contatti : pierluigi18faber@libero.it

ing.Pierluigi Carnesecchi

indice generale : http://www.carnesecchi.eu/indice.htm

 

Storia dei Carnesecchi 1

Storia dei Carnesecchi 2

Storia dei Carnesecchi 3

 

Personaggi

 

Bernardo di Cristofano di Berto di Grazino Carnesecchi

 

 

 

Personaggio insufficientemente conosciuto ma assai importante ed influente

Nato  circa nel 1398

Fu certamente un ricco ed importante mercante

Compare nel catasto del 1427 come il piu' ricco dei Carnesecchi e uno dei piu ricchi di Firenze

 

 

 

Nelle portate del catasto fiorentino del 1427 figurano :

nome

Eta'

Bocche

Tassato per fiorini

mestiere

 

 

 

 

 

Giovanni di Niccolo di Matteo di Durante

anni 66

bocche 3

fiorini 1496

 

Zebaina Medici vedova di Zanobi di Berto

anni 64

bocche 1

fiorini 800

 

Mattea Del Benino vedova di Luca di ser Filippo

anni 55

bocche 1

fiorini 1311

 

Berto di Zanobi di Berto di Grazino di Durante

anni 44

bocche 5

fiorini 4675

 

Simone di Paolo di Berto di Grazino di Durante

anni 36

bocche 6

fiorini 10346

Lanaiolo

Manetto di Zanobi di Berto di Grazino di Durante

anni 31

bocche 2

fiorini 3135

 

Luca di Luca di ser Filippo di Matteo di Durante

anni 28

bocche 4

fiorini 9592

 

Bernardo di Cristofano di Berto di Grazino di Durante

anni 29

bocche 4

fiorini 10961

Cambiatore

 

 

 

Vedi la sua portata nella pagina dedicata al catasto

Vedi articolo "Famiglie fiorentine e loro possessi a Cascia nel 1427" alla fine di questa pagina

 

 

Risiede abitualmente a Montpellier

Proprietario di una o piu' galere che fanno la spola da Pisa alla Francia alla Spagna al Portogallo

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Rivista storica italiana - Pagina 526
di Istituto fascista di cultura di Torino - 1957
1 Le galere di Bernardo Carnesecchi, Francesco Ventura, Niccolò de Mari, Antonio
Serragli, Antonio degli Albizzi e Filippo Guadagni, queste tre viaggianti ...
Visualizzazione frammento -
Informazioni su questo libro

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 The Florentine Galleys in the Fifteenth Century - Pagina 203
di Michael Edward Mallett - 1967 - 293 pagine
... at the end of the voyage. officers or marines Bernardo Carnesecchi' ...
was put in charge of equipping the communal galleys in Pisa (MAP II, 345). ...
Visualizzazione frammento -

 

The Florentine Galleys in the Fifteenth Century - Pagina 203
di Michael Edward Mallett - 1967 - 293 pagine
... at the end of the voyage. officers or marines Bernardo Carnesecchi' ...
and Montpellier in 1428, exporting cloths, silk, and honey to the East in ...
Visualizzazione frammento -

 

The Florentine Galleys in the Fifteenth Century - Pagina 203
di Michael Edward Mallett - 1967 - 293 pagine
... da Piombino Luca d'Antonio da Cortona Bartolomeo di Bonifazio—promoted helmsman
at the end of the voyage. officers or marines Bernardo Carnesecchi' ...
Visualizzazione frammento -

 

The Florentine Galleys in the Fifteenth Century - Pagina 203
di Michael Edward Mallett - 1967 - 293 pagine
The patron of this galley was almost certainly Bernardo di Cristofano Carnesecchi,
and if this assumption is correct, he was the only one of the three ...
Visualizzazione frammento -

 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Els mercaders catalans i l'expansió de la corona catalano-aragonesa al segle XV - Pagina 95
di Mario Del Treppo - 1976 - 1150 pagine
L'estiu de 1428 arriba a Barcelona la galera de Francesco Ventura que al ...
Finalment hi ha la galera de Bernardo Carnesecchi que passa per Barcelona ...
Visualizzazione frammento -

 

Els mercaders catalans i l'expansió de la corona catalano-aragonesa al segle XV - Pagina 89
di Mario Del Treppo - 1976 - 1150 pagine
... (ibidem): galera de Bernardo Carnesecchi, ... per Bernardo Ventura (AHPB, H. ...
Visualizzazione frammento -

Els mercaders catalans i l'expansió de la corona catalano-aragonesa al segle XV - Pagina 89
di Mario Del Treppo - 1976 - 1150 pagine
... (ibidem); galera gran de Priore di Mariotto, ... (ibidem): galera de Bernardo
Carnesecchi, ...
Visualizzazione frammento -

 

 

 

----------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

3. FLORENTINOS Y GENOVESES EN MÁLAGA: EL COMERCIO DE LAS GALERAS

Un problema fundamental en el estudio del comercio de las galeras es que subsisten pocos registros ofi ciales con los cargamentos, casi siempre referidos a los tornaviajes, con las mercancías llegadas a Porto Pisano, y en la mayoría de las ocasiones no se especifi ca su procedencia. Más aún, en el caso concreto de las galeras de Poniente, las que más información revelan sobre los puertos nazaríes, muy pocas veces conocemos su papel como punto de recogida o destino de mercaderías, aspecto en gran medida difi cultado por el hecho de que ninguna de las escalas granadinas era cabecera de ninguna línea.

Los primeros testimonios los proporciona el diario de Luca di Maso degli Albizzi. Por los cargamentos embarcados en Marsella, Port-de-Bouc, Aigües Mortes, Mallorca, Valencia y Denia sabemos que las galeras habían partido de Porto Pisano con un cuarto o menos de su capacidad total de carga. El convoy se separó al abandonar Barcelona: la nave patroneada por Carnesecchi se dirigió hacia Valencia y Denia, donde quedó completamente cargada, mientras que Albizzi puso rumbo a Mallorca.

Reunidas en Jávea, el capitán llegó a la capacidad máxima de su galera tras pasar un día entero cargando artículos en Villajoyosa. Llegados a este punto del viaje queda claro que las galeras no encontraban ninguna difi cultad en completar el cargamento en la ruta hacia el norte. El 18 de octubre las galeras fl orentinas arribaron a Málaga, desde donde Albizzi escribió la siguiente carta a los Cónsules del Mar, explicando el estado del cargamento:

Magnifici patres et domini mei etc. Da Villa Gioiosa insino adì 8 di questa scripsi abastanza alla Magnificentia Vostra. Dipoi quivi caricamo le galee ciò che portare potevano di frutta e convenne lasciare di migliori partiti per rispetto della frutta che avevano questi della maona et quella ch’avevamo promessa d’altri, et pure comprendo che per insino a qui, queste galee hanno di nolo da fiorini 5500 in 6000 secondo possono conprendere. Qui giugnemo circha a vespro, et spero scarichereno (sic) quello abbiamo per qui subito et levereno (sic) aqua et altri rinfreschamenti, et spero questa nocte sareno a nostro viaggio che Dio il conceda salvo et presto. Questo regno di Granata è tutto in arme peròche uno re, che questo ch’è oggi cacciò poco tempo fa, è entrato in questo regno da pocho in qua e ànne rubellato grande parte, et al presente è in Granata e tiene la terra, et l’altro re la fortezza, sicché i mercanti sono molto in sospetto et paura. Né altro per questa. Racomandomi alla Magnifi ca Vostra Signoria. Fatta a Malicha in Granata adì 18 d’octobre 1429.

Dejando de lado la referencia a la guerra civil que enfrentaba a Muhammad VIII el Pequeño con Muhammad IX el Izquierdo, cuyo relato ya ha sido contextualizado, la carta de Albizzi revela algunos particulares interesantes. En el puerto malagueño las galeras no sólo se avituallarían, sino que estaba previsto dejar algún tipo de carga (spero scarichereno quello abbiamo per qui subito), si bien desafortunadamente no especifi ca su naturaleza, ni en la misiva ni en el diario que la reproduce. Además se cargaron 40 cántaros de fruta, a pesar de que el clima de enfrentamiento difi cultaba las operaciones comerciales.

En febrero de 1430 el convoy fl orentino cargaba en Southampton lana y artículos textiles con destino a Porto Pisano, e più balloni vi di panni di genovesi per a Calisi e Malicha caricamo in detto luogho, dando la primera información conservada sobre el papel de los mercaderes genoveses residentes en Inglaterra en el comercio de las galeras. La noche del 11 de marzo las galeras llegaban a Cádiz, fondeando fuera del puerto, en los bancos de arena de Las Puercas. Albizzi hizo descender a dos mercaderes genoveses que habían embarcado en Inglaterra para que preguntaran a sus connacionales si querían que se descargasen sus mercancías allí o en Málaga, tal como habían acordado. Finalmente continuaron hasta el puerto malagueño, donde desembarcó un mercader ligur junto con balas de estaño, pero nada se dice de los balloni vidi panni. La guerra civil continuaba, lo que impidió de nuevo cualquier tipo de operación comercial en Málaga. La navegación siguió, dejando atrás Almuñécar, Salobreña, el cabo de Gata y Vera, aunque no repusieron víveres hasta llegar a Cartagena.

 

http://eprints.unifi.it/archive/00002311/01/144-gonzalez_arevalo.pdf

 

 

 

 

 

 

IMPORTANTE TRATTATO COMMERCIALE COL PORTOGALLO

 

En la primera mitad del siglo XV, iniciaron los hijos del rey don Joao el Grande, Pedro y Enrique, el ciclo de las exploraciones que abrieron los caminos colonizadores de Portugal. De estos dos hermanos, Enrique, llamado el Navegante, pasó a la historia como el creador de la marina portuguesa. Nadie como él trazó y desarrolló en su época un plan tan vasto de empresas marítimas. Pedro es menos conocido, pero no menos importante. Sus viajes abarcaron muchos países. En 1428, viniendo de Venecia, visitó Florencia, y en Florencia a Toscanelli. La república le llenó de atenciones, y encontró un buen pretexto, al corresponder a su visita, para estrechar los lazos de amistad y comercio entre las dos naciones. Portugal era punto esencial en la expansión mercantil de Florencia. Las naves florentinas que iban a Inglaterra y Flandes tocaban en Lisboa. La señoría quiso obtener de la corona lusitana los mismos privilegios que se habían acordado a los venecianos. Para lograrlo, envió a uno de sus negociantes más ilustres, a Luca di Maso degli Albizzi. Le acompañaron como capitanes de las galeras Piero Vespucci y Bernardo Carnesecchi. El rey hizo a los visitantes grandes atenciones. Florencia obtuvo lo que esperaba. Y, durante la visita, se extendieron a Vespucci y a Carnesecchi los mismos privilegios de que gozó Luca degli Albizzi3.

 

 3. La carta está en la Biblioteca Nacional de Madrid, Manus. número 12.977, citado por Manuel Serrano y Sáenz.

 

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

E' socio nel :

 

 

BANCO CARNESECCHI , Medici e compagni

in Firenze e Avignone

 

 

 Compagnia tra Bernardo di Cristofano di Berto de Carnesecchi e Veri di Niccola de Medici negli anni intorno al 1430

 

 

Nel 1432 si ha notizia di una vendita all'Opera da parte di Bernardo di Cristofano C. di più di mille libbre di piombo in lame da utilizzare per gli organi del Duomo.

 A Bernardo Charnesechi e chonpagni fiorini diciotto lire due soldi XVI, detti denari sono per libbre millequarantatre di pionbo in lame si chonperò per gli orghani a ragione di fiorini XVIII el migliaio

1432 agosto 27

 

 

Sicuramente assai legato a Cosimo il vecchio ( sara' uno dei padrini di battesimo di Lorenzo il magnifico ) e quindi filomediceo ma poco impegnato nella politica

 

 

 

 

E' sposato con Cosa Peruzzi e quindi nonostante il legame con i Medici

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

fonte dr Paolo Piccardi

 

Il manoscritto 441 è la copia del registro degli 8 di Guardia e di Balia 224 (famoso perchè pergamenaceo e scritto talmente bene da sembrare un codice miniato) con l'elenco dei confinati e condannati fra il 1434 e il 1468 (le purghe dopo il rientro di Cosimo).

 

17/9/1434

 

Luigi di Ridolfo Peruzzi per 5 anni ad Ancona

 

fra i mallevadori: Bernardo di Cristofano Carnesecchi

 

2/10/1434

 

Ridolfo di Bonifazio Peruzzi per 3 anni oltre le 100 miglia

 

fra i mallevadori: Bernardo di Cristofano Carnesecchi

 

29/10/1434

 

Cerrino di Niccolò Machiavelli per 4 anni a Perugia

 

fra i mallevadori: Bernardo di Cristofano Carnesecchi 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

ALCUNE LETTERE

 

Archivio mediceo avanti il principato

http://www.archiviodistato.firenze.it/Map/

http://www.archiviodistato.firenze.it/rMap/Sommario.html

Lettera di Bernardus de Carnesecchis

Bernardus de Carnesecchis , Vicarius in Castro Anglari 26 dicembre 1438 Filza XI documento n-199

 

 

Ministero dell’Interno Pubblicazioni dell’Archivio di Stato

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE ,II.

Archivio Mediceo avanti il Principato

Volume primo, Roma 1966

pp.205

Bernardo de Carnesecchis, Vicarius. In Castro Anglari, 1438 dic.26,n. 199.

Lettere a Cosimo ed a Lorenzo, di Giovanni di Bicci, a Firenze e a Treviso.

 

 

1444 Jan-May

 Carnesechi, Bernardo. 5 letters; 10pp.

http://webtext.library.yale.edu/xml2html/beinecke.SPINELL.con.html

Archivio Spinelli 89 ???

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Negli anni che vanno dal 1440 al 1445 Bernardo commissiona a Domenico Veneziano :

 

 

TABERNACOLO CARNESECCHI

Dipinto da Domenico Veneziano c. 1440 - 1445

National Gallery ---Londra

 

 

The Virgin and Child Enthroned

National Gallery

This and and two other frescoes are part of a street tabernacle painted at the Canto de' Carnesecchi, near the Piazza S. Maria Novella in Florence. (This is now the point where the Via de' Banchi meets the Via de' Panzani.) The two heads are fragments of two full-length saints who stood on either side of the tabernacle. Vasari says that this tabernacle was one of Domenico's first works in Florence.
The painting shows a dignified and aristocratic Madonna seated on an elegant throne decorated with cosmati work. The Christ Child gives a sign of blessing; above, the foreshortened figure of God the Father is seen to dispatch the dove of the Holy Spirit.
The elaborate and accurate perspective construction of the throne, to some extent influenced by Paolo Uccello, is indicative of Domenico's interest in the rules of perspective.

National Gallery

 

 

 The two heads are fragments of two full-length saints who stood on either side of the tabernacle. Vasari says that this tabernacle was one of Domenico's first works in Florence.

 

 

 

 

 

 

 

Io non sapevo se questo dipinto fosse stato commissionato da un Carnesecchi oppure fosse opera della pieta’ popolare

E non ho trovato per molto tempo nessuno in grado di darmi una risposta

 

Una notizia poco nota e' quindi quella data dal Dr Hugh Hudson, Honorary Fellow, School of Culture and Communication, The University of Melbourne , nell'articolo

 

http://digilander.libero.it/gasparo/Hugh_Hudson1.pdf

 

Di cui riporto un brano

 

The taste for avant-garde perspective in art seems to have run in the Carnesecchi family. It was probably Paolo di Berto’s nephew, Bernardo di Cristofano Carnesecchi, who commissioned Domenico Veneziano’s Virgin and Child with God the Father, the Holy Spirit and Saints in the early 1440s for a street tabernacle in front of one of his houses on the Canto de’ Carnesecchi. The tabernacle was located at the point where the present day Via de’ Banchi and Via de’ Panzani meet, between Santa Maria Novella and Santa Maria Maggiore. The detached paintings from the central scene and two fragments of saints’ heads from the sides of the tabernacle are all that survive, now housed in the National Gallery, London. The Virgin and Child are shown on an enormous throne depicted in steep perspective, composed of distinctively Uccellesque, simple, geometric forms, notably the spheres mounted directly on the top of the throne, reminiscent of the spheres decorating the tops of architectural features throughout Uccello’s mural paintings of the Stories of the Virgin and Saint Steven in the Cathedral in Prato, painted c. 1435–36. Interestingly, like his uncle and Lorenzo di Piero Lenzi, Bernardo Carnesecchi was a member of the aristocratic Guelf party. This might be an indication of the kind of patron who favoured artists that contributed to the early development of perspective, since as shall be discussed below, the Guelf party was itself a patron of Brunelleschi and Donatello.

 

 

La fonte da cui ha tratto la notizia e' :

 

D.Gordon , National Gallery Catalogues : The Fifteenth Century Italian Paintings , 1 , London 2003 pag 64 , citing unpublished research by Brenda Preyer .

The tabernacle was dated by Gordon c.1440-1444

 

 

 

Il tabernacolo era collocato

 

 

 

 

 

Anno 1427 : in blu le case dei Carnesecchi nel popolo di Santa Maria Maggiore

 

 

 

Nel 1449 fonda secondo lo storico Oddone Ortolani la cappella del SS Sacramento in Duomo ; in realta' credo che questa affermazione sia un errore

Nel 1449 fonda sicuramente la cappella in Santa Maria Maggiore

 

 

 

 

La sua vita politica non fu molto intensa :

 

Priore nel 1447

Gonfaloniere di giustizia nel 1451

 

 

 

 

Ebbe l'onore di accogliere come capo della signoria , gli ambasciatori di Costantino Paleologo, quando questi essendo in viaggio verso Roma, si fermarono a Firenze per chiedere aiuti contro la potenza dei Turchi

 

 

 

L'imperatore bizantino Giovanni Paleologo

 

 

 

Forse conte palatino

 

 

l'imperatore Federico III

 

 

Ha l'incarico nel 1454 di accompagnare l'imperatore Federico III sui territori della repubblica ( Gamurrini )

Bernardo di Cristofano nel 1451 ha l'incarico di scortare l'imperatore Federico III mentre attraversava i territori della Repubblica ( Roberto Ciabani Le famiglie di Firenze Bonechi )

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figli di Bernardo

 

 

CARLO

1419

Morto nel

 

CRISTOFANO

1434

 

 

ANDREA

 

 

 

PIERO

 

 

 

FRANCESCO

 

 

 

ALESSANDRO

1442

 

 

FILIPPO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lisavetta

Di Bernardo Carnesecchi

Sposa nel 1461

 

Morelli Giacomo

Francesca

Di Bernardo Carnesechi

Sposa nel 1468

 

………. Sirigatti

 

 

JSTOR: Giovanni Chellini, Donatello, and Antonio Rossellino

A Bernardo di Cristofano Carnesecchi per le Nozze d'una sua Figlia maritata in Casa Borghino, e a Gio: di Paolo Rucellai per le Nozze d'una sua Fig" col ...
links.jstor.org/sici?sici=0007-6287(196203)104%3A708%3C100%2B102%3AGCDAAR%

 

 

 

Giovanni Chellini, Donatello, and Antonio Rossellino

R. W. Lightbown

Burlington Magazine, Vol. 104, No. 708 (Mar., 1962), pp. 100+102-104 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

  

Famiglie fiorentine e loro possessi a Cascia nel 1427

Articolo della dottoressa Valentina Cimarri Calussi

 

 

Fin dalla fine del secolo XIII alcune importanti famiglie fiorentine giocarono un ruolo fondamentale nelle vicende politiche, economiche e sociali del plebato di Cascia. All'inizio del Quattrocento, quando la popolazione del luogo era ancora concentrata negli insediamenti di mezzacosta e nei fertili piani di sedimentazione fluvio-lacustre prospicienti il torrente Resco, il piano di Cascia ospitava i nuclei abitativi di maggiore consistenza ed accanto ad abitati ed a castelli ancora fortificati, i fiorentini avevano impiantato numerose case sparse sul territorio sedi di altrettanti poderi gestiti a mezzadria.

In base alle portate del Catasto nel 1427 è possibile affermare che la zona circostante l'abitato di Cascia avesse, ed ancora nel 1512, un indice di appoderamento medio-basso, con una punta percentuale massima per il popolo di S. Andrea a Cascia (73) ed una minima per quello di S. Michele a Caselli (0). Se confrontiamo il valore medio calcolato per il Valdarno superiore, 68, con quello del plebato di Cascia, 54, ci rendiamo conto in effetti come l'area dovesse essere, per quanto concerne l'impianto di strutture su podere, in una situazione di marginalità. Inoltre, fatta eccezione per i poderi di proprietà cittadina, i valori catastali e l'uso nelle portate di diminutivi - poderetto, poderuzzo - dimostrano che si trattava di entità medio-piccole più frequentemente appellate come casa con terra d'intorno. In molti casi i poderi erano costituiti da pezzi di terra diversamente dislocati a seconda della natura e del grado di fertilità del suolo; non è infrequente infatti che gli appezzamenti pertinenti un unico podere si trovassero ubicati in popoli diversi, come è verificabile ad esempio per i possessi di Luca di Luca Carnesecchi. D'altro canto anche la proprietà strettamente comitatina risultava essere molto parcellizzata e legata ad una struttura agraria parzialmente arcaica confermata anche dalla concentrazione degli abitanti nei villaggi di mezzacosta. Per quanto concerne poi la situazione patrimoniale le classi bassa e media costituivano quelle numericamente maggiori (54,6% e 26,3%); il 14,6% era rappresentato da miserabili mentre pochissimi (4,5%) erano gli agiati. In genere nelle prime due classi fiscali possono essere comprese le varie categorie dei coltivatori dipendenti - dai mezzadri agli affittuari fino ai braccianti ed ai salariati - mentre le due classi più alte tendono a coincidere con i coltivatori proprietari e gli artigiani. D'altra parte va ricordato che in questo contesto statistico non compare la categoria più ragguardevole dal punto di vista del censo, quella dei proprietari cittadini, accatastati in città in quanto residenti a Firenze. I poderi ad alta rendita catastale, concentrati nel fertile piano di Cascia, nei popoli di S. Andrea, S. Siro e S. Tommaso e nel fondovalle tra Ruota e Cetina, appartenevano infatti esclusivamente a cittadini, mentre nell'area pedemontana erano ubicati i beni dei piccoli proprietari.

Questa situazione non era solo dovuta a particolari condizioni del suolo, dove toponimi come Cetina testimoniavano recenti messe a coltura e bonifiche sull'Arno, ma anche alla prossimità delle arterie stradali di fondovalle che irradiavano da Firenze e polarizzavano nelle vicinanze della città beni e insediamenti. Questo estendersi a macchia d'olio dei possessi cittadini nel contado intorno a Firenze, pose Cascia ed i suoi popoli in un'area di confine dove, accanto alla frammentazione dei possessi, si aveva una scarsa penetrazione cittadina nelle aree pedemontane ed una arretratezza di circa un secolo, nello sviluppo della mezzadria.

Prendiamo a titolo di esempio il caso del popolo di S. Michele a Caselli dove nel 1512 non era segnalato alcun podere di valore catastale. Dalle stime di Conti, il popolo di Caselli risultava avere l'imponibile medio, per nucleo familiare, più alto di tutto il piviere di Cascia (84), un numero elevato se si pensa alla media del plebato ferma su 50 fiorini. Ed infatti su quattordici nuclei familiari solo uno era miserabile, sei poveri, cinque mediani e due agiati, constatando di fatto che la metà della popolazione risultava di livello medio-alto. Viene da sè che tutti i beni situati nel popolo di S. Michele a Caselli fossero di proprietà comitatina, come è risultato dallo spoglio delle portate del popolo, discordando decisamente dai dati medi che vedevano la proprietà cittadina penetrata in Valdarno superiore del 61%. La situazione di Caselli dimostra infatti un processo di sviluppo ben diverso in aree che, sebbene fertili e produttive, occupavano posizioni marginali rispetto alla città. A confermare l'affermazione il fatto che i popoli più prossimi al fondovalle, come S. Andrea a Cascia, presentassero una situazione diversa. Infatti, come abbiamo detto, vi si concentravano le proprietà cittadine e l'indice di appoderamento era abbastanza alto rispetto alla media del piviere. Le terre localizzabili nel popolo di Caselli erano, in prevalenza, nel 1427, di proprietà dei Landini e dei discendenti dei Bastardi da Castiglione, signori del castello di Poggio alla Regina. Ed infatti i due agiati segnalati da Conti in questo popolo erano Bartolomea di Geri di Iacopo dei Bastardi e Pace e Stefano di Landino. L'analisi della portata catastale di donna Bartolomea ci permette di vedere e descrivere una struttura agraria parcellizzata composta da più pezzi di terra pertinenti ad un'unica abitazione, dislocati in luoghi diversi, ma di consistente valore catastale: centoventotto fiorini. La presenza di un lavoratore, Meo di Simone, nominato nel documento, fa pensare ad una conduzione molto vicina a quella di tipo poderale anche se non siamo in presenza di un nucleo compatto di possessi attorno alla casa che era inoltre solo per metà della stessa proprietaria e non era abitata da mezzadri. Molto superiori invece i valori catastali dei poderi appartenenti a cittadini; uno dei poderi di Cascia di Bindo d'Andrea dei Bardi era stimato duecento quarantasette fiorini, mentre quelli in Piano di Bernardo e Vieri di Bartolo di Bindo dei Bardi, settecentottantasei e duecentoventicinque fiorini, e uno al Borgo duecentonovantacinque. Gi stessi valori catastali sono riscontrabili nei poderi dei Carnesecchi, Foraboschi e Castellani. Uno dei poderi di Bartolomeo di Baldassarre Foraboschi, nel popolo di S. Andrea a Cascia era stimato quattrocentosessantasei fiorini; un altro al Borgo duecentotrettantasette; il podere dove la famiglia di Bartolomeo abitava, con casa da signore, nel popolo di S. Lorenzo a Cascia, duecentocinquanta fiorini; simile valore (duecentotredici fiorini) per un podere con casa da signore sulla piazza di San Lorenzo a Cascia appartenuto a Nora di Gherardo Foraboschi.

E' probabile che questa tendenza dipendesse anche dalla presenza sul territorio del plebato di Cascia dell'associazione comunitaria dei 'Quattro Popoli' costituita dal consorzio di piccoli proprietari; questa communitas nacque probabilmente con lo scopo precipuo di tutelare gli interessi dei piccoli allodieri presenti forse in numero elevato fin dal XIII secolo. Inoltre la stessa conformazione prevalentemente montana del territorio non deve aver favorito l'impianto di strutture poderali, ma la persistenza di piccole parcelle divise fra diversi proprietari. C'è però una tendenza che si può evidenziare: i beni dei comitatini di fascia medio-povera sono localizzabili prevalentemente in montagna e rappresentati da terra boscata e pastura, mentre cittadini e nobili del contado prediligono le aree di mezzavalle più fertili e popolose, dove, nella prima metà del Quattrocento, si registra un certo popolamento a case sparse.

Le principali attività economiche ed i poderi ubicati nelle zone più fertili erano di proprietà di famiglie fiorentine almeno fin dalla seconda metà del XIV secolo, quando Cascia, non più zona di confine tra i contadi di Firenze ed Arezzo, aveva raggiunto una certa tranquillità territoriale. I beni più strettamente circostanti la pieve, tra questa ed il fondovalle, in direzione di San Giovenale a sud-est ed in direzione delle Serre a sud-ovest erano concentrati nelle mani di sei famiglie, residenti in città: Foraboschi, Carnesecchi, Bardi, Castellani, Strozzi ed Altoviti.

La situazione patrimoniale è il risultato di una cristallizzazione dei possessi innescatasi nel secolo precedente - e di cui sono testimonianza numerosi registri di imbreviature notarili - che vedeva poderi ed appezzamenti di terra passare di padre in figlio senza sostanziali modificazioni o smembramenti. Ne sono un esempio i beni degli stessi Castellani. Le compere effettuate da Vanni di Lotto Castellani alla metà del XIV secolo ed incrementate dal figlio Michele, a partire dagli anni 60, concentrate nel popolo di San Vito all'Incisa e lungo il corso dell'Arno tra Ruota e Cetina, sono riscontrabili nei possessi dei figli e dei nipoti. La torre dei Bandinelli, sull'Arno, di fronte al castello di Incisa, viene acquistata nel 1367 da Michele di Vanni Castellani per 1320 fiorini; nel 1427 la troviamo registrata nel campione di Giovanni di Michele come casa posta sopra il ponte di Lancisa luogho detto la torre Bandinello. Nel 1364 lo stesso Michele acquista un podere a Panicale, nella corte di San Giovanni, per 75 fiorini, nel 1378 vi acquista una casa; podere e casa sono registrati, nel 1429, tra i beni di Francesco e Margherita, pupilli di Matteo di Michele di Vanni Castellani deceduto in quell'anno. Negli stessi anni Michele Castellani acquista da Jacopa di Bartolomeo Foraboschi alcuni beni alle Serre, tra i quali un podere; tra i beni di Matteo di Michele nel campione del Catasto è registrato un podere alle Serre l.d. Chasaccio a I Gerozzo de' Bardi, a II rede di Casciano, a III rede di Baldassarre Foraboschi. Dal documento risulta che, come i beni di Michele erano passati al figlio Matteo così quelli confinanti di Jacopa Foraboschi erano passati al figlio Baldassarre e pervenuti infine nelle mani del nipote ser Bartolomeo di Baldassarre. Le stesse considerazioni possono essere fatte per i beni di piccoli proprietari locali. Il campione registrava tra i confinanti un tale erede di Casciano; di fatto un tale Casciano da Cascia è più volte citato tra i proprietari di beni confinanti quelli acquisiti dai Castellani nella zona di Cascia nella seconda metà del XIV secolo. Inoltre Filippo di Stefano Casciani - dal nome del nonno era derivato probabilmente un cognome - allibrato e residente in Firenze possedeva ancora nel 1427 due poderi in Chiesimone, presso le Serre ed un podere a Cavallaia confinante con i beni di Giovanni di Simone Altoviti. Tra i suoi beni Giovanni Altoviti registra un podere alle Serre l. d. Chiesimone, con casa da signore e da lavoratore che fu di Casciano a I Chiesimone, a II Casciani, a II Landino di Chele, a IV Gerozzo Bardi, a V Foraboschi; pertanto una parte dei beni di Casciano erano passati agli eredi ed una parte, almeno un podere, risultano essere stati alienati.

Queste consolidate linee di tendenza radicalizzate poi ulteriormente nei decenni successivi del Quattrocento - ne è testimonianza il catasto del 1479 - ci permettono di affermare che dalla situazione patrimoniale registrabile nel Catasto del '27 non differisse sostanzialmente quella solo ipotizzabile per il 1422 se non per passaggi di proprietà interni ai nuclei familiari. Senza dubbio la stessa fu la struttura della società locale nella quale il Trittico fu accolto.

A tale proposito vediamo adesso più da vicino la divisione dei possessi fondiari ubicati a San Giovenale (fig. 1). Nel 1422 la chiesa di San Giovenale era annessa a quella di San Tommè ad Ostina e gli abitanti del luogo facevano pertanto parte del popolo di San Tommè che nel 1427 contava 43 fuochi e 213 abitanti. Tra queste famiglie solamente due, quella di Donato di Giovanni e quella di Antonio di Biagio detto Righatto, erano residenti nel luogo detto a San Giovenale. Donato di Giovanni da San Giovenale possedeva una chasa chon due peççi di terra, uno peçço avignata e l'altra lavoratìa posto in luogho detto a San Giovenale chonfinata da primo via, da sicondo Mariano di Stefano forbiciaio, da terço Baldo di Bartolomeo, da quarto Antonio di Cristofano, da quinto Piero di Nuto; rende l'anno una soma di vino e dieci staia di grano e uno quarto orcio d'olio. Anche Rigatto possedeva una chasa nella quale habita pro non divisa posta nel popolo di San Tommè d'Ostina luogho detto San Giovenale cui a primo e secondo via, a iii Monna Gloria donna che ffu di Cristofano di Bartolomeo Rinuççi et iiij <beni> di Domenico di Sandro. I confinanti di Donato e Rigatto non risultano essere residenti a San Giovenale. Solo due sono rintracciabili: Mariano di Stefano forbiciaio e Baldo di Bartolomeo di ser Baldo entrambi allibrati e residenti in città.

Mariano di Stefano era forbiciaio a Firenze, ma con molta probabilità originario del popolo di San Tommè d'Ostina; infatti, oltre ad un podere con casa da lavoratore ed un pezzo di pastura ubicati a Santa Tea ed un podere a Mercatale, nel popolo di Sant'Andrea a Cascia, tra l'altro confinato con i beni di Vieri di Bartolomeo de' Bardi, egli possiede ben tre poderi nel popolo di San Tommè. Due sono ubicati sul torrente Resco e caratterizzati dalla presenza di una casa da lavoratore e pezzi di castagneto; il terzo, sebbene non sia specificato, potrebbe essere quello di San Giovenale valutato 128 fiorini. Questi beni permettono a Mariano un discreto tenore di vita tanto che può permettersi di mantenere non solo la famiglia nucleare - composta da monna Nanna e da due bambine piccole Nese e Maria - ma anche sua madre Nicolosa e due cugine in età da marito Nanna e Sandra. Ha inoltre un buon numero di debitori che distinge in buoni e cattivi, sia fiorentini che cascesi.

Baldo di Bartolomeo di ser Baldo, di anni 36, possedeva a San Giovenale la casa avita: una chasa posta nella legha di Cascia popolo di San Tommè d'Ostina piviere di Cascia luogho detto a San Giovenale chon più masserizie per suo uso. La proprietà, stimata 212 fiorini, comprendeva anche più pezzi di terra ubicati ibi prope. Oltre alla moglie Checha e a cinque figli, Baldo manteneva la madre Maddalena e la nonna Nicolosa. Il marito di Nicolosa, ser Baldo, omonimo del nipote, aveva rogato su questo territorio alla fine degli anni '60 del XIV secolo ed era peraltro uno dei notai che curarono gli acquisti di Michele di Vanni Castellani in quest'area del contado.

Tra i confinanti di ser Baldo si trovava Simone di Vanni, nipote di Michele Castellani che possedeva a San Giovenale un podere con casa da signore e da lavoratore, forno e aia composto da vigne, boschi e terre lavoratìe per 80 staia secondo i seguenti confini: da I via, da II Cristoforo di Michele, da III e IV Baldo di ser Bartolomeo di ser Baldo. Questa proprietà, registrata al Catasto per mano del fratello Jacopo, insieme ad altri beni ubicati alla destra dell'Arno, ed al patronato della chiesa di San Giovenale - come specificato nella visita pastorale del vescovo Benozzo Federighi del 1436 - era pervenuta a Simone Castellani nel 1422 in seguito alla morte del padre Vanni (fig. 2 e 3).

Il podere ubicato invece sulla sinistra è registrato tra i beni della chiesa di San Giovenale (fig. 4): si tratta di un podere al lato della chiesa di staiora diciotto di terra tra buone e chattive con poche viti e pochi ulivi confinato a I via, a II rede di Domenico di Sandro, a III Manno di Giovanale, a IV rede di Berto Carnesecchi. Quest'ultima porzione è, con ogni probabilità, uno dei quattro pezzi di terra, registrati nel 1427 nel campione dei beni di Simone, Giovanni ed Antonio di Paolo di Berto Carnesecchi, uniti al podere con casa da lavoratore che i tre fratelli possedevano lì vicino, ma alla destra del torrente Resco nel popolo della pieve di Cascia, ad Olena.

A San Giovenale possedeva inoltre un altro membro di questa famiglia, Giovanni di Niccolò di Matteo Carnesecchi. Quattro dei suoi poderi sono localizzati nel popolo di San Tommè a Ostina, uno propriamente ad Ostina, due in Pianuglia ed uno a San Giovenale secondo i seguenti confini: a I Antonio di Biagio, a II rede di Domenico di Sandro, a III torrente Pilano, a IV rede di Biagio Tuglini.

Questa era la situazione patrimoniale dell'area circostante la chiesa di San Giovenale a cavallo del terzo decennio del Quattrocento. La presenza tra i proprietari terrieri del luogo di membri di due famiglie fiorentine - i Castellani ed i Carnesecchi - ci permette di introdurre a questo punto una veloce ricognizione sull'incidenza della proprietà cittadina e di verificare, all'interno del plebato di Cascia, quali siano state le aree da questi maggiormente colonizzate.

Per quanto concerne i figli dell'erede di Berto Carnesecchi questi avevano altri due poderi nella zona di Cascia ubicati nel popolo di San Siro: al Crocicchio, con alcuni pezzi di terra dislocati nel popolo di San Tommè ad Ostina ed a Scarpuccia dove, oltre alla casa da lavoratore, possedevano una casa da signore per i loro trasferimenti in contado. A San Siro, lungo la via, si trovavano alcuni pezzi di terra lavoratìa di Manetto di Zanobi Carnesecchi ed un podere, in località Chasciano, di Bernardo di Cristoforo Carnesecchi.

La fetta più consistente dei possessi familiari era però nelle mani di Luca di Luca Carnesecchi con appezzamenti di terra e vari poderi nei popoli di San Tommè d'Ostina, San Siro, Sant'Andrea e San Pietro a Cascia. Una chasa chon un peçço di vigna posta nel popolo di San Tommè d'Ostina legha di Chascia Valdarno di sopra a i e ij via a iij il detto Lucha a iiij la detta chiesa e in parte rede di Domenico di Sandro (...); un podere a San Seri luogo detto la Chasa Nuova con casa da lavoratore, confinato con i beni degli eredi di Paolo di Berto Carnesecchi, comprensivo di un pezzo di terra a Lischeto, nel popolo d' Ostina, circondato dalle proprietà dei figli di Paolo, di Giovanni di Niccolò Carnesecchi e di Piero e Lapo del Tovaglia, due bottegai di San Niccolò i cui beni in contado erano concetrati nel popolo di San Bartolomeo del castello di Viesca del quale erano forse originari. Nel popolo di San Tommè Luca possedeva inoltre un podere con più pezzi di terra ad altissimo valore catastale, 398 fiorini (fig. 5); un podere ad Ostina con casa da lavoratore ed aia; un podere a Tramboresco con pezzi di terra sconfinanti nel vicino popolo di santa Maria a Faella; un pezzo di terra a Barberino ed uno a Pianuglia. Nel popolo di San Siro invece aveva una casa a San Siro, sulla strada, con vari pezzi di terra, due poderi ed un poderetto in Pian San Giovanni confinati con i beni dei suoi parenti. Al Poggio possedeva un podere confinante con i beni di Gerozzo de' Bardi, mentre un podere ubicato nel fondovalle, nelle Vallenibbi, era compreso tra un fossato ed i beni dell'erede di Baldassarre Foraboschi. Con i Foraboschi e con gli eredi di un tal Vieri pollaiolo, confinavano alcuni pezzi di terra ubicati a Morcignano nel popolo di Sant'Andrea a Cascia pertinenti un podere al Borgo di Cascia. Inoltre all'interno di questa circoscrizione Luca Carnesecchi possedeva una vigna nelle coste del castello vecchio di Cascia, ubicata lungo il fossato della struttura difensiva, ed una casa che stava per cadere sulla piazza comunale di quest'ultimo insediamento, sulla quale si affacciavano anche alcuni edifici di proprietà di Antonio di Niccolò Castellani i cui avi erano nativi del castello. Nel popolo della pieve aveva tre pezzi di terra ad Olena ed uno alla Casella, presso Cocollo, circondato da vie e adiacente gli appezzamenti di terra che donna Bartolomea di Geri dei Bastardi da Castiglione - sopra ricordata - aveva ereditato dalla famiglia del marito. Un parente di Bartolomea, Pandolfo, allibrato come nobile del contado, ma decaduto, inoltre era stato molti anni, per debiti, lontano dal contado di Firenze e aveva svolto l'attività di albergatore ad Incisa, presso l'albergo di Niccolò di Michele Castellani, chasa atta albergho colloggia e stalla dirimpitto che, nel 1427, rendeva al figlio di quest'ultimo, Antonio, oltre 285 fiorini.

Principalmente ad Incisa, Cascia e nei popoli di San Miniato alle Serre e Santo Stefano a Cetina Vecchia - dove è tuttora ubicata la fortezza che da loro prese il nome - i Castellani avevano la concentrazione dei loro possessi in contado. Gli esponenti della casata con gli interessi più consistenti nella zona erano Antonio di Niccolò di Michele Castellani, Messer Matteo di Michele di Vanni Castellani (deceduti il primo nel '27 ed il secondo nel '29) ed i sopra ricordati Giovanni di Michele di Vanni, fratello di Matteo, e Simone e Jacopo di Vanni.

I beni di Giovanni di Michele, allibrato per 3152 fiorini, rappresentati in prevalenza da poderi, erano ubicati tra Cetina, Ruota, Cancelli e Leccio; nell'area che più strettamente ci interessa Giovanni possedeva un pezzo di castagneto nell'Alpe di Cascia nel popolo di San Martino a Pontifogno. Simone e Jacopo oltre al podere di San Giovenale ne avevano altri in Pian di Tegna, a Magnale, ad Altomena e a Cetina. Antonio invece, allibrato con un imponibile di 2247 fiorini, possedeva un podere nel popolo di San Tommè d'Ostina in luogo detto Rio di Luco confinato con le rede di Matteo de' Bardi.

Sebbene anche questi membri della famiglia fossero a buon diritto nell'élite cittadina, Messer Matteo di Michele era il più ricco ed il più influente politicamente, con un imponibile di 14034 fiorini, in parte derivati anche dalle rendite di alcuni poderi cascesi. Per la maggior parte concentrati alle Serre, Messer Matteo aveva un podere a Mercatale, nel popolo di Sant'Andrea - frutto di un acquisto effettuato da suo padre nel 1377 - stimato 198 fiorini così confinato: a I via, a II Vanni d'Agnolo da Cascia, a III Simone de' Bardi, a IV Stefano di Niccolò Donati, Miniato di Matteo e Michele d'Agnolo, a V Pagholo e Lucha Carnesecchi. I confini descritti sono peraltro riscontrabili anche nel campione di Stefano di Niccolò Donati purgatore fiorentino. I beni di Matteo ubicati alle Serre erano contigui ad alcuni possessi del più influente fiorentino dell'epoca, allibrato per ben 101422 fiorini: messer Palla di Noferi Strozzi titolare in quest'area di tre poderi con case da lavoratore a Viesca e di tre poderi con case da lavoratore e palagio disfatto a Prulli, stimato 1097 fiorini.

Per concludere il quadro delle famiglie fiorentine interessate dal punto di vista fondiario alla zona, ai poderi di Carnesecchi, Castellani e Strozzi bisogna aggiungere quelli di Foraboschi e Bardi.

La famiglia dei Foraboschi, discendente dagli Ormanni, appartenuta tra XII e XIII secolo all'aristocrazia consolare, era, dopo il 1282, ma già nel periodo guelfo, in fase di declino principalmente a causa del suo mancato inserimento nell'influente mondo delle Arti maggiori; nei primi anni del Quattrocento l'esponente più in vista della casata, messer Bartolomeo di Baldassarre, aveva nella zona di Cascia - con i fratelli Ormanno e Bonsignore - tutti i suoi possessi - pezzi di terra e poderi - sebbene il patrimonio fosse stato indebolito, a partire dal secolo precedente, con alcune vendite fatte ai Castellani, come ho già avuto modo di precisare. Secondo quanto risulta dalla denuncia catastale abitavano per buona parte dell'anno in contado dove si dilettavano a seguire personalmente le attività e le rendite dei loro poderi non disdegnando i lavori manuali. Il podere principale, stimato 250 fiorini, con casa da signore dove habitiamo e con una colombaia (fig. 6) - che sappiamo fornire 50 paia di colombi domestici l'anno - era ubicato nel popolo di San Lorenzo a Cascia e confinato con la via e con i beni di monna Nora di Gherardo Foraboschi proprietaria di un podere con casa da signore sulla piazza di San Lorenzo a Cascia (fig. 7). Degli altri undici poderi di messer Bartolomeo quattro erano ubicati nel popolo di San Miniato alle Serre; due nel popolo di Sant'Andrea, al Borgo, con case da lavoratore; due a Cancelli; uno ad Incisa; uno in Pian San Giovanni presso la chiesa di San Siro; uno a Santa Tea con casa da lavoratore. Avevano inoltre un mulino sul Resco presso Viesca, due case triste, date a pigione, nel castello vecchio di Cascia e due fattoi da olio: uno a Cancelli ed uno a Caselli (fig. 8) nel popolo della pieve già documentato nel 1342. La coltivazione dell'olivo era in questi anni in forte incremento; Bartolomeo stesso l'aveva incentivata nei suoi possessi, specialmente lungo il Borro di Socini, nel podere di Santa Tea che risulta caratterizzato dalla presenza di alquanti ulivi. A questo tipo di attività i Foraboschi aggiungevano terre da pastura, ubicate nel popolo di San Niccolò a Forli, e terre boscate sul Pratomagno. Un altro aspetto importante dell'economia locale quattrocentesca era costituito infatti dai prodotti montani; le terre ubicate sul Pratomagno erano in parte destinate alla pastura, in parte terrazzate e coltivate a segale, ma principalmente tenute a castagni sia da palina che da frutto. Le castagne seccate e macinate erano impiegate nella panificazione, o consumate fresche, lessate e arrostite; inoltre sia le castagne che la farina erano commercializzate sui mercati o scambiate con farina da pane bianco che difficilmente si produceva nelle zone montane. Il castagno era poi utilizzato come materiale da costruzione, per la legna, una parte dei castagneti infatti era tenuta a ceduo, e per il carbone prodotto da epoca imprecisabile sulle pendici di Massa Nera.

Tutto questo avevano ben compreso Bernardo e Vieri di Bartolo di Messer Bindo de' Bardi che possedevano un sedicesimo dell'Alpe di Cascia ubicato lungo il crinale e delimitato dal torrente Resco, unito a quattro grossi poderi situati nel fertilissimo piano di Cascia: uno in Piano, lungo la via che portava alla pieve lavorato da un tale Luca con i suoi figli, un tempo residenti nel castello di Cascia dove possedevano la casa; uno al Borgo; uno a Santa Tea ed uno alla Torre in Piano con più pezzi di terra, stimato oltre settecento fiorini, del quale si conserva la bellissima casa da signore (fig. 9), lavorato da Pagolo d'Andrea di Durante del popolo di Caselli. Sebbene Bernardo e Vieri avessero i beni più cospicui, altri membri della famiglia erano proprietari di poderi a Cascia. Bindo d'Andrea di messer Bindo de' Bardi aveva un podere a Cascia con casa da lavoratore, terra vignata e ulivata, stimato 246 fiorini confinante con il Borro di Socini ed i beni della pieve; un podere con casa da lavoratore nel popolo di Sant'Andrea, sulla piazza del Borgo, unito a più pezzi di terra a Mercatale e fornito di un casolare disfatto e di un fornello da mattoni ancora in uso confinato con gli eredi di Casciano ed i beni dei Foraboschi nel popolo di San Lorenzo. Possedeva inoltre un lotto edificabile nel castello vecchio di Cascia ed un peçço di terra con vigna e castagneto con una terça casa da tenere terra nel popolo della pieve nel luogo conosciuto come Corte Castiglioni, dal nome dell'antico distretto castellano del Castiglione di Poggio alla Regina, ubicata lungo il fosso di Botti.

Il più volte nominato Gerozzo di Francesco Bardi possedeva due poderi nel popolo di Sant'Andrea in luogo detto Chiesimone, uno di cospicuo valore, 342 fiorini, l'altro più piccolo, 85 fiorini, tanto che lo definisce poderozzo, confinato con i beni degli eredi di Niccolaio, Simone e Antonio di Niccolaio de' Bardi, costituiti da un podere in Chiesimone ed uno a Colombare nel popolo delle Serre prossimo ai beni dei Foraboschi. Guido di Agnolo Bardi aveva un podere con casa nel popolo della pieve, mentre i beni di Stoldo e Giovanni di Matteo de' Bardi erano ubicati nel popolo di San Tommè: in Rio di Luco infatti i due fratelli avevano tre poderi ad alta rendita catastale, 262, 340 e 346 fiorini. Tutti i poderi elencati di proprietà cittadina erano condotti a mezzadria ed avevano rendite abbastanza diversificate concentrate sulla produzione di frumento, segale, vino, olio e carne di maiale.

In conclusione alcuni aspetti che emergono dai dati esposti devono essere puntualizzati ed evidenziati. Cascia paese ed il popolo di San Pietro segnano una linea immaginaria di confine oltre la quale, in direzione del Pratomagno, non si spingono i possessi fondiari dei cittadini, fatta eccezione per l'Alpe dei Bardi. Pertanto nei popoli montani di Caselli, Forli, Pontifogno, come abbiamo visto, sono ubicate le proprietà dei piccoli borghesi locali o dei decaduti nobili del contado. I beni delle emergenti casate cittadine sono concentrati nei fertili piani di Cascia, sulle balze che degradano verso l'Arno, più produttive e prossime alle arterie di comunicazione di fondovalle ed al grande mercato granario di Figline. All'interno di questo quadro è possibile inoltre tracciare una suddivisione geografica dei possessi; si può infatti affermare che ogni famiglia abbia tendenzialmente cercato di circoscrivere i propri beni concentrandoli in nuclei abbastanza compatti. Vediamo i Castellani infatti prevalentemente colonizzare l'area prossima all'Arno con beni ad Incisa, Cetina, Ruota, Le Serre e poi a Cascia e San Giovenale. I Foraboschi insediarsi nell'area di San Lorenzo a Cascia; i Bardi occupare tutto il Piano di Cascia fino al Rio di Luco ed i Carnesecchi, infine, la fascia compresa tra il Borgo, San Siro, Ostina e San Giovenale. Le rimanenti terre erano infine spartite tra piccoli proprietari e tra gli enti religiosi locali: la pieve, alcune parrocchiali e l'ospedale di San Lorenzo a Reggello. Da questa generale frammentarietà non differiva molto, come abbiamo visto, l'area di San Giovenale dove figuravano nel 1422 i beni della chiesa di San Giovenale, le proprietà di residenti agiati e di nativi ormai stanziati ed allibrati definitivamente in città ed i grandi poderi di due famiglie fiorentine: Carnesecchi e Castellani. Quest'ultimi, oltre ad essere patroni della chiesa, non dovettero avere un ruolo marginale nella vita sociale della piccola comunità e niente ci vieta di pensare che proprio nel 1422, Simone e Jacopo Castellani, divenuti alla morte del padre Vanni, patroni della chiesa e principali proprietari della zona, abbiano voluto donare alla comunità, per celebrare l'entrata in possesso, il Trittico.

 

 

 -----------------------------------------------------------------------------------------------------

 

  

 

Utile per determinare la questione del conte palatino :

Istoria della nobiltà di Firenze scritta da Piero di Giovanni de'Monaldi.

L'oeuvre de Monaldi s'inscrit dans un contexte précis. Dans les dernières décennies du XVIe siècle, les nobles florentins, avec un peu de retard par rapport à

d'autres villes italiennes, sont pris d'une grande fébrilité généalogique. De nombreuses familles font établir leur "arbre" ou écrire, plus ou moins sommairement —les plus

fortunés s'adressant directement à des historiens comme Scipione Ammirato—, leurs histoires. Les scribes recopient les listes de tous ceux qui, aux temps de la république,

avaient occupé les charges de "prieurs" ou de "gonfalonnier", ce qui conférait désormais à leurs descendants une préséance incontestée sur les autres citoyens. En 1597, Giuliano

de'Ricci achève son Sunto, e ristretto delle Casate, e Famiglie Fiorentine antiche, e moderne ; au moment où Monaldi termine son travail, vers 1605, Francesco Segaloni

(1565-1630), secrétaire des "Riformagioni", commence à réunir chez lui une petite académie de "gentilshommes", "où l'on discourait de familles florentines, de leur

origine, de leur arbre généalogique, des charges politiques qu'elles avaient remplies". Le petit groupe travaille, plus ou moins régulièrement, jusqu'à la mort de Segaloni, en

1630. Au même moment, à Pise, le chanoine Raffaello Roncioni entreprend lui aussi de poursuivre ses Histoires pisanes , dédiées au grand duc vers 1605, par une histoire des

familles pisanes. Rédigée vers 1614-1616, mais restée à la fois inachevée et inédite, l'oeuvre recense, famille par famille, tous les individus qui ont fait la grandeur de la

noblesse pisane ; le but est fort proche de celui de Monaldi, même si la forme diffère. Monaldi ne se pose pas en effet comme un érudit. Qu'il s'agisse de l'une ou de

l'autre oeuvre, il se contente de compiler. Pour son premier travail, il puise chez tous ceux qui conçoivent l'histoire florentine comme l'enchaînement inextricable d'histoires

de familles, les chroniqueurs médiévaux (Ricordano Malispini, Giovanni et Matteo Villani), les grands humanistes du XVe siècle (Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini,

Piero Buoninsegni, Matteo Palmieri), les historiens et écrivains du XVIe siècle (Francesco Guicciardini, Jacopo Nardi, Giovan Battista Adriani, mais aussi

Pierfrancesco Giambulari ou Filippo Valori). Sans négliger les textes consacrés aux "familles" florentines comme les vers fameux de Dante, le Trattato politico-morale de

Giovanni Cavalcanti, ou le De illustratione urbis Florentiae , rédigé par Ugolino Verino dans les années 1480-1487 —son troisième livre, intitulé "De nobilitate et

origine prolum Florentinorum", donne l'origine de plus de quatre cents familles. A cela il ajoute quelques travaux érudits comme les listes des prieurs de la république,

ainsi que quelques papiers de famille ("più scritture de cittadini"). Rien de très original dans tout cela. 

…………………………….La noblesse des familles ne vient pas seulement de l'exercice des magistratures suprêmes, mais aussi de la "noblesse d'esprit" (animo) ou

de la magnificence dont témoigne la possession en ville de "palais et jardins" (47 familles), ou de loges publiques où les fêtes entre parents et amis manifestaient aux

yeux de tous la "grandeur" de la famille (29 familles). Enfin, en plusieurs occasions, des florentins ont été faits chevaliers par divers monarques, comme le roi Jacques de

Pouilles, l'empereur Emmanuel Paléologue, le pape Eugène IV, le roi de Naples René d'Anjou, l'empereur Frédéric IV, le pape Paul II, le roi de France Charles VIII ou le

pape Léon X ; mais Monaldi insère également les 60 florentins faits chevaliers par les Ciompi.

Da Jean Boutier Un " Who's who " de la noblesse florentine au XVIIe siècle : L' Istoria delle famiglie della città di Firenze de Piero Monaldi

 

 

 

 

Bernardo di Cristofano di Berto Carnesecchi

(Firenze, 1398 – Firenze, 1459)

 

 

 

Era figlio di Cristofano di Berto di Grazino Durantis, e nipote di Paolo e Zanobi.

Fu una personalità rilevante nel mondo mercantile ed influente dal punto di vista politico (membro della Parte Guelfa), un mercante i cui traffici si stendono su buona parte dell'Europa che compare nel 1427 al catasto fiorentino come uno degli uomini più ricchi di Firenze

Nonostante fosse sposato con Cosa Peruzzi ( vedi Sebregondi ) era amico personale di Cosimo dei Medici e uno dei suoi piu' fedeli alleati ( nel 1449 ebbe l'onore di essere padrino di battesimo di Lorenzo de' Medici :il futuro Lorenzo il Magnifico )

Dopo la caduta del regime albizzesco presto' fidejussione per Ridolfo Peruzzi e per suo figlio il che fa pensare che Cosa Peruzzi fosse figlia di Ridolfo

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ricevo dal dr Paolo Piccardi :

Il manoscritto 441 è la copia del registro degli 8 di Guardia e di Balia 224 (famoso perchè pergamenaceo e scritto talmente bene da sembrare un codice miniato) con l'elenco dei confinati e condannati fra il 1434 e il 1468 (le purghe dopo il rientro di Cosimo).

17/9/1434

Luigi di Ridolfo Peruzzi per 5 anni ad Ancona

fra i mallevadori: Bernardo di Cristofano Carnesecchi

2/10/1434

Ridolfo di Bonifazio Peruzzi per 3 anni oltre le 100 miglia

fra i mallevadori: Bernardo di Cristofano Carnesecchi

29/10/1434

Cerrino di Niccolò Machiavelli per 4 anni a Perugia

fra i mallevadori: Bernardo di Cristofano Carnesecchi

a prestare Garanzia per Ridolfo furono 15 persone per complessivi 10.000 fiorini

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

Carriera mercantile e bancaria

Non esistono studi specifici sui suoi traffici, sebbene venga citato in diversi testi sui commerci medioevali.[6]

Le sue galere percorrevano la tratta tra Pisa, la Francia, la Spagna, e il Portogallo e forse si spingono a Bruges trasportando merci in conto proprio e per gli altri mercanti.

Spesso accadeva che i mercanti fiorentini svolgessero azioni ambasciatoriali: così compare tra i contraenti nel primo accordo commerciale nel 1429 tra la Repubblica fiorentina e il Regno del Portogallo: per i fiorentini infatti figurano contraenti Luca di Maso degli Albizzi e i comandanti di galera Bernardo Carnesecchi e Piero Vespucci.[7][8][9]

Oltre da essere mercante e trasportatore era inoltre banchiere e già dal 1422 ad Avignone socio dell'erede di Vieri de' Medici e di Marco Bellacci.[10]

 

Nello Studio fiorentino

Nel periodo 1430-1431 ebbe l'incarico di Ufficiale per lo Studio fiorentino.[11]

 

Rientro definitivo a Firenze

Bernardo alla fine della sua vita rientrato stabilmente in patria fu molto onorato.[senza fonte] Tra l'altro ebbe l'incarico nel 1451 di scortare attraverso i territori della Repubblica fiorentina Federico III imperatore del Sacro romano impero che andava a farsi incoronare a Roma. [12] [13] [14] [15]

 

Carriera politica

Non si volle impegnare politicamente, anche se Cosimo il vecchio lo utilizzò nell'ufficio (fondamentale per il regime) di accopiatore nel 1448, compito questo che lo incasella come un fedelissimo.[16] Ha comunque una carriera politica di tutto rispetto che lo porta nel 1451 alla massima carica dello stato.

Sinteticamente:

Console del mare nel 1436

Console del mare nel 1446

Nella balia del 1438

Nella balia del 1444

Vicario di Castro Anghiari nel 1438

Priore nel 1447

Gonfaloniere di giustizia nel 1451

Durante il gonfalonierato ebbe l'onere e l'onore di accogliere come capo della Signoria, gli ambasciatori dell'imperatore bizantino Costantino XI Paleologo, quando questi essendo in viaggio verso Roma, si fermarono a Firenze per chiedere aiuti contro la potenza dei Turchi. [18][19]

La morte

Bernardo è sepolto in santa Maria Maggiore a Firenze nella cappella da lui fondata nel 1449.

" Nella Nave poi a tramontana la più prossima all'Altar grande è la Cappella che serve alla Comunione, fondata da Bernardo Carnesecchi nel 1449 , ed è stata dipinta tutta a grottesco nei nostri tempi. Evvi però in alto un divoto antico Crocifisso dipinto sul muro, e tenuto in venerazione con i cristalli che lo coprono. Sotto del quale vedesi la tavola, dove Maria da l'abito al Beato Stock, opera di Pisello Piselli " (Giuseppe Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine)

Ruolo nella storia dell'arte

Il suo nome è legato in modo particolare come committente di un'opera d'arte di Domenico Veneziano non più in Italia. Ora alla National Gallery di Londra il tabernacolo Carnesecchi, databile 1440 circa, è un'opera che rappresenta una Madonna in trono con il bambino e di cui sono rimasti anche altri frammenti: San Domenico e Sant'Antonio, con una prospettiva assai particolare. Decorava la volta di una nicchia sul muro esterno di uno dei palazzi Carnesecchi che delimitavano il quadrivio di vie che era denominato appunto canto dei Carnesecchi. [20][21]

La sua discendenza

Ebbe molti figli tra cui si distinsero in modo particolare Andrea, progenitore di una linea senatoriale e Cristofano che divenne Gonfaloniere nel 1479 .

L'armeggeria di Bartolomeo Benci messa in rima da Filippo Lapaccini (importante episodio in cui l'oligarchia lancia un segnale di disagio alla famiglia Medici):

E così stando tanta compagnia, senti' nuovo romor dell'altro amante, che novel Ganimede par che sia;

vago, leggiadro, bel, fermo e costante era Andrea Carnesecchi alto levato ritto in istaffe sopra 'l suo afferrante,

e da' suo be' sergenti è circundato:da Giulian Carnesecchi in sul sentiero, Giovan Ginor non l'ha dimenticato,

Pier Carnesecchi e Francesco di Piero che non era al seguirlo pigro o tardo, Filippo di Bernardo tanto altiero.

Era Andrea Carnesecchi più gagliardo col paggio innanzi e col caval coperto, adorno sì ch'a dir parrei bugiardo.

Spesso Andrea di Bernardo viene confuso con Andrea di Paolo.[22]

Omonimi

Bernardo era uno della ristretta gamma di nomi utilizzati dai Carnesecchi fiorentini. Altri Bernardo Carnesecchi che possono esser ricordati e con cui non confonderlo sono:

Bernardo di Francesco, che fu seguace del Savonarola e uno dei firmatari la petizione al Papa in favore del frate.

Bernardo di Andrea, fatto conte da Papa Leone X de Medici poi successivamente senatore del Granducato toscano.

Da rammentare anche un Bernardo Carnesecchi di cui non si conosce la paternità, nel 1564 disegnò l'impianto primitivo dei giardini delle Tuileries, su ordine della regina Caterina di Francia.[23]

 

 

 

 

Note

^ Vedi p.e. sito Brown University sul catasto fiorentino del 1427: portata di Bernardo Carnesecchi

^ Michael Edward Mallett, The florentine galleys in the fifteenth century

^ Rivista storica italiana dell'istituto fascista di cultura di Torino, ristampa 1958, pag.

^ Lauro Martines, The social world of the florentine humanists

^ Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di Fulvio Pezzarossa.

^ Michael Edward Mallett, The florentine galleys in the fifteenth century; Els mercaders catalans i l'expansio de la corona catalano aragonesa al segle XV; Rivista storica italiana; Cristobal Colon y el descubrimiento de America

^ vedi sito: [1]

^ Susan Rose, The medieval sea

^ Università di Firenze, La carta perduta Paolo Dal Pozzo Toscanelli...

^ Dale Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence 1424-1434

^ Jonathan Davies, Florence and Its University During the Early Renaissance

^ Prioristi vari

^ Giovanni Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane.

^ Matteo Palmieri, Liber de temporibus

^ Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie toscane ed umbre

^ Jonathan Davies, Florence and Its University During the Early Renaissance

^ Vedi Sito della Brown University: progetto sulle tratte.

^ Prioristi vari

^ Scipione Ammirato, Istorie fiorentine

^ Hugh Hudson, Paolo Uccello: Artist of the Florentine Renaissance Republic, 2008 : secondo Gordon della National gallery di Londra

^ " Ma per dire alcuna cosa di Domenico, prima che venghiamo all'opera della cappella, avanti che venisse a Firenze, egli aveva nella sagrestia di S. Maria di Loreto, in compagnia di Piero della Francesca, dipinto alcune cose con molta grazia, che l'avevano fatto per fama, oltre quello che aveva fatto in altri luoghi, come in Perugia una camera in casa de' Baglioni, che oggi è rovinata, conoscere in Fiorenza. Dove essendo poi chiamato, prima che altro facesse, dipinse in sul canto de' Carnesecchi, nell'angolo delle due vie che vanno l'una alla nuova, l'altra alla vecchia piazza di S. Maria Novella, in un tabernacolo a fresco una Nostra Donna in mezzo d'alcuni santi. La qual cosa, perché piacque e molto fu lodata dai cittadini e dagl'artefici di que' tempi. "

(Vasari, Le vite. Vita di Domenico Veneziano.)

^ Dizionario Biografico degli Italiani voce "Carnesecchi Andrea" di Michele Luzzati, che pone in rilievo la confusione del Passerini nell'attribuizione della discendenza tra Andrea di Bernardo e il senatore Andrea di Paolo

^ Bernardo, gentilhomme servant de la reine-mère, était en 1570 intendant des plans du jardin des Tuileries (Léon de Laborde, Comptes des batiments du roi, II, 1880 p-348 ;Boislisle, in: Memoires de la Societé de l'histoire de Paris, III, 1876 p.254

 

 

Bibliografia

Scipione Ammirato, Le storie fiorentine

Jonathan Davies, Florence and Its University During the Early Renaissance

Richa Giuseppe, Notizie istoriche delle chiese fiorentine

Michael Edward Mallett, The florentine galleys in the fifteenth century

Mario Del Treppo, Els mercaders catalans i l'expansio de la corona catalano aragonesa al segle XV

AAVV, Rivista storica italiana.

Antonio Ballesteros Beretta, Cristobal Colon y el descubrimiento de America

Raymond A. de Roover, Henrietta M. Larson, The Rise and Decline of the Medici Bank: 1397-1494, Beard Books, 1999, ISBN 1893122328, ISBN 9781893122321

Raymond De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze, La Nuova Italia, 1988, ISBN 882210627X, ISBN 9788822106278

Archivio di Stato di Firenze, Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana, Firenze, L.S. Olschki, 1987

Gabriele Morolli, Cristina Acidini, L'Architettura di Lorenzo il Magnifico, Silvana, 1992 ISBN 8836603629 ISBN 9788836603626

 

 

 

SEPOLTURA DI CRISTOFANO SUO PADRE

 

 

 

 

Soggetto: stemma gentilizio della famiglia Carnesecchi

Indicazioni sul soggetto: Oggetti: scudo araldico. Decorazioni: formella polilobata con volute vegetali stilizzate.

Materia e Tecnica: marmo nero/ intarsio/ incisione | marmo bianco/ intarsio/ incisione

Misure: 230 x 90

Data di creazione: 1436 - 1449, sec. XV (Motivazione cronologia: data)

 

http://www.culturaitalia.it/pico/  

 

 

 

 

 

 

 

Santa Maria Maggiore Firenze

Lapide sul pavimento : sepoltura di Zanobi e di Cristofano Carnesecchi anno 1436

Fotografia fornita da Ilio Carnesecchi

 

La data della lastra sepolcrale e' 1436 pero' Zanobi e Cristofano erano morti negli anni 1416 e 1417

 

 

 

 

CAPPELLA DI BERNARDO IN SANTA MARIA MAGGIORE

 

 

Santa Maria Maggiore Firenze

Cappella di Bernardo di Cristofano Carnesecchi ( 1449 circa )

http://www.panoramicearth.com/5408/Florence/Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore_Church

 

 

Santa Maria Maggiore Firenze

Cappella di Bernardo di Cristofano Carnesecchi ( 1449 circa )

http://www.panoramicearth.com/5408/Florence/Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore_Church

 

 

Santa Maria Maggiore Firenze

Cappella di Bernardo di Cristofano Carnesecchi ( 1449 circa )

http://www.panoramicearth.com/5408/Florence/Chiesa_di_Santa_Maria_Maggiore_Church

 

 

 

 

presen tazione del sito

 

 

storia 1

 

storia 2

 

storia 3

 

4 note

 

altri documenti

 

araldica

 

genealogie

 

Durantis

 

Buonfantini

 

Personaggi

 

Cariche politiche

 

Giacomo mio figlio

 

La mia famiglia

 

storia di Firenze

 

il cognome a Firenze

 

libri da consultare

 

ospiti

 

tutte le pagine di questo sito.