbiamo i censimenti di meta' 500 a darci un quadro ( pur anonimo ) del numero della popolazione
Per maggiori informazioniuno studio sulla peste del 1630
poi : (dalla Treccani---profssa Maria Pia Paoli---Dizionario Biografico degli Italiani )
LASTRI, Marco. - Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Il L. morì "per un colpo apoplettico" nella casa di campagna di Sant'Ilario a Settimo il 24 dic. 1811. Per le umili origini della famiglia "fin dalla fanciullezza fu iniziato all'ecclesiastico ministero",
..................................pubblicando sul Magazzino toscano di S. Manetti (V, parte IV, 1774, pp. 33-65) un Progetto di nuovi registri di popolazione per uso della Toscana preceduto da un opuscolo inglese tradotto in italiano (cioè il saggio Proposals for establishing more accurate and comprehensive bills of mortality in Manchester di Th. Percival, edito nel 1773), cui seguirono nel 1775 le Ricerche sull'antica e moderna popolazione della città di Firenze per mezzo dei registri del battistero di S. Giovanni dal 1451 al 1774. Le due opere si ispiravano in maniera originale ai dibattiti sulla cosiddetta "aritmetica politica" sorti in Inghilterra, in Francia, nel Piemonte sabaudo e nella Lombardia asburgica. Come in altre occasioni era stato Pelli a interessarsene per primo, lasciando poi non senza rammarico al L. i materiali raccolti per completare le opere sulle quali egli già da tempo lavorava autonomamente (Pelli, Efemeridi, s. 2, vol. 3, c. 519, 13 sett. 1775). La novità proposta dal L. consisteva nel calcolare la popolazione sulla base di un coefficiente dedotto dal numero delle nascite, che avrebbe dovuto confermare o correggere i dati dei censimenti ufficiali. Riflessioni statistiche e analisi storiche fecero delle Ricerche uno dei primi lavori di demografia storica; le variazioni della popolazione, considerate in generale come causa di maggiore o minore ricchezza, venivano trattate come strettamente connesse ai cambiamenti politici, che a Firenze si erano attuati con i passaggi dal governo repubblicano al Principato mediceo e al governo lorenese, nel quale Pietro Leopoldo rappresentava l'esempio del "principe filosofo", fautore di riforme economiche tali da favorire "progressi significanti" della popolazione nella capitale, e soprattutto nelle campagne.
ATTUALE DIFFUSIONE IN ITALIA DEI CARNESECCHI E DEI CARNESECCA Secondo il sito http://www.gens.labo.net/en/cognomi/
……………Attuale distribuzione dei Carnesecchi in Italia
Ci sono circa 400 / 500 (al massimo ) famiglie Carnesecchi in Italia. Quindi possiamo pensare ci siano 1500-2000 persone che portano questo cognome in Italia
I Carnesecchi attualmente sono oggi sparsi in diverse regioni : in realta' essi provengono originariamente solo da 4 regioni : Toscana , Lazio , Campania , Puglia. Prevalentemente Toscana e Lazio Nel Lazio troviamo i Carnesecchi concentrati intorno a Roma ed a Ceprano ( questi probabilmente provenienti da Frosinone ) Io non so in questo momento definire l'origine genealogica di questi Carnesecchi . Probabilmente i Carnesecchi campani sono per la maggioranza una derivazione di quelli laziali . Anche i pochi Carnesecchi di origine pugliese sono probabilmente provenienti dal Lazio Non e' assolutamente da escludere che tutti questi abbiano antica origine toscana anche se ho trovato anche nel Lazio il soprannome Carnesecca
Gli individui cognominati Carnesecchi oggi presenti in Italia hanno per meta' circa un origine toscana e per meta' circa un origine laziale
|
Di individui Carnesecchi maschi e femmine c'e' ne sono a dir tanto attualmente 2000 Non dovrebbe esser difficile metterci insieme e provare tutti insieme a ricostruire la nostra storia molta strada e' gia' fatta
Cari Carnesecchi scrivetemi pure per darmi anche piccole notizie tutto puo servire niente e' inutile
Vedo che su internet fioriscono molti siti di ricerca genealogico-familiare E che molti riescono a riaggregarsi intorno al progetto della ricostruzione della storia familiare
Sarebbe mia speranza che potesse avvenire qualcosa del genere anche per i Carnesecchi anche se so che siamo gente molto riservata e gelosa delle proprie vicende
Questo spazio comunque e' sempre aperto per chiunque dei Carnesecchi voglia introdurre i ricordi legati alla sua famiglia Uno spazio a vostra disposizione per gestire le proprie genealogie , ritrovare parenti persi di vista , raccontare le storie di famiglia , ricostruire le vicende di questo cognome
|
TOSCANA
Genealogie ………………………..………….I Carnesecchi in Toscana
FIRENZE
I Carnesecchi a Firenze tra il 1790 ed il 1860 ……………….battesimi di Carnesecchi a Firenze tra il 1790 ed il 1860 I Carnesecchi a Firenze tra il 1790 ed il 1860 ……………...alberi genealogici a Firenze tra il 1790 e il 1860 I Carnesecchi a Firenze ……………….Archivio preunitario
Antenati Alcuni individui di cognome Carnesecchi battezzati a Firenze nel XVII secolo e nel XVIII secolo ( da dati parziali estratti dalle ricerche della societa' INCIPIT di Prato)
Antenati Carnesecchi battezzati a Firenze tra il 1814 ed il 1824
Carlo Carnesecchi Firenze 14 12 1884 Ferdinando di Carlo 23 03 1914
battesimi di ‘turchi’ a Firenze in età moderna Samuela Marconcini
Osservando le date scelte per il battesimo dei ‘turchi’ a Firenze, si nota che da una parte si tendeva a celebrare la loro conversione in occasione di festività solenni, come il Natale, l’Epifania o la Pasqua, o preferibilmente nel giorno di domenica, dall’altra, però, venivano spesso battezzati a decine tutti insieme, così da esaltare il gran numero di convertiti a scapito della loro individualità. Di molti di loro non conosciamo altro che il nome e difficilmente siamo in grado di ricostruire dei rapporti di parentela, perché il loro nucleo famigliare era già stato disperso dalle vicende che li aveva portati alla schiavitù.La stragrande maggioranza dei nomi scelti per i neofiti si inseriva pienamente nella tradizione dell’onomastica cristiana in generale, toscana e medicea in particolare, (Giovanni Battista, Cosimo e Francesco per i maschi; Maria - soprattutto nella variante Maria Maddalena - per le femmine), il che, unito in certi casi all’acquisizione di un cognome di prestigio garantito dal padrino o dalla madrina, agevolava senz’altro l’inserimento all’interno della società, nonché la possibilità di un matrimonio, tanto più che la maggior parte delle conversioni avveniva in età giovanile, come si può vedere dalla tabella 2. Preponderante l’attribuzione del cognome Medici, attestata in ventiquattro casi durante tutto il periodo preso in esame , ma non manca una nutrita rappresentanza delle maggiori famiglie del patriziato fiorentino, dai Riccardi (due casi), ai Capponi, i Carnesecchi, i Pazzi, gli Strozzi, i Panciatichi, i Guadagni, i Pecori (un caso ciascuno).
Dal sito dei cognomi toscani Intorno a Firenze e a Prato e a Pistoia sono attestati attualmente
Firenze circa 35 persone Pelago circa 3 persone Bagno a Ripoli circa 8 persone Sesto Fiorentino circa 16 persone Prato circa 6 persone Signa circa 3 persone Empoli circa 8 persone Pistoia circa 3 persone
FIRENZE : COMMERCIO MINUTO
SOFFIANO--FIRENZE
Le linee genealogiche dei Carnesecchi di ARCETRI E SOFFIANO ( probabilmente riconducibili ai Carnesecchi fiorentini ) sono gia' state esaminate in precedenza Vedi il fondamentale aiuto di Cristina Niccolai
cimitero di Soffiano fotografia di Francesco Bini tomba di Alfredo Carnesecchi (06 12 1893--29 03 1951 ) e Magherini Iole (01 12 1892--09 12 1965 ) tomba di Bruno Carnesecchi (25 05 1892--15 08 1927 ) e Marconcini Annunziata (08 07 1895--01 03 1978 ) tomba di Armando Carnesecchi (20 11 1887--30 06 1956 ) e Ruffini Aurora (26 09 1888--27 08 1964 ) tomba di Pietro Carnesecchi (10 10 1859--27 12 1933 ) e Emma Carnesecchi (12 02 1867--12 07 1919 )
PELLEGRINO--FIRENZE
SESTO FIORENTINO
Dario di Paolo Palmiro di Paolo Arnaldo di Paolo
Fortunato di Oreste
Alberto di Arturo
Alfredo di Emilio
MONTALE
CARLO CARNESECCHI DI FERDINANDO
direttore della banca agricola toscana in Firenze e' stato insignito di motu proprio di S.M. il Re della croce di cavaliere della Camera d'Italia in riconoscimento delle grandi benemerenze che questo operoso , intelligente , ed esperto bancario si e' conquistato
Riccardo Carnesecchi musicologo
nipote di Carlo di Ferdinando
RICCARDO CARNESECCHI, compositore e musicologo, ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Oltre a saggi sulla musica russa ottocentesca e la musica francese, tra cui La sovranità in scena fra Piovoso e Termidoro, in ‘Musica e storia’, Bologna 1993, ha scritto libri, in particolare ‘Venezia sorgesti dal duro servaggio’, la musica durante la Repubblica di Manin, Venezia 1994, e Quel che ghe vol, Le canzoni del Redentore (1866- 1935), Venezia 1995. Tra le sue musiche vi sono gli arrangiamenti dei 4 CD musicali che accompagnano i 2 volumi Storia della canzone veneziana dal 1400 ai giorni nostri, Venezia 2000/2002.
Marco Carnesecchi cantante e autore
Anna Oxa
Gabriella Carnesecchi scrittrice
Giulia Carnesecchi scrittrice
LEONARDO CARNESECCHI storico di treni e ferrovie
Firenze e il treno immagini
Treni in Toscana negli anni 80
|
BAGNO A RIPOLI
Rovistando fra i registri del comune di Bagno a Ripoli ho trovato un Carnesecchi che vi è andato ad abitare nel 1841.
Giovacchino Carnesecchi di Francesco
Dal sito dei cognomi toscani Intorno a Firenze e a Prato e a Pistoia sono attestati attualmente
Lucca circa 3 persone Forte dei Marmi circa 3 persone Camaiore circa 6 persone
SERAVEZZA
|
SAN GIMIGNANO
|
Le ricerche genealogiche sulla mia famiglia e comunque sui Carnesecchi di Lorenzana e Livorno
Le ricerche genealogiche sulla mia famiglia e su quella di Ilio sono ora arrivate andando a ritroso agli inizi del cinquecento coi figli di un certo Gabriello Carnesecca E per ora siamo fermi e dobbiamo far ipotesi per trovare spazi alla nostra ricerca
UN GABRIELLO CARNESECCHI FIORENTINO
Questo battesimo sicuramente di Gabriello di Matteo di Manetto Carnesecchi e' il battesimo di un fiorentino Niente ci dice che al momento lo possa mettere in relazione col Gabriello capostipite dei Carnesecchi di San Gimignano Comunque e' da tenere in considerazione Ad ostacolarne la correlazione vi e' nel Necrologio del Cirri segnalata la morte a Firenze di un Gabriello di Manetto nel 1519 che potrebbe essere questo Gabriello di Matteo di Manetto Che parrebbe poco adattarsi all'idea di un Gabriello presente a San Gimignano e morto lontano dai suoi
Nei primi anni del settecento nascono a Crespina : Giuseppe Maria , Maria Angela , Michele ,Giuseppe , Lorenzo , Innocenzio , Caterina Angiola , Maria Domenica Sono figli di due fratelli Antonio e Francesco figli a loro volta di Michele Angelo Carnesecchi Essi provengono dalla zona di San Gimignano dove abbiamo trovato un vastissimo gruppo di individui cognominati Carnesecchi Prima di arrivare a Crespina la famiglia potrebbe aver soggiornato nella zona di Palaia Quando giungono a Crespina sono gia' sposati : Antonio e' sposato con Lucia di Giovanni Gremigni e Francesco e' sposato con Maria Agata di Lorenzo Pierallini E' quindi intorno a San Gimignano e a Palaia che e' attualmente indirizzata la ricerca
Le famiglie dei dintorni di San Gimignano ritengo siano quelle da cui deriva la maggior parte dei Carnesecchi attualmente presenti in Toscana
![]()
|
Salve Pierluigi, Ti informo che ho trovato nel registro dei nati di Fauglia dal 1824 al 1830 solo due Carnesecchi. Non ho trovato il tuo bisnonno Giovanni Carnesecchi. Ecco i nominativi trovati 31/10/1826 Carnesecchi Silvestro di Angelo e Rosi Verdiana, padrino Carnesecchi Lorenzo
08/11/1830 Carnesecchi Maria Elvira di Lorenzo e Mofi Agata
Ho poi trovato nei nati di Lorenzana dal 1824 al 1830 i seguenti nominativi 03/02/1824 Carnesecchi Biagio Giuseppe di Antonio e Ferrini Rosa 23/12/1825 Carnesecchi Alessandro di Antonio e Ferrini Rosa Daniele Monnanni
I Carnesecchi di Lorenzana ……………….Presenza dei Carnesecchi fiorentini nella zona di Lari ( un ipotesi rivelatasi sbagliata ) I Carnesecchi di Lorenzana ……………….Ricerca sulle origini dei Carnesecchi di Lorenzana eseguita dalla societa' INCIPIT di Prato
I Carnesecchi di Lorenzana ……. ……..Ascendenza e discendenza di Pierluigi Carnesecchi i cui nonni erano di Collesalvetti I Carnesecchi di Lorenzana ………….. Ascendenza e discendenza di Ilio Carnesecchi originario di Lorenzana I Carnesecchi di Lorenzana ……………Ascendenza e discendenza di Massimo Carnesecchi originario di Lorenzana I Carnesecchi di Lorenzana ……………Ascendenza e discendenza di Biagio Giuseppe Carnesecchi di Lorenzana, padre di Dante
Sono stato dai mormoni a Pisa e ho fatto delle interessanti scoperte : la mia antenata è Maddalena Carnesecchi di Giovanni nata nel 1807 a Lorenzana . Ella , ho scoperto , si è sposata nel 1832 con Andrea Corona , nativo sempre di Lorenzana . Nel 1832 hanno avuto una figlia di nome Clorinda . Quest’ ultima si è sposata con Martini Gaetano di Asciano Pisano . Clorinda tornò ad abitare con il marito proprio ad Asciano e li ebbe tre figli , uno di questi figli è la mia bis nonna . Marco Pellicci
![]()
LORENZANA
Combattenti nelle guerre risorgimentali della zona di Lorenzana
Dal sito dei cognomi toscani Intorno a PISA sono attestati attualmente
Pisa ci sono circa 3 persone Lorenzana ci sono circa 11 persone Collesalvetti ci sono circa 6 persone Cascina ci sono circa 3 persone Capannoli ci sono circa 3 persone San Giuliano ci sono circa 3 persone
libro 1 Incipit sui Carnesecchi a Crespina e a Tremoleto : http://www.carnesecchi.eu/tremoleto.doc
libro 2 Incipit sui Carnesecchi a Crespina e a Tremoleto : http://www.carnesecchi.eu/CarnesecchiLibro.pdf
Archivio storico preunitario di Lorenzana : inventario a cura drssa Michela Gani : http://www.carnesecchi.eu/LorenzanaPreunitario.pdf
|
Dal sito dei cognomi toscani nella zona di LIVORNO e VOLTERRA sono attestati attualmente A Livorno circa 24 persone di cognome Carnesecchi A Volterra circa 3 persone
LIVORNO
|
Giuseppe Sabatino Zannelli figlio di Begnamino (!) (di mestiere oprante) e Bonistalli Caterina (di mestiere filatora), nato a San Donato all'Isola il 14 Marzo 1824, battezzato il 15 Marzo nella Cattedrale di San Miniato (padrino: Luigi Carnesecchi, atto n. 300)
Dal sito dei cognomi toscani nella zona tra Fucecchio e San Gimignano sono attestati attualmente A Fucecchio paiono non esserci piu' A Montespertoli ci sono circa 3 persone A Castelfiorentino ci sono circa 3 persone
FUCECCHIO
Combattenti del Risorgimento nella zona
www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca/ Progetto Torelli Elenco e database relativo ai Carnesecchi ..............Progetto Torelli e Carnesecchi
MONTESPERTOLI
dal bel racconto di Alberto Viani : I cantinieri dei conti Galli apprendo che nella casa chiamata " la tinaia " visse a pigione dal 1768 al 1801 una famiglia Carnesecchi La casa sorgeva isolata sulla strada che dalla chiesa di San Lorenzo portava giu' ai poderi denominati Montebornioli E' probabile che la pigione consistesse nel lavoro di cantiniere che durava solo qualche mese .Il resto dell'anno potevano dedicarsi ad altre attivita' che permettesse loro il sostentamento Abitavano la casa Rosa vedova di Salvadore Carnesecchi nel 1768 dichiara 58 anni allo stato delle anime e nel 1773 dichiara 60 la figlia Maddalena che nel 1769 dichiara 19 anni il figlio Giovanni che nel 1773 dichiara 30 anni ed e' sposato con Rosa che ha 30 anni probabilmente viene ad abitare con la madre Nel 1774 nello stato delle anime vi e' anche Caterina figlia di Giovanni nel 1768 Giovanni era stato garzone presso una famiglia contadina i Nigi ( e vi rimarra' fino al 1773 anno in cui probabilmente si sposa ), precedenti inquilini della Tinaia nel 1776 nasce Giuseppe figlio di Giovanni nel 1778 probabilmente muoiono Rosa e la piccola Caterina , scompare dagli stati delle anime anche Maddalena morta o sposa 1795 muore Giovanni e Rosa rimane vedova
ECCO IL BEL RACCONTO DI ALBERTO VIANI : I CANTINIERE DEI CONTI GALLI
Questo il racconto di ALBERTO VIANI che potete trovare sul blog
BLOG DI ALBERTO VIANI …………..storie di MONTALBINO e dintorni
BLOG DI ALBERTO VIANI …………..storie di alcuni Carnesecchi a MONTALBINO
Ho ancora da Alberto Viani su questa famiglia queste ulteriori informazioni :
Appaiono per la prima volta i Carnesecchi alla casa denominata Tinaia nel popolo di San Lorenzo a Montalbino nel 1768 e vi rimarranno fino al 1802 con Giuseppe e sua madre Rosa. Posso aggiungere solo che nel 1803 risultano pigionali al vicino Poggio. Il podere "il Poggio" nel popolo di San Lorenzo a Montalbino, di proprietà del Conte Galli, aveva residente una famiglia mezzadrile e inoltre una stanza o due date a pigione e in esse trovo Giuseppe Carnesecchi, ma non con la madre, forse morta, ma con la moglie che si chiama Anna. Se stava in affitto vuol dire che non era collegato con il podere, ma era molto probabilmente un bracciante, quindi era nella condizione più umile della vita di campagna: i braccianti, o opranti, lavoravano a giornate e non tutti i giorni capitava di lavorare. Al Poggio Giuseppe Carnesecchi e sua moglie Anna ebbero quattro figli, in ordine: Assunta, Marta, Nunziata e Regina. Il nome di quest'ultima mi ha incuriosito, ma in effetti allo stato civile risulta con i nomi di Maria Rosa Teresa, registrata il 30 settembre 1811, figlia di Giuseppe del fu Giovanni Carnesecchi e Maria Anna di Giovanni Battista Paciscopi. Quindi il nome di Regina che trovo sullo Stato d'Anime probabilmente era il nome con cui la chiamavano. Al Poggio vi abiteranno fino al 1812. Nel 1813, per un solo anno abitano al podere "Moriano", sempre nella medesima parrocchia, poi scompaiono. Si saranno trasferiti in una parrocchia vicina.
per la cortesia di Alberto Viani fede di battesimo di Regina
![]()
per la cortesia di Alberto Viani stato delle anime del 1812
![]()
Ecco sulla medesima famiglia alcuni dati dal sito Antenati
Unn piccolo albero genealogico che unisce i dati forniti da Alberto Viani con quelli del sito ANTENATI
![]()
MONTAIONE
E' il battesimo ( 1737 ) di Maria Domenica di Giuseppe di Giovan Andrea Carnesecchi battezzata a Montaione
per la cortesia dressa Fangarezzi
|
Dal sito dei cognomi toscani Sulla strada per Siena sono attestati attualmente
A Collevaldelsa circa 6 persone A Poggibonsi circa 3 persone
|
Dal sito dei cognomi toscani nella zona di Siena sono attestati attualmente
A Siena circa 16 persone A Sovicille circa 13 persone
SIENA
Le ricerche genealogiche si possono condurre su molte fonti conservate presso l'Archivio di Stato di Siena: i battesimi celebrati presso il fonte battesimale della città (Pieve di San Giovanni) partono dal 1461 e giungono fino al 1819. Ma ancora più antichi sono i registri del fondo Biccherna (Battezzati dal 1380 fino al 1818). Per il periodo 1818 - 1860 presso l'Archivio di Stato di Firenze si conservano i registri dei nati per lo Stato civile Toscano. Le segnalo infine i Ruoli Matricolari della Leva militare (per la provincia di Siena sono conservati dal nostro Archivio di Stato)
SIENA
Ricevo dal dr Orlando Papei
Sempre dal sito Il Palio.org del sig Orlando Papei la preziose pagina nascite a SIENA 1838--1848 by Luigi Bichi Elenchi nascite a SIENA 1838--1848 by Luigi BichiElenchi salvati
BATTESIMI DI SIENA SAN GIOVANNI BATTISTA dal 1 gennaio 1838 al 31 dicembre 1848 ARCHIVIO ARCIVESCOVILE DI SIENA Pagine curate da: Luigi Bichi
Carnesecchi Celso 26 novembre 1847 (na42) Carnesecchi Giuseppe 10 novembre 1846 (na41) Carnesecchi M.Anna 31 maggio 1841 (na36) Carnesecchi M.Caterina 30 marzo 1846 (na41)
I Carnesecchi di Siena ………....….Nove fratelli Carnesecchi a Siena
Il generale Aldo Carnesecchi ………....….Il Generale Aldo Carnesecchi
Un articolo su RENZO CARNESECCHI http://www.carnesecchi.eu/Renzocarnesecchi.pdf
tra i Senesi della grande guerra troviamo un Angelo di Umiliano nato nel 1877 un ADOLFO DI COSTANTINO nato nel 1893 che figura tra i caduti ( potrebbe essere figlio del Costantino dei nove fratelli ) VITTORIO CARNESECCHI |
DINTORNI DI SIENA
ASCIANO
CASTELNUOVO BERARDENGA Sabatino di Antonio combatte nel 1866 nella guerra d'indipendenza (vedi ) www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca/ Progetto Torelli Elenco e database relativo ai Carnesecchi ..............Progetto Torelli e Carnesecchi
http://www.cadutigrandeguerra.it/Default.aspx
http://www.cadutigrandeguerra.it/CercaNome.aspx
http://www.cimeetrincee.it/ascet.htm Sito redatto e curato dall'Associazione Storica Cimeetrincee Sede : Castello - Via Garibaldi 1514 - 30122 - Venezia www.cimeetrincee.it
CHIUSDINO
un matrimonio ( family search ) Giuseppe Francesco Carnesecchi con Teresa Bruscoli nel 17 settembre 1812 a Monticiano vicino a Chiusdino
Tra i caduti della grande guerra ALIZZARDO DI ARCANGELO nato nel 1893
MONTIERI
troviamo SABATINO nella prima guerra mondiale
|
BUONCONVENTO
Salvatore di Domenico combatte lungamente nelle guerre d'indipendenza italiane (vedi) www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca/ Progetto Torelli Elenco e database relativo ai Carnesecchi ..............Progetto Torelli e Carnesecchi
Senza per ora legami troviamo un Girolamo anni dopo a Pienza
PIENZA A Castiglione d'Orcia opera tra il 1625 e il 1638 il notaio Girolamo Carnesecchi
16 giugno 1636 - data di nascita di Antonio Giuseppe dello spettabil signor Girolamo Carnesecchi e di madonna Caterina Pontani; Antonio sara' Arcidiacono della cattedrale di Pienza 27 luglio 1707 - Antonio Carnesecchi muore in Pienza.
SISTO DI GEROLAMO di Montalcino , e' tra i combattenti le guerre di indipendenza italiane (vedi) www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca/ Progetto Torelli Elenco e database relativo ai Carnesecchi ..............Progetto Torelli e Carnesecchi
MONTALCINO
SAN QUIRICO Nessuno
SINALUNGA
DIONIGI CARNESECCA da MONTEPULCIANO
Circa 1610 .
Caravaggio assassino: la carriera di un "valenthuomo" fazioso nella Roma ... - Pagina 272 Riccardo Bassani Fiora Bellini- 1994 - 278 pagine ... 153n, 154 Bartolomeo da Foligno, detto il Mancino, 50-51, 184 Bartolomeo, Visualizzazione frammento
|
Forse l'origine dell'espansione verso la Maremma e' in questi documenti
CATASTO
Matteo di Michele Carnesecchi anno 1669
Si tratta di un registro cartaceo legato in pergamena composto da cc. 1-38 con numerazione a pagina, che raccoglie i disegni (con relative descrizioni) degli appezzamenti di terreno che nel 1654 furono assegnati a più particolari nel piano di Bibbona, con sentenza dell’Auditore Valentino Farinola. Questo fu realizzato nel 1669 da Orazio Federighi copiando l’originale realizzato dall’ingegnere Lorenzo del Nobolo, appunto nel 1654.
pagina 19
Questi semplici schizzi raffigurano due appezzamenti di terreno situati nel piano di Bibbona, assegnati con sentenza dell’Auditore Valentino Farinola rispettivamente alla Badia de’ Magi e a Matteo di Michele Carnesecchi. Il primo, di staiora 100, si trova in località “Traverso” a confine con i beni granducali e quelli della comunità di Bibbona. Il secondo, di staiora 13, situato in località “Bottico” è compreso fra il fosso Sorbizi ed i beni granducali.
pagina 20
Questi semplici schizzi raffigurano due appezzamenti di terreno situati nel piano di Bibbona, assegnati con sentenza dell’Auditore Valentino Farinola rispettivamente a Matteo di Michele Carnesecchi e Biagio Adessi. Il primo, di staiora 90, si trova in località “Maggioratico” a confine con i beni granducali, la via cha va da Bibbona a Campiglia, il fosso del Livrone e i beni della Badia de’ Magi. Il secondo, di staiora 78, situato in località “Calcinaiola” è compreso fra la Banditella ed i beni granducali.
Mappe in Toscana pagina 19 Matteo di Michele Carnesecchi a Bibbona
Mappe in Toscana pagina 20 Matteo di Michele Carnesecchi a Bibbona
Mappe in Toscana pagina 19 Matteo di Michele Carnesecchi a Bibbona
Mappe in Toscana pagina 20 Matteo di Michele Carnesecchi a Bibbona
A PIOMBINO UN BATTESIMO NEL 1633
SASSETTA e CAMPIGLIA
Dal sito dei cognomi toscani nella zona del grossetano sono attestati attualmente
A Rossignano marittima circa 3 persone A Cecina circa 3 persone A Castagneto Carducci circa 15 persone; A Castelnuovo in val di Cecina circa 3 persone A San Vincenzo circa 5 persone A Massa Marittima circa 12 persone A Piombino circa 10 persone A Follonica circa 15 persone A Gavorrano circa 5 persone A Grosseto circa 14 persone
|
Follonica
Per la cortesia di Aldo Montalti di Follonica
Per la cortesia di Aldo Montalti di Follonica
A PIOMBINO nel 1901 troviamo Carnesecchi Ferdinando di Leopoldo, trattore. Trattoria con sala giochi leciti, Via XX Settembre, stabile Bartolini
CASTAGNETO CARDUCCI
Io ritengo che i Carnesecchi di Castagneto formassero con quelli di Campiglia un unico nucleo e provenissero da San Gimignano e si siano stanziati nella prima meta' del settecento a Sassetta ( per poi trasferirsi a Castagneto ) e a Campiglia Nel sito http://www.memoriadeisacramenti.it/curato dal dr Gianluca Camerini dai dati indicizzati al momento ( 6 settembre 2012 ) pare di notare la contemporanea presenza di Carnesecchi a Sassetta e a Campiglia nella prima meta' del settecento e il passaggio successivo dei Carnesecchi di Sassetta a Castagneto Carducci Vedi battesimo di Salvadore Carnesecchi
Ecco gli elenchi : http://www.carnesecchi.eu/campiglia_castagneto.htm
Nel suo libro " Conti e contadini , storia di cinquecento famiglie castagnetane " il maestro Luciano Bezzini descrive i Carnesecchi di Castagneto Carducci come provenienti da Pistoia dopo esser passati per San Miniato la notizia pero' e' tutta da controllare Infatti tra i Carnesecchi di San Gimignano figura infatti un Salvadore che potrebbe esser questo di Castagneto Carducci
comunque e' chiaro che i Carnesecchi di Castagneto prima di trasferirsi ivi , risiedettero a Sassetta
SASSETTA chiesa di S. Andrea
Nel 1765 si sposa Valentino Carnesecchi Sempre nel 1765 nasce Salvadore figlio di Valentino Nel 1765 muore Maria Cristiana Carnesecchi ( che non so classificare ) Nel 1771 nasce Giovanni figlio di Valentino
Dove troviamo il matrimonio di Valentino di Salvadore
I Carnesecchi di Castagneto Carducci …………………..….I Carnesecchi di Castagnetto Carducci
![]()
Il gruppo di Castagneto Carducci e' un gruppo bellissimo
…………..nella casa di Bagnoli costruita da Ranieri Carnesecchi nel 1830, casa che nei suoi racconti ha sempre rappresentato il luogo di aggregazione della "numerosa famiglia" (numerosa perchè composta da diversi nuclei familiari che vi abitavano insieme)………… Su questa famiglia ho ricevuto informazioni da Luca , Paola , Giuseppe Un apporto importantissimo basato sui dati raccolti dallo storico castagnetano il maestro Bezzini Luca : impressionante le informazioni che è riuscito a recuperare da documenti storici e da testimonianze dirette......ho visto anche il suo archivio.....praticamente ha una casa archivio!
Nel 2008 dopo la morte di mio padre ti avevo scritto: Mi chiamo Luca Carnesecchi e sono nato a Castagneto Carducci nel 1968 discendente di Valentino a quanto pare. Mio padre Alfio, scomparso due mesi fa all'età di anni 82, è nato e vissuto per diversi anni nella casa di Bagnoli costruita da Ranieri Carnesecchi nel 1830, casa che nei suoi racconti ha sempre rappresentato il luogo di aggregazione della "numerosa famiglia" (numerosa perchè composta da diversi nuclei familiari che vi abitavano insieme). Purtroppo non sono in grado di aggiungere ulteriori informazioni oltre a quelle pubblicate dallo Bezzini nella sua descrizione delle famiglie castagnetane ha dimenticato me e mia sorella Patrizia (1956) entrambi sposati e con prole, mia figlia Caterina è nata nel 2003 e mio nipote Dario nel 1994. Per completare la descrizione del Bezzini riguardo alle professioni dei Carnesecchi, io sono responsabile di un tour operator toscano e mia sorella è professoressa di Fisica, io sono residente a Castagneto e mia sorella a San Giuliano Terme. ti comunico le novità relative alla mia famiglia Nel 2009, e precisamente il 19 gennaio, è nata mia figlia Benedetta. Infine nel 2010, il 19 settembre, è nata mia figlia Francesca!
Io non concordo col maestro Bezzini sulla provenienza di questa da San Miniato : ritengo invece essi provengano da quel Salvadore presente nel gruppo di San Gimignano Nulla toglie ad una loro presenza successivamente a San Miniato di passaggio
Carnesecchi Agostino di Domizio impiegato nelle poste e telegrafi 1933 nato 26 aprile 1893 nomina sottotenente del genio a Genova ed ivi residente nel 1930 Carnesecchi Antonio di Domizio impiegato nelle poste e telegrafi 1933 Nel 1916 a Castagneto Carducci trovo Domizio albergatore loro padre
BIBBONA
|
Dal sito dei cognomi toscani nella zona di Travale sono attestati attualmente
A Chiusdino circa 3 persone A Montieri circa 3 persone A Monticciano circa 3 persone
Mi e' al momento molto difficile formulare ipotesi sull'origine dei Carnesecchi della zona di Travale e di Chiusdino : non sono in possesso di sufficienti elementi pero' si puo' ipotizzare ...........
|
TRAVALE
………….Ascendenza e discendenza di Florio Carnesecchi di Siena
![]()
![]()
Florio Carnesecchi = Nato a Travale (Gr), vive a Siena e si occupa di tradizioni popolari. Dopo l’opera di R. Ferretti, "L’immaginario collettivo sui monti di Castiglione, il ciclo folklorico di San Guglielmo", ha collaborato con A. Milillo e G. Aiello all’edizione delle "Novelle popolari senesi di Ciro Marzocchi" e ha curato il fascicolo monografico di Lares, "Da Marzocchi a Comparetti: raccogliere fiabe a Siena nell’Ottocento", dove sono pubblicate le lettere di Ciro a Comparetti. Nel 2005 e` uscito un volume sulla cucina in cui si intrecciano racconti e ricette, "I senesi a tavola", e nel 2008 e` stata pubblicata una monografia, "Le novelle de’ Montierini: i racconti sui paesi degli sciocchi: testi e classificazioni". Nel 2015 e` stata pubblicata una raccolta di racconti, "La lucertola con du’ code", nel 2019 "Il viaggio di Romolo, re del sole", una lettura astronomica della fondazione di Roma. È del 2020 "Galinfalonne".
|
|
GAVORRANO
Tra i caduti della grande guerra AGOSTINO di AGOSTINO nato nel 1893
|
OTTAVIO LO SPAZZINO
Molto meno amara e' la pagina dedicata a Ottavio Carnesecchi lo spazzino di un piccolo borgo toscano: Il suo ricordo risveglia nell'autore il ricordo di un mondo ormai perso per sempre E' una pagina garbata trovata su un bel sito che dedica alcune pagine alla salvaguardia di ricordi .
Ottavio Carnesecchi ………….Ottavio lo spazzino , un ricordo di un mondo scomparso
Claudio Carnesecchi noto per fotografie di grande qualita'
|
AREZZO
** AREZZO 1666 : la presenza di un Lonardo (?) di Francesco ad un battesimo Monnanni
Ricevo dal sig. Daniele Monnanni di Rosignano (prv. di Livorno) che sta svolgendo una ricerca sulla sua famiglia …….. in linea paterna i miei natali trovano origine nella città di Arezzo. Nel battesimo di un mio avo Monnanni compare come padrino un Carnesecchi. Ecco la trascrizione dell'atto :
Tommaso Monnanni era il fratello del mio avo Cosimo entrambi osti. **
|
Alcuni altri documenti sui Carnesecchi Toscani
Un Carnesecchi di Arcetri ……………………..Documento su Arcetri documenti anagrafici ……………………………Guarda tra questi documenti se trovi qualcosa dei tuoi antenati documenti anagrafici ……………………………Guarda tra questi documenti se trovi qualcosa dei tuoi antenati
|
tra le persone arrivate a La Spezia nel 1939 troviamo : SEVERINO Carnesecchi DI AGOSTINO e di Artini Angela , nato a Buonconvento di Siena il 12 luglio 1885 Severino si era sposato con Pedroni Ernesta il 14 maggio 1928 a Pontremoli si sposta a Pontremoli da la Spezia il 13 marzo 1952
tra le persone arrivate a La Spezia nel 1948 troviamo : RINO Carnesecchi di ARMANDO e di Grazzini Livia nato a Siena il 2 maggio 1925 proviene da Siena ed e' ferroviere
tra le persone arrivate a La Spezia nel 1937 troviamo : LIBERO Carnesecchi di ALESSANDRO e di Bani Giuseppina nato a Volterra / Pisa nato il 01 febbraio 1906 proviene da Livorno ed e' manovale delle ferrovie sposato con Mari Marina a Grosseto il 08 giugno 1929 il 12 marzo 1951 emigra a Milano
tra le persone arrivate a La Spezia nel 1937 troviamo : ALESSANDRO Carnesecchi di LIBERO e di Mari Marina nato a Grosseto il 16 giugno 1930 proviene da Livorno ed e' manovale delle ferrovie proviene da Livorno il 12 marzo 1951 emigra a Milano
Libero e' probabilmente figlio di quell'Alessandro probabilmente anch'egli ferroviere ad inizio del secolo ( sempre di Livorno )
Ai giorni nostri un'ottimo pittore di Pistoia : Giacomo Carnesecchi : un'artista interessantissimo
|
Abbiamo visto che l'insediamento dei Carnesecchi in Sicilia e piu' precisamente a Palermo potrebbe risalire addirittura al corso del millequattrocento
Nel millecinquecento sono sicuramente residenti a Palermo
Agli inizi del milleottocento forse troviamo l'ing Giuseppe a Caltanisetta
Agli inizi del novecento e' possibile la presenza di un rag Donato
Lecce : corte dei Carnesecchi
Per molto tempo ho pensato che i Carnesecchi in Puglia fossero arrivati passando per Lecce con il mercante Andrea Carnesecchi Poi ho scoperto tramite una preziosissima lista del dr Carlo DeLuca sui matrimoni celebrati a Conversano che i Carnesecchi si erano stabilizzati in Puglia assai piu' tardi Infatti l'iniziatore delle genealogia e della storia ( degna di nota ) dei Carnesecchi in Puglia era un Mario Carnesecchi proveniente da FRASCATI nella seconda parte del settecento Ma proviamo ad andare con ordine
IL MERCANTE FIORENTINO ANDREA CARNESECCHI E LECCE
NOBILIS VIR ANDREAS CARNESECCUS FLORENTINUS
In un libro ( consigliatomi dal dottor Celentano di Foggia ) " Lecce sacra " di Giulio Cesare Infantino (Ristampa anastatica Forni editore ) opera del 1634 trovo la conferma a quanto detto dal Madaro ……………………………………. Chiesa di San Giovanni d'Aimo Questa nobil chiesa dedicata al precursor di christo Giovan Battista , convento dei padri predicatori; fu fondata da Giovan d'Aimo Leccese nell'anno 1388. …………………………………….. Nel suolo della Chiesa vicino al Rosario in bel Marmo si legge Hiiacet Nobilis Vir Sylvester olim Serij de Piglis de Florentia . Nel medesimo marmo si legge : Hic iacet Nobilis Vir Andreas Carneseccus Florentinus cuius iussa fuit translata lapis hac marmorea die xx , mensis Marzij anno Domini MDLXXX quem tumulum deduxit prole suis que omnibus florentinii
Cioe' quanto detto successivamente dal Madaro: " I Carnesecchi appartennero a famiglia fiorentina, che si trasferì nella città di Lecce, dove si accasarono e stabilirono la loro dimora. Si costruirono una tomba propria nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Vetere (a.1580), che oggi più non esiste, e concedettero che potessero avervi sepoltura tutti i fiorentini che venissero a morire a Lecce, se ne giovarono, infatti, i Peruzzi, i Giugni, gli Ammirato".
Non ho trovato pero' tracce genealogiche di una stabilizzazione di eventuali discendenti di Andrea
CIRCA DUE SECOLI DOPO : I CARNESECCHI / CARNESECCA IN PUGLIA
Del mercante fiorentino Andrea Carnesecchi , conosco troppo poco per poterlo collocare genealogicamente , nonostante gli indubbi legami fiorentini Non conosco il nome del padre , non conosco i nomi dei suoi figli e nemmeno se ne ha avuti Dopo questa singola traccia del tardo 1500 non ho piu' notizie per molto tempo del cognome Carnesecchi in Puglia
Quindi non ho notizie sicure di come , quando e perche' sia iniziata la presenza attuale di Carnesecchi in Puglia ............ E' possibile si possa far riferimento al nobile vir Andrea Carnesecchi e il suo stanziamento a Lecce alla fine del cinquecento oppure con maggiori probabilita' si ci debba rifare ad un immigrazione piu' vicina ai nostri giorni
LA SVOLTA FONDAMENTALE
L'Archivio e' diretto da un religioso cortese come pochi : don Angelo Fanelli, direttore dell’Archivio Diocesano di Conversano. In un prezioso elenco di matrimoni dell'archivio diocesano di CONVERSANO pubblicato dal dr Carlo De Luca Elenco dei matrimoni nell'archivio diocesano di CONVERSANO compare nel 1782 un Mario CARNESECCHI detto di Frascati ( non e' detto il nome e il cognome della sposa ) Sappiamo gia' del radicamento di Carnesecchi nei dintorni di Roma Radicamento dei Carnesecchi a Roma e dintorni
Intanto possiamo dire che i CARNESECCHI di BARI sono sicuramente da porre in relazione con questo MARIO e non ai fiorentini di fine 500 Nello stesso elenco compare nel 1817 CARNESECCA RAFF. ( anche qui non e' detto il nome della moglie ) che vedremo poi chiamarsi Veronica Capriati di Bari
Non avendo svolto nessuno studio specifico sui registri ecclesiastici di Conversano , per ora ho solo i dati dei due matrimoni
ERO PARTITO DALLA SEMPLICE CONSIDERAZIONE DI UN POSSIBILE LEGAME TRA MARIO (padre) e RAFFAELE (figlio)
Presupponendo Mario e Raffaele legati parentalmente fra loro ( cosa molto probabile perche' non c'e' traccia prima del cognome Carnesecca e dal successivo uso frequente del nome Raffaele tra i Carnesecchi di Bari e di Gioia del Colle . In questo caso debbo notare gia' da subito il tentativo locale di traduzione di CARNESECCHI in CARNESECCA Si puo' tentare di seguire Mario Carnesecchi ed eventuali figli utilizzando i registri religiosi di Conversano tra il 1782 ed il 1817 (intervallo tra i due matrimoni ) e tenendo conto di eventuali spostamenti Un utile ed ulteriore strumento sono i catasti onciari anche se non di facile consultazione in ASNa Catasto onciario del 1752 per Polignano saggio di Carlo De Luca
Ma il dr LUIGI RUSSO smorza un poco i miei entusiasmi i Catasti Onciari di Monopoli sono conservati all'Archivio di Stato di Napoli. A quello di Bari vi sono alcuni di altre città, ma non quelli di Monopoli. Dall'inventario dei Catasti Onciari dell'ASNA si evince che furono ultimati nel 1754. Non so se possono esserti utili per la ricerca su Mario. Sull'impostazione dei Catasti Onciari posso dirti che ci sono dei volumi di atti preliminari, a volte in essi vi si trovano anche Stati delle Anime, poi vi sono le rivele, gli apprezzi e i volumi degli Onciari, che nel caso di Monopoli sono quattro da 8745 a 8748. Il n. 8745 è digitalizzato, ma è consultabile solo in sede. Nei primi volumi si trovano i cittadini, ordinati per nome; poi abbiamo gli ecclesiastici locali e forestieri, i Luoghi Pii, i forestieri abitanti e i forestieri non abitanti. Probabilmente i primi due volumi sono di cittadini e gli altri due di ecclesiastici e di forestieri.
Ad UN CERTO PUNTO della ricerca genealogica ero arrivato a queste conclusioni poi : AGGIORNAMENTO : debbo passare subito ai dati finali : LE RICERCHE SUCCESSIVE MI CONFERMANO CHE RAFFAELE NONOSTANTE IL COGNOME CAMBIATO E' L'UNICO FIGLIO MASCHIO AVUTO O SOPRAVVISSUTO DI MARIO Nel passato quando non esistevano anagrafi ,fotografie ,impronte digitali , ne si sospettava del DNA Non esistevano telefoni o fax e le comunicazioni tra Stato e Stato erano pressoche' inesistenti il cognome poteva essere molto ballerino Anche se uno il suo cognome non aveva motivo di cambiarlo , c'era sempre il rischio che andando ad abitare in un altro luogo la gente locale te lo cambiasse a forza Perche' in assenza di anagrafe il cognome dipendeva dalla identificazione della gente del posto Avevi un bel chiamarti Paoli se la gente del posto diceva che tu eri quello che abitava la casa bianca divenivi un Casabianca
Carnesecchi e' pero' un cognome forte cioe' dotato di per se stesso di una forte connotazione . Colpisce l'immaginario Difficile che venga toccato in maniera radicale Fuori Toscana non viene praticamente concepito fuori Toscana CARNESECCHI e' quasi inimmaginabile come cognome ( quindi mai autoctono in altre regioni ) Viene quindi sovente trasformato in CARNESECCA Perche' CARNESECCHI resista fuori Toscana occorre che la famiglia sia forte economicamente e culturalmente
Normalmente la presenza contemporanea dei cognomi CARNESECCA e CARNESECCHI in un luogo del Sud nasconde la trasformazione Carnesecchi in Carnesecca sui rami piu' deboli E induce a pensare in una modificazione di CARNESECCHI in CARNESECCA come avviene spesso fuori Toscana ( A Palermo attira la mia attenzione trovare i Carnesecchi e i CARNESICCA o i CARNISICCA )
Vi e' insomma quasi sempre, fuori Toscana, un tentativo di rendere CARNESECCHI piu' familiare trasformandolo in CARNESECCA
Ho trovato l'atto civile di morte di Mario 22 febbraio 1817 a Monopoli cuoco Purtroppo non e' il figlio a dichiararne la morte ( che forse poteva conoscere il nome dei nonni ) ma un cugino acquisito ed un conoscente Nell'atto di morte ci sono piu notizie sulla moglie che su di lui : Caterina Vitulli di Serafino e di Caterina Anna Vigorito chiamato qui Mario Carnasecca di Roma ; l'eta' presunta ovviamente non ha alcuna attendibilita' E' confermata quindi la sua origine in Frascati Potrebbe anche essere che anziche' un mercante fosse un marinaio , che avesse imparato a fare il cuoco a bordo di qualche nave ed ora avesse un ristorante . Pensavo fosse giunto per commerciare in olio lampante Al momento della morte abitava in : strada del forno del romano Quindi di lui non conosciamo ancora i genitori
Per ora : scomparso il matrimonio sia di Mario che di Raffaele Scomparsi i processetti matrimoniali di Mario Scomparsi gli stati delle anime Scomparso il battesimo di Raffaele Ma e' anche possibile che qualcosa sia finito fuori posto Dovro' cercare ora nell'Archivio diocesano di Frascati ma con maggiori possibilita' di omonimia
|
LINEE GENEALOGICHE
Da premettere la stranezza ( per i tempi ) di Raffaele come unico figlio della coppia Mario Carnesecchi--Caterina Vitulli in un matrimonio durato 34 anni
I Carnesecchi di Gioia del Colle sono parenti coi Carnesecchi di Bari che come abbiamo visto discendono dai Carnesecchi laziali
A Bari e a Gioia del Colle subiscono quella regola che fuori Toscana comporta per un Carnesecchi finire per essere individuato come Carnesecca e subire il tentativo di cambio di cognome Da subito Raffaele il figlio di Mario Carnesecchi subisce abbastanza pacificamente la trasformazione in Carnesecca La linea del figlio Onofrio recuperera' in virtu' della propria situazione economica e sociale il cognome iniziale La linea del figlio Francesco a partire da Francesco stesso subira' una difficile problematica burocratica La linea di Nicola pasticcere analfabeta ( imparera' solo a firmarsi Nicola Carnesecchi ) a causa della nulla cultura di Nicola subira' una tempesta burocratica squassante
Cosi assistiamo all'assurdita' di fratelli e sorelle con lo stesso padre e la stessa madre avere all'anagrafe un cognome diverso Alcuni Carnesecchi , altri Carnesecca Sono gli anni di formazione dell'anagrafe italiana con una presenza di analfabetismo ancora forte , con mezzi tecnici ancora limitatissimi , livelli culturali del personale elementari ( la principale abilita' richiesta e' la bella calligrafia )
burocrazia a Bari e a Gioia del Colle
|
La vicenda dei Carnesecchi di Bari e' interamente trattata qui
DA FRASCATI A BARI
DA FRASCATI A BARI DA FRASCATI A BARI
|
queste genealogie mettono in luce questo :
..... una cosa impensabile : la presenza contemporanea dei cognomi CARNESECCA e CARNESECCHI nel sud senza che essi non siano collegati
Fuori Toscana CARNESECCHI e' quasi inimmaginabile come cognome ( quindi mai autoctono )
Vi e' infatti sovente, fuori Toscana, un tentativo di rendere CARNESECCHI piu' familiare trasformandolo in CARNESECCA
UNA CURIOSITA' INTERESSANTE : IL COGNOME CARNESALATA A GRAVINA
A Gravina cittadina vicina ad Altamura e quindi a Gioia del Colle e' interessante notare l'esistenza del cognome CARNESALATA gia' dai primi anni del XVII secolo
infatti nel saggio del dr Francesco Antonio Bernardi
La Platea dei beni del Capitolo cattedrale del 1617 : una fonte per la storia economica, sociale e religiosa di Gravina
"........Gioseppe de Carnesalata per l'affitto della grotta sotto lo furno delli Morra che teneva Pascarosa lo Craparo et sotto le case d'Angelo Sermanolla et vicino la grotta di Geronimo dell'Acqua paga carlini venti........."
La Platea dei beni del Capitolo cattedrale del 1617 : una fonte per la storia economica, sociale e religiosa di Gravina
Desta attenzione per aver gia' visto a Roma la trasformazione di CARNESECCA in CARNESALATA
Solo una curiosita' perche' secondo il nostro ragionamento il cognome CARNESECCA compare in questi luoghi solo alla fine del 1700 mentre CARNESALATA compare gia' a Gravina agli inizi del 1600
Fatto sta che gia' dagli inizi ottocento a Bari e a Gioia del Colle mi paiono esser presenti non mi pare di trovarne in quel periodo a Lecce
Oggi non mi pare esserci piu' Carnesecchi a Bari e nel barese
Oggi sembrano vivere dei Carnesecchi a Taranto
ROMA
Molti degli episodi riguardanti questi Carnesecchi sono raguardevoli A Roma citta' troviamo il cognome Carnesecchi solo a partire dalla fine del secolo XVIII e l'inizio del secolo XIX l'orefice Francesco e il padrone del caffe Greco ( Giuseppe o Giovanni ) ambedue con le attivita' nella celebre via Condotti
FRASCATI
CEPRANO
Ceprano ai confini del Regno delle due Sicilie
Per quasi tutte le notizie che ho raccolto e la ricostruzione degli alberi debbo ringraziare i "cugini" Giovanni di Travedona Monate , Lillo (Enrico ) di Ceprano, Agostino , Adele , e Dario A cui si e' aggiunto Silvio Carnesecchi per le notizie relative ad alcuni eroi della Resistenza piemontese che discendono dal ramo di Ceprano Per me e' purtroppo e' molto difficile distante come sono rimettere insieme i legami genealogici anteriori al 1800
![]()
Genealogie ……………………………………………I Carnesecchi nel Lazio
Nel Lazio la presenza di Carnesecchi e' circoscritta a Roma a Frosinone e Ceprano.
I Carnesecchi di Ceprano …………………… I Carnesecchi di Ceprano ( Frosinone )
Carnesecchi di Ceprano ……………………...L'incredibile discendenza di Giovanni Carnesecchi di Ceprano ( FR ), un eroico ufficiale dei carabinieri (alberi genealogici ) Carnesecchi di Ceprano …………………..….La discendenza di Agostino Carnesecchi di Ceprano ( FR ), un protagonista della liberazione di Roma (albero genealogico )
Ai "cugini" Carnesecchi di Ceprano dico che non e' ovviamente possibile trovare eventuali legami genealogici con Firenze senza una seria ricerca Sono pero' molto colpito dalla ricorrenza tra loro del nome Agostino ( Agostino era uno della trentina di nomi in uso anche tra i Carnesecchi di Firenze nel millequattrocento ;ma questo pero' non dimostra niente.)
Sono quasi dell'idea che ci sia un collegamento tra Giovanni padrone del caffe' Greco a Roma agli inizi dell'ottocento e i Carnesecchi di Ceprano
|
Spostamento della famiglia di Agostino verso Napoli
Un Augusto Carnesecca ???? nei ruoli matricolari di Caserta
Questi fratelli stabilitasi ai confini con la Liguria hanno legami con il Lazio e Ceprano
Carnesecchi Mario di Raffaele, nato ad Oviglio (Alessandria) 11. 23 gennaio 1912. Tenente Carnesecchi Luigi di Raffaele nato a Oviglio (Alessandria ) il 03 ottobre 1909 croce di guerra al valor militare 1949
A Genova nasce il 22 11 1905 : Enrico di Raffaele fratello dei precedenti siamo in presenza di uno spostamento da Genova a Oviglio di Raffaele Enrico e' il partigiano Leo commissario politico della divisione Matteotti Marengo
Vediamo Luigi il 29/05/1948 sbarcare dalla nave "Argentina" a Buenos Aires ( nato ad Alessandria di anni 38 ) Liste passeggeri compilate dalle compagnie di navigazione, firmate dal capitano della nave e vistate dall'autorità d'immigrazione del porto di Buenos Aires. Le liste sono raccolte all'interno di registri e coprono, con alcune lacune, l'arco temporale 1888-1950. Fonte CEMLA Centro de estudios Migratorios Latinoamericanos - Buenos Aires (Argentina) Ha con se il figlioletto Mario di appena 1 anno
Ho da Silvio Carnesecchi di ............................alcune informazioni decisive su questa famiglia
CARNESECCHI ENRICO nato il 22/11/1905 ad Oviglio (AL) residente a Recco (GE) morto negli anni ’70 Ebbe due figlie Gabriella ( sposata con Di Silverio Ernesto Maria ) e Annetta CARNESECCHI MARIO N il 23/01/1912 m. 24/10/1980 a Santa MARGHERITA Ligure sposato con MARIANI Maria nata A Senago ( MI ) Ha avuto solo un figlio : Carnesecchi Silvio nato a Santa Margherita Ligure 1953 residente a RAPALLO sposato con Caruso Angiolina nata a Lioni (AV) Da Silvio due figli Paolo ( nato a Santa Margherita Ligure) e Giulia ( nata a Rapallo )
CARNESECCHI LUIGI nato a Oviglio (Alessandria ) il 03 ottobre 1909 sposato con ZOCCOLA Maddalena nata a Cassine (AL ) il 29/07/1919 e morta il /09/2010 vivevano a GENOVA Luigi e Maddalena hanno avuto numero 2 figli Carnesecchi STELLA MARIS nata in Argentina (EE) sposata con MONTESANTI Guglielmo Carnesecchi MARIO RAFFAELE Nato ad OVIGLIO ( AL ) residente a Genova sposata con ROSSI Giuseppina residente a Genova Da Mario Raffaele due figli : Carnesecchi LUIGI nato a Genova e residente a Strevi (AL) CARNESECCHI FEDERICO nato a Genova residente a Strevi (AL) sposato con AVRAMO MARA vive a Strevi (AL) ;
|
Carnesecchi Enrico di Vincenzo e Bianchi Angela Ceprano 19 01 1899 vetturino sa leggere e scrivere
Carnesecchi Enrico di Vincenzo e Franchi Angela
Catelli Antonio di Giovanni e Carnesecchi Ergilda 20 02 1899 Ceprano studente sa leggere e scrivere
Carnesecchi Enrico di Giovanni e De Angeli Ines 24 03 1899 Morolo ( ferentino) studente sa leggere e scrivere
Silvano Carnesecchi ebbe la sua ascendenza in Ceprano) Si e' fatto conoscere come storico e scrittore
|
CAMPANIA
Agostino Carnesecchi che in qualche modo era legato ai Carnesecchi di Ceprano si trasferisce in Campania
Quindi una parte dei pochi Carnesecchi Campani ha un legame con Agostino di Ceprano Ho ragione di ritenere pero' che vivano in Campania anche Carnesecchi di altra discendenza
|
Carnesecchi Gastone bollettino del 1923 >>>1921 Milano conservatore delle pellicole cinematografiche
Carnesecchi Gastone Milano 1914 inventore
Carnesecchi Gastone Milano 1913 inventore modifiche sui paracadute per aeroplano
Carnesecchi Vincenzo di Licurgo ex combattente 1952
ALTRE REGIONI E' presumibile che dalla Toscana i Carnesecchi si siano spanti verso il Lazio e di qui verso la Campania A muoversi verso il Nord sono poi stati principalmente i Carnesecchi laziali
Stiamo parlando di talmente poche famiglie ..................
Genealogie ………………..…….I Carnesecchi nelle altre regioni
|
A Roma 1923 Roberto Carnesecchi
1932 nell'annuario motociclistico italiano pg 223 : Gara ??? terzo Carnesecchi Giulio ( Lampo ) in 2 ore e 10 sec
1933 Carnesecchi Everardo
nel 1945 un Carnesecchi figura a Piombino nella cooperativa popolare di consumo La Proletaria
Carnesecchi Italo (dalle parti di Genova) capo telegrafista terza classe
A Genova troviamo nel 1942 e nel 1943 (iscritto all'universita' ) Amos di Antonio
A Sesto fiorentino troviamo la ditta Carnesecchi Roberto che ha problemi col CNL che denuncia paghe basse nel 1944
Carnesecchi Gian Franco e Ferdinando figli di Carlo universita' di Padova 1935
Carnesecchi Carlo di Ferdinando nato il 14 dicembre 1884 , maggiore di complemento distretto militare di Firenze e' collocato in sospensione dal grado ai sensi dalla legge 11 marzo 1926 IV num 397 sullo stato degli ufficiali RD 2 7 1931 IX registrato alla Corte dei Conti 8 8 1931 IX registro 21 foglio 145
Carnesecchi Sergio fu Antonio. 1940
CARNESECCHI ADELIO di Oreste, cartoline e articoli per parrucchiere, Pisa, comm. 1937
Carnesecchi Ulderico, 1937 1941 ufficiale di porto poi Agente doganale
Carnesecchi Egisto capostazione
Carnesecchi Agostino, ufficiale postale telegrafico a L. 500, collocato in aspettativa dal lo maggio
Agostino di Domizio nato il 26 04 1893 1916 poste e telegrafi , 2 ott1920 (richiamato in servizio--1936 (allievo ispettore ) poste e telegrafi 1937 1938 tenente a Savona , 1941poste e telegrafi a Savona nel 1942 1942 cav rag--------
Antonio di Domizio nato il 24 08 1891 1930 1933 poste e telegrafi
A Sesto fiorentino troviamo la ditta Carnesecchi Roberto che ha problemi col CNL che denuncia paghe basse nel 1944
Ditta Salviatici e Carnesecchi 1940 1941 Sesto fiorentino decorazioni in argento su cristallo , porcellane maioliche artistiche
Carnesecchi Gastone Sesto Fiorentino 1939
Carnesecchi Gastone Sesto Fiorentino si sposa il 10 marzo 1941 con Liliana Cozzi
Carnesecchi Francesco nel 1921 cav uff del ministero PT servizio telegrafico , nel 1923 cav e ingegnere
Carnesecchi Ugo 1940 1936 compare nella guida generale di Trieste commerciale della Venezia Giulia ,Fiume, Sebenico,Zara impiegatoRoiano
Carnesecchi Ugo nato 26 05 1890 ufficiale
Orefice 1930 Carnesecchi Palmiro
Carnesecchi Angelo di Sante classe 1909 camicia nera nel I gruppo Bersaglieri CCNN d'Eritrea III battaglione
Carnesecchi Santi cantoniere nel 1931 trasferito dalla squadra rurale alla squadra urbana
Carnesecchi Leonardo firenze 1987
Carnesecchi Claudio nato a Montieri 10 settembre 1949
Carnesecchi Paolo detto Cio' prima commerciante di tessuti poi ristoratore
Santa Carnesecchi medico 1938
nei MORTI indici decennali 1871-81 lettera C (foto 79): ANGELA fu PIETRO morta 1877 Roma
Trento 1925 A. Carnesecchi gestisce una struttura ricettiva
l'operaio Orlando Carnesecchi scampa alla strage nazista di Niccioletta
anno 1936 Ministero dell'Areonautica : al sergente maggiore motorista Carnesecchi Costantino sono state assegnate le seguenti paghe dal 1 luglio 1935 L 13,85ridotta del 12 % a L 12,20 dal 1 novembre 1935 L 14,90 ridotta del 12% a L 13,12
In base all'autorizzazione Ministeriale 1563 del 13 ottobre 1935 ha contratto matrimonio nel comune di La Spezia il 25 novembre 1935 con la signorina Cerutti Celeste
A Rimini come a Venezia e a Parma vi sono Carnesecchi con provenienze diverse
A RIMINI vi sono Carnesecchi di Livorno
vi sono poi Carnesecchi di Ceprano
Non so da dove proviene la famiglia di questo Marco Carnesecchi un giovane calciatore nel giro della Nazionale
PIEMONTE / LIGURIA
Nei ruoli matricolaridel distretto militare di torino presenti all'AS Torino ( La banca dati online di 250.000 iscritti ai registri di leva del personale di truppa del periodo compreso tra il 1874 e il 1908.)non risultano Carnesecchi
Nel 1939 troviamo gia' adulto un Sergio Carnesecchi ragioniere
intorno al 1940 risultano presenti a Torino almeno due Carnesecchi provenienti da Grosseto e dintorni
|
Genealogie ………………………I Carnesecchi emigrati all'estero
|
-----------------------
Tra le famiglie italiane stabilite in Polonia ed in Lituania , oltre moltissime si distinguevano i Carnesecchi , i Bandinelli , i Soderini , I Pazzi , i Torelli ( poi Ciolek - Poniatowski ) i Colonna , i Gherardini , i Manadori , i Moriconi , Orsetti , Sardi ,(tre familie lucchesi ) Donnini , Soccini , Montelupi , Cecchi , Mannucci , Alemanni ec. ec. Alcune delle quali vi si mantengono tuttavia ;
IN POLONIA RIFLESSIONI DI GUIDO BULDRINI:
Carneschi Carneski A Timisoara in Romania vi e' una strada dedicata ad un tale Milos Carneschi di cui per la difficolta' della lingua non sono riuscito a sapere niente . In USA vi e' il cognome Carneski , sembrerebbe polacco ma non sono riuscito a saperne niente Non e' possibile trascurare l'ipotesi che qualche Carnesecchi residente nei paesi dell'est sia stato identificato col cognome modificato ( non ho nessunissima prova da mettere a sostegno di questa ipotesi )
Queste righe sono un promemoria per un indagine . Ricevo dall'amico Guido Buldrini alla cui cultura spesso faccio ricorso
Caro Pierluigi,
mi sono espresso male: non lo avrei "tradotto" nel senso usuale del termine ma lo avrei scritto con fonemi piu' polacchi. Czarnecki si pronuncia più o meno "c[i]arnesschi" dove la C è più o meno quella di cesta, ma più sorda (piu' toscana?). Non ho a casa un buon dizionario, e non so dirti se ci sia un significato ("czarny" è nero). Le coppie Czarnecki/Babicki, Czarnecki/Sarnecki e Czarneckyj sono semplicemente altre grafie. Provero' a chiedere cosa ne pensa l'amico americano, autore di "Polish Surnames: Origins & Meanings" e, a proposito di America non hai idea Se vuoi posso chiedere il parere a un americano con origini polacche anche lui studioso di onomastica. Ciao! Guido eccoti la risposta articolata ed esaustiva che ho appena ricevuto dall' amico Fred Hoffman. Mi auguro che risponda a tutti (o quasi) i tuoi interrogativi. Un caro saluto Guido
GENERALE CZERNESKI
UN NOBILE POLACCO SCHIAVO GUIDA UNA RIVOLTA
|
ANNO 1571 UN CARNESECCHI MILITANTE TRA I VENEZIANI CATTURATO DAI TURCHESCHI
Cattura a 20 miglia da Corfu della nave veneziana Moceniga da parte del corsaro Ucciali o Occhiali' ( chiamato vicere' di Algeri ) il 21 luglio 1571:
Dopo una resistenza di una giornata assalita da molte navi turchesche la nave viene catturata
La Moceniga e' comandata da Giovan Tommaso Costanzo un giovane di 17-18 anni figlio di Scipio Costanzo ( condottiero di gente d'arme per la Serenissima ) e fratello di Camilla moglie di Roberto Malatesta da Rimini che viene catturato ed inviato come schiavo al Pascia'
Tra gli uomini della nave ( e quindi al soldo dei Veneziani ) feriti nel combattimento e probabilmente successivamente catturato c'e' anche un Carnesecchi
ignoro la sorte di questo Carnesecchi ferito e probabilmente catturato od anche ucciso
Non ho idea di chi fosse questo Carnesecchi
" ……………….Carnesecchi un arcobusata nella spalla…………………. "
Forse morto nel combattimento o in seguito alle ferite, forse catturato e poi riscattato o morto in schiavitu'
Non doveva esser comunque uomo da poco perche comunque viene ricordato nel racconto
reso schiavo …………un Carnesecchi : catturato nel 1571 dal corsaro turchesco Occhiali
Per maggiori informazionicattura nel 1571
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ing. Pierluigi Carnesecchi La Spezia anno INIZIO 2003