****************************************
Uno storico
Cavalier Carlo Carnesecchi : primo archivista dell'Archivio di Stato di Firenze |
sposa
GIULIA di ANGELO BORCHI
n.8.5.1882 ore 7 Ό ant. p.S.Simone
(reg.205 fg.72)
>
Carlo Carnesecchi nato a Seravezza nel 1847 morto a Firenze (da verificare ) il 19 marzo 1914
frequenta a Firenze il collegio di San Giovanni Evangelista e si diploma nel 1865 alla scuola di scienza (da Scuole pie di Firenze )
Sul " Chi e' " di Guido Biagi pubblicato nel 1908 : Carnesecchi Carlo storico , nato a Ser(r)avezza nel 1846 E' addetto al R. Archivio di Stato in Firenze
Collaboratore dell'Archivio storico italiano e di molti altri periodici di storia patria . Ha pubblicato tra l'altro Documenti sul castello di Picchena , P.F. Pandolfini vicario di Firenzuola.....
Qui l'anno di nascita viene dato come 1846
Archivista all'Archivio di Stato di Firenze
Rivista bibliografia italiana - Pagina 78
di Salvatore Minocchi - 1903
Il signor Carlo Carnesecchi. Lo conosci ? Lo conosco benissimo. Egli quanto
erudito, è altrettanto cortese con chi càpita nell' Archivio di Stato per fare ...
Visualizzazione frammento
- Informazioni su questo libro - Aggiungi alla mia biblioteca - Ulteriori edizioni
Studi storici e letterari - Pagina 33
di Giuseppe Pieroni-Levantini -
Italian literature - 1893 - 278 pagine... e come pare anche al signor Carlo Carnesecchi, officiale assistente dell'Archivio,
alla cui cortesia debbo molti aiuti nel decifrare gli spesso ...
Visualizzazione frammento
- Informazioni su questo libro - Aggiungi alla mia biblioteca
Archivio storico lombardo - Pagina 152
di Società storica lombarda - 1948
Carlo Carnesecchi, che pregai di ...
Carlo Carnesecchi e' storico di discreta fama o forse meglio un raccoglitore di documenti .
Lascia diversi saggi :
Saggio delle rime inedite di Bartolomeo Corsini autore del Torracchione. Edizione di soli 100 esemplari. - Firenze. Tip. del Vocabolario. 1881. in 8, pp. 19,
Un fiorentino del secolo XV e le sue ricordanze domestiche
Carnesecchi, Carlo. (1889) - In: Archivio storico italiano Ser. 5, vol. 4 (1889) p. 145-173
Carnesecchi, Carlo
Un fiorentino del secolo 15. e le sue ricordanze domestiche : lettura fatta alla societa colombaria di Firenze nell'adunanza solenne del 27 maggio 1888 / Carlo Carnesecchi
Firenze : Cellini, 1889
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\TO0\1333039]
Un fiorentino del secolo XV e le sue ricordanze domestiche
Un fiorentino del secolo XV (Luca di Matteo di messer Luca Firidolfi da Panzano) e le sue ricordanze domestiche
Carnesecchi, Carlo. (1889) - In: Archivio storico italiano Ser. 5, vol. 4 (1889) p. 145-173
----------------------------------------------------
Lodovico Ariosto ed Agostino Nerucci da S. Gimignano
Carnesecchi, Carlo. (1899) - In: Miscellanea storica della Valdelsa vol. 7 (1899) p. 161-163
Gli affreschi di Antonio del Pollaiolo in Arcetri / [Carlo Carnesechi]
Firenze : Tip. Min. Corrigendi, 1900
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\RML\0349117]
Vita monastica del Trecento
Carnesecchi, Carlo. (1890 - 1900) - In: Atti della Società Colombaria di Firenze (1890/1900) p. 299-331
Vita monastica del Trecento / Carlo Carnesecchi - Firenze - 1895 (IT\ICCU\RML\0066455)
Vita monastica del Trecento,
pp. 299-332; ............... http://www.colombaria.it/attivit%C3%A02.htmVita monastica del Trecento / Carlo Carnesecchi
Firenze : Ufficio della rassegna nazionale, 1895
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\RML\0066455]
Vita monastica del Trecento
Carnesecchi, Carlo. (1890 - 1900) - In: Atti della Società Colombaria di Firenze (1890/1900) p. 299-331
Vita monastica del Trecento |lettura fatta alla Società Colombaria di Firenze ; adunanza del 26 Maggio 1895 / Carnesecchi, Carlo / 1895
------------
Pierfilippo Pandolfini vicario di Firenzuola
Carnesecchi, Carlo. (1893) - In: Archivio storico italiano Ser. 5, vol. 11 (1893) p. 112-121
Pierfilippo Pandolfini vicario di Firenzuola / p.112 - In: Archivio storico italiano. ......................
http://regesta-imperii.uni-giessen.de/guest-lit/titelindex_r.php?p=firenzuola
Un potestà di Castelfiorentino del secolo XV
Carnesecchi, Carlo. (1895) - In: Miscellanea storica della Valdelsa vol. 3 (1895) p. 113-121
------------------
Fiorentini in dalmazia : Lettura fatta nell'adunanza solenne del 28 Maggio 1893
Firenze : Tip. L'arte Della Stampa, 1917
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\CUB\0163170]
Fiorentini in dalmazia : Lettura fatta nell'adunanza solenne del 28 Maggio 1893 - Firenze - 1917 (IT\ICCU\CUB\0163170)
Fiorentini in Dalmazia / Carlo Carnesecchi
[S.l. : s.n., 1916?] (Firenze : Tip. l'arte della stampa)
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\MO1\0012999]
---------------------------------------
Documenti relativi al castello di Picchena
Carnesecchi, Carlo. (1894) - In: Miscellanea storica della Valdelsa vol. 2 (1894) p. 180-202
-----------
Un potestà di Castelfiorentino del secolo XV
Carnesecchi, Carlo. (1895) - In: Miscellanea storica della Valdelsa vol. 3 (1895) p. 113-121
Un potestà di Castelfiorentino del secolo 15. / Carlo Carnesecchi
Castelfiorentino : Giovannelli, 1895
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0559329]
Un potesta di Castelfiorentino del secolo 15. / Carlo Carnesecchi - Castelfiorentino - 1895 (IT\ICCU\CFI\0559329)
---------------
Una cortigiana nell'assedio di Siena
Carnesecchi, Carlo. (1896) - In: Bullettino senese di storia patria vol. 3 (1896) p. 67-78
Una cortigiana nell'assedio di Siena / C. Carnesecchi - Siena - 1896 (IT\ICCU\NAP\0235961)
Carnesecchi, Carlo
Una cortigiana nell'assedio di Siena / C. Carnesecchi
Siena : tip. e lit. sordo-muti di L. Lazzeri, 1896
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\NAP\0235961]
Il piccolo castello sul poggio di Moricci
Carnesecchi, Carlo. (1898) - In: Miscellanea storica della Valdelsa vol. 6 (1898) p. 28-38
Paolo Toscanelli e gli Ambasciatori del Re di Portogallo nel 1459
Carnesecchi, Carlo. (1898) - In: Archivio storico italiano Ser. 5, vol. 21 (1898) p. 316-317
Ricordo di una Cena nuziale - Firenze - 1899 (IT\ICCU\CUB\0163169)
Per la biografia di Luigi Pulci, p. 371
Ricordo di una cena nuziale |(nozze Corazzini - Brenzini) / Carnesecchi, Carlo / 1899
Ricordo di una Cena nuziale
Firenze : Tip. Di Luigi Niccolai, 1899
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\CUB\0163169]
Lodovico Ariosto ed Agostino Nerucci da S. Gimignano
Carnesecchi, Carlo. (1899) - In: Miscellanea storica della Valdelsa vol. 7 (1899) p. 161-163
Donne e lusso a Firenze nel secolo 16. : Cosimo 1. e la sua Legge suntuaria del 1512
. Lettura fatta alla societa Colombaria di Firenze il 30 aprile 1899 - Firenze - Cocchi e Chiti S (IT\ICCU\CUB\0163167)Cosimo 1. e la sua legge suntuaria del 1562 / Carlo Carnesecchi - Firenze - 1902 (IT\ICCU\UBO\1472422)
Arlia, Costantino - Carnesecchi Carlo, Donne e lusso a Firenze nel secolo 16., Cosimo 1. e la sua legge suntuaria del 1562 / [recensione di C. Arlia] - [S. l. - dopo il 1903] (IT\ICCU\NAP\0228413)
Cosimo I e la sua legge suntuaria del 1562 : donne e lusso a Firenze nel secolo XVI / - Firenze : Stabilimento Pellas, 1902. - 51 p
Donne e lusso a Firenze nel secolo 16. : Cosimo 1. e la sua Legge suntuaria del 1512. Lettura fatta alla società Colombaria di Firenze il 30 aprile 1899
Firenze : Stab. Tip. Pellas, Cocchi e Chiti Succ., 1902
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\CUB\0163167]
Cosimo 1. e la sua legge suntuaria del 1562 / Carlo Carnesecchi
Firenze : Stab. Pellas, 1902
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\UBO\1472422]
Lorenzo di Credi
Carnesecchi, Carlo. (1903) - In: Rivista d'arte vol. 1 (1903) p. 15
Lorenzo di Credi
Carnesecchi, Carlo. (1903) - In: Miscellanea d'arte vol. 1 (1903) p. 15
Messer Felice Brancacci
Carnesecchi, Carlo. (1903) - In: Rivista d'arte vol. 1 (1903) p. 190-192
La fonte del Verrocchio per Mattia Corvino
Carnesecchi, Carlo. (1903) - In: Rivista d'arte vol. 1 (1903) p. 143
Guidotti Strozzi, Francesca - Lettera d'una sposa novella del secolo 16. / [pubblicata da] Carlo Carnesecchi - Firenze - 1903 (IT\ICCU\CUB\0333719)
Guidotti Strozzi, Francesca
Lettera d'una sposa novella del secolo 16. / [pubblicata da] Carlo Carnesecchi
Firenze : Stab. Tip. Pellas Succ. Cocchi e Chiti, 1903
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\CUB\0333719]
Documento su Lucrezia del Fede
Carnesecchi, Carlo. (1904) - In: Rivista d'arte vol. 2 (1904) p. 142-144
Cittadinanza fiorentina ad un maestro di vetri
Carnesecchi, Carlo. (1905) - In: Rivista d'arte vol. 3 (1905) p. 176-183
Niccolò "delle Grillande"
Carnesecchi, Carlo. (1906) - In: Rivista d'arte vol. 4 (1906) p. 56-61
Cosimo primo e lo speziale di Poggibonsi
Carnesecchi, Carlo. (1907) - In: Miscellanea storica della Valdelsa vol. 15 (1907) p. 29-32
RIVISTA D'ARTE. IL RITRATTO LEONARDESCO DI GINEVRA BENCI
. 1909
RIVISTA D'ARTE. SUL RITRATTO D'ALESSANDRO DE' MEDICI DIPINTO DAL PONTORMO. 1909
Castellani, Francesco <1417-1494>
Dal quaderno di Conti e Ricordi di Francesco di Matteo Castellani : [Curiosità domestiche, 1442-1453, pubblicate da Carlo Carnesecchi]
Firenze : Tip. Arcivescovile, 1910
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\CUB\0169953]
Castellani, Francesco - Dal quaderno di Conti e Ricordi di Francesco di Matteo Castellani : [Curiosita domestiche, 1442-1453, pubblicate da Carlo Carnesecchi ] - Firenze - 1910 (IT\ICCU\CUB\0169953)
Iodoco del Badia
Firenze : Tip. Galileiana, 1912
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\CUB\0163168]
[ Iodoco del Badia / Carlo Carnesecchi - S. l . - 191.?] (IT\ICCU\UM1\0037815)
Madonna Caterina degli Alberti Corsini. Notizie inedite, p. 116
Elmetti da cerimonia e da giostra ; Stoffe antiche / C. Carnesecchi
Firenze : Tip. Giuntina, 1910
Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\LO1\1499471]
Appunti d'archivio |stoffe antiche / Carnesecchi, Carlo / 1910
Un tumulto di donne nel 1497
Antiche Pievi di Valdelsa
Carnesecchi, Carlo. (1916) - In: Miscellanea storica della Valdelsa vol. 24 (1916) p. 83-93
.
altri ..
Alla sua morte le carte del Carnesecchi vanno a costituire il : FONDO CARNESECCHI IN ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE
Fu membro di due prestigiose associazioni
dell' Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria e della Societa' storica della Valdelsa
di Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria - 1912
Antonio. 15. CANIGIANI march. Vieri. 16. CARNESECCHI cav. Carlo. 17. ... 43.
MARZI cav. Demetrio. 44. MAZZI dott. Curzio. 45. MAZZONI comm. prof. Guido. 46. ...
.
SEZIONE XVII. - Storia
Piazza delle Belle Arti, l
Presidente: Prof. Senatore Isidoro Del Lungo - Membri: Prof. Orazio Bacci, dott. Giustiniano degli Azzi, cav. Carlo Carnesecchi,
prof. Carlo Cipolla, dott. Roberto Davidsohn, prof. Alberto Del Vecchio, prof. Demetrio Marzi, prof. Niccolò Rodolico, prof.
Giuseppe Rondoni, prof. Enrico Rostagno, prof. Pietro Santini , prof. Luigi Schiaparelli.
SEZIONE XVIII. - Archeologia e Paletnologia
Via della Colonna, 24
Presidente: Prof. Luigi Milani - Membri.- Dott. Luigi Pernier, cav. Angiolo Pasqui, dott. Edoardo Galli.
SEZIONE XIX. - Glottologia e Filologia.
Piazza San Marco, 2
Presidente: Prof. Pio Rajna - Membri: Prof. Giuseppe Ciardi-Duprè, prof. Guido Mazzoni, prof. Giacomo Parodi, prof. Emilio
Pavolini, prof. Ermenegildo Pistelli, prof. Carlo Puini, prof. Felice Ramorinoi, prof. Mario Schiff, prof. Nicola Terzaghi, prof.
Girolamo Vitelli
SEZIONE XX - Scienze filosofiche.
Piazza San Marco, 2
Presidente: Prof. Felice Tocco - Membri: Alessandro Chiappelli, prof. Vittorio Benini, prof. Francesco De Sarlo, prof. Arturo
Linaker, prof. Giuseppe Melli
.
Ho scritto all'associazione "La Colombaria " nell'aprile 2008 chiedendo informazioni di lui ma non ho purtroppo avuto risposta
soci della Colombaria
Resse l'archivio per un certo periodo in mancanza del direttore poi fu fortemente deluso nelle sue aspettative
Verbale relativo all' adunanza numero 173 dell'anno 1908 tenutasi in data 22.06.1908.
CONSIGLIO DEGLI ARCHIVI DEL REGNO
Verbale relativo all' adunanza numero 173 dell'anno 1908 tenutasi in data 22.06.1908. L'anno millenovecentootto addì 22 del mese di Giugno in una sala del Ministero dell'Interno si è radunato il Consiglio per gli Archivi del Regno per la trattazione degli affari segnati all'ordine del giorno trasmesso ai componenti.
Assiste alla Seduta il Sig. Spano dottor Giuseppe, Segretario nel Ministero dell'Interno.
Segretario. Riferisce che per la Direzione dell'Archivio di Stato di Firenze, in seguito al concorso indetto col D. Ministeriale 22 Febbraio 1908 sono pervenute 3 domande, che sono le seguenti: Segretario. Legge le tabelle informative dei Sig. Carnesecchi, Livi e Mazzi. |
Fu quindi fortemente deluso nelle sue aspettative di carriera : credendo di meritare la direzione dell'Archivio di Stato di Firenze
Fu nominato cavaliere nell'anno .............
collocamento a riposo anno 1910
Morte di Carlo Carnesecchi : 19 marzo 1914
Carlo Carnesecchi fu tra i colleghi piu' cari e piu' ammirati per la prontezza e sottilita' del suo ingegno arguto , per la vasta cultura storica e letteraria , per la squisita bonta' del suo cuore , per l'immensa modestia e per l'urbanita' dei suoi modi . per lunghi anni preposto alla sala di studio del r. archivio di Stato di Firenze , egli vi fu larghissimo di aiuto e di consiglio ai numerosi studiosi , che vi accolse , contribuendo in tal modo e senza chiasso all'incremento e alla diffusione della scienza e alla fama del grande istituto fiorentino
Curiosita'
LASCITO TORDI: UNA DISPERSIONE DA MANUALE di Marco Pinzani http://www.comune.firenze.it/comune/biblioteche/tordi/03_pinzani.htmUn fondo nel fondo Le numerosissime altre dediche manoscritte sono indirizzate a vari personaggi dell'ambiente storico/culturale fiorentino tra cui: Licurgo Cappelletti, Alessandro Gherardi, Umberto Marchesini con i quali sicuramente il Tordi aveva rapporti sia per la sua attività di ricercatore sia per la sua frequentazione di circoli e accademie culturali. Ma in particolare salta agli occhi la grande quantità di opere che riportano una dedica manoscritta a Carlo Carnesecchi che fu Archivista presso l'archivio di Stato nonché, come il Tordi, membro dell'accademia Colombaria. Sono circa 70 opere, di cui riportiamo il numero di catalogo in appendice, e che per l'elevato numero fanno pensare ad altro che non solo a rapporti di studio o a saltuari scambi o regali. Possiamo supporre che una parte della biblioteca del Carnesecchi passò a quella del Tordi. Ma per sapere quanta, quando e perché sarà necessario un ulteriore approfondimento che esula dalle finalità di questa pubblicazione e che dovrà necessariamente prevedere una ricognizione su tutta la biblioteca o su tutti i cataloghi degli spezzoni della biblioteca del Tordi. http://www.comune.firenze.it/comune/biblioteche/tordi/12_biografia.htm http://www.comune.firenze.it/comune/biblioteche/tordi/03_pinzani.htm anno 1896 Tordi torna ad indagare su di un argomento affrontato quattro anni prima, nel tentativo di recuperare informazioni sul notaio che rogò i patti nuziali fra Vittoria e Ferrante nel 1507, continuando, instancabile ricercatore, a frequentare assiduamente archivi e biblioteche.Inoltre, dal 5 luglio T. è corrispondente, titolo assegnato alle personalità note nel campo della cultura scientifica e letteraria, per l'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", frequentata nel corso dei suoi studi, alla quale, ora, collabora attivamente con scritti e consigli; si ipotizza che T. durante le visite all'Accademia entri in contatto, diretto od indiretto, con Carlo Carnesecchi, primo archivista dell'Archivio di Stato di Firenze, anch'esso socio della Colombaria. Questa ipotesi spiegherebbe la presenza, tra gli opuscoli raccolti e conservati da T. nella sua libreria personale, di dediche manoscritte dei vari autori destinate al Carnesecchi stesso, avvalorando la teoria che una parte degli scritti appartenuti all'archivista, siano in qualche modo passati nella raccolta dello studioso orvietano; la mancanza di prove concrete della frequentazione dei due non permette, tuttavia, di andare oltre l'ipotesi |
http://www.comune.firenze.it/comune/biblioteche/tordi/06_catalogo.htm
Nel lascito Tordi vi e' anche questo documento :
Per la tomba di Giulia Borchi nei Carnesecchi nel cimitero di Trespiano. - [S. l.] : [s. n.], [1902?]. - [2] p. ; 26 cm.
1. Borchi, Giulia - Necrologie
Fondo Cappellini
Nel ricostruire le vicende di un fondo librario proveniente da un lascito arriva sempre, per forza di cose, il momento di analizzare il testamento del donatore. E sempre con un certo imbarazzo che ci si accinge a questa operazione coscienti del fatto che, al di là degli aspetti di rilevanza pubblica, si finisce sempre per frugare nella vita privata di una persona, con le relative luci ed ombre. Fortunatamente il genere di persone legate ai lasciti di libri (colte, quasi sempre agiate, generose) riserva per la maggior parte dei casi piacevoli sorprese. E questo il caso anche per il Dottor Icilio Cappellini che scelse il Comune di Firenze come destinatario della sua laica carità
.
Come curiosità segnaliamo due volumetti: un catalogo di libri stampato nel 1970 [ giunto per posta allindirizzo del defunto Dott. Cappellini e fatto pervenire alla biblioteca? ] e un opera di Carlo Carnesecchi con dedica autografa a Domenico Tordi, altro studioso fiorentino che donò parte della sua biblioteca al Comune di Firenze [ acquistato o ricevuto in dono dal Cappellini o solo un banale errore in biblioteca? ] ; comunque sia questi due casi ci sembrano esemplari per dimostrare come, nella formazione delle raccolte librarie, non tutto proceda sempre in linea retta.
Alla sua morte dona all'Archivio di Stato di Firenze :
Archivio di Stato di Firenze : Fondo Carlo Carnesecchi Acquisti e Doni 301 1
Ricevo dal dr Piccardi : Ho iniziato a dare un' occhiata a uno dei contenitori del ponderoso lascito di Carlo Carnesecchi.
Fondo Carnesecchi (1917), con spogli notarili edi altri documenti dell' ASFI, sia per studi di costume che genealogici
Fondo donato da Carlo Carnesecchi: dovrebbe consistere in una ventina di buste (o forse più) contenenti gli appuinti del Carnesecchi e forse qualche documento originale
Descrizioni e disegni a colori degli stemmi sulle lapidi in S. Croce e S. Maria Novella delle famiglie Benintendi e Rossi
Ricordanze Mazzinghi. Libretto originale coperto in cartapecora 1478-1487. Si tratta perlopiù di conti.
Storia della famiglia Pucci
1709 Visita a Firenze del Re di Danimarca. Diario quotidiano con descrizione
minuziosa dei ricevimenti.
1614 Della malattia del Granduca Cosimo II
1817 Cronaca di un viaggio a Roma e Napoli con due carrozse e sette cavalli.
1559 Divergenze in casa Ridolfi
Mi stupisce un poco che questo Carnesecchi , primo archivista dell'Archivio di Stato di Firenze non si sia occupato dei Carnesecchi in modo sufficiente
Ha comunque trascritto e fatto conoscere il Diario di Luca di Matteo da Panzano fratello uterino di Luca di Luca Carnesecchi
November 5, 1445. I record that my wife Lucrezia, from whom I have eleven children alive today, died this day, Friday evening, two and one-half hours after sunset. This has caused me as much grief as though I were dying, for we have lived together for twenty years, one month, and eleven days. I pray to God most fervently that He pardon her. She died in labor; the child was apparently stillborn. But since the child was said to be breathing, it was baptized and named Giovanni. We buried it in the church of S. Simone. We dressed my daugher Gostanza and Monna Caterina, the wife of Filippo di Ghezzi, with fourteen yards of cloth for a cloak, and a pair of veils and handkerchiefs. On Saturday morning at 11 o'clock, we held a vigil in our house with priests and friars. We buried her that day in S. Croce, in the vault of Messer Luca [Luca's grandfather] next to the found of holy water. On the 8th, we had a mass said for her soul in S. Croce, with candles and as much pomp as possible. A large number of friends and relatives attended. The loss of this woman was a grievous blow; she was mourned by the entire populace of Florence. She was a good woman, sweet-tempered and well-mannered, and was loved by everyone who knew her. I believe that her soul has gone to sit at the feet of God's servants. For she bore her final sufferings with patience and humility. She lay ill for two weeks after the child was born. May God with His great mercy make a place for her with angels. On May 16, 1446, I, Luca da Panzano, ordered thirty masses of St. Gregory to be said, one each morning on consecutive days, for the salvation of my wife Lucrezia's soul. I commissioned my confessor, Fra Altaviano del Mangano, a friar of S. Croce in Florence [to say these masses]. Today I gave him two wax candles weighing a pound each to keep lighted during these masses. And for his services, I gave Fra Altaviano approximately one-half yard of Alexandria velvet. from Brucker, The Society of Renaissance Florence, pp. 44-45. Note: This source appears in the original in the Diary of Luca di Matteo da Panzano; C. Carnesecchi, Archivio storica italiano, ser. 5, IV (1889), 156-159. The English version here was translated by Gene Brucker. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|