contatti : pierluigi18faber@libero.it
ing.Pierluigi Carnesecchi
indice generale : http://www.carnesecchi.eu/indice.htm

Personaggi dei Carnesecchi
|
Manzo Carnesecchi un fiero repubblicano |
Non so ancora come collocarlo nelle linee genealogiche dei Carnesecchi
E' molto probabile che Manzo fosse un soprannome
Di lui parla il Busini : come di un fiero popolano
Riferimento ai libri digitalizzati da google
Lettere di Giambattista Busini a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze - Pagina 1
di Giovanni Battista Busini, Gaetano Milanesi - 1861 - 308 pagine
... di Bernardo Busini e di Lucrezia di Francesco della Fioraia, sua donna, nacque
in Firenze ai 22 di febbraio del. Mandato ancor giovanotto alla scuola ...
Visualizzazione completa - Informazioni su questo libro
Vai a http://www.carnesecchi.eu/Busini1.pdf

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riferimento ai libri digitalizzati da google
|
http://books.google.it/books?id=KDQtAAAAMAAJ&pg=PA87&dq=manzo+carnesecchi#PPA93,M1 |
Lorenzino de' Medici: Dramma storico ... - Pagina 87
di Giuseppe Revere - 1839 - 260 pagine
Fuggi, Manzo; s'egli ti trova qui, ogni cosa va a male. MANZO , sedendo.
Manzo Carnesecchi non è uso a fuggire. LORENZINO , furibondo a Manzo. ...
Visualizzazione completa - Informazioni su questo libro
Riferimento ai libri digitalizzati da google
Biblioteca italiana, o sia giornale di letteratura, scienze ed arti ... - Pagina 166
1839
Ma gli si fanno incontro due popolani, Manzo Carnesecchi e Bernardino Corsini; giovine ...
Visualizzazione completa - Informazioni su questo libro
Vai a http://www.carnesecchi.eu/criticaReverepg164.pdf
Il patriota triestino Giuseppe Revere (1812-1889), partecipò alle lotte risorgimentali a Milano, Venezia e Roma, fu giornalista, poeta e scrittore. Oltre alle sue opere: "Bozzetti alpini" e "Marine e paesi", eleganti descrizioni di viaggi, scrisse drammi storici, che infiammarono gli italiani di passione patriottica. Morto a Roma, è ora sepolto nel cimitero ebraico di Trieste.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lorenzino de Medici e' protagonista di un dramma di Dumas in cui viene citato anche il Carnesecchi
Riferimento ai libri digitalizzati da google
IL Politecnico: repertorio mensile di studj applicati alla prosperità e coltura sociale. - Pagina 390
1842
E nel vero, Lorenzino, Alessandro, Caterina Ginori, Fra Leonardo, Carnesecchi,
Corsini, il Guicciardini, Ser Maurizio, Lapo e Nella, hanno tutti nel drama ...
Visualizzazione completa - Informazioni su questo libro
Vai a http://www.carnesecchi.eu/criticaDumaspg390.pdf
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
di
Giovacchino Forzano - 1923 - 148 pagineMANZO CARNESECCHI. Tu sarai nostro duce! 6.° CONGIURATO. Nostro signore!
7.° CONGIURATO. ... MANZO CARNESECCHI. Devi amarla la nostra Firenze bella! ...
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
di Andrea Derchi, Marco Biggio - 2001 - 370 pagine
Pagina 81
... G. Paoli (Alessandro), M.Bagni (Caterina), GC (il boia di Firenze e Manzo
Carnesecchi). La spada di legno (A. Vanni) (Teatro Argentina, ...
--
QUESTO : MANZO NON E' USO A FUGGIRE RICORDA TANTO TERENZIO MAMIANI
UN TRASTEVERINO DALLA FANTASIA DI TERENZIO MAMIANI : GIACOMO CARNESECCHI
UN PERSONAGGIO DI FANTASIA
Da "Le memorie di Giulio Carnesecchi " di Terenzio
Mamiani
ADA DELLA PERGOLA ......... Poesie di Terenzio Mamiani
Quest’operetta ( inedita ) e’ forse una opera giovanile scritta dopo il
ritorno dall’Apollinare di Roma a
Pesaro : sono le memorie di un giovinetto ( Giulio ) educato in un collegio di gesuiti
Ora io non so chi sia questo Giacomo Carnesecchi il padre , se abbia qualche appiglio con un personaggio
realmente vissuto o sia solo un personaggio di totale fantasia
Nacque Giulio Carnesecchi a Roma da genitori popolani. Abitavano in
Trastevere e si compiacevano molto della purezza di loro stirpe trasteverina. Il padre faceva professione di friggitore e non pertanto egli avea in serbo qualche centinaio di scudi oltre una buona casetta , ove non mancavano masserizie. Avea da natura sortito qualcosa di splendido.................
......ivi rimase il giovinetto dall'otto novembre 1816 al 13 settembre del 19
........
|
........ Mi par bella per enfasi popolare una parlata del padre a Giulio , il quale , per consiglio dei suoi superiori , lo pregava di chieder perdono a un nobile . Mentre questi lasciava sbizzarire il suo puledro in mezzo alla folla Il Carnesecchi con alcuni compagni avea violentemente arrestato l'animale volgendo fiere parole al cavaliere ; perloche'il nobil signore , indignato fuor di misura pretendeva che il popolano gli chiedesse pubblicamente scusa .Quando Giulio comincio' a consigliargli l'umilta' << Il padre lasciollo parlare un buon tratto senza interromperlo , e guardandolo tuttavia con molta attenzione : quindi presa subitamente un'aria severa ed inusitata , cosi gli rispose :Giulio da tutti gli altri ho sopportato con pazienza questa seccaggine di consigli e ammonizioni vigliacche e stolide : ma da te io la soffro con gran dolore : da che io pensava che il figliuolo di Carnesecchi avrebbe attaccati al cuore i sentimenti del padre sua ,Come ! e anche tu creatura mia mi preghi di un azione indegna d'uomo onorato ? Adunque debbo chieder perdono io d'un opera della quale io mi lodo infinitamente, debbo umiliarmi io a colui che insulta i fratelli miei e stima la carne nostra meno del fango , meno delle felci che fa pestare al suo puledro.Tu mi ripeti che egli e' un potente signore , e' il duca di Medina Celi : io ti dico di rimando ch'io sono Giacomo Carnesecchi trasteverino , cioe' a dire nato e concetto di puro sangue romano : intendi tu figliol mio ? di quel sangue che comando' a tutto il mondo : e una sua goccia , viva Cristo , compra in nobiltà tutti i Medina-Celi e cinquanta altri suoi pari! »
Mi parebbe che il nominar il Duca di Medina Celi nei primi anni dell'ottocento a Roma , deponga per un racconto immaginario non avendo trovato alcun riscontro storico a questa presenza
|
MOLTO BELLO E SIGNIFICATIVO COMUNQUE QUESTO ASSOCIARE IL COGNOME CARNESECCHI A SEGNI DI LIBERTA' INDIVIDUALE E SOCIALE E A VALORI DI LOTTA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
