contatti : pierluigi18faber@libero.it
ing. Pierluigi Carnesecchi
I Carnesecchi di Gioia sono sicuramente parenti coi Carnesecchi di Bari
Probabilmente discendono dai Carnesecchi laziali
Mentre a Bari sembrano non subire traversie col cognome ( Francesco come vedremo le subira' in alta Italia ) a Gioia del Colle subiscono quella regola che fuori Toscana comporta per un Carnesecchi finire per essere individuato come Carnesecca e subire il tentativo di cambio di cognome
Cosi assistiamo all'assurdita' di fratelli e sorelle con lo stesso padre e la stessa madre avere all'anagrafe un cognome diverso Alcuni Carnesecchi , altri Carnesecca
Sono gli anni di formazione dell'anagrafe italiana con una presenza di analfabetismo ancora forte , con mezzi tecnici ancora limitatissimi , livelli culturali del personale elementari ( la principale abilita' richiesta e' la bella calligrafia )
DISCENDENZA DI NICOLA CARNESECCHI E DI GRAZIA LOSITO
CARNESECCHI O CARNESECCA BUROCRAZIA DECIDENDO
GIOIA DEL COLLE
SUMMA
i dati sono ricavati dal portale Antenati del Ministero dei Beni Culturali
data nascita |
nome |
eta dichiarata |
firma |
1871 xx xxxxxx |
Raffaele CARNESECCHI |
none |
none |
1873 18 novembre |
Irene Filomena CARNESECCA |
28 |
dichiarato illeterato |
1875 12 gennaio |
Giuseppe Antonio Onofrio CARNESECCA |
34 |
dichiarato illeterato |
1876 29 febbraio |
Agostino Nicola Vincenzo CARNESECCA |
37 |
firma come Nicola CARNESECCHI. probabilmente ha imparato ad apporre solo la propria firma. Sfugge al verbalizzante che si firma CARNESECCHI |
1877 07 agosto |
Irene Immacolata Filomena CARNESECCHI |
39 |
firma come Nicola Carnesecchi |
1879 11 marzo |
Berardino Vito Francesco CARNESECCHI |
37 |
firma come Nicola Carnesecchi |
1880 28 settembre |
Agostino Pasquale CARNESECCHI |
40 |
firma come Nicola Carnesecchi |
1882 15 gennaio |
Immacolata Filomena Nicola CARNESECCHI |
40 |
firma come Nicola Carnesecchi |
E' DA NOTARE COME L'ETA' DICHIARATA DA NICOLA ( o stimata dal verbalizzante, ) SIA MOLTO APPROSSIMATIVA
E' da notare anche il ruolo molto invasivo assunto dai verbalizzanti che paiono condizionare ed indirizzare le dichiarazioni che raccolgono
FIRME
Anno 1876 nascita di Agostino
Anno 1877 nascita di Irene
Anno 1879 nascita di Berardino
Anno 1880 nascita di Agostino
Anno 1882 nascita di Immacolata
Giuseppe Carnesecca di Nicola , sposa a Gioia del Colle il 12 marzo 1893 Letizia Calabrese
Raffaele Carnesecchi sposa Caterina Melchiorre
Agostino si sposa il 24 maggio 1906
data nascita |
nome |
eta dichiarata |
firma |
1893 30 settembre |
Grazia Maria Rosaria CARNESECCA di Giuseppe |
18 |
firma come Giuseppe CARNESECCHI ma viene corretta CHI in CA . Molto sagace il completamento con " di Nicola". Firma fluente dello scolarizzato Si intuisce una possibile forzatura burocratica |
1897 12 settembre |
Nicola Carmelo CARNESECCHI di Raffaele |
eta dichiarata |
firma come Raffaele Carnesecchi. Firma fluente dello scolarizzato |
FIRME
Anno 1893 nascita di Grazia Maria Rosaria CARNESECCA di Giuseppe
Anno 1897 nascita di Nicola Carmelo CARNESECCHI di Raffaele
Evidentissima la forzatura burocratica nella nascita del primo Agostino nel 1876 quando il segretario dichiara di avere davanti a se Nicola Carnesecca che pero' firma il verbale come Nicola Carnesecchi
e la quasi violenza su Giuseppe Carnesecchi trasformato in Giuseppe Carnesecca mi pare contro volonta'
BARI
QUI LE COSE FUNZIONANO DECISAMENTE MEGLIO
i dati sono ricavati dal portale Antenati del Ministero dei Beni Culturali
data nascita |
nome |
eta dichiarata |
firma |
1878 10 febbraio |
Prudenza Filomena Carmela CARNESECCHI |
23 |
e' Raffaele a dichiarare Raffaele pare sia bracciante non si firmaperche' analfabeta ??? |
1876 10 giugno |
Onofrio Nicola Michele CARNESECCHI |
23 |
e' la levatrice (Prudenza Daddario) a dichiarare |
1880 04 febbraio |
Nicola Biagio Francesco CARNESECCHI |
none |
e' la levatrice (Prudenza Daddario) a dichiarare impiegato |
1882 10 aprile |
Prudenza Filomena Carmela CARNESECCHI |
none |
e' la levatrice (Prudenza Daddario) a dichiarare impiegato |
1884 26 giugno |
Filomena Maria Carmela CARNESECCHI |
none |
e' la levatrice (Prudenza Daddario) a dichiarare impiegato
|
1886 26 agosto |
Filomena CARNESECCHI |
33 |
e' Raffaele a dichiarare e firma con una calligrafia scolarizzata impiegato
|
1890 26 maggio |
Ugo Donato Michele CARNESECCHI |
none |
e' la levatrice che dichiara. impiegato |
1892 03 dicembre |
Arnaldo Donato PietroCARNESECCHI |
none |
e' la levatrice che dichiara
|
Raffaele pare nato nel 1853 1854
Onofrio si sposa a Venezia il 28 maggio 1902 con Irene Venturini
Nicola si sposa a Venezia il 09 dicembre 1904 con Gianna Orlandi
Ugo si sposa a Trieste il 15 Aprile 1931 con Marie Martelene
Prudenza si sposa a Venezia il 21 febbraio 1914 con Andriola Raffaele
FRANCESCO CARNESECCA/CARNESECCHI L'UOMO DAI DUE VOLTI BUROCRATICI
E' molto probabile che Francesco abbia partecipato alle giornate del 1848
Nel suo ruolino militare lo troviamo definito come studente e quindi circa ventenne , che essendo lui nato nel 1829 ci dirige al 48
E' quindi probabile che facesse parte di quei volontari definiti "napoletani" che combatterono insieme con i volontari toscani. Rimanendo poi nell'esercito sardo
Nell'esercito sardo lo ritroviamo nel 1866
CUSTOZA 24 giugno 1866 : artigliere FRANCESCO CARNESECCHI
VEDI TESTO DA CUI E' TRATTO
by cortesia drssa Sara Micheletta
e' evidente che la scheda e' stata compilata molto prima del 1866 ed e' quindi rimasto nell'esercito per lungo tempo nel 66 ha 37 anni quindi eta' poco compatibile con l'essere ancora studente
nella Gazzetta Ufficiale num 191 di giovedi 12 luglio 1866 , gia furiere del 6 Reggimento di Artiglieria viene ufficializzata la sua promozione al grado di sottotenente nel corpo del Treno d'Armata da sua maesta il Re su proposta del Ministro della Guerra
Probabilmente in conseguenza della freddezza mostrata in battaglia
Gazzetta Ufficiale num 191 di giovedi 12 luglio 1866
So per la cortesia dell'archivio di Stato di Torino trattarsi di : Francesco Carnesecca nato a Bari lo 08 marzo 1829 figlio di Raffaele e di Veronica Capriati
Nei ruoli matricolari del 6 Reggimento e poi del Treno d'Armata figura la correzione da Carnesecchi in Carnesecca
Viene addirittura riconosciuto l'errore con opportuna nota e giustificata la correzione
Nell'annuario militare del 1867 figura pero' inizialmente come sottotenente Francesco CARNESECCHI . E come tale figura fino al 1869. Dopo la correzione : negli annuari militari successivi e' nominato come CARNESECCA
Nel 1880 viene messo nella riserva come FRANCESCO CARNESECCA con destinazione Bari
Quindi non sembrano esserci dubbi sul fatto che per i ruoli matricolari dello Stato centrale si chiami Carnesecca e sia di Bari
Nella Gazzetta ufficiale del primo marzo 1895 num 51 e' presente la sua promozione a capitano e sempre viene citato come CARNESECCA
Dobbiamo mettere in rilievo come a Gioia del Colle esista una famiglia cognominata per un periodo CARNESECCHI poi CARNESECCA ( e che pare essere imparentata coi CARNESECCHI di Bari ) che intorno al 1877 mutera' il cognome in CARNESECCHI
Cosicche' i fratelli nati prima di una certa data e quelli nati dopo si troveranno ad avere cognomi diversi pur avendo gli stessi genitori
Raffaele nato a Gioia del Colle nel 1871 da Nicola Carnesecchi e da Grazia Losito
Giuseppe Antonio Onofrio Carnesecca nato a Gioia del Colle 12 gennaio 1875 da Nicola Carnesecca e da Grazia Losito
Berardino Vito Francesco Carnesecchi nato a Gioia del Colle 11 marzo 1879 da Nicola Carnesecchi e da Grazia Losito
Tutto questo perche' Nicola pur essendo un artigiano di buon livello e' analfabeta e non si rende conto dell'errore
Il passaggio anagrafico da Carnesecca a Carnesecchi e' un recupero di identita'
Anche Francesco Carnesecca cade in una trappola burocratica anagrafica simile. Registrato agli inizi al Nord come Carnesecca senza che lui abbia potuto rendersene conto e' costretto probabilmente ai fini pensionistici nel 1870 ad adottare un cognome non suo
La prova lampante :
Probabilmente una volta posto nella riserva e trasferito a Bari si sposa con Elisabetta Gabani ( col solo rito civile )
Ed e' padre di questa :
Maria ,Veronica , Giovanna Carnesecchi nata a Bari il 28 ottobre 1881 da Francesco Carnesecchi e da Elisabetta Gabani
cognominata anagraficamente Carnesecchi : e il padre stesso a denunziare all'anagrafe di Bari, dichiarandosi Francesco Carnesecchi e come tale firmandosi, la nascita della figlia da sua moglie Elisabetta Gabani
Muore infine nel 1897 o 1898 e la pensione di Francesco CARNESECCA viene destinata alla vedova Elisabetta Gabani
Sembra una situazione dicotomica tra Stato centrale e anagrafe locale
Il furiere si chiamava sicuramente Francesco Carnesecchi e non Francesco Carnesecca
nel sito Portale antenati del Ministero figura la denunzia di nascita di Maria Veronica Giovanna Carnesecchi
La denunzia e' presentata al comune di Bari da Francesco pensionato 51enne e da lui firmata ( torna il 51enne come nato nel 1829 )
Elisabetta Gabani madre di Maria sara' la beneficiaria della pensione di Francesco Carnesecca nel 1898. Quindi il cerchio si chiude
il pb e' sicuramente legato alla pensione un pasticcio per sanare i primi anni di servizio come Carnesecca ( e' probabile fosse in servizio nell'esercito sardo dal 1848 ---nel ruolo militare che lei mi ha inviato figura ancora come studente ------> truppe napoletane a Curtatone )
mi pare comunque che Francesco sia assente ( per errore ) negli elenchi di Custozza dello ASTo sia con l'uno che con l'altro cognome
battesimi da consultare
Francesco Carnesecchi /ca nato a Bari lo 08 marzo 1829 figlio di Raffaele e di Veronica Capriati----------->padre e nonno e cognome di battesimo CCHI o CA
Giuseppe Antonio Onofrio Carnesecca nato a Gioia del Colle 12 gennaio 1875 da Nicola Carnesecca e da Grazia Losito ----->nonno
Alfredo carnesecchi Bari 05 07 1874 -------------->padre e nonno
Francesco di Onofrio Carnesecchi Bari nato circa 1875------------ >nonno
Onofrio di Raffaele Carnesecchi Bari 10 giugno 1876-------------- >nonno
Maria Veronica carnesecchi Bari 28 ottobre 1881--------------->padre e nonno
Scegli la pagina ……………VAI ALL'INDICE GENERALE |