contatti : pierluigi18faber@libero.it

ing.Pierluigi Carnesecchi

indice generale : http://www.carnesecchi.eu/indice.htm

 

Storia dei Carnesecchi 1

Storia dei Carnesecchi 2

Storia dei Carnesecchi 3

 

IL TESTAMENTO DI LUCA SIGNORELLI E QUELLO DI SUA MOGLIE GALIZIA CARNESECCHI

E I DUBBI SUL LUOGO DI NASCITA DI GALIZIA CARNESECCHI

 

 

 

domina Galitia olim filia Petri Mathei de Carnesecchis         Piero di Matteo oppure Piermatteo   ?

 

Galitiam filiam quondam Pieri Antonii de Carneseccha           Piero di Antonio oppure Pierantonio  

 

 

de Carnesecchis  = de Carneseccha 

 

 

inoltre compare negli atti relativi al Signorelli :

 

frate Jovachino quondam Jovachini Petri Christofori Carnesecchis frate et guardiano minorum S. Francesci conventualitum de Cortona,

 

Luca Signorelli makes a will in S. Domenico, Cortona

Dates: 1.8.1502

 

Location: Archivio di Stato, Florence
Sub-Location: Notarile Antecosimiano 5596 (formerly C 623), Pietro Coppi, 1497-1504, fols. 57v-59r.

 

Transcription Author: Tom Henry corrected by Gabriella Battista
Transcription Date: 2011-01-11

 

Publication Details: Referred to by G. Mancini, Vita di Luca Signorelli, Florence, 1903, p. 139.

 

 

Nota bene Luca Signorelli morira' il 16 ottobre 1523 : quindi e' probabile questo non sia l'unico testamento

 

YHS (in margin:) Testamentum magistri Luce pictoris In dei nomine amen. Anno indictione et pontificatu iam dictis, die vero prima mensis Augusti. Actum in ecclesia santi Dominici posita in suburbio porte Peccioprandis de civitate Cortone in terzerio Sancti Marci iuxta bono dicte ecclesie, platheam viam comunis et alios fines siqui sint etc. Presentibus ibidem venerabilibus religiosis fratre Vincentio quondam Salvatoris Berrettini priore dicti conventus Santi Dominici, frater Thomaso Andree Nicoli, frater Michelangelo olim Gori Francesci, frater Petro quondam Vincentii Simonis Barnabei omnibus de Cortona fratribus profexius in supradicta religione sancti Dominici, Vincentio olim Petri Pauli Michelangeli carpentariis, Petro Laurentio quondam Petri Pauli Antonii Spellis et Petro Cennis Angeli Cennis aluctario omnibus de Cortona testibus ad infrascripta omnia et singula vocatis, habitis et rogatis et ab infrascripto Luca testatore bene cognitis etc. Prudens ac circumspectus vir magister Luchas quondam Egidii magistri Venture pictore de dicta civitate Cortone per gratiam de domini nostri Yhesu Christi sanus mente corpore ingeni et intellectu ut prudente convenit timens mortis casum. Et quantum civis ultima hora omnibus incerta est. Nolens ipse dictus magister Luchas intestatus ex vitam migrare de bonis suis per presens nuncupatium testamentum quod vulgo sine scriptis dicitur in hunc infrascriptum modum et formam facere procuravit disposuit et ordinavit nec post eius obitum aliqua incerta aliquos scandali materia exoriri possit sed potius eam evitare procurans. Et primo et ante omnia dictus testator inter habens anne Petro notario infrascripto in presentia suprascriptorum testium si eos et me Petrum notarium infrascriptum cognosseret et de omnibus nobis notitiam haberet. Qui testator rendit et dixit dictos testes et me notarium infrascriptum bene cognoscere et de ipsius et de me notario infrascripto plenam notitiam et cognitionem habere. Item reliquit opere fabrice et seu ecclesie sante Marie del Fiore de civitate Florentia omnem peccuniarum quantitate in qua condens testamentum teneretur secundum ordinamenta statutorum civitate Florentie predicte. Item interogatus dictus testator a me notario infrascripto et persuasuas in presentia suprascriptorum testium quod relinqueret aliquod ad constructionem locorum ecclesie seraphici Santi Francesci, Santi Dominici, Santi Augustini aureli maiorum domum Santi Marie de Misericordia de Cortona et aliis piis locis pauperibus domini nostri Yhesu Christi pro ut ex forma statutorum civitatis eiusdem requiritur testamentum persuadere intellegrari et relinqui. Qui testatore rendit dixit se nolle alia ad pias casis et pia loca legare et relicta facere nulla que in apparebunt

 

In primis quidem animam suam omnipotenti deo et domino nostro Yhesu Christo atque gloriosissime matris beate Marie Virginis consuetisque Sanctis triomphantis paradisis curia humiliter ac devote recommendavit. Item elegit voluit et ordinavit sui corporis sepulturam in ecclesia Sancti Dominici predicti in sepulcro ubi iam sepulta fuit domina [lacuna] ipsius testatoris mater. Item relequit iussit et mandavit dictis testator iure legati quod infrascriptum eius filius et heres teneatur et obligatus sit celebrari facere post mortem ipsius testatoris in dicta ecclesia Santi Dominici unum offitium mortuorum in quo spendere debeat infrascriptus eius filius et heres florenos quinque ad rationem librarum quinque Cortonensium monete pro quolibet floreno pro eius anima et suorum remedio peccatorum. Item reliquit iure institutionis Rosate filie olim Antonii filii dicti testatoris et domine Ghalitie sue uxoris infrascripta florenos ducentos quadriginta ad dictam rationem librarum quinque denarorium Cortonenses pro quolibet floreno in qua quidem quantitatem ipsam Rosatam eis neptem dotavit et sic pro dotata haberi voluit et mandavit de bonis paternis et maternis. Iubens et mandans ipse testatore ipsam stare tacitam et contemptam suprascripta summa florenorum ducentorum quadraginta et plus petere habere vel recipere non possit de bonis paternis neque de bonis maternis ut supra dictum est pro conservatione Ceppi eius domus nec iure legiptime nec alia quacumque ratione iure vel casu. Item reliquit dictus testator dominam Galitiam filiam quondam Pieri Antonii de Carneseccha et ad presens ipsius testatoris dilectam uxorem domum maiorem marsarium et usufructurarium omnium et singulorum suorum bonorum donec iussit et vitam vidualem et pudicam servaverit et tenendo dotes suas in comuni in dicta eius hereditate, et similiter et eodem modo reliquit dominam Matheam filiam Dominici Simonis Sgamberse et quondam uxorem Antonii filii dicti testatoris et dicta domine Ghalitie et invicem dicte Rosate si vidua steterit et ad secunda nota non transerit et dotes suas non peterit sed in comuni tenuerit cum infrascripto eius filio et herede caste et honeste vidualiter que vivendo una cum suprascripta domina Ghalitia alias si restitui voluit et recommandavit omnem dotem quantitate quam habuisset seu recepisset pro dotibus suis a Domenico eius patre iam recepisse in omnibus

 

autem aliis suis bonis mobilibus et immobilibus iuribus et actionibus activis et passivis moris et mixtis presentibus et futuris sibi heredem generalem et universalem instituit dimisit et esse voluit et mandavit Thomasium eius filium legiptimum et naturalem. Et si dictus Thomasius eius filius et heres decesserit sine filiis legiptimis et naturalibus ex descendentibus tunc et eo casu instituit et reliquit Ghabriellam eius filie legiptime et naturalibus et uxorei ad presens Mariotti Antonii Petri Mazze medietatem omnium bonorum dicti testatore presentium et futuriorum etc. Et florenos centum ad dictam rationem a libris 5 Cortone reliquit idem testator Bernardine filie olim Felicis seu Felicie et uxori olim Luce Caroli Baptiste Boscie et filie olim dicti testatoris ultra dotes quas ipse testator dedit et iam consignavit superstite olim Felicis. Et similiter reliquit florenos centum ad dictam rationem superstite Rosate ultra dictos florenos ducentos quadraginta. Et si dicta Bernardina aut Rosata decesseritt aut alia earum decesserit quandocumque in puppillari et ea vel postea tunc et eo casui heredem eorum etc. Cuiusque ipsarum instituit generalem et universalem vulgariter puppillariter et per fideicomissum superstitem dominam Ghabrielam. Item iure legati reliquit quod si dictus Thomas eius filius et heredes descessit sine filiis legiptimis et naturalibus ut supra dictum est loci et conventi sancti Dominici predicti florenos centum ad dictam rationem de bonis dicti testatoris pro eius anima et suorum remedio peccatorum. Et si dicta Ghabriella decesserit quandocumque sine filiis legiptimis et naturalibus ex suo corpore descendentibus tunc et eo casu sibi heredem universalem instituit vulgariter puppillariter et per fideicomissum Ceppum eius domus. Cum hoc quod Cippus predictus tenentur et obligatum sit dicere et celebrari facere decem . x . officiam mortuorum in dicte ecclesie santi Dominici per eius anima et suorum remedio peccatorum in quibus officiis spendere debeat librarum sexaginta denarorium Cortonenses videlicet libras sex pro quolibet officio. Et hanc dixit esse suam ultimam voluntatem quam valere voluit iure testamenti nuncupatim et si non valet vel valebit iure testamenti

 

valere voluit iure codicillorum vel donationis causa mortis vel cuiuscumque alterius ultima voluntatis. Cassans trattans revocans et anullans occasione aliud testamentis seu ultimam voluntatem quod seu quam usque in presentem diem fecerit et iam si in eo vel ea aliqua verba sint apposita de quibus opporteret facere specialem mentionem. Que verba si de eis recordaretur in presenti testamento et seu ultimo voluntate apponeret et pro appositis et in scriptis haberi voluit et mandavit sub quacumque forma et pelatione fuerint et existerent rogans me Petrum per etc.

 

 

 

Luca Signorelli’s wife (Galitia Petri Mattei  Carnesecchis) makes her will in Cortona

Dates: 7.9.1506

 

 

Location: Archivio di Stato, Florence
Sub-Location: Notarile Antecosimiano, 11413 (formerly L 49), Girolamo Laparelli, 1505-7, fols. 279r-283r.

 

Transcription Author: Tom Henry corrected by Gabriella Battista
Transcription Date: 2011-01-12

 

 

Publication Details: Referred to by G. Mancini, Vita di Luca Signorelli, Florence, 1903, p. 19.

 

Nota bene Galizia morira' nel novembre 1506

 

In Margin: Testamento Domine Galitie uxoris magistri Luce de Signiorellis. In nomine Domini et redemptoris nostri Iesu Christi et ab eis fructifera ac salutifera nativitate millesimo quingentesimo sexto, indictione nona sanctissimo in Christo patre et domino domino nostro domino Julio divina favente gratia papa secundo residente die vero septima mensis septembris dicti anni. Actum in civitate Cortone et in domo solite habitationis magistri Luce olim Gilii Luce magistri Venture de

 

Signiorellis de dicta civitate sita in terzerio Sancti Marci civitate predicte iuxta rem Berardini et Petri Roseri Gughielmini Antoni Ciofferis ed bona Francesci [lacuna] alias Coluccia stratam seu rugam Sancti Marci viam comunis et alios fines. Presentibus ibidem reverendo in Christo Patre magistro Iohanne Baptista quondam liberatoris sacre pagine magistro, Frate Sebastiano Ugulini Nicoli Ciappoli fratribus Sancti Francisci, Mascio ser Nardi Gilii Nardi Dore Baldassare Francisci Petri Menchuccii, Nicolo Antoni Ritis, Lucha alterius Luce Baldi omnibus de dicta civitate Cortone et Constantino Francisci Antoni alias Matilliga de Matilliga et iam oliu uxorato et habitatore Cortone testibus ad infrascripta omnia et singula vocatis, habitis et rogatis et ab infrascripta domina Galitia testatrice ben visis cognitis ipsorumque vocibus auditis et intellectis prout ipsa me eam interogare dixit et respondidit se eos et me Hyeronimum notarium infrascriptum audivisse vidisse et cogniovisse. Nobilis et honesta domina Galitia olim filia Petri Mathei de Carnesecchis de dicta civitate Cortone et ad presens dicti magistri Luce uxor in mei notarii infrascripti testiumque suprascriptorum presentia existens et iacens in lecto infirma et egrota ac languida corpore licet per omnipotentis Dei gratiam sana mentis removis visus auditus loquela et intellectus licet ut dictum est corpore languens. Considerans que nihilomninus prefata domina Galitia testatrix mortalium vitam brevem esse timens inprovisum mortis casum cuius hora omnibus est incerta, Volens que igitur cum ratio regit mentem de suis temporalibus disponere bonis et saluti anime sue provideri ira de ipsis

 

post eius obitum inter aliquous aliqua scandali materia exoriri sed potius evitari procurans omnibus melioribus modo via iure causa et forma quibus magis melius validius et efficacius potuit et potest suum presens nuncupatum testamentum quod vulgo dicitur sine scriptis seu suam ultimam voluntatem inter cetera in hunc qui sequitur modum facere procuravit fecit et ordinavit. In primis quidem quam anima melior et pretiosior est corpore animam suam ex nunc omnipotenti Deo et Marie Virgini ac omnibus sanctis curie supernaturalibus devote commendavit. Et quando ea ex hac vita migrari contigerit corpori suo elegit sepulturam in ecclesia sancti Francesci de Cortone et in sepulchro prefati magistri Luce sui viri. Item interrogata ac persuasa prefata domina Galitia testatrix predicta a me Hyeronimo notario infrascripto si aliquid relinquare vult amore Dei ad pias causas pro salute anime sue et suorum remedio peccatorum et suorum mortuorum ecclesiis Sancte Margherite, Sancti Francisci, Sancti Marci, Sancti Augustini, Sancti Dominici, Hospitali maioris domus misericordie et aliis locis piis ac pauperibus personis civitatis Cortone secundum formam statutorum dicte civitatis dixit et respondidit nil aliud velle relinquare nisi prout infra apparebit. Item reliquit dicta domina Galitia testatrix predicta iure legati et pro salute sue anime et suorum remedio peccatorum atque iussit dixit et mandavit infrascripto Thomasio eius heredi que ipse dici et celebrari faciat pro salute ipsius testatricis

 

 

et suorum mortuorum animarum et remedio peccatorum officia vigintiunum mortuorum in dicta ecclesia Sancti Francisci de Cortona condictionibus, modis et temporibus infrascriptis videlicet unum antedictis vigintiuno officiis infra tridum a die mortis dicte testatricis illa impensa prout videbitur supra et infrascripto magistro Luca eius viro et alia vigintiunum anno quolibet incipiendo a die mortis predicta et ut seguitur finiendo in dicta ecclesia et in quolibet dictorum viginti officiorum expendi voluit florenum unum auri largum condictione ac lege que si anno quolibet non dici et celebrari fecerit unum officium in dicta ecclesia ut dictum est dicto pretio que dicto anno seu annis quo seu quibus dici et celebrari non fecerit ut supra dictum est illo anno seu annis teneatur et obligatus sit dici et celebrari facere duo dictorum officiorum dicta impensa ut supra. Et quod ad id fratres dicte ecclesie Sancti Francisci teneantur et obligati sint, possint et ipsis liceat cogi et gratiari facere ad faciendum et dici et fieri faciendum dicta duo officia dicta impensa ut dictum est. Item reliquit iure legati amore Dei et ad pias causas et pro salute sue anime et suorum remedio peccatorum ecclesie conventus fratrium Sancti Francisci predicti de Cortona stariorum unum unius terreni laborativi dicte testatricis maioris mensure siti in territorio c[ontrat]e Pergi comitatus dicte civitatis in t[erritori]o de le corte iuxta bona filiorum et heredum Francisci Evangeliste Fini a duobus

 

 

partibus et alios fines, condictione que dicti fratres teneantur et obligati sint dicere missas Sancti Gregorii ter uno anno tantum videlicet illo anno quo dicta testatrix decesserit. Item reliquit dicta domina Galitia testatrix predicta iure legati et institutionis Bernardine olim filie Felicis dicte testatricis filie et iam uxoris Luce Caroli Francisci Boscie nepti ex filia dicte testatricis, videlicet unum aliud stariorum supradicti terreni ut supra positi et confinati condictione quod si decesserit in puppilari etate et quandocumque sine filiis legiptimis et naturalibus dictum stariorum dicti terreni dicte Bernardine ut supra relicti revertatur et sit infrascripti sui heredis et suorum descendentiun. Item dicto iure legati et institutionis reliquit Rosate dicte testatricis nepti et olim filie Antonii dicte testatricis filii omne residium quod esset de dicto terreno ut supra posito et confinato detractis dictis duobus starioriis terreni ut supra relictis dictis fratribus et conventui et dicte Bernardine, iubens dicta testatrix ac mandans dictis Bernardine et Rosate neptibus quod nil aliud de bonis dicte testatricis petere, exigere et recuperare valeant vel possint aut possit contra supra et infrascriptum eius heredem seu suos iuriddicos successores, condictione que si dicta Rosata decesserit sine filiis legiptimis et naturalibus et relicta post se domina Mathea filia Dominici Simonis Scamberse et olim uxore dicti

 

Antonii olim filii dicte testatricis et matre dicte Rosate quod ususfructus, redditus et proventus residui dicti terreni ut supra eidem Rosate relicti sit et esse debeat dicte domine Mathee usque quo vixerit et vitam vidualem servaverit et post eius mortem dictum terrenum et proprietas et dominium revertatur, sit et esse debeat dicti et infrascripti heredis dicte testatricis et suorum filiorum et descendentium masculorum si starent seu autem feminarum. Item reliquit dicta domina Galitia testatrix predicta iure legati et institutionis domine Gabriele filie dicte testatricis et ad presens uxori Mariotti Antonii Angeli Petri Mazze florenos quattuor auri largos in quibus florenis quattuor auri largis dictam dominam Gabrielam heredem instituit, iubens dicta testatrix ac mandans dicte Gabriele filie quod nil aliud de bonis dicte testatricis petere, exhigere aut recuperare valeat vel possit contra supra et infrascriptum eius heredem aut suos descendentes iure hereditario aut legiptime portionis sibi debitis iure nature bonorum subsidii vel alio quocumque iure modo vel casu. Item dicta domina Galitia testatrix predicta voluit iussit reliquit et mandavit quod dicta domina Mathea non possit quoquo modo expelli de domo aut ex domo dicte testatricis quousque vitam vidualem servaverit et secundo se non nupserit, sed voluit eam in dicta domo commorari et victum et vestimentum habere et dicto et infrascripto herede

 

dummodo penes eam in dicto domo dotes suas retineat usque quo ibi steterit et habitaverit vidua ut dictum est. Et similiter dicta Rosata filia dicte domine Mathee neptis dicte testatricis non possit usque quo non iverit ad maritum expelli de dicta et supradicta domo dicte testatricis sed qui in ea habitare et commorari valeat usque quo ad maritum iverit alimentatur ut supra dictum est dummodo rem sui legatum et bona ipsius Rosate remaneant penes dictum heredem. Et similiter dicta domina testatrix voluit, iussit et mandavit dicto et infrascripto eius heredi quod in omnem casum viduitatis et necessitatis evenientem supradicte Gabriele filie dicte testatricis et uxoris dicti Mariotti ipsa possit et valeat stare, habitari et commorari in dicta domo dicte testatricis et in ea vivere, alimentari cibariis ac vestimentis condecentibus a dicto et infrascripto eius herede dummodo ipsa Gabriela dotes suas pertineat penes dictum heredem seu suos successores, quibus etiam predicta fieri commisit dicta testatrix. Item dicta testatrix dixit, asseruit et confessa fuit prefatum magistrum Lucam eius virum erga se semper se pit rare clementia atque maritali afectione et bonitate gerisse et propterea nolens aliquam ingratitudinis causam morari omni meliori modo quo potuit

 

ipsa testatrix iure legati reliquit fecit dixit dimisit et esse voluit dictum magistrum Lucam usufructuarium omnium et singulorum bonorum dicte testatricis usque quo ipse magister Lucas vixerit etiam si ad secunda vel alia nota transiverit et aliam seu alias uxorem seu uxores acceperit seu duxerit dummodo non possit cogi nee gravari ad aliquid inventarium faciendum de dictis dicte testatricis bonis neque aliquam cautionem aut promissionem dare aut facere vendi dicta bona prout disponitur ex ferma iuris et statutorum civitatis Cortone et quibus quidem inventarii factione et cautionis et promissionis prestatione dicta domina testatrix dictum magistrum Lucam eius virum omnino absolvit et liberavit legibus canonicis ac municipalibus quibuscumque aliter disponentibus non obstantibus quibus voluit per dictum et infrascriptum eius heredem renuntiasse et renumptiare. Item dicta domina testatrix reliquit, dixit, iuxit et voluit et mandavit quod omnes suprascripti legatarii et legatarie possintipsisque liceat mortuo dicto magistro Luca et non ante eorum propria auctoritate ingredi et accipere tenutam et corporalem possessionem bonorum ut supra per ipsam ipsis legatorum sine licentia dicti heredis aut curie.

 

 

In omnibus aliis suis bonis mobilibus et immobilibus iuribus et actionibus presentibus et futuris et nominibus debitorum et creditorum tam presentium quam futurorum dicte domine Galitie testatricis predicte sibi suum generalem et universalem heredem ac iuridicum successorem ex ore proprio fecit, reliquit, instituit, dimisit ac esse voluit Thomasium dicte testatricis ac dicti magistri Luce filium legiptimum et naturalem et hanc et quidem dicte domina Galitia testatrix dixit et asseruit esse suam ultimam voluntatem et suum ultimum testamentum quam et quod valere voluit et [tenere?] iure testamenti et si iure testamenti non valet, valeret vel valebit se omnino obmissionis preteritionis vel alterius cuiuscumque solemnitatis voluit et vult dicta testatrix dictam suam ultimam voluntatem valere iure codicollorum seu donationis causa mortis aut inter vivos et tamquam iure ultime voluntatis quo melius valere potuit et reverit, cassans in super irritans dicta domina Galitia testatrix predicta qui de supra, quibus omnibus etc. Rogans etc.

 

 

Luca Signorelli promises to paint a chapel in Santa Maria del Calcinaio, Cortona

Dates: 17.7.1499

 

Location: Archivio di Stato, Florence
Sub-Location: Notarile Antecosimiano, 15272 (formerly N 178), Paolo Ferrantini, fols. 26v-27v.

 

 

Transcription Author: Tom Henry corrected by Gabriella Battista
Transcription Date: 2011-01-11

 

 

Publication Details: Referred to by G. Mancini, Vita di Luca Signorelli, Florence, 1903, p. 134.

 

 

 

In nomine domini amen. Anno domini ab eius salutifera Nativitate Mcccclxxxxviiii Indictione iia domino Alexandro divina providentia pape vi residentie die vero xvii mensis Julii dicti anni. Actum in domo infrascripti magistri Luce et sue habitationis posita in Cortona in terzerio S. Marci iuxta stratas comunis aduabus et rem Francesci Dominici Coluccie. Presentibus ibidem frate Jovachino quondam Jovachini Petri Christofori Carnesecchis frate et guardiano minorum S. Francesci conventualitum de Cortona, Frate Federigo quondam Gilii Iovannis de Florentia, frate Bernardino quondam Iovannis de Novara de Monte al Cino, frate Guidone quondam Francisci de Ser Ristoris de Florentia omnibus fratribus dicte religionis, Bernardino quondam Menci Pieri Parentis alias de Tricha, Christophoro quondam Bacci Mei et Sebastiano quondam Iovannes Francisci alias de Belucanioso omnibus de Cortona testibus ad habitis et vocatis a dicta testatrice bene cognatis et notas. Domina Juliana filia quondam Venture Angeli Magistri Venture de Cortona sana per dei gratiam mente et intellectu quis in senectute ac in fermitate constituta timens improvisam periculum mortis cuius hora omnibus est incerta. Nolens decedere intestata posteris mortem de bonis suis possit inter aliquos alicuis scandali materie exeriri per hoc suum presens nuncupatum testamentum quod vulgo dicitur sunt scriptis in hunc modum ac formam facere procuravit et fecit. In primis que dictam animam suam recomendavit omnipotente deo et eius gloriossime Virgini madrii Marie et santi cruci gloriossime eius advocate. Item elegit sue corporem sepulturam in ecclesia S. Francisci de Cortona in sepulcro infrascripto magistri Luce. Item salmis iam dictis et non preiudicando dicte donatione per eum ut supra facte in precedenti instrumento dicto contratto dicto Magistro Luce sed confirmando ipsam relequit iure legati dicto magistro Luce quondam Egidii Luce pictori de Cortona presenti et aceptanti pro se et suis heredibus unum ipsius domine Juliane molen-

 

-dinum ad aquam cum domo gora hortaccio et toto edificio nolis cum plateis et ortale ibidem existentibus et omnibus iuribus et pertinentis ipsius molendini positi in valle Mitigliani seu in territorio campi de plagibus Cortonem in vocabulo de S. Angelo iuxta rem Juliani Nucci Becarri et rem heredum Tomassi Antonii Banchii et viam comunis. Honerans ipsam magistram Lucam quantus depingat pro anima ipsius testatricis unam capellam in ecclesie S. Maria de Calcinaio in plagibus Cortone cum illis figuris et immaginibus prout se insimul convenisse dixerunt in omnibus autem aliis suis bonis mobilibus et immobilibus iuribus et actionibus et in omnibus debitorum et creditorum presentem et futurorum sibi heredem universalem instituit fecit dimixit relequit et esse voluit dictam ecclesiam S. Marie del Calcinaio honorans superstentes dicti loci ad convertendum bona sua in structurem et ornamentum ipsius ecclesie. Et hoc dixit velle esse ipsius testamentum et ultimam voluntatem quam et quod valere voluit et tenere mandavit titulo iure ac causa testamenti et si dicto titulo non valeret valere voluit ac tenere missit titulo iure ac causa codicilli. Et si dicto iure non valeret valere voluit ac tenere missit ac causa donationis cum mortis et cuibus alterius ultimam voluntatis. Cassans iuritans et annulans omne aliud testamentum et ultimam voluntatem pro ipsius hic usque factam iubens hoc pre actis prevaleat.

 

 

 

Luca Signorelli promises to paint a chapel in Santa Maria del Calcinaio, Cortona for his second cousin; in return for a mill

Dates: 17.7.1499

 

 

Location: Archivio di Stato, Florence
Sub-Location: Notarile Antecosimiano, 15272 (formerly N 178), Paolo Ferrantini, fols. 24v-26v.

 

 

Transcription Author: Tom Henry
Transcription Date: 2011-01-11

 

 

Publication Details: Referred to by G. Mancini, Vita di Luca Signorelli, Florence, 1903, p. 134.

 

 

 

 

In nomine domini amen. Anno domini ab eius Salutifera Nativitate Millesimo cccclxxxx nono. Indictione iida domine Alexandro divina providentia papa vi residente die vero xvii mensis Julii dicti anni: Actum in domo infrascripti magistri Luce et

 

sue habitationis posita in terzerio Sancti Marci in Cortona iuxta vias comunis aduabus et rem heredum Gulielmini Antonii Gulielmini et rem Francisci Dominici Coluccis. Presentibus ibidem Fratre Jovachino quondam Jovachini Petri Christofori de Carnesecchis guardiano loci Santi Francesci de Cortona et Christoforo quondam Bacci Mei. Et Bernardino quondam Nencii Pierii Parentis el Tricha et Sebastiano quondam Iovannis Francisci alias Bangnose omnibus de Cortona testibus ad hec habitis, vocatis, nominatis et rogatis. Domina Juliana filia quondam Venture quondam Angeli Magistri Venture de Cortona vidua sui iure et maior xxv anni non vi dolo aut metu divota nec circumventa nec in voluta nec minis ut dixit contenta asserens proprio et ante omnia eius spontaneo. Et previo iuramento et hanc suam presentem donationem et dispositionem hec modo ac strecte facere propter metum suorum nepotum sciens si de tempori hac presente donatione notitiam haberent illam servarent et eius bonam voluntatem occuparent ideo titulo presentis donationis in revocabilis inter viros. Et omni alio meliori modo. Via iure causa et titulo ac forma quo que et quibus magis melius et de iure validius fieri potest dedit ac donavit cessit ac concessit Magistro Luce quondam Gilii Luce pittori de Cortona eius atinenti presenti et accepienti pro se et suis heredibus in perpetuum quodam ipsius domine Juliane molendinum ad aquam cum domo gora boraccio et toto edifitio et cum uno ortale et plateis suis ibidem existentibus et

 

 

omnibus juribus et pertinentiis ipsius molendini posita in territorio Ville Mitigliani seu in territorio campi de Cortona in vocabulo di S. Angelo iuxta rem Juliani Nucci Beccarii et rem heredum Tomassi Antonii Banchi et viam comunis et alios fines. Si qui sunt plures aut variores. Et cum omnibus et singulis qui infra predictos continentur infines. Et cum omnibus et singulis dictarum rerum donatatarum accessibus et egressibus usque in vias publicas. Et cum omnibus et singulis que dicte res donate super se inter se et in se habent et continent. Ad habendum tenendum utendum faciendum et chontinendum et quiquid dicte magistro Luce aut suis heredibus in perpetuum placuerit faciendum. Cedens. Et mandans ipsa domina Juliana donatrix predicta dicto magistro Luce omne iure et actionis utules et directas civiles tacitans ac mistas qualis ac quantus tempus domina Juliana habebat ad presentem donationem in dictis bonis et quorum temporum. Faciens et constituens ipsum magistrum Lucam procuratorem iurem suam ponens ipsum in totem tempus domine Juliane adeo quod ipse magister Lucas possit inposterum agere se defendere et tunc et omnia alia facere que ipsa facere potest autem presentem donationem. Et hoc fecit dicta domina Juliana prefato Magistro Luca acceptanti ut supra quia sibi sic placuit et de ius merite processit voluntate et ob iustis meritis et servitis a dicto Magistro Luca habitis et receptis et etiam quia tempore Magistrus Lucas presens eidem domine Juliane presenti volenti paci-

 

 

-scenti et aceptanti promixit depingere pro anima ipsius domine Juliane unam cappellam in ecclesia S. Maria del Calcinaio in piaggibus Cortonensibus. Cum illis figuris et immaginibus prout se convenisse insimul et conventos et in concordia esse dixerunt. Constituens se dicta domina Juliana pro dicto Magistro Luca dicta res tenere et possidere donec ipsarum rerum positem accepit corporalem quam accipiendi a dipiscendi ac intrandi ex nunc ipsius licentiam et quando cumque post mortem dicte domine Juliane per detinendi Et ante si antea ipsi domine Juliana placuit licentiam dedit sino aliquo [.....] aut iudicis licentia promictens per se et suos heredes dicta domina Juliana prefato Magistro Luce aceptanti ut supra dictam donationem non revocare aliqua nec timenda causa et non dicere nec alienare quod ipsa excessit manu Bernard quia tota voluit esse donationis quod sit legiptimi magistri Bernardi. Nec non promictens eidem magister Luce presenti ut supra et accepienti dictam donationem et omnia et singula super et infrascripta proprio firma et rata habere ac tenere et non contrafacere vel venire aliquam re vel causa de iure ingenio vel de facto sub pena et ad penam dupli totius valoris dictarem rerum promissum pro solemne stipulatione. Que pena commesit vel non exita vel non nihilominus omnia et singula supra et inter firma preducent. Et obligatione suum suorum bonorum heredum et actionem dicte domine Juliane incoans corporalis ipsa domina Juliana manufactis scrip-

 

 

-turis ad sancta beata dicti evangelia in manibus mei notarii infrascripti promessa omnia et singula super et infrascripta fuisse et esse verba et iura proprio actendere et observare et contra non facere dicere vel venire aliqua ratione vel causa de iure ingenio vel de facto et non opponere dicere aut alienare quod dicta donatio sit nulla et non valeat quia fare sit formam statutorum civitatis Cortone non servata et absque presentia duorum ex suis auctentibus et nullam aliam iure vel facti ullo et tamquam tempore aut quo ius modo exceptionem opponere nec alienare quadum dicta donatio non valent et suum sortiarium effectuum. Recipiens extremi doli mali quod metus causa ex iniusta causa modo sit sed aliter facte promissionis ac donationis plus scriptum quam dictum est et omnibus aliis exceptionibus et defensionibus in hoc sibi et petentibus aut quo ius modo competivum et sibi tam ab homine quia iure concessis et consuetudinem gratiis et reformationibus ponere ac habentis. Rogans me Paulum Ferantini notarium infrascriptum ut de promissis publicum conficerem instrumentum de iure valentem et in proprio obstesuram cum infra omnibus alis oportunis et necessaris et in similiter apparsi solitis et consuetis ad sensum mei et sapientis et preceptum [...] factorum est secundum formam statutorum.

 

 

 

Tratti dal sito

http://archive.casanovaumbria.eu/

Welcome

This website is a fully searchable database of 353 published and unpublished documents relating to the Italian renaissance artist Luca Signorelli (c.1450-1523). It was developed to act as the documentary appendix for T. Henry, The Life and Art of Luca Signorelli, New Haven & London (Yale University Press), 2012. ISBN: 978-0-300-17926-2. At the date of the book’s completion (last corrections in February 2012) the author believes that these 353 documents make up a complete corpus of documents and early sources relating to the artist. In a few cases these Latin and Italian documents are accompanied by a photograph of the original document, and very occasionally by a translation into English. The idea is to make as much source material as possible available to a wide audience, and to allow this material to be searched and (wherever possible) compared with an image of the original document which can be enlarged for ease of comparison. The intention is to add more images in the future.

In addition to acting as the documentary appendix for my Signorelli monograph, this website is a pilot for a proposed larger site for the publication of Italian renaissance documentation. If the full site is constructed it will include a facility for accredited scholars to add documents that they have transcribed. The majority of the documents included in this database have been transcribed by Tom Henry, and where previously published this has been noted in the bibliography for each document. Some transcriptions may need further work, and the image quality is limited in this pilot by the use of existing photographs. Feedback is invited to the Weblog or to Dr Tom Henry, Professor of History of Art at the University of Kent.

 

 

 

Luca Signorelli, cioe' Luca d'Egidio di Ventura detto anche Luca da Cortona , e' un pittore naturalista rinascimentale,

nasce a Cortona fra il 1445 ed il 1450 (anche se il Vasari scrive 1441), in Italia, nella Repubblica di Firenze.

Sposa una Galizia Carnesecchi il nome del cui padre non e' chiaro per la discordanza che abbiamo visto nei documenti

Il matrimonio avviene nel 1470 anno che il Mancini dice di ricavare dal Fabbrini senza che sia chiara la fonte documentaria

Nascono 4 figli :Antonio, Felicia, Tommaso e Gabriella

La peste colpì terribilmente la città di Cortona e nel 1502 uccise il giovane figlio Antonio, già avviato al mestiere di pittore.

 

 

 

Il padre di Galitia non puo' essere Pierantonio di Francesco nato solo nel 1457

Nel sito della Brown University sulle estrazioni a sorte dei sommi magistrati fiorentini compare come "veduto" un Alessandro di Pierantonio di Simone di cui non ho altro riscontro

Nelle mie genealogie non ho per ora trovato altri Pierantonio cronologicamente compatibili e non ho alcun Piermatteo

La seguenza Piero di Antonio e Piero di Matteo porta ad un Piero nato intorno al 1420

Nella discendenza da me ricavata di Antonio figlio di Paolo non compare alcun Piero

Nella discendenza di Matteo da me ricavata non compare se non una figlia : Luisa

 

Anche il padre del frate cioe' Giovacchino non compare nelle mie genealogie

 

 

 

  

domina Galitia olim filia Petri Mathei de Carnesecchis         Piero di Matteo  oppure Piermatteo ?

 

Galitiam filiam quondam Pieri Antonii de Carneseccha           Piero di Antonio oppure Pierantonio          

 

 

de Carnesecchis  = de Carneseccha 

 

 

inoltre si parla anche di

 

frate Jovachino quondam Jovachini Petri Christofori Carnesecchis frate et guardiano minorum S. Francesci conventualitum de Cortona, nel 1499

 

Un Cristofano che potrebbe essere il figlio di Berto che pero non ho mai trovato indicato come PierCristofano

 

E rimane il dubbio di un ramo da me non conosciuto dei Carnesecchi fiorentini o della presenza a Cortona di una famiglia Autoctona cognominata Carnesecchi

 

 

 

 

 

 

 

Col pensiero ad una famiglia autoctona di Cortona ho rispolverato questi documenti

 

 

ma molto piu' probabilmente trovandoci di fronte ad un Carnesecchi fiorentino presente a Cortona per esercitare il prestito nel 1372

Cioe' Matteo di ser Niccolo di Matteo di Durante

 

 

 

Anche perche' nel catasto del 1427 non esistono a Cortona portate intestate ad individui cognominati Carnesecchi o Carnesecca

 

 

 

Salomonicamente chi scrive del Signorelli cita il nome del padre della moglie come Piero Carnesecchi

 

 

domina Galitia olim filia Petri Mathei de Carnesecchis e' scritto nel testamento di Galizia; Galitiam filiam quondam Pieri Antonii de Carneseccha nel testamento di Luca

Per ora non so districare genealogicamente la cosa.

 

Il Mancini scrive queste cose

 

 

Vita di Luca Signorelli scritta da Girolamo Mancini

 

 

 

 

 

 

 

Quando parla del lascito di Giovanni di Antonio ( individuo che compare nelle mie genealogie anche se incongruente come data di nascita ) non mi e' facile capire ( non disponendo dell'atto Rog. C 557 ( 1402--1472 ) se Giovanni di Antonio e' il Carnesecchi nato nel 1452 e se la Galizia beneficiaria e' la stessa della moglie di Luca Signorelli e non un'omonima

Giovanni di Antonio Carnesecchi fiorentino nascendo nel 1452 e nel 1470 ha 18 anni e questo mi lascia qualche dubbio ( non tanto che potesse fare testamento ) quanto che potesse avere dei beni

Potrebbe essere un altro Giovanni

utile sarebbe reperire l'atto notarile per vedere come sono chiamati Giovanni e Galizia

Qualche indicazione in piu' dovrebbe venire dal testamento della madre di Galizia

Galizia figlia di Piero Carnesecchi e di Elisabetta di Gaspare detto Cusciatto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BORGO SANSEPOLCRO

 

la mia ricerca sulla presenza di Carnesecchi a Borgo Sansepolcro e' legata alla presenza tra i Gonfalonieri del Comune di un tale Francesco di Gasparo Carnesecchi / Caneschi

e di un Gasparo col fratello Agnolo , mastri muratori e figli di un Niccolo cognominati Carnesecchi / Caneschi

 

il fatto di non essere io in grado di trovare nelle genealogie fiorentine Galizia e suo padre , mi ha spinto a non chiudere la possibilita' di trovarmi di fronte a dei Carnesecchi autoctoni di Cortona o almeno trasferiti a Cortona da Firenze

Ora pero' la signora Marcella Flenghi fa un'osservazione molto interessante

che costringe a valutare la presenza di Carnesecchi a Borgo Sansepolcro

E nell'eventualita' se Galizia possa riferirsi a questi

 

 

Dice la signora Flenghi

"Leggendo la sua ricerca ho trovato interessante il matrimonio di una Carnesecchi con il Signorelli, il quale fu allievo di Piero della Francesca che aveva la sua bottega a Sansepolcro (e non ad Arezzo).

Anche come anni (intorno al 1470) ci siamo."

Flenghi Marcella

Biblioteca comunale "Dionisio Roberti"

Archivio Fotografico e Fondi storici

 

L'intervento puo' essere la soluzione sulla provenienza di Galizia

Io come detto ' non riesco a collocare nelle genealogie fiorentine i nomi che compaiono nei due testamenti e nemmeno so collocare quel frate Jovachino quondam Jovachini Petri Christofori Carnesecchis frate et guardiano minorum S. Francesci conventualitum de Cortona, che presuppone uno a me sconosciuto Gioacchino padre del frate

Una cosa che ho letto e’ che del matrimonio tra Galizia e Luca si sa poco o niente

Che il pb di saperne di piu’ mi pare se lo siano posti in passato senza successo

la data del matrimonio al 1470 e’ legata ad un solo studioso ( il sacerdote Narciso Fabbrini autore di un opera manoscritta ) oramai morto che non lascio’ pero’ a supporto della sua affermazione alcun riferimento di archivio e che quindi viene ripetuta sulla fiducia

Io prima di parlare con lei , non avendo trovato gli individui in gioco nelle genealogie fiorentine avevo il dubbio si dovesse guardare per quei Carnesecchi a Cortona come famiglia autoctona o trasferita da Firenze

Non ho preso in considerazione Sansepolcro perche’ non sapevo che il Signorelli fosse venuto a bottega qui pensando fosse stato invece ad Arezzo

Ho tuttora buoni motivi per valutare la presenza di Carnesecchi a Cortona , ma ora ho un motivo in piu’ per valutare la presenza di Carnesecchi a Sansepolcro

Lei ha aperto una prospettiva diversa ed e’ giusto glie ne dia atto

settembre 2019

 

 

Se Galizia fosse originaria di Borgo San Sepolcro , prenderebbe forza la presenza di Luca Signorelli a Borgo San Sepolcro

 

 

 

 

 

 

 

presen tazione del sito

 

 

storia 1

 

storia 2

 

storia 3

 

4 note

 

altri documenti

 

araldica

 

genealogie

 

Durantis

 

Buonfantini

 

Personaggi

 

Cariche politiche

 

Giacomo mio figlio

 

La mia famiglia

 

storia di Firenze

 

il cognome a Firenze

 

libri da consultare

 

ospiti

 

tutte le pagine di questo sito.

 

 

Estratto da :

 http://www.paginesi.it/arezzo/sansepolcro/storia.htm

 Il comune di Sansepolcro si estende su di un territorio di oltre 90 kmq al confine sud - orientale toscano, tra la riva sinistra del Tevere e l'Alpe della Luna, appartenente allo spartiacque appenninico. Secondo la tradizione Borgo San Sepolcro si sarebbe sviluppato all'inizio del X secolo intorno ad un oratorio, nel luogo in cui due pellegrini provenienti dalla Palestina avevano deposto alcune reliquie del Santo Sepolcro. In origine fu terra di proprietà dei Benedettini (che qui avevano fondato un'abbazia nel 1012), poi passata ai Camaldolesi nella seconda metà dei XII secolo; solo nella prima metà del XIII secolo il borgo riuscì a divenire libero comune, seppure sotto l’autorità degli Aretini, i quali arrivarono ad annetterselo ufficialmente al tempo di Uguccione della Faggiola, nel 1301. Dal 1318 Sansepolcro passò prima sotto la signoria di Guido Tarlati e poi sotto quella di suo fratello Pier Saccone, fino a quando una lega di Ghibellini, capeggiata da Neri della Faggiola e dai conti di Montefeltro e di Montedoglio, conquistò il centro (1335), che fu così annesso al comune di Perugia per la durata di sedici anni.

Alterne vicende lo portarono di nuovo sotto il dominio di Pier Saccone, quindi dei della Faggiola, di Città di Castello ed infine dei Malatesta di Rimini (1370); durante quest’ultimo periodo Sansepolcro dette i natali a Piero della Francesca (1420), che vi mantenne per tutta la vita la sua fissa dimora. Dal 1430 al 1440 divenne feudo prima di Niccolò Fortebraccio - che lo ebbe per privilegio papale - poi di Bartolomeo d'Alviano e quindi di Niccolò e Francesco Piccinino; nel 1441 Sansepolcro passò definitivamente sotto il dominio di Firenze, che lo comprò da papa Eugenio IV. Dopo un periodo di tensioni interne dovute allo scontro tra le due importanti famiglie dei Graziani e dei Pichi, nel 1515 fu elevato a sede vescovile da Leone X, assurgendo così al rango di città e rivestendo un ruolo di grande importanza strategica nello Stato Fiorentino come avamposto ai confini con lo Stato Pontificio e il Montefeltro. Fra il 1670 e il 1723, sotto il governo dei Lorena, Sansepolcro cominciò lentamente a rifiorire da un breve periodo di decadenza; in questo periodo furono avviati importanti lavori di bonifica che permisero il popolamento di una parte del territorio fino ad allora insalubre. Fino dai secoli passati Sansepolcro si è caratterizzato come un importante centro agricolo e manifatturiero: già nel Quattrocento erano assai fiorenti l'industria e il commercio della lana e della seta, mentre particolarmente redditizia era la coltura del guado, da cui veniva estratta una sostanza color indaco usata per la tintura dei panni. Col passare del tempo queste attività diventarono sempre meno fiorenti, per cessare poi quasi del tutto in periodo napoleonico. Nel corso del XIX secolo cominciò a rivestire notevole importanza la coltura e la lavorazione del tabacco e grande rilievo assunse l'industria alimentare. Attualmente l'agricoltura, che fornisce grano, tabacco, patate, mais, uva da vino e olive, riveste comunque un ruolo subalterno rispetto all'attività industriale nel settore alimentare – dolciario, ed in quelli dei manufatti per l'edilizia, degli autotrasporti, delle confezioni, delle calzature, delle terrecotte, del mobilio e del tabacco. Per quanto riguarda l'artigianato, è sviluppata la lavorazione dell'oro, la produzione di tele e la fabbricazione di balestre. Il commercio, assai intenso, riguarda in special modo i cereali, la lana, il formaggio, il vino, il bestiame, l'avicoltura e i legni pregiati. La popolazione totale del comune raggiungeva le 15.695 unità nel 1991, con una densità di 172 abitanti per kmq.


 

 

 

 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

STORIA DI BORGO SAN SEPOLCRO

 

 

Annali, E Memorie Dell' Antica, e Nobile Città Di S. Sepolcro Intorno alla ...

Di Pietro Farulli

 

BORGO SAN SEPOLCRO

http://books.google.it/books?id=dAZAAAAAcAAJ&pg=PA80&dq=vincenzo+carnefecchi&hl=it&ei=Zs7xTefuLYqe-wbw3vzFAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&sqi=2&ved=0CDcQ6AEwAg#v=onepage&q=carnefchi&f=false

 

alle pag i commissari fiorentini tra cui Simone Carnesecchi (1450 ) Paolo Carnesecchi ( 1490 ) Giovanni Carnesecchi

 

 

Le vite d'uomini illustri fiorentini

Di Filippo Villani,Giammaria Mazzuchelli (conte),Alessandro Goracci

 

 

http://books.google.it/books?id=o44ZAAAAYAAJ&pg=PA247&dq=gonfalonieri+sepolcro&hl=it&ei=DNbxTdf9OMae-wbpsNTLAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDkQ6AEwAw#v=onepage&q=gonfalonieri%20sepolcro&f=false

alle pagine la storia di Borgo San Sepolcro

alle pagine elenco gonfalonieri di giustizia

tra cui Gasparo Carnesecchi

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

 

 

 

 

FAMIGLIE DI SAN SEPOLCRO

 

 

Carsidoni 1441

Bencordati 1451

Moroni 1477

Del Cera 1498

Graziani 1441

Largi 1451

Rigi 1477

Bertini 1498

Del Rosso 1441

Tarlati 1451

Tovaglioli 1478

Picconi 1498

Pichi 1442

Del Cima 1454

Bernardini 1481

Reni 1498

Tani 1442

Ciacci ,di Ciaccio 1456

Gennari 1482

Gherardi 1500

Roberti o Ruberti 1442

Ghironi 1458

Migliorati 1483

Bianchi 1501

Bifolci 1442

Sernardi 1462

Cappucci 1483

Di Giunta

Di Seracino 1442

Bazzi 1462

Zeni 1486

D'Artino

Dori 1444

Campanella 1464

Folli 1486

Dombosi 1510

Grani 1444

Dusi 1465

Aggiunti 1487

 

Guelfi 1445

Falconi 1465

Masi 1487

 

Dotti 1445

Baldi 1465

Siri 1488

 

Ugoni 1446

Fedeli 1469

Alessandri 1489

 

Maccianti 1446

Nardi 1472

Boddi 1489

 

Cattani 1446

Lucherini 1472

Marcelli 1489

 

Acerbi 1446

Muglioni 1473

Dondolelli 1492

 

Palamidesi 1447

Biancalana 1473

Fontani 1494

 

Anastagi 1449

Ugobachi 1474

Venuti 1495

 

Borgoli 1449

Monfalconi 1474

Cescherini 1496

 

Bocognani 1450

Mercanti 1477

Franceschi 1496

 

 

 

Annali e Memorie dell' Antica, e Nobile Città di S. Sepolcro Intorno alla ...

Di Pietro Farulli

http://books.google.it/books?id=dAZAAAAAcAAJ&pg=PT2&dq=carnefecchi+sepolcro&hl=it&ei=V37BTurQDcP2sgaS4di-Aw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CEIQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false

 

Le vite d'uomini illustri fiorentini

Di Filippo Villani,Giammaria Mazzuchelli (conte),Alessandro Goracci

http://books.google.it/books?id=t9TQAAAAMAAJ&pg=PA260&dq=carnesecchi+gasparo&hl=it&ei=JX_BTpmDDo6xhAeG28SeBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=carnesecchi%20gasparo&f=false

 

 

 

 

un Francesco di Gasparo Carnesecchi

Fu tre volte Gonfaloniere a San Sepolcro ( Arezzo )

Settembre 1516

Novembre 1519

Marzo 1530

 

San Sepolcro cade in mano agli imperiali-spagnoli di Carlo V il 23 giugno 1530

 

Dopodiche' il suo nome non compare piu'

 

Ove fosse dei Carnesecchi questi sembrano essere la sola famiglia fiorentina rappresentata tra i Gonfalonieri di San Sepolcro

E’ anche l’unico individuo dei Carnesecchi a comparire

 

 

Non riesco a collocare , per ora , Francesco di Gasparo nelle genealogie fiorentine

Questo fatto e la presenza di due artigiani nel 1512 potrebbe anche far pensare ad un gruppo di Carnesecchi autoctoni

Siamo nel caso dell'autoctonia di fronte ad una cognomizzazione precoce, cioe' avanti concilio di Trento

 

ma possiamo anche pensare :

FORSE LA FAMIGLIA A CUI APPARTIENE FRANCESCO DI GASPARO NON E' I CARNESECCHI MA BENSI I CANESCHI

FORSE A SAN SEPOLCRO NON CI SONO STATI CARNESECCHI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci sono comunque contatti tra i Carnesecchi fiorentini ed il luogo. Ho dal dr Piccardi

Ieri ho proseguito con i notai di Castelfranco e mi sono imbattuto in Francesco Nelli di Castelfranco, ma residente a Firenze. Non ho trovato i miei, ma c'erano diversi Carnesecchi:

Notarile antecosimiano 14910
S. Francesco Nelli Castelfranco

Pag. 139r 19/8/1508 Giuliano di Luca Carnesecchi procuratore di D.na Sigismonda di Borgo Sansepolcro

Quindi all'inizio del cinquecento Giuliano di Luca Carnesecchi aveva contatti con Borgo San sepolcro

 

 

La presenza di questi maestri muratori accuisce i dubbi

 

Mastri Gasparre e Agniolo di Mastro Niccolo Carneschi muratori

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

documento tratto dal "Libro dei debitori e creditori ( 1521--1565 ) Ospedale della misericordia San Sepolcro che mostra un Gasparre e un Agniolo figli di Mastro Niccolo Carneschi , mastri muratori.

Dove non e' facile distinguere se sia da intendersi Carnesecchi al posto di Carneschi

 

Rammentato in : 

Piero della Francesca, Volume 2‎ - Pagina 11

Eugenio Battisti, Piero (della Francesca) - 1971

27 giugno 1520 M . Gasparre e Agniolo di M.° Niccolo Carneschi muratori tolgono e mettono di nuovo il pavimento alla prima e seconda stanza dell'ospedale in su muriccioli e messo su quella parete di mezzo con uscio e finestre e fregi e cornicioni

 

 

 

Rimaniamo col dubbio esistesse a Borgo San Sepolcro una famiglia Carnesecchi di estrazione medio alta ( artigiani ma anche gonfalonieri )

 

 

 

 

DOVE LUCA SIGNORELLI HA CONOSCIUTO SUA MOGLIE GALIZIA CARNESECCHI ?

Luca Signorelli come abbiamo visto era sposato con Galizia Carnesecchi figlia di Pierantonio o di Piermatteo

Un matrimonio avvenuto intorno al 1470

Il padre di Galizia non compare nelle genealogie che ho ricostruito e mi e' nato il dubbio che questi Carnesecchi abbiano a che fare con Borgo Sansepolcro

Se questo dubbio avesse valore potremmo ipotizzare legami giovanili di Luca Signorelli con questo luogo

Luogo che era la patria di Piero della Francesca

considerazione che potrebbe spostare da Arezzo a Borgo san Sepolcro l'apprendistato del Signorelli

 

 

 

( LUCA SIGNORELLI aveva sposato intorno al 1470 una CARNESECCHI : GALIZIA )

 

Galizia di Pierantonio (o di Piero di Matteo o Piermatteo )

Salomonicamente chi scrive del Signorelli cita il nome del padre della moglie come Piero Carnesecchi

infatti :

domina Galitia olim filia Petri Mathei de Carnesecchis e' scritto nel testamento di Galizia; Galitiam filiam quondam Pieri Antonii de Carneseccha nel testamento di Luca

Per ora non so districare genealogicamente la cosa.

La madre di Galizia ,e quindi moglie di questo sconosciuto Piero , era Elisabetta di Gaspare detto Cusciatto

VEDI  il testamento di  Luca Signorelli (1502) e  il testamento di Galizia (1506)

http://archive.casanovaumbria.eu/

www.carnesecchi.eu/Luca_Signorelli.htm

Esaminare questo matrimonio potrebbe gettare una luce nuova sull'apprendistato di Luca Signorelli

una osservazione molto interessante a questo proposito mi giunge dalla signora Flenghi

"Leggendo la sua ricerca ho trovato interessante il matrimonio di una Carnesecchi con il Signorelli, il quale fu allievo di Piero della Francesca che aveva la sua bottega a Sansepolcro (e non ad Arezzo).

Anche come anni (intorno al 1470) ci siamo."

Flenghi Marcella

Biblioteca comunale "Dionisio Roberti"

Archivio Fotografico e Fondi storici

 

L'intervento puo' essere la soluzione sulla provenienza di Galizia

Osservazione molto interessante anche perche' non riesco a collocare nelle genealogie fiorentine i nomi che compaiono nei due testamenti e nemmeno so collocare quel frate Jovachino quondam Jovachini Petri Christofori Carnesecchis frate et guardiano minorum S. Francesci conventualitum de Cortona, che presuppone uno a me sconosciuto Gioacchino padre del frate

Una cosa che ho letto e’ che del matrimonio tra Galizia e Luca non si sa niente

Che il pb di saperne di piu’ se lo sono posti in passato senza successo

Che la data del matrimonio al 1470 e’ legata ad un solo studioso oramai morto che non lascio’ pero’ a supporto della sua affermazione alcun riferimento di archivio e che viene ripetuta pedissequamente

Io prima di parlare con lei , non avendo trovato gli individui in gioco nelle genealogie fiorentine avevo il dubbio si dovesse guardare per quei Carnesecchi a Cortona come famiglia autoctona o trasferita da Firenze

Non ho preso in considerazione Sansepolcro perche’ non sapevo che il Signorelli fosse venuto a bottega qui pensando fosse stato invece ad Arezzo

Ho tuttora buoni motivi per valutare la presenza di Carnesecchi a Cortona , ma ora ho un motivo in piu’ per valutare la presenza di Carnesecchi a Sansepolcro

Lei ha aperto una prospettiva diversa ed e’ giusto glie ne dia atto

settembre 2019

 

 

 

 

la chiesa a Borgo Sansepolcro e'

Ha

questi registri ancora da esplorare:

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca Signorelli nacque a Cortona intorno al 1450, dal pittore Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e da Bartolomea di Domenico di Schiffo. Non aveva fratelli e diversi suoi avi, originari di Cortona, furono pittori.

Dal matrimonio con Gallizia di Piero Carnesecchi, ebbe quattro figli: Antonio, Felicia, Tommaso e Gabriella.

Luca Signorelli ebbe un ruolo attivo nelle istituzioni della città di Cortona: per dodici volte, tra il 1480 e il 1523, fu priore, fu eletto dieci volte nel Consiglio dei diciotto e dodici volte nel Consiglio generale.

A partire dal 1470 fu attivo a Cortona come pittore indipendente, ricevendo commissioni per gonfaloni per confraternite religiose e oggetti di arte decorativa, tutte opere perdute, ma ricordate dai documenti dell’epoca e che ci indicano come inizialmente l’artista seguì la tradizione familiare di pittori-artigiani.

Notevoli sono anche le notizie date da Giorgio Vasari che elogiò Luca Signorelli ricordandolo come l’ispiratore di Michelangelo e riferì di alcune sue opere, oggi perdute, realizzate ad Arezzo: affreschi nella cappella di Santa Barbara nella chiesa di San Lorenzo, datati al 1472, un gonfalone per la confraternita di Santa Caterina, affreschi e un’ancona per Sant’Agostino, un gonfalone processionale per la confraternita della Santissima Trinità.

Poco si conosce delle prime opere di Luca Signorelli, così poco si sa della sua formazione artistica che secondo diverse fonti sarebbe avvenuta negli anni Sessanta del XV secolo, venendo spesso indicato come allievo di Piero della Francesca: il probabile legame tra i due artisti ha consentito ad alcuni studiosi, tra i quali Bernard Berenson, in un contributo del 1926, di individuare come prime opere di Luca Signorelli, dei dipinti databili agli anni Settanta, molto vicini allo stile tardo di Piero della Francesca, quali:

La Madonna col Bambino e tre angeli della Christ Church Picture Gallery di Oxford

La Madonna col Bambino già in collezione Villamarina e oggi presso la Fondazione Cini di Venezia

La Madonna col Bambino e un angelo del Museum of fine arts di Boston

La Presentazione al Tempio su tela già in collezione Cook a Richmond e poi presso Morandotti a Roma, oggi in una raccolta privata americana.

Successivamente Luca Signorelli completò la sua formazione artistica prima a Firenze, dove fu seguace dei Pollaiolo, poi a Urbino dove dipinse la Flagellazione, attualmente conservata nella Pinacoteca di Brera, infine a Roma, nel 1482 fu collaboratore del Perugino negli affreschi della Cappella Sistina. Il contatto con quest’artista, lo indusse a ingentilire lo stile, come si può notare negli affreschi della sagrestia del santuario di Loreto e nella Pala di Sant’Onofrio, nel duomo di Perugia, datata al 1484.

Trasferitosi a Firenze, Luca Signorelli diventò un protagonista dell’ambiente culturale raccolto intorno a Lorenzo de’ Medici: a questa fase risalgono alcune tavole conservate nella Galleria degli Uffizi, tra cui il robusto tondo con la Madonna col Bambino.

Dopo la morte di Lorenzo il Magnifico, il pittore preferì lasciare Firenze per affrontare due grandi, memorabili cicli di affreschi: le Storie di San Benedetto nel chiostro dell’abbazia di Monte Oliveto Maggiore (1496-1498) e la serie della Fine del mondo con Giudizio Universale nella cappella di San Brizio, nel duomo di Orvieto.

Gli ultimi due decenni di attività si svolsero quasi interamente in provincia, tra Cortona e Città di Castello.

by Luca Paonessa

 

 

 

Luca Signorelli dovette formarsi ad Arezzo presso Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e più tardi Giorgio Vasari. Gli esordi dell’artista sotto il segno del maestro di Sansepolcro sono ancora incerti, per l’esiguità di resti certi e le difficoltà attributive di opere che non presentano i caratteri della sua produzione matura. Berenson tentò di riferirgli tre tavole di Madonna col Bambino della scuola di Piero della Francesca, oggi al Museum of Fine Arts di Boston, all’Ashmolean Museum di Oxford e alla Fondazione Cini di Venezia . Intorno al 1470 si sposò con Gallizia di Piero Carnesecchi ed ebbe da lei quattro figli: Antonio, Felicia, Tommaso e Gabriella. Le descrizioni vasariane delle prime opere dipinte attorno al 1472 sembrano comunque confermare l’ascendenza delle ultime opere di Piero, come il Polittico di Sant’Agostino: ad esempio si cita un San Michele “che pesa le anime”, descritto come mirabile “nello splendore delle armi, nelle riverberazioni”. Un primo lavoro documentato è la serie di affreschi a Città di Castello del 1474, dei quali restano solo pochi frammenti staccati (un San Paolo) oggi nella Pinacoteca comunale locale, difficili da valutare

by https://www.cortonamia.com/luca-signorelli/